![]() |
Puntino verde che nuota, cos'è???
Salve ragazzi, da circa un giorno ho notato che nel mio acquario è presente questo esserino:
http://s18.postimage.org/tnmkn15et/MG_7306.jpg è il massimo che sono riuscito a fare! è piccolissimo e ad occhio nudo è verde praticamente un puntino che nuota da una parte all'altra, è simile ai parassiti delle piante esterne piccoli verdi, cos'è??? è dannoso per il mio acquario?? Grazie per eventuali risposte :) |
forse è un crostaceo anfipode, non dovrebbe essere dannoso
|
Quote:
|
... può fare tutte e due le cose, e anche scavare. guarda con pazienza e attenzione se scorgi delle zampette sotto il ventre e se sul capo ha delle appendici, e se queste sembrano divise in tanti segmenti come quelle di una formica...
|
Hai messo una foto davvero piccola... o forse hai solo sbagliato a scegliere il link in postimage :-)
|
Grazie ragazzi, a breve cercherò di mettere una foto più grande! comunque l'esserino nuota e cammina su roccie vetri ecc..
|
Ecco una foto piu grande:
http://s17.postimage.org/tejznje7v/MG_7307.jpg E questo è un'altro esserino cos'é??? http://s15.postimage.org/a11j6slev/MG_7323.jpg Grazie per eventuali risposte :) |
Il secondo e ' un piccolo polichete detritivoro, ctenodrilus. Puo ' riprodursi anche per frammentazione originando popolazioni molto dense in poco tempo... per il primo mi sa che mi sono sbagliato con "anfipode" sinceramente ora non capisco neanche dove e ' la testa...
|
La testa dovrebbe essere quella che guarda a sinistra con le piccole antennine bianche, comunque ripeto che è veramente minuscolo!! il ctenodrilus è dannoso per il mio acquario??? per ora sono veramente pochi, ma come sono arrivati nella mia vasca?? #24
|
nudibranco ?! forse non nuotano pero' :S
|
No nn penso sia un nudibranco, comunque nuota! se può aiutare il mio acquario è d'acqua dolce e i valori sono: ph: 7 kh: 8 no2: assenti no3: assenti
|
non avevo notato l'acqua dolce (bella trappola, ma cosa ci fai in questa sezione), allora il verme non è ctenodrilus (marino) ma un oligochete, mentre il primo potrebbe essere un ostracode
|
sposto in dolce
|
sposto in organismi spontanei
|
Grazie ragazzi e scusate nn mi ero accorto di essere nel forum marino #12
|
un ostracode, anche concostracio il primo, un oligochete il secondo, tutti e due innocui
|
Grazie mille Ale, e come posso fare per prevenirli, prima che diventino troppi???
|
di solito non aumentano, lasciali fare... al massimo li mangiano i pesci...
|
Ah ok grazie mille :) aggiornerò il post se ci sarà qualche novità, buona domenica
Un sauto Davide -28 |
Scusate ragazzi, quali sono i pesci che mangiano questi esserini??? le boras brigittae se ne cibano???
|
mi pare di si, ma sono un pò duretti da adulti... ma non inserire pesci solo per eliminarli! non vale la pena!
|
No no, non ho intenzione di inserirli solo per eliminarle, la mia vasca credo sia matura e quindi ho intanzione di inserire un gruppetto della stessa specie :)
|
ah ok :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl