AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   vivo è meglio!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372293)

ANGOLAND 13-05-2012 11:10

vivo è meglio!!
 
ricordo una piacevole discussione sull'importanza delle risorse biologiche autoctone (!!) ebbene in quelle condizioni le specie animali e vegetali sono spinte verso il raggiungimento di una maturità dell'ecosistema e sono adattate perfettamente ai valori presenti.
l'altra mattina in questo torrentello ho trovato un insieme di invertebrati in una semplice conca di granito con 2-3 litri d'acqua e un mm circa di sedimento. in attesa del mio libro di zoologia mi dareste una mano con l'identificazione?
http://s7.postimage.org/6vyalzh6v/tor.jpghttp://s14.postimage.org/z5e7kmxyl/tor2.jpg


http://s18.postimage.org/pfgptu99x/image.jpg
questo ha un guscio rigido in cui si rifugia, ostracode?!
http://s7.postimage.org/cbbm0oy4n/2_dafnia.jpg
dafnia?
http://s14.postimage.org/gnege55kd/3_copepode.jpg
copepode?
http://s15.postimage.org/7ted5otlj/ver.jpg
ameba?

è dibattuto il tema sui valori ottimali che dovrebbe avere l'acqua per ospitare questi branchipodi; il torrente in questione ha una forte matrice granitica, che tipicamente trasporta acque dolci e oligominerali. questi sono i valori misurati con striscetta 6 in 1:
nitriti e nitrati 0; GH tra 4 e 8; KH 3 PH 6,2 - 6,4

realexander 13-05-2012 11:45

il primo non è molto chiaro, ma presumibilmente dovrebbero essere un ostracode, la seconda è sicuramente una dafnia.
i copepodi non li ho mai visti da vicino ma dalle foto in rete dovrebbe essere quello.
l'ultimo non so nemmeno cos'è.

Ma le dafnie le hai trovate in acquete tenere??

Luca_fish12 13-05-2012 11:51

Mi sembra di vedere con sicurezza sia la daphnia che il copepode! :-)

Se la daphnia è piccola, c'è la rara possibilità che possa essere anche una moina...ma queste ultime dal vivo non le mai viste e su internet c'è un po' di confusione in merito...

Comunque è una cosa molto bella andare in luoghi naturali per vedere e fotografare la fauna e flora locale! Ci sono sempre delle belle sorprese! ;-)

ANGOLAND 13-05-2012 11:57

certo, scrivo proprio per questo (acque tenere!) ho preso tutto nella stessa conchetta; dunque, ciò che volevo raccogliere erano le larve di culex ma avvicinandomi ho visto muoversi nel sedimento gli ostracodi (si la foto è pessima, ma si vedono bene, sono più grossi delle dafnie e corrono dritti facendo una giravolta ogni tanto!!); ho raccolto 5-6 ostracodi ma arrivato a casa ho trovato tante sorprese!!
tenterò di allevare tutto insieme prendendo la stessa acqua magari una volta la settimana; a me sembrano detritivori, stavano proprio nel sedimento, ho messo un frammento di pastiglia da fondo e si sono fiondati#e39
------------------------------------------------------------------------
guarda ho fatto una vaschetta che è uno spettacolo!! si muovono tutti in modo diverso: le dafnie vanno a scatti, i copepodi in superficie e dimenticavo questi altri, i più piccoli che sembrano delle scheggie, cos'è?!

http://s18.postimage.org/hctm31bp1/daf.jpg

ma osservando i movimenti vedo che c'è almeno un altro organismo da identificare!! vi aggiorno

realexander 13-05-2012 12:44

capperi tutti questi animaletti in quanti litri d'acqua li hai trovati??

Comunque si gli ostracodi sono detrivori, ne esistono mille specie, anche di quelli che vivono in acque salate

ANGOLAND 13-05-2012 13:08

be forse non erano 2 litri!! ma non più di 15 -35 era una fenditura distante almeno 20m dal fiume, sarà stata di un metro per 30cm con profondità media di 5 cm; il posto è incontaminato, in mezzo al bosco e ai pascoli, ma in un campione c'è una bella diversità e questo mi fa piacere. più d'una volta in qusti boschi ho sorpreso cinghiali distesi al sole, anche femmine con la prole, martore, porcospini, fantastici insetti e uccelli. naturalmente è anche il paradiso dei funghi, antunna e porcino reale fra tutti; spero che si conservi tutto il più possibile-34

realexander 13-05-2012 13:20

concordo....che zona è dove hai preso il campione?

ANGOLAND 13-05-2012 13:30

Quote:

Originariamente inviata da realexander (Messaggio 1061646215)
concordo....che zona è dove hai preso il campione?

confine goceano/barbagia

ANGOLAND 16-05-2012 18:55

comunità di degradatori
 
vi aggiorno sulla mia vaschetta di comunità di degradatori: visto che ospita organismi filtratori e detritivori sto somministrando 2 gocce di fitoplancton (acqua verde raccolta da un secchio dimenticato) e un pezzetto di mangime (pastiglia da fondo o fiocchi) alla settimana. la popolazione è molto vispa e gli abitanti sembrano già aumentati; negli angoli si è già formato uno strato di sedimento prodotto dalla loro attività e penso di trasferirli in un catino più spazioso e con un basso livello d'acqua. ho già integrato la loro acqua (circa mezzo litro) con mezzo bicchiere d'acqua riposata condizionata.

Luca_fish12 16-05-2012 20:43

Bene bene! :-)

Fai qualche foto del recipiente magari!

tod 16-05-2012 20:53

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061646202)
be forse non erano 2 litri!! ma non più di 15 -35 era una fenditura distante almeno 20m dal fiume, sarà stata di un metro per 30cm con profondità media di 5 cm; il posto è incontaminato, in mezzo al bosco e ai pascoli, ma in un campione c'è una bella diversità e questo mi fa piacere. più d'una volta in qusti boschi ho sorpreso cinghiali distesi al sole, anche femmine con la prole, martore, porcospini, fantastici insetti e uccelli. naturalmente è anche il paradiso dei funghi, antunna e porcino reale fra tutti; spero che si conservi tutto il più possibile-34

Angoland hai provato a misurare i valori di quest'acqua (ovviamente se non vuoi sprecare i test) sarebbe interessante conoscerli...

ANGOLAND 16-05-2012 22:01

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061646060)
è dibattuto il tema sui valori ottimali che dovrebbe avere l'acqua per ospitare questi branchipodi; il torrente in questione ha una forte matrice granitica, che tipicamente trasporta acque dolci e oligominerali. questi sono i valori misurati con striscetta 6 in 1:
nitriti e nitrati 0; GH tra 4 e 8; KH 3 PH 6,2 - 6,4

già fatto; ho aperto questa discussione proprio perchè a dire di molti è strano che questi organismi crescano in acque così morbide, tipicamente crescono a kh maggiore di 6 e acque basiche, interessante no?
PS: non è un test sprecato, anzi ero molto curioso di farlo subito

ANGOLAND 17-05-2012 17:30

ecco la vaschetta dei miei degradatori; nel particolare si vede anche il sedimento prodotto in questa settimana. nelle boccette il fitoplancton, larve di culex e altri campioni#13
http://s15.postimage.org/fml5f635j/vasc.jpg
http://s16.postimage.org/n3a6tkash/vas.jpg
il livello è basso perchè voglio tenere le condizioni naturali. presto preleverò altra acqua e degradatori per fare una bella bacinella, sempre con un livello di 3-4 cm

Luca_fish12 17-05-2012 20:48

Utile quella vaschetta, così si riesce a vedere bene anche sott'acqua essendo di vetro! :-)

Mi aspettavo un'acqua un po' più giallina o verdina...è così chiara anche dove prendi questi animaleti?

ANGOLAND 17-05-2012 22:15

io ho aggiunto solo mezzo bicchiere di acqua riposata, il resto è quella del posto; sicuramente sta diventando più verdina qui, fra quelle rocce è bella limpida

Luca_fish12 17-05-2012 22:33

Capisco...a quando il nuovo sopralluogo? :-)

ANGOLAND 17-05-2012 22:46

domani eheheh;)

Luca_fish12 17-05-2012 22:47

Perfetto, allora buona passeggiata e aspettiamo le foto!! :-))

ANGOLAND 17-05-2012 22:49

si si, bottiglia, sacchetto (metti che trovo qualche altra piantina degna) e fotocamera!!
------------------------------------------------------------------------
ora che ci penso, c'è un muschio davvero niente male!

Luca_fish12 17-05-2012 22:51

Bene! Per il muschio fai attenzione perchè avevo letto che alcuni muschi terrestri sono nocivi se fatti crescere immersi...

A me sembra un po' strano ma non ho mai trovato riscontro...per cui... ;-)

ANGOLAND 18-05-2012 07:17

no, raccolgo muschio di fiume, molto bello

ANGOLAND 18-05-2012 20:34

ragazzi quell'acqua non sarà inquinata ma è FREDDISSIMA!! ve lo dico perchè stavolta ci son ruzzolato dentro-34mi sono immolato per la scienza no?! la pozza dove ho raccolto dafnie & co. è, per dirla a tema, agli sgoccioli!! nel senso che l'acqua sta tutta evaporando e quelle povere bestiole non avranno scampo; era ridotta a circa 1 litro e mezzo, ma gli abitanti pullulavano, sembrava un formicaio. ho preso un bel litrozzo e mezzo di acqua dalle varie pozze e raccolto molti micro-crostacei misti a larve di culex (giuste giuste per domenica!!).
altre novità: io che do la caccia (o pesca?) a larve di libellula finendo in acqua allegramente
http://s8.postimage.org/ao3z8zqcx/x_lib.jpg

larve camuffate da tubetti foderati di sassolini (friganeidi - particolari farfalle)
http://s16.postimage.org/m4bjpbx8x/x_larv.jpg

il posto fantastico
http://s7.postimage.org/6uf9cafc7/x_labi.jpg

strane pozzette a bicchiere scavate nel granito
http://s9.postimage.org/r0dirr63f/x_lab.jpg

userò la bottiglia come starter in un catino largo e basso che sistemerò all'esterno; terrò la vaschetta così per l'osservazione diretta:#O ormai sulla scrivania mi sono troppo affezionato (una volta estratte le larve di culex!!). la bottiglia brulica, l'acqua è un po torbida ma ci sono tantissimi organismi, effetto della concentrazione per evaporazione... giusto in tempo!!

Luca_fish12 18-05-2012 21:53

Angoland, ma questa è la stessa zona dove hai raccolto le piante? :-)

ANGOLAND 18-05-2012 23:16

diciamo che alcune piante le ho prese qui, ma di posti ne ho diversi... il mio tarlo rimane un certo fiume con acqua termale dove spero di pescare qualcosina di veramente adatto ai 25°, così mi evito tutta sta fatica per acclimatare! ti piace il posto delle larvozze? ;)

tod 19-05-2012 14:07

Che bel posticino!! particolari quei buchi nella roccia...e quanti licheni!!

ANGOLAND 19-05-2012 14:39

ti piacciono? allora dovrebbero piacerti questi

http://s7.postimage.org/lgj1ry8uf/x_lic.jpg
il posto ha una forza straordinaria, non vorrei sembrarti il tipo new age, ma se esiste qualcosa definibile energia positiva qui faccio il pieno ogni volta!! pensa che questi buchi sono stati scavati nel granito!! voglio dire non nel tufo o calcaree o su sedimentarie, ma nella pietra più dura che ci sia! penso che ci saranno voluti davvero migliaia di anni, dato che qui non passa di certo il rio delle amazzoni!

tod 27-05-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061656913)
ti piacciono? allora dovrebbero piacerti questi

http://s7.postimage.org/lgj1ry8uf/x_lic.jpg
il posto ha una forza straordinaria, non vorrei sembrarti il tipo new age, ma se esiste qualcosa definibile energia positiva qui faccio il pieno ogni volta!! pensa che questi buchi sono stati scavati nel granito!! voglio dire non nel tufo o calcaree o su sedimentarie, ma nella pietra più dura che ci sia! penso che ci saranno voluti davvero migliaia di anni, dato che qui non passa di certo il rio delle amazzoni!

Che belli questi...non sapevo fiorissero...comunque il 30 vado in visita a delle cascate...cosa devo portarmi per fare una scorta??basta una bottigliette ed un retino

ANGOLAND 28-05-2012 15:22

queste che vedi sono delle associazioni licheni/piante parassite; già saprai che il lichene è un'associazione fra un' alga e un fungo, quindi in 10 cm2 puoi già osservare una biocomplessità ENORME!! il risultato sono delle rocce fiorite, stupendo!
si col retino sei già più attrezzato di me, io vado quatto quatto con una bella bottigliona da 2 litri e la immergo ora qua ora la, il resto lo faccio a mani nude:-))FATTI PRESTARE UNA FOTOCAMERA!!
io son tornato al fiume e dopo quelle piogge l'acqua abbondava e le pozze erano molto più estese; il campione prelevato contiene soprattutto dafnie e quei branchipodi tondi che nessuno conosce, ma poi guardate qua chi ti trovo...

http://s16.postimage.org/50eb6mlox/xgamb.jpg

http://s14.postimage.org/x2ym2g3rh/xgamb2.jpg

dai questo è un gambero!! le foto sono macro fatte con la normale camera, si presenta di 2-3 mm, colore azzurrino con coda marroncina, poi a ben vedere la parte terminale sembrano uova; è fatto come un copepode (antennoni per movimento) ma è molto più grande di quelli fotografati col micro. spero che si riproduca-34
ribadisco l'importanza di tenere questi organismi in più contenitori: la scorsa settimana la bacinella da 10 litri con moltissimi ostracodi (ora ne ho davvero pochi) è precipitata dal tavolino spaccandosi nel fondo :( ora ho 3 vaschette da 1 litro#36#

tod 28-05-2012 16:12

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061672577)
queste che vedi sono delle associazioni licheni/piante parassite; già saprai che il lichene è un'associazione fra un' alga e un fungo, quindi in 10 cm2 puoi già osservare una biocomplessità ENORME!! il risultato sono delle rocce fiorite, stupendo!
si col retino sei già più attrezzato di me, io vado quatto quatto con una bella bottigliona da 2 litri e la immergo ora qua ora la, il resto lo faccio a mani nude:-))FATTI PRESTARE UNA FOTOCAMERA!!
io son tornato al fiume e dopo quelle piogge l'acqua abbondava e le pozze erano molto più estese; il campione prelevato contiene soprattutto dafnie e quei branchipodi tondi che nessuno conosce, ma poi guardate qua chi ti trovo...

http://s16.postimage.org/50eb6mlox/xgamb.jpg

http://s14.postimage.org/x2ym2g3rh/xgamb2.jpg

dai questo è un gambero!! le foto sono macro fatte con la normale camera, si presenta di 2-3 mm, colore azzurrino con coda marroncina, poi a ben vedere la parte terminale sembrano uova; è fatto come un copepode (antennoni per movimento) ma è molto più grande di quelli fotografati col micro. spero che si riproduca-34
ribadisco l'importanza di tenere questi organismi in più contenitori: la scorsa settimana la bacinella da 10 litri con moltissimi ostracodi (ora ne ho davvero pochi) è precipitata dal tavolino spaccandosi nel fondo :( ora ho 3 vaschette da 1 litro#36#

sisi..ricordo di questa simbiosi...ma mi sfugge che vantaggio ne trasse il fungo...
Prometto di scattere delle foto:-) qualcosa di più grande lo posso trovare? tipo il gamberetto, però devo informarmi sulle specie protette anche se siamo scortati da una guida...
Il gamberetto è bruttarello #18 ma hai trovato la specie??cerca di informarti!
di contenitori da un litro ne ho a palate, non trasparenti ma mi arrangerò #e39

ANGOLAND 28-05-2012 16:22

il fungo (eterotrofo) cresce assimilando i fotosintetati dell'alga (autotrofa), e lei cresce protetta; ho visto un doc in cui grosse renne nella steppa russa, brrrrrrrrrrrr!!, si salvavano trovando da sgranocchiare SOLO licheni, t'immagini che importanti?!
è bello il gamberetto#13e saltella qua e la! boh non ne avevo mai visti così.
le mie vaschette sono i vassoi in plastica trasparente dell'insalata#12
------------------------------------------------------------------------
ma gli esseri stavolta li ho tenuti in bottiglia da venerdi ad oggi#70

tod 28-05-2012 16:54

interessante,
io di vaschette ho quelle dello yogurt...(i secchielli da 1 kg) ne avrò 3 o 4 visto che non sono trasparenti mi procurerò un fauna-box.
Odio avere gente in camera >:-( : questa settimana ho ospiti dalla Germania tra cui 2 bambine di 10 anni. Ieri hanno buttato un bel po' di cisti in vasca...mi sono limitato a spiegare il danno...e oggi cosa trovo?? mezzo barattolo di cibo sulle piante -28d# essendo imputabile mi sono controllato :-D ma ora che faccio?? il cambio è stato fatto domenica...-:33

ANGOLAND 28-05-2012 17:08

mi, che rompi!!
sifone a manetta e 2 giorni a digiuno penso che sia adeguato... e domani testerei ammoniaca e nitriti non si sa mai. poi spiega alle infanti che quei pescetti carini potrebbero saltargli in faccia e sbranargli un occhio, di cui sono ghiotti#18
i vasetti vanno benissimo tutti ma per te procurati qualcosa di trasparente che li osservi meglio

tod 28-05-2012 17:37

claro,
appena stacco da qui attacco con il sifone...secondo me è più probabile che si pappino loro i pesciolini...:-D
grazie dei consigli...ne verrà fuori qualcosa di buono, almeno spero.

ANGOLAND 28-05-2012 18:05

invece nella prima vaschetta, quella in vetro avviata nella data di questo topic, ho messo3 cannolicchi e la pastiglia da fondo ridotta in poltiglia l'ho inserita all'interno. così proverò a fare instaurare una colonia consistente e inserirla in vasca in una zona ben protetta e ricca di muschio, magari dentro il vaso chiuso con rete, sarebbe fantastico vederli nuotare fra i detriti!
oggi ho visto che gli ostracodi sono morti 3 su 4, forse erano adulti e son morti vecchi!

tod 28-05-2012 18:34

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061672828)
invece nella prima vaschetta, quella in vetro avviata nella data di questo topic, ho messo3 cannolicchi e la pastiglia da fondo ridotta in poltiglia l'ho inserita all'interno. così proverò a fare instaurare una colonia consistente[di che cosa?? #24] e inserirla in vasca in una zona ben protetta e ricca di muschio, magari dentro il vaso chiuso con rete, sarebbe fantastico vederli nuotare fra i detriti!
oggi ho visto che gli ostracodi sono morti 3 su 4, forse erano adulti e son morti vecchi!

forse :-) ma cosa metti in vasca?

ANGOLAND 28-05-2012 18:45

dunque, l'intenzione è di vedere delle belle nuvolette di branchipodi attorno ai cannolicchi e che li riconoscano come rifugio, di solito si rifugiano su un grosso detrito, e li colleghino al cibo; allora inserisco i cannolicchi colonizzati e ci spruzzo dentro il resto delle colonie con la pipetta. il solito metodo sperimentale. con tutti i pori che hanno dovrebbero trattenere grosse quantità di cibo e attrarli anche in vasca. poi in un luogo appartato potrebbero espandersi usando ad esempio il vaso che è di coccio e quindi poroso e andare in giro sotto il muschio

tod 28-05-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061672887)
dunque, l'intenzione è di vedere delle belle nuvolette di branchipodi attorno ai cannolicchi e che li riconoscano come rifugio, di solito si rifugiano su un grosso detrito, e li colleghino al cibo; allora inserisco i cannolicchi colonizzati e ci spruzzo dentro il resto delle colonie con la pipetta. il solito metodo sperimentale. con tutti i pori che hanno dovrebbero trattenere grosse quantità di cibo e attrarli anche in vasca. poi in un luogo appartato potrebbero espandersi usando ad esempio il vaso che è di coccio e quindi poroso e andare in giro sotto il muschio

bravo...potresti mettere i cannolicchi sotto al vaso in questa maniera...
http://s10.postimage.org/qzbszeb79/progetto.jpg

ANGOLAND 28-05-2012 19:14

azz.. tod tutta questa arte sprecata!!
------------------------------------------------------------------------
comunque hai capito, proprio così e poi riparare il vaso nell'imbocco con reticella di plastica, zanzariera anzi, ce l'ho già tagliata#70

tod 28-05-2012 19:30

mi piace!!!
quando avrò finanziamenti farò la spesa su A.L. e risistemerò il layout includendo una roba del genere...secondo te può funzionare anche con questo?: http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-5631.html

ANGOLAND 28-05-2012 19:37

non li avevo mai visti prima! ogni tanto mi accorgo di essere nato con questa passione eh?! quindi dovrebbe essere una cosa valida e sperimentata. inizio la fase d'inoculo!!
mi sta venendo voglia di provare il muschio selvaggio, è li nella bacinella-35


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16964 seconds with 13 queries