![]() |
AQ Engineering 110 aiuto
Buongiorno a tutti ho appena comprato questo schiumatoio ma ho dei "seri" problemi con la regolazione qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ho cercato di seguire le istruzioni ma non ho ottenuto grandi risultati. Intanto vi posto qualche foto della vasca. Illuminazione: Ecotech radeon Letto fluido per resine antifosfati, silicati, carbone e mix di zeoliti della equo. http://s7.postimage.org/soagsjyt3/P1050197.jpg http://s7.postimage.org/dtlvedp87/P1050198.jpg http://s7.postimage.org/n1j5s72lz/P1050203.jpg |
Se ci dai più info?......come e installato e che tipo di problemi ti da?.........
|
lo schiumatoio è nella sump, ma non ho ben capito come va regolato, la portata della pompa di carico, la colonna d'acqua deve stare subito sotto al bicchiere o leggermente sopra?
|
ma non c'è nessuno che ha questo schiumatoio?
la pompa di carico che ho montato sullo schiumatoio è una newjet 1200l/h coma la regolo? la portata deve essere al massimo? qualcuno può aiutarmi? |
Ciao io ho il 150 creddo che la struttura sia la stessa! Cmq mauri ha ragione dovresti dire il problema ovvero: schiuma troppo????? Acqua nel bicchiere trasparente? Apri l'uscita cosi rimane meno tempo all'interno dell schiumatoio; Schiuma poco acqua nel bicchiere praticamente nera
Chiudi l'uscita????? O non schiuma proprio cioé fa le bolle nel cilindro ma non escono nel bicchiere! Se esponi il problema una soluzione si trova! Non so se sono stato d'aiuto |
ok provo a spiegare.
Una volta settata la portata della pompa con cronometro in mano e riempimento bicchiere di carta in circa 3 secondi cosa si deve fare? Per settare la portata della pompa ho spento l'aquabee e aperto completamente lo scarico. Forse la newjet 1200 è troppo potente perchè il bicchiere di carta con la pompa al minimo si riempie in circa 2 sec. Devo mettere un piccolo rubinetto? Una volta fatto tutto questo riapro l'aquabee e cosa dovrebbe succedere? Devo far salire a colonna d'acqua nel collo del bicchiere agendo sul''apertura/chiusura scarico? |
Partendo da presupposto che io (e puo essere anche sbagliato come metodo) quando setto lo schiumatoio la faccio in base al colore dello schiumato, che a seconda dell'esigenza che ho lo faccio piu i meno scuro.
Detto questo una volta attivata la pompa di carico, devi accendere l'acquabee a questo punto a meta del collo del bicchiere dovresti trovare l'acqua piena di bolle! Se all'inizio non schiuma ovvero le bollicine non formano la schiuma aspetta qualche giorno il tempo che si stabilizza, se invece incomincia a schiumare troppo ovvero il bicchiere si incomincia a riempire subito d'acqua metti un rubinettino nel tubo d'aspirazione dell'aria che andrai ad aprire piano piano. Il rubinetto ti serve e regolare l'altezza nel collo del bicchiere piu è aperto è piu e basso il livello |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ciao Geppy che piacere che sei intervenuto! Chi meglio ti de ci puó aiutare quando si parla di
Schiumatoi????? Sicuramente con i consigli che ho dato al nostro amico non sfrutta al massimo tutte le potenzialità di uno schiumatoio a doppia pompa, però almeno lo riesce a far partire. poi quando ci avrà preso piu confidenza e avrà capito un po' i meccanismi incomincia a smanettarci fino a raggiungere il suo obbiettivo! Almeno io ho fatto così, ti ricordi qualche tempo fa quando mi aiutasti a tarare il mio lg 600s ( mi pare fosse questo il nome) con i tuoi consigli l'ho fatto partire dopo di che ci ho giocato fino ad ottenere ciò che volevo. Sul fatto del rubinetto.... E si piu é chiusa l'uscita piu é alta la colonna.... O mi sbaglio? |
Quote:
C’è un solo metodo, standard, per tarare correttamente uno schiumatoio a doppia pompa (una o più pompe di schiumazione e pompa di alimentazione). Il sistema è semplice se si eseguono le operazioni indicate di seguito, rispettando la sequenza con cui vengono descritte. - collegare la pompa di carico scegliendola tra modelli che abbiano una buona prevalenza ed una portata all’incirca del doppio rispetto all’acqua che si deve trattare, questo perché le portate sono nominali e calano drasticamente (così come i consumi) sotto carico. E’ bene che la pompa sia regolabile per comodità; in alternativa si può montare un rubinetto di regolazione. - a scarico tutto aperto (o a scarico basso nel caso di scarichi regolabili in altezza) si regola la quantità di acqua da trattare agendo sul regolatore della pompa o sul rubinetto e misurando la quantità di acqua che fuoriesce dallo scarico. Il sistema è semplice: si posiziona un contenitore graduato sotto lo scarico, si cronometra il tempo necessario perché si riempia e si fa il calcolo di quanti l/h stiamo immettendo in colonna di contatto. E’ importante seguire le indicazioni del costruttore per determinare la giusta quantità di acqua da trattare. - a questo punto si agisce sullo scarico regolandolo in modo che il livello dell’acqua salga fino a lambire il collo del bicchiere. E’ opportuno, per la prima regolazione, che l’acqua non entri nel collo del bicchiere. - eseguite queste operazioni potremo far partire la pompa di schiumazione e regolare l’aria. Dopo alcuni giorni di funzionamento, se lo schiumatoio è nuovo e deve sporcarsi perchè se ne stabilizzi il funzionamento, bisogna ripetere le operazioni sopra indicate. Nel caso di schiumatoi con le stesse caratteristiche ma senza regolazione dello scarico, il livello deve essere regolato semplicemente agendo sulla regolazione di portata della pompa, sempre a pompa di schiumazione spenta. Naturalmente la quantità di acqua trattata sarà quella definita dal produttore. Per quanto riguarda il rubinetto: questo agisce sull'aria, per cui più è aperto più sale il livello della schiuma nel collo. |
Geppy, vecchio saggio.........ogni tanto un buon ripasso serve sempre...grazie mille;-)
|
E si più chiaro di cosi si muore! grazie del contributo!
P.s. Io indentevo il rubinetto in uscita, non il rubinetto area. Più e chiuso o più è alto in caso di regolazione vertica più il livello all'interno dello schiumatoio è alto! |
Quote:
Però l'AQ110 ha la regolazione dello scarico per strozzatura, come gli H&S. |
Quote:
1) pompa di carico tutta aperta 2) scarico dello skimmer tutto aperto, vedi ke nel tuo caso sulla T dell'uscita e sul tubo della regolazione dell'uscita ci sono due segnati due pallini....devono combaciare, segno che contaddistingue che lo scarico è tt aperto 3) con la pompa di carico accesa e quella della schiumazione spenta (premetto ke io ho tolto anke il rubinetto dell'aria dal tubo di aspirazione della pompa di schiumazione, quindi massima aria in ingresso) controlla il livello dell'acqua all'interno del cilindro, se l'acqua sale allinterno del collo del bikkiere allora la pompa è sovradimenzionata quindi metti un rubinetto per ridurre la portata...l'indicazione secondo AQ è quella di portare l'acqua alla base del bicchiere esattamente sotto l'oring...se il livello non riuscisse ad arrivare sotto l'oring, quindi si presuppone ke la pompa di carico è sottodimensionata, allora devi regolare chiudendo l'usctia dello skimmer...però sappi ke così facendo lo skimmer nn sta trattando tutta l'acqua che dichiara. 4) una volta regolato il livello accendi la pompa di schiumazione e vedi che le bolle iniziano a salire a circa un paio di cm all'interno del collo del bicchiere. 5) aspetta un paio di gg, lascia lavorare lo skimmer ...io forse ho trovato la schiamzione perfetta con questa taratura... ....cmq in linea su come già spiegato da Geppy ....facci sapere! |
Scusate se intervengo, visto che lo skimmer in questione era il mio e utilizzando il metodo consigliato dal costruttore non ho mai avuto alcun tipo di problema....
Consideriamo il fatto che lo skimmer é nato per trattare 270 litri di acqua l'ora, quindi va avviato togliendo il bicchiere e, nel tuo caso visto che la pompa di carico che usi é enorme (quella che ti avevo dato io é più che sufficente ),devi utilizzare un rubinetto per la regolazione della mandata, e con la pompa di carico accesa devi portare il livello dell'acqua sotto di mezzo centimetro circa il bordo del cilindro dello skimmer, andando ad agire sul tubo di scarico dello skimmer ( per capirci quello verticale che si gira ),a questo punto prendi un cronometro e un recipiente graduato e regoli la mandata della pompa in modo tale da avere in uscita 270 litri l'ora, vale a dire 200 cc in 3 secondi, 1 litro in 15 secondi e via dicendo dopodichè avvi la pompa di schiumazione metti il bicchiere e il gioco é fatto. |
[piero76]Scusate se intervengo, visto che lo skimmer in questione era il mio e utilizzando il metodo consigliato dal costruttore non ho mai avuto alcun tipo di problema....
Consideriamo il fatto che lo skimmer é nato per trattare 270 litri di acqua l'ora, quindi va avviato togliendo il bicchiere e, nel tuo caso visto che la pompa di carico che usi é enorme (quella che ti avevo dato io é più che sufficente ),devi utilizzare un rubinetto per la regolazione della mandata, e con la pompa di carico accesa devi portare il livello dell'acqua sotto di mezzo centimetro circa il bordo del cilindro dello skimmer, andando ad agire sul tubo di scarico dello skimmer ( per capirci quello verticale che si gira ),a questo punto prendi un cronometro e un recipiente graduato e regoli la mandata della pompa in modo tale da avere in uscita 270 litri l'ora, vale a dire 200 cc in 3 secondi, 1 litro in 15 secondi e via dicendo dopodichè avvi la pompa di schiumazione metti il bicchiere e il gioco é fatto.[/QUOTE] Il sistema che consigli non può essere quello del costruttore perchè è sbagliato: se tu prima regoli il livello e DOPO la portata, il livello varierà certamente. PRIMA si regola la portata, DOPO il livello agendo sullo scarico. Certo che metterci due mesi quasi, per poi dare indicazioni sbagliate..... #23#23#23 |
Geppy scusa se ti contraddico ( Ma comunque chiunque può andare sul sito aq engineering a scaricare le istruzioni ) comunque quello viene dato come livello di riferimento per la taratura iniziale della pompa di carico, poi una volta in esercizio si va ad agire di nuovo sul livello della colonna d'acqua per scegliere una schiumazione più o meno bagnata.
Poi sai com'é non é che abbia tutto questo tempo da dedicare ai forum e ho letto solo oggi per puro caso questa discussione, senza poi considerare il fatto che mi sono interessato prendendo direttamente contatti con l'interessato su come andava con lo skimmer... sinceramente se io ho un problema non aspetto che qualcuno mi contatti per risolvermelo, ma magari sono io a contattare per cercare di farmelo risolvere... |
Quote:
Ho fatto copia e incolla delle istruzioni che sono scaricabili dal sito del produttore. Ti ho messo in rosso le fasi in sequenza. Come vedi è come dico io, visto che il punto 4.5, quindi successivo, riguarda la messa in moto della pompa di schiumazione e la regolazione dell'aria. Del resto esiste solo un metodo corretto per regolare uno schiumatoio a "doppia pompa" ed è comune a tutte le marche del mondo. ;-) |
Vediamo se riusciamo a risolvere il problema.
La spiegazione di geppy sul metodo universale di regolazione dei doppia pompa è corretta ma non è applicabile al 110 o agli AQ. Il motivo è che se regoli il livello dell'acqua a lambire il collo dello schiumatoio gli AQ ti fanno tutta acqua . Quindi proverò a descriverti passo passo quello che c'è da fare. Ma prima stacca tutte le spine dello schiumatoio e apri tutto lo scarico"i pallini devono essere sovrapposti". -collegando la pompa di carico io consiglio una 500/600lt ma tu che hai una 1200 devi usare un rubinetto di regolazione del flusso d'acqua che monterai sul tubo di alimentazione dello skimmer. usando un bicchiere da 200cl posizionalo sotto lo scarico, agendo sul rubinetto precedentemente montato, il bicchiere deve riempirsi in 3 secondi, se si riempe in 3.5 va bene lo stesso ma in 2 assolutamente no!! Questa regolazione serve a determinare il tempo di contatto che è il parametro più importante per uno schiumatoio. un tempo di contatto più lungo " 3/3.5 secondi" va bene un tempo di contatto troppo breve 2secondi non va bene per questo tipo di skimmer. - agendo sullo scarico e ruotandolo in senso orario di circa 90/100° dovresti ottenere un aumento del livello interno d'acqua. Porta il livello dell' acqua a mezzo centimetro SOTTO il bordo nero del collarino del bicchiere, dove c'è la guarnizione nera "OR" che garantisce la tenuta stagna del bicchiere. Per capirci meglio quando stacchi il bicchiere per lavarlo questo è composto da: -un tubo, che non è altro che il bicchiere -un corpo, che è formato da quel monoblocco in pvc lavorato. quando monti il bicchiere sullo skimmer devi prendere come riferimento il bordo inferiore di quel monoblocco, che per 1 centimetro entra nel corpo dello skimmer. Con questo tipo di regolazione ti troverai esattamente a 3.5cm dal bordo inferiore del collo del bicchiere. Questo è il motivo che differenzia gli AQ dalla regolazione di tutti gli altri doppia pompa o vero l'aria. Sfruttando più aria devono partire più in basso rispetto gli altri. - ora puoi inserire la spina della pompa di schiumazione Buon divertimento.. |
Quote:
L'unica differenza è il livello dell'acqua nella colonna di contatto, ma la sequenza ed il tipo di operazioni da eseguire è la stessa. Se leggi bene quanto pubblicato dal primo possessore del 110, questi propone una sequenza sbagliata (errore che si evince anche dalle istruzioni) ed è quello che io contestavo.... |
Certo Geppy, di fatti ho detto che la tua spiegazione era corretta, ma ho anche specificato che non era applicabile .
Proprio perché cambiano i livelli è tu sai benissimo cosa succede. Credo che le istruzioni che si scaricano dal sito siano chiare, ma ho ritenuto opportuno dettagliare meglio i passaggi. |
Quote:
ma se il il bicchiere entra di un centimetro nello skimmer e altezza dell acqua la devo tenere a 0.5 cm dal bicchiere come si fa a trovarsi a 3.5 cm dal bordo ?????? da mie calcoli dovrebbe essere 1.5 , oppure non ho capito una mazza ............................... Mirko |
ottima osservazione senzafreni.
devi considerare che il piattello della base del bicchiere, quello che entra 1 cm nel bicchiere ha un'altezza complessiva di 3cm aggiunti ai 0.5 diventano complessivamente 3.5 ma come giustamente hai notato è più corretto considerare gli 1.5 come hai fatto notare. io ho considerato il totale perché mi serviva far capire come lavorano gli AQ usando altri parametri di funzionamento i livelli di regolazione sono diversi rispetto altri prodotti. |
Scusate se continuo questo post, ma un mio amico ha dei problemi nel regolare questo skimmer, se regolo lo skimmer come da istruzione anche dopo una settimana ad aria tutta perta nel bicchiere non si deposita nessuna schiuma, l unico modo per far depositare qualcosa e far salire a pompa schiumazione spenta il livello dell acqua a circa meta altezza del collo del bicchiere , e come se la pompa aquabee non ce la facesse, la pompa in questione e nuova e perfettamente funzionante
Aspetto vostri consigli |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl