AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Vorrei cominciare anch'io (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=371429)

Gerry's 08-05-2012 13:49

Vorrei cominciare anch'io
 
Salute a voi tutti sono circa un paio di mesi o più che mi ronzava per la testa di allestire una vasca di barriera, e cominciando ad approcciarmi in questo nuova passione ho iniziato a documentarmi con molta lettura sia quì sulle guide che anche su libri da voi più volte suggeritosi in molti topic.
Allora veniamo a noi sono arrivato quindi ad avere delle idee su come procedere sull'allestimento
ora ho a disposizione una vasca Aquaristica aquamar 240 compreso di sump(comprata usata).
Illuminazione skyline 8*39 queste sono le prime cose che ho acquistato.
Ora io vorrei partire col metodo berlinese che da ciò che ho letto è quello che ha riscosso maggior seguito,ed arrivare ad allevare principalmente lps.
Ho la vasca che penso parecchi conoscano,la vorrei diciamo modificare nel senso di eliminare il pozzetto di tracimazione per passare allo scarico xaqua e penso non debbano esserci problemi,ora dovrei tappare i due buchi di fondo pensavo a far fare un rettangolino di vetro e siliconarlo con silicone che non debba essere antimuffa credo di aver letto da qualche parte giusto?

Manuelao 08-05-2012 14:02

Io ho fatto esattamente così



Emanuele

Gerry's 08-05-2012 21:44

Ok fino a qui tutto bene,per il resto della tecnica avevo pensato ai seguenti:
Scarico xaqua
Pompa di risalita aquabee 2000/1
Termo riscaldatore Eheim 300watt
Schiumatoio lgs550
Osmio regolatore tunze 3155
Impianto osmosi inversa Aqua 1 75
40 kg di rocce vive
Sale
Pompe di movimento volevo prendere due hydor Koralia 4 12 volt con wavemaker(avete di meglio da consiglire?)
Ora pian pianino cercheró di prendere i seguenti componenti per poter partire ,penso ci sia quasi tutto e se avete meglio da consigliare ben venga.Ciao


Sent from my iPad using Tapatalk

alessio1992 09-05-2012 00:53

Quote:

Originariamente inviata da Gerry's (Messaggio 1061638878)
Ok fino a qui tutto bene,per il resto della tecnica avevo pensato ai seguenti:
Scarico xaqua
Pompa di risalita aquabee 2000/1
Termo riscaldatore Eheim 300watt
Schiumatoio lgs550
Osmio regolatore tunze 3155
Impianto osmosi inversa Aqua 1 75
40 kg di rocce vive
Sale
Pompe di movimento volevo prendere due hydor Koralia 4 12 volt con wavemaker(avete di meglio da consiglire?)
Ora pian pianino cercheró di prendere i seguenti componenti per poter partire ,penso ci sia quasi tutto e se avete meglio da consigliare ben venga.Ciao


Sent from my iPad using Tapatalk

Premettendo che sono anche io un neofita...per tutta la tecnica mi sembra che ci sei alla grande...l'unica cosa che ti consiglierei di cambiare sono le pompe di movimento...io avevo preso due koralia magnum 5 ma hanno un flusso troppo forte e diretto...stretto...così sono passato con risultati soddisfacenti alla Vortech MP40...che a sentire sembrerebbe rumorosa...ma a me non dà alcun fastidio...cel'ho in camera quindi!!!

Gerry's 09-05-2012 12:06

Mi hai detto niente le vortech costano uno sproposito,ma non si sa mai se trovandola usata.Ora l'alternativa alle Koralia4 io pensavo a 2 tunze 6055 6105 6095 con controlle o le vortechMP 10 perche volevo metterne due di pompe di movimento che dite?

Gerry's 10-05-2012 19:27

Allora volevo innanzi tutto partire col tappare il pozzetto con un rettangolo di vetro(lo spessore del vetro andrebbe bene da 5mm?
Ed in seguito forare la vasca per lo scarico xaqua ho visto il video tutorial del signor Geppy e letto parecchie opinioni che con qualche accorgimento non dovrebbe essere proibitivo.Quindi per fare i fori bisogna prima acquistare lo scarico? ho letto e visto che si usa una dima per i fori.
Le carote diamantate di che diametro le acquisto?E dove?

devildark 10-05-2012 20:10

bella idea di tapparlo .. mannaggia a me che nn l'avevo pensata hahahah .. cmq benvenuto

Gerry's 07-06-2012 20:45

Ho acquistato uno schiumatoio usato un bubble magus 150pro,la pompa di risalita una aquabee Up2000/1,lo scarico xaqua.
Ora nel frattempo che comincio a fare i buchi per lo scarico,mi volevo dedicare alla ricerca delle pompe di movimento ed ero orientato o su una MP40 o su 2 Tunze 6055 con multicontroller secondo voi potrebbero bastare sulla mia vaschetta che dedicherò solo ed esclusivamente per Lps.

GPe 08-06-2012 00:57

Quote:

Originariamente inviata da devildark (Messaggio 1061642257)
bella idea di tapparlo .. mannaggia a me che nn l'avevo pensata hahahah .. cmq benvenuto

Bentornato devildark, è un pò che non ti si "vede" nel forum.....per i mod, scusate l'OT.
Tornando al nostro amico, secondo me con due 6095 ti troveresti benissimo....le 6055, secondo me, sono un pò pochine...
#28#28

51m0ne 10-06-2012 12:37

Ho la tua stessa vasca.
Io uso 3 x 6055, collegate al controller 7096... mi trovo bene, ma credo si possa fare anche con 2 x 6055, poi sei sempre in tempo ad aggiungerne un'altra. Dato che punti ad LPS, il movimento può essere anche un po' inferiore e per questo immagino che 2x6055 siano sufficienti.
Però prendi il controller per 4 pompe, che non si sa mai (tipo il 7096 appunto, che consiglio in quanto costa meno del 7095 e tramite pc è comunque facile da impostare).
Se dovessi cambiare, io prenderei 2x6095 e credo sarei più che apposto, con meno pompe in vasca. Pensaci, può essere buona opzione. Ovviamente, visto che sono più vecchie, sul mercatino troverai più offerte per le 6055.
Escluderei le 6105, troppo ingombranti per un aquamar 240.
Ciao!

Gerry's 10-06-2012 14:09

Ok grazie per i i consigli,mi metterò in cerca delle 6095 con multicontroller 7096 semmai le prenderò nuove.
Un altro consiglio volevo chiedere per quanto riguarda la plafo che ho acquistato anch'essa usata da un utente del forum,una skyline 8*39 con i seguenti neon
ati 39 watt BLUE PLUS
ati 39 watt AQUA BLUE SPECIAL
sfiligoi 39 watt coroled FHO dovrebbe essere ROSA
ati 39 watt AQUA BLUE SPECIAL
sfiligoi 39 watt ULTRA WHITE
ati 39watt aquablue special
ati 39 watt aquablue special
sfiligoi 39 watt ULTRA WHITE
Dovendoli sostituire in futuro secondo voi può andare o sarebbe meglio darle una configurazione di luce diversa?
scusate le tante domande o indecisioni ma sono propio NEOFITA per quanto riguarda il salso e vorrei partire col piede giusto seguendo consigli da chi ne sa più di me.
Grazie

Manuelao 10-06-2012 14:46

con 8 neon andrei su 5 ATI aquaspezia e 3 blueplus

51m0ne 10-06-2012 15:19

Ho anche la tua stessa plafo... che tra l'altro è bellissima!!! :-))
Uso tutti tubi ATI, perchè mi sembrano soddsfacenti e a comprarli in rete si risparmia anche un po' rispetto ad altre marche. PErò è da un po' che non guardo le offerte, quindi magari è cambiato qualcosa, ma basta dare un'occhiata ai siti di vendita più gettonati.

Al momento ho 4 special, 1 purple, 3 blueplus, 1 attinico. La luce in vasca mi piace (ma questo è molto soggettivo) e i corallini sembrano stare bene.

Però i tubi più performanti in termini di luce mi sembrano effettivamente gli special e i blueplus, quoto manuelao su questo.

Al prossimo cambio lampade, sostituirò puprle e attinico con 2 coralplus (sono i nuovi tubi della ATI), giusto per provarli. Vedremo come sono.

Gerry's 11-06-2012 10:44

Un altro dubbio su quanto riguarda il riscaldatore ho acquistato uno jager 300 watt ma arrivato a casa mi sono accorto che forse è troppo lungo,nel senso in sump entra paro paro in orizzontale,potrebbe andare bene così completamente immerso o sarebbe meglio prendere dell'altro?

GPe 11-06-2012 13:26

Anche se completamente immerso va bene.....visto che oramai l'hai comperato, perchè spendere soldi x comprarne uno più corto??

51m0ne 11-06-2012 14:20

La sump degli aquamar, se rispetti i livelli consigliati per il posizionamento del galleggiante rabbocco automatico ha un livello di acqua abbastanza basso.
Lo tengo in orizzontale anch'io e nessun problema, vai tranquillo.

Gerry's 11-06-2012 14:40

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1061695155)
La sump degli aquamar, se rispetti i livelli consigliati per il posizionamento del galleggiante rabbocco automatico ha un livello di acqua abbastanza basso.
Lo tengo in orizzontale anch'io e nessun problema, vai tranquillo.

E quindi avendo preso come schiumatoio il bubble magus 150 PRO avrò dei problemi a farlo lavorare come si deve?Visto che la scheda tecnica dice che il livello d'acqua per lavorare è da 24 a 28cm.
Facendolo lavorare a 24cm di livello acqua mi rimangono 8 cm dal bordo della sump,non è che poi mi allago.

51m0ne 11-06-2012 14:50

Se lasci la sump invariata e usi i livelli standard, credo proprio di sì... anche se non conosco il livello acqua consigliato per il BM150pro.
Io ho sempre usato schiumatoi doppia pompa (perchè mi vien più facile tararli e ormai sono abituato così) e quindi non ho problemi.
Eventualmente, una soluzione abbastanza semplice è quella di creare uno scomparto con altezza diversa per lo schumatoio (dove hai lo scarico in sump) e da lì l'acqua tracimera direttamente nel resto della sump (qualcuno ha utilizzato anche un semplice contenitore tagliato all'altezza giusta, tipo una tanica tagliata all'altezza oppurtuna e inserita in sump con dentro lo schiumatoio). Se cerchi sul forum, ci sono parecchi topic su questa cosa, proprio per far lavorare al meglio gli schiumatoi senza pompa di carico.

modifica: ho visto che hai aggiunto il livello di funzionamento del tuo schiumatoio. Ti sconsiglio di tenere il livello generale della sump così alto, in caso di problemi potresti veramente rischiare allagamento.
Quindi, torna buono il consiglio sul creare uno scomparto dedicato allo schiumatoio.

GPe 11-06-2012 14:51

Sicuramente 8 cm dal bordo sono pochi!!Se dovesse interrompersi l'alimentazione della risalita, l'acqua che arriva per caduta dalla vasca alla sump non rischia di strabordare??

Gerry's 11-06-2012 15:04

Allora ecco qui di seguito le foto della sump che è tutta aperta con una separazione che vedete qui

http://img853.imageshack.us/img853/767/dsc02934ad.jpg

Uploaded with ImageShack.us

http://img196.imageshack.us/img196/6398/dsc02935nm.jpg

Uploaded with ImageShack.us
ho a disposizione un cubo da 30 litri potrei anche inserirlo li?
come scarico e carico sto montando xaqua tappando il pozzetto di tracimazione

51m0ne 11-06-2012 15:17

Forte, hai anche il mobiletto insonorizzato!!
Se il cubetto da 30 litri ti ci entra e ha l'altezza giusta, puoi utilizzare quello.
L'importante è che lo scarico dell'acqua dalla vasca finisca nello scomparto con lo schiumatoio e da qui andrà a sua volta per tracimazione in sump (o se vuoi fare una cosa figa puoi forare anche il cubetto, che se fosse di plastica faresti prima, e creare un altro scarico dallo scomparto schiumatoio al resto della sump).
Cerca di tenerti un po' di spazio libero, perchè se inserirai lps/sps potresti in futuro voler installare un reattore di calcio per stabilizzare al meglio la triade KH/calcio/magnesio.
Io sono andato avanti per un po' con i vari additivi, ma alla fin fine ho installato un piccolo reattore di calcio preso di seconda mano... valori più stabili, meno sbattimento con le aggiunte di additivi e a conti fatti credo anche di risparmiare (i barattoli di integratori KH, calcio e magnesio non costano poco).
Non è comunque indispensabile, intanto puoi tranquillamente partire senza e poi vedrai come risponde la vasca una volta popolata.
------------------------------------------------------------------------
Prova a dare un'occhiata anche qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...lo+schiumatoio
E' di un utente che aveva un dubbio simile proprio sul tuo stesso schiumatoio.

Gerry's 11-06-2012 15:21

Ma facendo si di mettere sto cubo la paratia che si vede in foto l'andrei a togliere tanto penso che non serve a nulla.

51m0ne 11-06-2012 15:24

Solitamente su quella paratia ci sono gli agganci per il galleggiante di livello, ma puoi tranquillamente riposizionarlo come vuoi... quindi se sei più bravo di me col fai da te, puoi fregartene e toglierla senza problemi... anzi, la sump tutta aperta è mooolto più comoda (almeno secondo me).

Gerry's 11-06-2012 15:36

MMM ho letto il topic che hai linkato e comunque non ci sto con la sump così bassa.Potrei alzare le paratie con del plexi o alle brutte rifarmi fare la sump,anche perchè comunque inserendo il cubo dentro il bordo è più alto di 3 cm

http://img694.imageshack.us/img694/4353/dsc02939m.jpg

Uploaded with ImageShack.us

51m0ne 11-06-2012 15:55

Beh, ma il cubo così ci sta alla grande e c'è anche spazio per un futoro eventuale reattorino di calcio (il mio l'ho inserito proprio dove adesso hai lo schiumatoio). E se toglerai la paratia della sump avrai ancora meno problemi di spazio.
Ma il cubo quanto è alto? Riesci a forarlo e creare uno scarico per troppo pieno, in maniera da avere nel cubo il livello giusto per lo schiumatoio? Al limite cerca una vaschetta di plexi delle dimensioni giuste (forare il plexi è sicuramente più semplice).
Rifare la sump la vedrei come una spesa in più (anche perchè nel mobiletto ci sta giusta e la rifaresti solo per averla qualche cm più alta)... piuttosto, a quel punto, vendi lo schiumatoio e comprane uno con pompa di carico.

Gerry's 11-06-2012 16:11

Il cubetto è alto 35cm è un dennerle penso propio che sia la soluzione più congrua guarda npò Simò che ne dici

http://img267.imageshack.us/img267/3962/dsc02941tp.jpg

Uploaded with ImageShack.us

penso di forarla io visto che sto aspettando le tazze per fare lo scarico ne prendo una anche per fare il troppo pieno al cubetto.
Che diametro per il troppo pieno?

51m0ne 11-06-2012 16:22

Direi ottimo!
Se fai uno scarico del 40 direi che dovrebbe essere più che sufficiente; però sono una chiavica col fai da te, quindi semmai chiedi altri consigli (di che diametro farai i fori dello scarico dalla vasca? Se lo fai uguale di sicuro non sbagli).
Poi penso sarà utile attaccarci un tubo di scarico dal cubo verso la sump, in modo da non avere effetto cascata con relativo aumento del rumore.
Se non sbaglio, poi dovresti ricordarti di posizionare lo schiumatoio in modo che lo scarico dello schiumatoio finisca all'esterno del cubetto (cioè direttamente nel resto della sump). Lo schiumatoio lavora meglio se non gli fai trattare più volte la stessa acqua che esce dal suo scarico.

Gerry's 11-06-2012 16:32

Ottimo Simò grazie dei consigli,quindi farò lo stesso buco di scarico che faccio in vasca.
Lo scarico dello schiumatoio quale sarebbe?#12

51m0ne 11-06-2012 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Gerry's (Messaggio 1061695415)
Lo scarico dello schiumatoio quale sarebbe?#12

In teoria il tubo azzurro più grosso che si vede sul lato destro nell'ultima foto... Ma non ti preoccupare, quando lo accendi vedrai che da un tubo esce l'acqua: quello è lo scarico!! :-))
Sono veramente un ottimo tecnico!!!!

Gerry's 11-06-2012 18:10

Ok quindi sul tubo azzurro devo mettere una deviazione che mi ributta l'acqua in sump.



Sent from my iPad using Tapatalk

51m0ne 12-06-2012 12:53

Esatto.
Per ridurre il rumore, io lo faccio scaricare appena sotto il livello dell'acqua (mi pare che nel mio caso sia servito un T + una curva 90° e un pezzo di tubo per arrivare appena sotto il livello a regime dell'acqua in sump; non è detto però che lo scarico del tuo schiumatoio sia uguale al mio, ma in generale dovrebbe cambiare poco).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09150 seconds with 13 queries