AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Progetto Nuova SUMP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371926)

SamuaL 10-05-2012 23:30

Progetto Nuova SUMP
 
Ciao!
Finalmente mi sono deciso e farò una nuova sump! Ora spero che vogliate aiutarmi un pò nello sviluppo del "progettino".

allora.. la situazione attuale è questa:

http://img96.imageshack.us/img96/6316/img0555mn.jpg

ora prima di partire con le idee vorrei anteporre dei desideri che vorrei soddisfare con la nuova sump:

1) deve essere grande, contenere tutti gli strumenti e permettermi di mantenere un livello un pò più alto onde evitare i risucchi d'aria dalla risalita e (desideri dei desideri) metterci quei 40 litri in più che mi permettano di fare il cambio dell'acqua senza dover per forza spegnere la risalita.

2) vorrei rendere più comodo e semplice l'uso dei filtri a sacchetto. al momento è scomodissimo perchè lo scarico è in fondo alla sump e per arrivarci devo sterminare una decina di santi #28b.. inoltre essendo costretto ad usare un solo sacchetto, il poveretto si intassa ogni 24-36 ore e cambiarlo così spesso mi fa impazzire #28g. Quindi vorrei, se possibile, piazzare il pozzetto di scarico molto vicino agli sportelli e fare in modo di suddividere il flusso in due scarichi per poter montare due filtri (tù is mej che uan) ;-).

quindi veniamo subito alle mie ideacce (per la gioia di Abra #rotfl#). Ho fatto girare un pò le rotelline ed avevo pensato a questa soluzione: creo un pozzettino alla cui paratia collego due gomiti in pvc (prolungati con i tubi fino sotto il livello) che scaricano l'acqua nella vasca principale. in questo modo suddivido lo scarico su due filtri e volendo posso non usarli affatto o usarne solo uno e l'altro lasciarlo libero.. in questo modo potrei facilmente legare i sacchetti agli scarichi senza dover spostare nulla o alzare il corrugato (che tra l'altro avendo quello gommato è un casino) .. ho fatto un disegnino per spiegare meglio (nell'immagine mancano i gomiti e i tubi che scaricano):

http://img842.imageshack.us/img842/9021/ideascarico.jpg

si capisce? può funzionare? ;-)

per non fare confusione mi fermo qua..

AAA pareri e consigli cercasi :-)

Geppy 11-05-2012 12:40

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061642836)



Parere e consiglio: cambiare spacciatore no, eh!

Abra 11-05-2012 12:57

Bel casot :-)) usare la lana no eh , perchè se sei d'accordo , ti do un 'ideuzza più semplice da fare e anche più comoda dei sacchetti ;-)

SamuaL 11-05-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061643374)

Parere e consiglio: cambiare spacciatore no, eh!

di nuovo?!? #13 #19 #rotfl#


Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061643408)
Bel casot :-)) usare la lana no eh , perchè se sei d'accordo , ti do un 'ideuzza più semplice da fare e anche più comoda dei sacchetti ;-)

vai con l'idea!! ho scritto qui apposta! #70

Abra 11-05-2012 15:07

Io farei una cosa tipo questa , ovviamente magari da perfezionare , nella mia sump funziona benissimo ed è più comodo dei sacchetti.


http://s15.postimage.org/sy7x54dbb/Immagine.jpg

SamuaL 11-05-2012 15:37

mmh.. #24 la cosa che non mi convince è che così ci sarebbe una cascata d'acqua costante.. o sbaglio?

Al momento ho un pozzetto simile (a parte la mensola per la lana) e quando faccio spingere la risalita fa molto rumore.. per quello avevo pensato ai tubi per far scendere l'acqua.. però magari poi fan rumore anche quelli, perchè non hanno il durso... #28g #24 #24 #24 vedi che fa bene parlarne..

a sto punto creare uno scompartimento con la griglia per sospendere la lana in immersione.. un pò come gli acquari dolci, ma quanto spazio mi ciula quel giochino di su e giù?

Te Geppy come lo faresti?

Mario89xxl 11-05-2012 19:15

Ciao Samual, io provo a dire la mia, casomai poi mi offendete #13:

1) Hai la pompa di risalita in un vano dedicato? Se si credo ti basterebbe alzare un po la paratia del vano per avere un livello più alto in sump. Per il desiderio dei desideri, non ti so dire, ma credo che l'unica possibilità sia quella più semplice, ossia aggiungere ora i 40 litri di acqua in più in modo che quando farai il cambio (quindi toglierai i tuoi 40 litri e successivamente ne aggiungerai altrettanti) la pompa continuerà a girare normalmente.

2) Quoto la soluzione di Abra, anche se io ho la lana direttamente nel vano del tubo di scarico, quindi niente griglie, cascate e varie

Altra cosa. Ma ti si sta arrugginendo il telaio del mobile???

Geppy 11-05-2012 21:06

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061643656)
Te Geppy come lo faresti?

Di solito faccio così:
Un primo vano piccolo per lo scarico, posizionato nel vano dello schiumatoio chiuso da una paratia con un foro di comunicazione con il terzo scomparto (paratia inclinata per evitare lo scroscio). Il terzo scomparto (vano di decantazione) è stretto e serve a rallentare il flusso in modo che decantino i sedimenti più grossolani e pesanti. Qui si possono mettere, all'occorrenza, lana sintetica e resine che possono essere usate in sacchetti. In questo modo, poichè il filtro meccanico è dopo lo schiumatoio, anche se lo dimentichiamo e diventa.... "un po' biologico", fa poco danno perchè si comporta come un postfiltro. A questo punto l'acqua passa nell'ultimo vano dove ci sono letto fluido, reattore di calcio, pompa di risalita e macchinetta per il caffè.:-)

Naturalmente spazio permettendo......

SamuaL 12-05-2012 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061644191)
Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061643656)
Te Geppy come lo faresti?

Di solito faccio così:
Un primo vano piccolo per lo scarico, posizionato nel vano dello schiumatoio chiuso da una paratia con un foro di comunicazione con il terzo scomparto (paratia inclinata per evitare lo scroscio). Il terzo scomparto (vano di decantazione) è stretto e serve a rallentare il flusso in modo che decantino i sedimenti più grossolani e pesanti. Qui si possono mettere, all'occorrenza, lana sintetica e resine che possono essere usate in sacchetti. In questo modo, poichè il filtro meccanico è dopo lo schiumatoio, anche se lo dimentichiamo e diventa.... "un po' biologico", fa poco danno perchè si comporta come un postfiltro. A questo punto l'acqua passa nell'ultimo vano dove ci sono letto fluido, reattore di calcio, pompa di risalita e macchinetta per il caffè.:-)

Naturalmente spazio permettendo......

Azz tosta!!:#O per questo mi dicevi di cambiare spacciatore! Il tuo più buono!:-D:-D;-)
Beh che dire in quel modo ci sarebbe davvero tutto il necessario! Una curiosità: il flusso nel vano di decantazione funziona in verticale? Ossia c'è un flusso forzato in cui inserire la lana? Cioè la paratia è aperta sotto e l'acqua trabocca da sopra?#24

SamuaL 12-05-2012 16:45

Intanto che penso ai vari percorsi cominciamo a parlare di dimensioni.

Lo spazio disponibile totale è 110x63x72h.. considerando di occupare 30cm sulla lunghezza per la tanica del rabbocco e la bombola di co2 pensavo di farla 80x60x40h. che dite? #24

Visto che intanto comincio a sbizzarrirmi con i disegni, nel caso in cui volessi fare la paratia per lo skimmer, quanto considero? 40x40 può andare? (pensiamo anche eventualmente ad una remota possibilità di ingrandirmi e conseguente necessità di inserire uno ski più grande(magara..))..
il pozzetto dove infilare gli scarichi (sempre tenendosi aperta la possibilità di avere due scarichi in futuro) può andare bene farlo 12x6?

Geppy 12-05-2012 18:04

Quote:

[SamuaL]Azz tosta!!:#O per questo mi dicevi di cambiare spacciatore! Il tuo più buono!:-D:-D;-)
Beh, con l'età si diventa esigenti......:-D:-D:-D

Quote:

Una curiosità: il flusso nel vano di decantazione funziona in verticale?
No, è un percorso che impegna l'altezza della sump per la sua larghezza ma si può realizzare come si vuole, l'importante è che non sia troppo corto. Deve esserci un rallentamento del flusso con la possibilità per i materiali in sospensione di calare verso il fondo e depositarsi. C'è tutto lo spazio per mettere della lana sintetica, una spugna, quello che si vuole. Tempo fa postai qui sul forum una foto. se la trovi puoi prendere spunto da quella. Cerco anche nel mio archivio e se non sono andate perse nell'ultimo guaio al computer la pubblico di nuovo.

Quote:

Ossia c'è un flusso forzato in cui inserire la lana? Cioè la paratia è aperta sotto e l'acqua trabocca da sopra?#24
No. Cerchiamo la foto....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061645244)
Intanto che penso ai vari percorsi cominciamo a parlare di dimensioni.

Lo spazio disponibile totale è 110x63x72h.. considerando di occupare 30cm sulla lunghezza per la tanica del rabbocco e la bombola di co2 pensavo di farla 80x60x40h. che dite? #24

Visto che intanto comincio a sbizzarrirmi con i disegni, nel caso in cui volessi fare la paratia per lo skimmer, quanto considero? 40x40 può andare? (pensiamo anche eventualmente ad una remota possibilità di ingrandirmi e conseguente necessità di inserire uno ski più grande(magara..))..
il pozzetto dove infilare gli scarichi (sempre tenendosi aperta la possibilità di avere due scarichi in futuro) può andare bene farlo 12x6?


Le misure sono più che abbondanti. Puoi fare una cosa fatta bene ma l'altezza di 40cm la trovo esagerata.

Geppy 12-05-2012 18:23

http://s17.postimage.org/ja8re5iob/6...55_perweb2.jpg


Il vano centrale è quello di decantazione. Normalmente deve essere più stretto. Quello nel disegno è largo perchè doveva contenere un postpercolatore. Quello con la spugna è il vano di scarico (la spugna si fora per far passare i tubi ma serve ad evitare gli spruzzi, ma può essere sostituita da lana, una calza, un pezzo di sfarallacchio sagomato). Aperto in basso per il passaggio dell'acqua, meglio se dal lato verso la paratia divisoria.

SamuaL 12-05-2012 19:44

Ah ok penso finalmente di aver capito! Correggimi se sbaglio: l'acqua procede in orizzontale e i passaggi sono in alto quindi rallentando e salendo verso l'uscita, il particolato più pesante deposita sul fondo.. Quando ho visto la foto avevo subito pensato che mancava il modo per creare un passaggio forzato per la lana ma ragionandoci ho pensato che potrei fare una paratia rimovibile con un grigliato di plastica a cui appoggiargli la lana. Giusto?

Per quanto riguarda l'altezza debbo dire che l'attuale è alta 36,5 e che sono già risicato per farci passare gli attrezzi. Magari potrei mantenerla uguale!

Comunque dai penso che ci siamo quasi... Comincio a fare qualche disegno poi lo propongo!

Grazie infinite

Geppy 12-05-2012 20:10

Quote:

[SamuaL]Ah ok penso finalmente di aver capito! Correggimi se sbaglio: l'acqua procede in orizzontale e i passaggi sono in alto quindi rallentando e salendo verso l'uscita, il particolato più pesante deposita sul fondo.. Quando ho visto la foto avevo subito pensato che mancava il modo per creare un passaggio forzato per la lana ma ragionandoci ho pensato che potrei fare una paratia rimovibile con un grigliato di plastica a cui appoggiargli la lana. Giusto?
;-) Per quanto riguarda la lana o la spugna, si può realizzare un sistema come quello che hai pensato, ma se fai la paratia in materiale plastico (poi eventualmente vediamo come "attaccarla" al vetro), più facilmente lavorabile, potresti usare il sistema del sacchetto posizionandolo dopo il secondo passaggio.

Io le faccio da 32cm di altezza per motivi tecnici (minore sfrido dal pannello, quindi costo un po' più contenuto) e, devo dire, non ho mai avuto l'esigenza di farle più alte. E sono comodissime per quanto riguarda la manutenzione. Visto che la ingrandisci e di fatto aumenti la capienza, potresti farla di questa altezza.

SamuaL 12-05-2012 21:46

Azz ottimo! Effettivamente stavo pensando anch'io all'opzione pvc! Parliamone;-)

Geppy 13-05-2012 09:30

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061645623)
Azz ottimo! Effettivamente stavo pensando anch'io all'opzione pvc! Parliamone;-)

Io pensavo ad una paratia in plexy da lavorare in modo da realizzare una sede per il sacchetto.

Per "attaccarla al vetro basta passare sulle parti da incollare dello smalto per unghie. Questo fa presa sul plexy ed il silicone sullo smalto. Certo non è un sistema per costruire una sump tutto plexy, ma è comodo (e regge bene) per le paratie interne.

Abra 13-05-2012 09:47

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061645946)
Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061645623)
Azz ottimo! Effettivamente stavo pensando anch'io all'opzione pvc! Parliamone;-)

Io pensavo ad una paratia in plexy da lavorare in modo da realizzare una sede per il sacchetto.

Per "attaccarla al vetro basta passare sulle parti da incollare dello smalto per unghie. Questo fa presa sul plexy ed il silicone sullo smalto. Certo non è un sistema per costruire una sump tutto plexy, ma è comodo (e regge bene) per le paratie interne.

Geppy c'è il Polimax , fidati 2 giorni fà ho smontato un a pezzo di plaxi siliconato al vetro e ho dovuto andarci con la lametta sennò con pippi che veniva via ;-) anche sul pvc fà una presa pazzesca.
L'idea mi piace , la mia sump è vano caduta - reparto skimmer - caduta lana - vano corallina-vano risalita.

ludwig 13-05-2012 10:00

Samuel l'idea di Geppy è ottima ,ma se io fossi in tè aggiungerei anche un vano per il rabbocco che potrai anche fare più alto di tutta la sump così da avere più litri a disposizione senza quelle taniche in giro
------------------------------------------------------------------------
questa è la mia

http://s17.postimage.org/qjxwwus2j/sump1.jpg

qui era all'inizio ora dentro ci sono schiumatoio AQ150sk,reattore di zeolite,reattore di calcio,letto fluido con carbone e naturalmente risalita la parte che vedi coperta di nero e il rabbocco 50lt

Geppy 13-05-2012 10:19

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061645957)
Geppy c'è il Polimax , fidati 2 giorni fà ho smontato un a pezzo di plaxi siliconato al vetro e ho dovuto andarci con la lametta sennò con pippi che veniva via ;-) anche sul pvc fà una presa pazzesca.
L'idea mi piace , la mia sump è vano caduta - reparto skimmer - caduta lana - vano corallina-vano risalita.


Conosco bene il Polimax e l'ho usato per un periodo, quando montavo i pozzetti in pvc.

Il problema è che, nonostante le rassicurazioni verbali del fornitore, non sono mai riuscito ad avere la certificazione di atossicità.

A scanso di equivoci....... preferisco l'acetico classico non antimuffa.

Se la sump a cui ti riferisci è quella che ho visto io, in effetti il vano per la corallina funge anche da decantazione. Il sistema della corallina in quella posizione lo utilizzavo nel mio negozio, all'epoca, e funzionava molto bene.

SamuaL 14-05-2012 00:03

ludwig, il vano di rabbocco per il momento lo lascio stare. purtroppo devo inserire nel mobile anche la bombola di co2 e se metto un vano di rabbocco poi mi è scomodo raggiungere la bombola o mi è scomodo inserire l'acqua. magari più avanti sistemo anche quell'impiccio anche se poi la tanica per me non è scomoda perchè ci preparo l'osmosi dentro e quando ho finito la infilo nel mobile così come sta senza bisogno di rabboccare una tanica di rabbocco! cmq grazie per l'idea!

Allora se approvate io avrei in mente questa disposizione: (se non ho sbagliato troppo dovrebbe essere "quasi" in scala! il rettangolo marrone è lo spazio nel mobile e l'azzurro è la sump)

http://img861.imageshack.us/img861/9...gettosump4.jpg

Progetto approvato? #13

Geppy 14-05-2012 11:11

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061647346)
Progetto approvato? #13

A me non dispiace.#70

SamuaL 28-06-2012 01:57

Finalmente dopo tanto progettare e pensare finalmente si è concretizzata la nuova sump!! #36#

Guardate che gioiellino che ho scartato!! #27

http://img338.imageshack.us/img338/6782/img0695y.jpg

http://img20.imageshack.us/img20/650/img0694nn.jpg

E' uscita dalle mani dello "storico" (LGM), ha tutto quel che serve ed è proprio è come la volevo .. ha addirittura lo scivolo per ridurre il rumore!
La sump è leggerissima e devo dire che il bianco.. è un tocco di classe! stupenda!

Nel frattempo sto preparando dell'acqua nuova e se tutto va bene domani sera la metto in posizione!

questa è la situazione attuale e immagino capirete quanta voglia possa avere di sistemare tutto come si deve! finalmente!

http://img513.imageshack.us/img513/1453/img0692to.jpg

Appena finito vi mostrerò il risultato!
#28

Trudi 28-06-2012 11:37

Ciao, ho una curiosità, di che materiale hai fatto la sump alla fine??? :)

SamuaL 28-06-2012 15:47

Si tratta di PVC! ;-)

Trudi 28-06-2012 16:49

an ok grazie :) e da chi l'hai fatta fare?????

SamuaL 28-06-2012 16:53

E' una sump LGMAquari :-)

Jean05 28-06-2012 16:59

bellissima vediamo se è anche funzionale .....

SamuaL 29-06-2012 00:00

Finito di montarla!!
Ho approfittato dell'occasione anche per lucidare il telaio e pulire tutto.. Sono stremato ma soddisfattissimo!
La silenziosità è imbarazzante e tutto ci sta alla perfezione!
Purtroppo non ho le forze per scaricare le foto sul pc ma nei prossimi giorni non mancherò di mostrarvela!

tazzataurus 02-07-2012 20:30

SamuaL vogliamo vedere il lavoro finito!!

SamuaL 02-07-2012 22:08

Ahahah arrivo arrivo!
Perdonami ma in questi giorni non ho avuto modo di fare delle foto perchè ho approfittato del momento per pulire tutta la tecnica ( skimmer, pompe, sonde.. ).

Comunque sono sempre più contento: non c'è rumore, nessuno rigoglio, nessuna bolla.. Inoltre in questi due o tre giorni ha raccolto già tantissimo sedimento e gli effetti si notano anche in vasca: è diminuito il pulviscolo in vasca tanto che sembra che abbia montato un filtro meccanico!

Nei prossimi giorni mi armo di macchina e vi mostro il tutto! Promesso ! ;-):-D

K-Killer 03-07-2012 09:45

Una sump coi controcazzi :-) Splendida!!!!

Alberto Steffanini 03-07-2012 09:59

complimenti!

Lory_Edge 06-07-2012 09:31

Ciao, complimenti per l'acquisto. Sembra davvero un buonissimo prodotto. Riesci a mettere qualche foto di tutta la parte tecnica?

SamuaL 10-07-2012 09:40

Eccomi! finalmente vi posto le foto del risultato!
Guardate in 10 giorni quanto sedimento ha accumulato! #70

http://img404.imageshack.us/img404/2373/img0699op.jpg



http://img820.imageshack.us/img820/2932/img0701gd.jpg

qui trovate un video dove si vede meglio il "percorso" dell'acqua:

http://youtu.be/s_KJY6y7vi0?hd=1

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Maurizio Senia (Mauri) 10-07-2012 09:45

Ottimo lavoro Sump invidiabile.......;-)

Lory_Edge 10-07-2012 13:50

Bellissima, mi piace veramente tanto!

K-Killer 10-07-2012 13:56

Samual....è silenzioso il percorso dell'acqua? o si sentono gorgoglii?

SamuaL 10-07-2012 15:14

K-Killer, è muta!!

K-Killer 10-07-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL (Messaggio 1061734983)
K-Killer, è muta!!

Sbaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaavvvvv :-))

lupo.alberto 23-07-2012 19:05

stica..........che ordine: non ci riuscirò MAI!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15217 seconds with 13 queries