![]() |
Problema con elodea densa
Ho un problema con la mia elodea densa, detto in poche parole ha come delle palline biancastre sulle foglie (come quelle in foto non mie) , se si gratta la fogliolina con le dita vengono via e si disperdono nell'acqua e devo dire che sono abbastanza dure e non si sciolgono se vengono strofinate, però vedo che la pianta cresce in ogni caso anche se non in modo veloce e invadente,come dovrebbe essere, però ho potuto effettuare la prima potatura dopo solo una settimana dall'inserimento e continua a crescere comunque #24. L'acquario è un 80 litri (80x30x35), illuminazione 2 pl da 36 W 6500K, non somministro co2, fertilizzo con linea base seachem metà dosi, il fondo è costituito da ghiaietto nero di piccole dimensioni e in vicinanza delle piante ho inserito nel fondo delle sfere di laterite della Dupla. Uso acqua del rubinetto decantata e con biocondizionatore perchè è un acquario per N.Multifasciatus (tanganika), Valori dell'acqua ph 7.6 KH 8 NO2 0.02 Temp. 26 gradi. Il fatto che la CO2 nell'acqua sia poca ne sono a conoscenza ma dite che dipende appunto da quello? Aspetto i vostri pareri :-))
http://s14.postimage.org/qqp4dyral/elodea.jpg |
Ciao, quella è decalcificazione biogena, ossia la pianta estrae il carbonio che le serve non dall'anidride carbonica(assente e quindi fulcro del problema) ma dai carbonati in vasca...
|
Quindi l'unico modo per risolvere sarebbe inserire la co2...cosa non fattibile nel tanganika, quindi vorrà dire che proveró a continuare così, mal che vada la sostituiró con una grande microsorium che mi occupi lo stesso spazio :-) grazie per il chiarimento
|
Ciao, anche con la Micro il problema probabilmente persisterà; però non ti spaventare, non è il più grave dei problemi di una pianta acquatica secondo me: molto peggio le alghe! ;-)
|
ho pensato al microsorium perchè con quella sono sempre andato sul sicuro visto che riuscirebbe a crescere anche nelle fogne :-D comunque vedo che comunque l'elodea cresce lo stesso bella verde e senza apparenti segni di malnutrizione a parte il fatto della decalcificazione e che cresce lenta e non invasiva come dovrebbe, quindi se vedo che continua a campare la tengo! :-))
|
non tutte le piante la fanno, magari evita quelle più "predisposte" che dovrebbero essere: Egeria, Saggitaria, Vallisneria e Hygrophila (non so se ne dimentico qualcuna) :-)).. evita inoltre di mettere solo queste perchè senza co2 continueranno ad assorbire kh, facendolo quindi diminuire e rischiando di provocare un crollo del ph
|
Grazie per l'ulteriore chiarimento :-) allora sono un pò messo male perchè all'interno ho anche dell'higrophyla polisperma che però non mi da problemi di quel genere e cresce ben rigogliosa e fitta #36# l'ultima pianta che sto per inserire è la riccia, credete che avrà problemi? comunque i valori li misuro quasi tutte le settimane e sono costanti comunque avrei intenzione grazie a dei sali tampone di portare gradualmente il kh a 11- 12 in modo da avere più co2 disponibile ,che ne dite?
|
Generalmente le piante a metabolismo veloce hanno più probabilità di attingere al carbonio in questo modo, ma non è una regola fissa(e la tua Hygrophila te lo dimostra).
In ogni caso, a meno che tu non ti premunisca di un impianto di anidride carbonica, se non erro variando la durezza non varierai la concentrazione di anidride presente in vasca... |
Io l'impianto di co2 ce l'ho in casa e pronto all'uso solo che non mi sembra adatto per un tanganika soprattutto per paura di far scendere troppo il ph per i miei N.Multifasciatus (unici abitanti dell'acquario) comunque prima osservando bene l'higrophila sulle foglie più vecchie si nota qualche alghetta filamentosa ma non mi sembra una cosa così grave da allarmarsi o mi sbaglio?
|
dipende..di solito è normale che sulle foglie più vecchie (soprattutto di specie a lenta crescita) si formino delle alghette, però l'higrop non è una specie a crescita lenta..potrebbe aver rallentato la crescita proprio per via della poca CO2..che e quanta illuminazione hai?
|
Ho 2 pl da 36watt da 6500k quindi penso siano più che abbastanza no?
|
ciao draik mi inserisco nella tua discussione anche io ho il tuo stesso problema con la mia egeria, in effetti l'ultima volta che ho misurato il ph mi sembrava più basso del solito! Io ho un impianto a co2 e se ho ben capito aumentando l'erogazione potrebbe risolversi il problema. Ora la mia domanda é: aumentando la co2 il ph non scende ulteriormente?
|
forse dovresti prima stabilizzare il kh e magari inserire anche specie diverse..se il ph è sceso da solo è perchè probabilmente il kh è sceso rendendo appunto instabile il ph..prima alza il kh, poi in caso vedi se aumentare un po la co2..altrimenti alzandola cosi rischi che crolli tutto..
|
ragazzi per il fatto delle alghe filamentose sulle foglie più vecchie dite di sospendere la fertilizzazione e vedere se vanno via o di continuare comunque? e cosa potrei fare allora per levarle?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl