AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acqua dopo 9 giorni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371605)

ateam 09-05-2012 10:13

Acqua dopo 9 giorni
 
Ho avviato la vasca (200Lt netti) il 1 maggio e questa mattina ho fatto le varie analisi:

PH: 7,5 (più o meno, non mi sembra molto facile capire il colore)
NH4: 0,25mg/l (è circa a metà tra il giallo (0) è il verdino (0,5)
NH3: 0,005mg/l (calcolato in base ai valori precedenti)
NO2: 0
NO3: 10mg/l
GH: 9
KH: 5

Datemi per cortesia un vostro parere considerando che il primo giorno ho aggiunto 25ml di SEACHEM STABILITY e 12,5ml ogni giorno per i successivi 7 (fino a ieri).

gia90 09-05-2012 10:31

nn c'è niente da dire,è tutto normale.

ateam 09-05-2012 10:33

ma quindi i vari picchi di ammoniaca e nitriti in avviamento???

gia90 09-05-2012 10:47

nn è detto che il picco di nitriti devi averlo subito.capita che avvenga anche dopo 15-20 giorni.di solito avviene entro 1 mese(tempo necessario alla maturazione del filtro).nn preoccuparti,l'hai avviato da soli 9 giorni.:-)

Dus83 09-05-2012 10:53

Tutto nella norma , resta armato di pazienza per almeno altri 20 giorni.. ;-)

ateam 09-05-2012 10:57

capito, vi chiedo però un altro consiglio: pensavo di piantumarlo abbastanza bene, e pensavo quindi di aggiungere la CO2. in che modo mi cambia i valori? abbassa il PH e aumenta il KH?
Sempre per lo stesso motivo ho provato a fare il test del ferro e del rame, risultati entrambi 0.

jably 09-05-2012 11:12

La CO2 ti abbassa il PH, il KH resta invariato, regola il numero delle bolle e controlla che il PH non si abbassi troppo.

gia90 09-05-2012 12:42

il kh rimane uguale,è il ph che si abbassa.però se hai un kh alto nn ce la fai ad abbassare il ph con concentrazioni normali di co2(nn pericolose per i pesci).
questa tabella ti puo aiutare allo scopo:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Jessyka 09-05-2012 13:13

Io prima di parlare di CO2 tenterei di capire che pesci vorrai inserire e che piante...
Si può piantumare molto un acquario anche con sole anubias per intenderci...
E se vuoi mettere pesci amanti di acque basiche sarebbe sconsigliato tenere la CO2...

Dus83 09-05-2012 13:26

Quote:

Originariamente inviata da ateam (Messaggio 1061639491)
capito, vi chiedo però un altro consiglio: pensavo di piantumarlo abbastanza bene, e pensavo quindi di aggiungere la CO2. in che modo mi cambia i valori? abbassa il PH e aumenta il KH?
Sempre per lo stesso motivo ho provato a fare il test del ferro e del rame, risultati entrambi 0.

La Co2 abbassa il PH se il kh lo permette , il tuo è ottimo con kh 5 hai comunque un leggero "scudo" per mantere stabile il ph e non è così basso da portare drastici cambiamenti dello stesso .

Per quanto riguarda il ferro , dovrai sicuramente seguire un protocollo di fertilizzazione e tra i prodotti ci sarà il ferro che dovrai tenere tra i 0,5 - 1 mg/l senza mai esagerare con la somministrazione. Solo il tempo e i test potranno farti capire la quantità e la frequenza di somministrazione per avere la giusta quantità in maniera "permanente", ogni vasca ha le propie esigenze , senza una regola fissa.

#70

Metalstorm 09-05-2012 13:48

Quote:

Per quanto riguarda il ferro , dovrai sicuramente seguire un protocollo di fertilizzazione
non è vero che dovrà farlo per forza

se non si chiarisce che piante andranno inserite e che pesci, si parla di aria fritta

Dus83 09-05-2012 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061639746)
Quote:

Per quanto riguarda il ferro , dovrai sicuramente seguire un protocollo di fertilizzazione
non è vero che dovrà farlo per forza

se non si chiarisce che piante andranno inserite e che pesci, si parla di aria fritta

Si effettivamente , non c'è niente da dire se non si sa che pesci e che piante vuole in vasca. :-))

Ma per una vasca ben piantumata è molto probabile che dovrà fertilizzare a dovere.

Attendiamo le sue volontà ..

Ciao

ateam 09-05-2012 15:27

Allora, come pesci non ho ancora deciso, inizialmente pensavo a degli scalari, ma non mi va l'idea di prenderne 4-5 e poi darli via a coppia formata, inoltre sono spesso incompatibili con un sacco di altri pesci. Quindi adesso sto pensando ad altro, 4-5 cory, 4-5 otocinclus, 3-4 botia striata, 4 platy, una coppia di betta, ma niente di sicuro ancora (per la compatibilità sto studiando). Comunque tutti relativamente piccoli perchè volevo tenere anche delle red cherry.
Riguardo alle piante, al momento ho messo:
2 anubias barteri nana (legate ai legni)
2 alternanthera reineckii (messe oggi, ho qualche dubbio sulla luce)
4 mazzetti di cryptocoryne beckettii (non sono sicuro al 100% che sia questa variante)
1 cryptocoryne balansae
3 echinodorus bleheri
4 mazzetti di echinodorus tenellus
hygrophila polysperma
Limnobium laevigatum (galleggiante)
Limnophila sessiliflora (un bel cespuglio)
2 mazzetti di Rotala wallichii
e un bel gruppo di Vallisneria (a nascondere il riscaldatore)

ateam 09-05-2012 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Dus83 (Messaggio 1061639710)
Quote:

Originariamente inviata da ateam (Messaggio 1061639491)
capito, vi chiedo però un altro consiglio: pensavo di piantumarlo abbastanza bene, e pensavo quindi di aggiungere la CO2. in che modo mi cambia i valori? abbassa il PH e aumenta il KH?
Sempre per lo stesso motivo ho provato a fare il test del ferro e del rame, risultati entrambi 0.

La Co2 abbassa il PH se il kh lo permette , il tuo è ottimo con kh 5 hai comunque un leggero "scudo" per mantere stabile il ph e non è così basso da portare drastici cambiamenti dello stesso .

Per quanto riguarda il ferro , dovrai sicuramente seguire un protocollo di fertilizzazione e tra i prodotti ci sarà il ferro che dovrai tenere tra i 0,5 - 1 mg/l senza mai esagerare con la somministrazione. Solo il tempo e i test potranno farti capire la quantità e la frequenza di somministrazione per avere la giusta quantità in maniera "permanente", ogni vasca ha le propie esigenze , senza una regola fissa.

#70

ma di quanto abbassa il PH? a me interessava portarlo a 7

Jessyka 09-05-2012 16:08

Lo devi misurare, poichè l'abbassamento è in relazione ai litri della vasca e a quanto è piantumata. Ti consiglio quindi di misurarlo al variare della CO2 sino al punteggio richiesto.

Dus83 09-05-2012 16:11

Quote:

Originariamente inviata da ateam (Messaggio 1061639936)
Allora, come pesci non ho ancora deciso, inizialmente pensavo a degli scalari, ma non mi va l'idea di prenderne 4-5 e poi darli via a coppia formata, inoltre sono spesso incompatibili con un sacco di altri pesci. Quindi adesso sto pensando ad altro, 4-5 cory, 4-5 otocinclus, 3-4 botia striata, 4 platy, una coppia di betta, ma niente di sicuro ancora (per la compatibilità sto studiando). Comunque tutti relativamente piccoli perchè volevo tenere anche delle red cherry.
Riguardo alle piante, al momento ho messo:
2 anubias barteri nana (legate ai legni)
2 alternanthera reineckii (messe oggi, ho qualche dubbio sulla luce)
4 mazzetti di cryptocoryne beckettii (non sono sicuro al 100% che sia questa variante)
1 cryptocoryne balansae
3 echinodorus bleheri
4 mazzetti di echinodorus tenellus
hygrophila polysperma
Limnobium laevigatum (galleggiante)
Limnophila sessiliflora (un bel cespuglio)
2 mazzetti di Rotala wallichii
e un bel gruppo di Vallisneria (a nascondere il riscaldatore)

Riguardo la popolazione bisogna studiarla meglio , i botia crescono molto e non credo disgustino un boccone di caridina :-)

[/QUOTE]

ma di quanto abbassa il PH? a me interessava portarlo a 7[/QUOTE]

come ti consigliavano prima devi seguire questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

con kh 5 per avere un ph 7 devi somministrare 16ppm di co2 , ci sono i test , se non inserisci torba , pignette o altro che abbassi il ph , puoi anche usare un buon test permanente , tipo il dennerle , altrimenti meglio quelli a reagente non permanenti.

l'alternanthera reineckii è abbastanza esigente(sopratutto se è la roseafolia) sia di luce che nutrienti , che deve recuperare sia dal fondo(terriccio fertile) che dall'acqua (fertilizzanti)

ateam 09-05-2012 16:56

i botia striata dovrebbero rimanere sui 10cm, mi basterebbe che non mangiassero gli adulti di red cherry, se mangiassero solo qualche larva non sarebbe un problema. Comunque non sono sicuro sulle red cherry, anche perchè dicono siano molto sensibili ai fertilizzanti che saranno fondamentali con il passare dei giorni
come fondo ho la flourite seachem (in teoria quindi buono), come illuminazione ho 2 T5 da 39W, pensavo di aggiungere almeno i riflettori, poi vedrò come si sviluppa la cosa.
è la roseafolia, messa oggi, vedo come si ambienta.
Volevo aggiungere ancora qualche altra pianta, per questo pensavo alla co2

Dus83 09-05-2012 17:19

Beh la luce è scarsina per la roseafolia , devi avere almeno un 0,7w/lt tu non arrivi neanche a 0,5 se i 200lt sono netti...
Un bel impiantino di co2 ci sta ;-)

#70

ateam 09-05-2012 17:30

lascio così una settimana e vedo che succede, poi aggiungo riflettori e co2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09470 seconds with 13 queries