![]() |
bustina lievito co2 gel
Ciao!
non riesco a trovare questa info da nessuna parte a proposito della co2 gel! allora sul lievito di birra c'è scritto che una bustina equivale a un panetto di lievito..... Dato che del panetto bisogna metterne 1/6, bisogna rispettare questa proporzione anche per le bustine? Grazie, ho cercato ma non sono riuscito a trovare niente...... |
È indifferente perché il lievito, che è composto di batterii, colonizza lo strato di zucchero "mangiandolo". Anche con la punta di un coltello alla fine parte la colonia batterica!
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
Quote:
|
Mannnoooo dai? Seriamente, ero sicuro come la morte che si venisse a creare una coltura! Pensavo: se mangiano e fanno CO2 faranno pure figli...
Inviato dal mio Telefono a Gettoni |
no non è cosi sono più di due anni che la uso in tre vasche differenti e ogni mese o due devo cambiare la miscela di acqua e lievito, all'inizio pensavo anche io che riattivando il metabolismo dei batteri quelli potessero essere in grado di riprodursi ma evidentemente non è così
|
Quote:
|
Ciao a tutti e scusate l'intromissione, ho effettuato il preparato per la co2 a gel: preparato il gel che si è solidificato nella bottiglia, poi ho aggiunto l'acqua e ho fatto sciogliere il panetto di lievito nell'acqua, ora il problema è che la bottiglia non riesce ad andare in pressione, nel caso quanto tempo impiega per raggiungere la pressione corretta?
Grazie |
Quote:
hai usato un pressacavo o del silicone? |
Quote:
se la tenuta del tubo con il tappo della bottiglia è efficiente (ndr ti basta fare un giro d'Attack tra tubo e tappo) potrebbe dipendere dalla formazione di un deposito sulla superficie gel. Nel caso, dovresti verificare che sulla superficie della bottiglia non si vedano le bollicine di CO2. Se così fosse - chiusa la rondella di regolazione - scuoti con decisione il contenuto della bottiglia ed attendi un paio d'ore. Qualche volta ho riattivato la produzione come ti ho descritto. Buona serata. sv |
fogli di colla di pesce.....
Rieccomi!!!
scusate la mia domanda ma è un dubbio che mi corrode il fegato e ve la devo fare!!!XD quando si intende un foglio di colla di pesce, si intende un foglio lungo vero? cioè di forma rettangolare, con la base che è il triplo dell'altezza.... Perchè io nei supermercati trovo solo fogli di colla divisi a metà, e nella confezione c'è scritto 10 fogli: ma in realtà se fossero di quelli lunghi dovrebbero esserci scritto 5 fogli, perchè saranno anche 10 ma sono divisi a metà........ grazie !!! |
Quote:
Nel mio caso un foglio pesa ca 5 gg e per una bottiglia da 2 litri ne utilizzo 4 con 300 ml di acqua e ca 500 gg di zucchero. Aggiungo un ulteriore foglio durante l'estate dove la temperatura favorisce un consumo più accentuato del gel. Ciao. sv |
Quote:
ti volevo fare una domanda tecnica....XD il mio vero problema sono le perdite: io uso una classica bottiglia della coca cola da 2 litri con un pressacavo sul tappo.... quando preparo la miscela, spesso ho delle perdite nella parte inferiore del tappo, anche se cerco di stringere il più possibile. io mi sono arrangiato mettendo del teflon da idraulici dove avvito il tappo in modo da aderire meglio e non lasciare spazi alla co2 per uscire, ma il problema è non sempre riesco a chiuderlo bene e ogni volta mi ci vuole due o tre tentativi...... Ciao e grazie |
Ciao Angelo,
è davvero strano quanto riferisci. La bottiglia che utilizzi è studiata per sostenere pressioni molto superiori a quelle prodotte con il composto gel per la CO2, basti pensare la tenuta stagna che si può apprezzare quando si scuote una bottiglia piena di Coca. Io ad esempio, per avere una produzione costante utilizzo bottiglie destinate a contenere acqua minerale non gasata che hanno una sezione pressochè costante per tutta l'altezza (ndr quella che usi tu ha la forma un pò a "pera" e la sezione varia al variare dell'altezza) il cui spessore della plastica è decisamente inferiore ma nonostante questo non ho mai registrato perdite ne ho dovuto intervenire sulla filettatura del tappo. Mi viene da pensare che il tappo si sia deformato nel momento in cui hai realizzato il foro centrale ed ora perde sotto pressione. Fossi in te, proverei a sostituire la bottiglia o al limite iniziare a cambiare almeno il tappo. Buon weekend. sv |
secondo me dovrebbe rifare il tappo... inserisci il pressacavo deve passare a forza nel foro, poi sotto, tra la parte inferiore del tappo e la parte del pressacavo che si avvida che si avvita (scusa non so come si chiama, insomma quel pezzo a forma di esagono) metti una guarnizione adatta al pg che usi. Non so come l'hai montato, ma se elimini il contabolle e pianti direttamente il tubo nel pressacavo (PG7) hai meno punti a rischio perdita.
La busta di lievito la metti tutta, volendo anche il panetto. I lieviti si riproducono eccome, nel caso in cui la co2 finisca prima che sia finito il gel, allora si apre la bottiglia, si toglie un po' d'acqua e se ne mette un po' nuova. A me ha funzionato. Questo perchè se l'alcool arriva a saturazione i lieviti si bloccano. |
all'opera
Ho seguito i vostri consigli e stasera mi voglio mettere all'opera con una nuova bottiglia!
inoltre sto pensando di farne un'altra utilizzando come diffusione il sistema venturi modificato, ovvero con i due tasselli da muro infilati all'uscita del filtro.... a vederlo sembra davvero efficace! ho trovato in casa una tanica dell'acqua demineralizzata da 5 litri, secondo voi è adatta alla produzione di co2 gel? o la superficie è troppo ampia e il gel si scioglierebbe subito? |
Quote:
La soluzione che mi sento di suggerire è la bottiglia da 1,5 o - al massimo - 2 litri. Ciao. sv |
Quote:
qualcuno mi saprebbe dire di più su questo sistema di diffusione? http://www.acquaportal.it/_archivio/.../diff_co2.asp? ho preso tutto il materiale, e solo che comincio ad avere dei dubbi: - sembrerebbe davvero efficace, leggendo l'articolo, eppure mi sembra sia usato da pochissimi utenti. - ho già un diffusore della sera (15 euro...mica poco eh!!) che teoricamente dovrebbe essere uno dei sistemi migliori di diffusione... voi che ne pensate? avete mai provato? grazie! |
Quote:
Inoltre entrambe le affermazioni sono errate, almeno in parte: i lieviti si riproducono nella mistura di acqua e zucchero, quindi se le condizioni sono decenti ( 20° circa di temperatura e un buon substrato fermentabile) si arriverà ad avere molte più cellule di quelle di partenza, con conseguentemente una maggiore produzione di CO2; c'è però da dire che utilizzando una punta di coltello non si riuscirà ad avere la stessa produzione di CO2 che si otterrebbe utilizzando tutta la bustina! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl