AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Cambio con acqua di osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370798)

nemo.farfalla 05-05-2012 11:33

Cambio con acqua di osmosi
 
Ciao, visti i valori che potete vedere nel profilo, e in particolare ph 9, gh 21, kh 15 quando, avendo pesci rossi dovrebbero essere ph 7.5/8, gh 10/16, kh 8/12, in settimana ho preso per la prima volta l'acqua di osmosi, anche nel tentativo di eliminare le diatomee.
Avendo l'acquario aperto l'ho presa con l'intento di fare i rabbocchi della parte che evapora, ma mi chiedevo: posso usare i circa 10 lt che mi restano (su 60 dell'acquario) per fare il cambio di oggi anzichè usare acqua biocondizionata? Ci sono delle controindicazioni? E' meglio che continui ad usarla solo per i rabbocchi?

Intendo:il passaggio deve essere graduale?

Giudima 05-05-2012 16:42

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061632643)
Ciao, visti i valori che potete vedere nel profilo, e in particolare ph 9, gh 21, kh 15 quando, avendo pesci rossi dovrebbero essere ph 7.5/8, gh 10/16, kh 8/12, in settimana ho preso per la prima volta l'acqua di osmosi, anche nel tentativo di eliminare le diatomee.
Avendo l'acquario aperto l'ho presa con l'intento di fare i rabbocchi della parte che evapora, ma mi chiedevo: posso usare i circa 10 lt che mi restano (su 60 dell'acquario) per fare il cambio di oggi anzichè usare acqua biocondizionata? Ci sono delle controindicazioni? E' meglio che continui ad usarla solo per i rabbocchi?

Intendo:il passaggio deve essere graduale?

Certo, il passaggio deve essere graduale non più di 1 o 2 gradi per volta, di più potrebbe essere dannoso.

stefano2 05-05-2012 22:19

Per darti un idea, nel mio acquario (60 lordi) ho appena fatto un cambio di 10 lt con solo acqua di osmosi e il kh/gh sono passati da 13/18 a 11/13. Avendo solo piante ho pensato di integrare con un po' di fertilizzante.

nemo.farfalla 07-05-2012 11:14

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 1061633006)
Certo, il passaggio deve essere graduale non più di 1 o 2 gradi per volta, di più potrebbe essere dannoso.

Gradi di cosa?

Ho fatto il cambio già sabato, appunto di 10 lt come il solito, solo che questa volta ho usato quella di osmosi.
Penso di aspettare un paio di giorni e poi rimisurare, comunque usando quella di osmosi per un eventuale rabbocco di domani (dipende da quando caldo fa, oggi non tantissimo)..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano2 (Messaggio 1061633591)
Per darti un idea, nel mio acquario (60 lordi) ho appena fatto un cambio di 10 lt con solo acqua di osmosi e il kh/gh sono passati da 13/18 a 11/13. Avendo solo piante ho pensato di integrare con un po' di fertilizzante.

Hai il mio stesso litraggio solo che io ho anche due pesci..
Vorrei aspettare prima di vedere se è il caso di fertilizzare. Da poco ho aggiunto le vallisneria, la criptocoryne e la egeria, la prima ha perso qualche pezzo di foglia, la seconda ne ha fatte un paio di gialle che ha perso e le foglioline della egeria sembrano un pò trasparenti nella parte sotto, non sono verdi ma gialline. Non so se lasciando passare un pò di tempo si riprenda ma non vorrei neanche fertilizzare di già perchè vorrei che prima sparissero un pò di diatomee..

Ho anche ripiazzato le due anubias di cui una molto estesa che credo di avere da almeno due anni. Erano ciascuna in una pietra lavica usata tipo sasso: la grande si era attacata mentre l'altra stava lì grazie al filo di bava. Le ho messe attaccate a due legni di java che ho fatto bollire. Riposizionandole chiaramente ho tagliato parte delle radici, parte di foglie rotte e anche parte di rizoma che era rimasto completamente senza foglie. Spero che attacchi di nuovo ma ovviamente se soffrira di questo cambiamento non si vede in un paio di giorni..

Dus83 07-05-2012 13:01

Ciao la cosa migliore , è trovare la giusta proporzione tra acqua del rubinetto e l'osmosi , per arrivare ai valori di GH e KH desiderati ,armati di test e pazienza. Il ph invece non viene intaccato più di tanto dall'osmosi , se inserirai molte piante la soluzione migliore è la co2 , altrimenti torba o pignette d'ontano , esistono anche molti prodotti per sistemare il ph.
Ciao

stefano2 07-05-2012 15:14

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061635836)
Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 1061633006)
Certo, il passaggio deve essere graduale non più di 1 o 2 gradi per volta, di più potrebbe essere dannoso.

Gradi di cosa?

Penso intenda i gradi di durezza (ma KH o GH?).
Come hai visto io ho diminuito il kh di 2 e il GH di 5 facendo un cambio da 10lt con solo osmosi, quindi penso di rientrare più o meno in quello che dice Giudima.

Anche io avrò due pesci rossi (attualmente in un'altra vasca) ma pensavo di scendere un po' di più con la durezza (KH = 6, GH = 8-9) per dare modo alla co2 che sto provando ad aggiungere di sciogliersi (mi hanno detto che il KH alto fa da tampone e non la fa sciogliere); i valori saranno leggermenti bassi per i carassi, ma tanta gente li alleva così e non hanno problemi.

nemo.farfalla 08-05-2012 08:59

Ma l'acqua d'osmosi ha una scadenza/durata? Quanto tempo può essere tenuta in tanica?


P.s.: ho capito solo dopo che intendeva gradi dei valori, ogni tanto dormo e pensavo intendesse i gradi dell'acqua, visto che in passato qualche errore l'ho fatto!

realexander 08-05-2012 09:05

per i cambi parziali puoi utilizzare questo programmino che ti dice quanta acqua di osmosi devi usare.

è il secondo.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp

Dus83 08-05-2012 09:48

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061637386)
Ma l'acqua d'osmosi ha una scadenza/durata? Quanto tempo può essere tenuta in tanica?

No, non scade , la cosa importante è tenerla in una tanica atossica , per uso alimentare ma lo sono quasi tutte ;-)

Anche tenerla al buio è cosa buona , se la tieni per molto tempo in tanica , non si formeranno le alghe.

ilVanni 08-05-2012 16:00

Per i rossi un'acqua dura va benissimo. L'osmosi (a parte per i rabbocchi) è DEL TUTTO inutile, così come la CO2 (specie se usata per acidificare). Se invece usi l'acqua di osmosi per ridurre le diatomee, non devi tagliarla con l'acqua del rubinetto (sennò è inutile), devi usare gli appositi sali per GH e KH (che non contengano silicati, appunto per prevenire le diatomee).

I valori, essendo (mi pare) misurati con striscette, non sono affidabili, almeno non tanto da usarli per stabilire la quantità di osmosi da utilizzare, anzi, se involontariamente (per via delle misure poche precise) abbassi troppo le durezze fai peggio che meglio. E quel PH 9 è senza dubbio esagerato.

Se si decide di tagliare l'acqua con osmosi (o verificare le durezze dopo aggiunta di sali all'acqua di osmosi), sono d'obbligo dei test più precisi, a reagente (GH 13 - 18 non vuol dire nulla: 13 o 18?), ma, ripeto, per dei carassi va bene acqua dura. I miei stanno all'esterno in acqua di pozzo con KH 16 e GH 22 (valori comunque abbastanza variabili in funzione della siccità e delle piogge) da circa 12 anni, sono sanissimi e si si sono riprodotti più volte, generando decine di pesciolini (che, per ragioni di spazio, ho regalato a secchi a chi ha laghetti o vasche esterne).

nemo.farfalla 09-05-2012 09:11

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061638195)
Se invece usi l'acqua di osmosi per ridurre le diatomee, non devi tagliarla con l'acqua del rubinetto (sennò è inutile), devi usare gli appositi sali per GH e KH (che non contengano silicati, appunto per prevenire le diatomee).

Ma l'aggiunta di questi sali è necessaria? Tenete conto che nelle giornate più calde di un paio di settimane fa ho aggiunto un paio di litri direttamente da acqua della caraffa decantata, non avendone di biocondizionata

I valori, essendo (mi pare) misurati con striscette, non sono affidabili, almeno non tanto da usarli per stabilire la quantità di osmosi da utilizzare, anzi, se involontariamente (per via delle misure poche precise) abbassi troppo le durezze fai peggio che meglio. E quel PH 9 è senza dubbio esagerato.

Se si decide di tagliare l'acqua con osmosi (o verificare le durezze dopo aggiunta di sali all'acqua di osmosi), sono d'obbligo dei test più precisi, a reagente (GH 13 - 18 non vuol dire nulla: 13 o 18?), ma, ripeto, per dei carassi va bene acqua dura. I miei stanno all'esterno in acqua di pozzo con KH 16 e GH 22 (valori comunque abbastanza variabili in funzione della siccità e delle piogge) da circa 12 anni, sono sanissimi e si si sono riprodotti più volte, generando decine di pesciolini (che, per ragioni di spazio, ho regalato a secchi a chi ha laghetti o vasche esterne).

Io faccio i test singoli non a striscette. 13/18 sono i valori iniziali rispettivamente di gh e kh di stefano2 prima di iniziare a usare l'acqua di osmosi.
Secondo la scheda dei pesci rossi i valori dovrebbero essere:
gh 10/16
kh 8/12
ph 7.5/8
e i miei che sono rispettivamente 21, 15 e 9 sono già alti (quindi i tuoi ancora di più).
Adesso attraverso l'acqua di osmosi (che non taglio) volevo ridurre gh e kh, poi leggevo il lunghissimo post sull'aeratore per il discorso ph/co2 ma non ci ho ancora capito molto..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da realexander (Messaggio 1061637395)
per i cambi parziali puoi utilizzare questo programmino che ti dice quanta acqua di osmosi devi usare.

è il secondo.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp

ok, ho cliccato su download ma poi mi dice che è impossibile aprire il file perchè devo indicare con che programma è stato creato #24..

ilVanni 09-05-2012 12:03

Non mi sono spiegato: se il problema sono le diatomee, che prosperano in presenza di silicati (tipicamente contenuti nell'acqua di rubinetto), si usa acqua di osmosi più sali proprio per avere la certezza di non introdurre silicati. Se invece (come normalmente si fa se si ha una buona acqua di rubinetto) misceli osmosi + rubinetto, il problema silicati permane (hai solo portato l'acqua di osmosi ai valori voluti risparmiando i sali).
Per la tua fauna, ribadisco che non dovresti fissarti sulla durezza e sul PH, perché sono più che accettabili per dei rossi (così come lo sarebbero per dei poecilidi).
La scheda da valori indicativi, ma, per la specie in questione, è importante non andare a valori di acqua troppo tenera e acida, ma l'acqua dura e alcalina non ha controindicazioni (almeno per i valori che hai tu).

Quindi:
- sì osmosi più sali se lo fai per le diatomee.
- no osmosi (solo rubinetto) se lo fai per modificare i valori (che, IMHO, vanno bene così).

realexander 09-05-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061639362)

ok, ho cliccato su download ma poi mi dice che è impossibile aprire il file perchè devo indicare con che programma è stato creato #24..


l'ho scaricato avendo winzip che se non ricordo male lo trovi gratis

nemo.farfalla 10-05-2012 09:08

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061639593)
Non mi sono spiegato: se il problema sono le diatomee, che prosperano in presenza di silicati (tipicamente contenuti nell'acqua di rubinetto), si usa acqua di osmosi più sali proprio per avere la certezza di non introdurre silicati. Se invece (come normalmente si fa se si ha una buona acqua di rubinetto) misceli osmosi + rubinetto, il problema silicati permane (hai solo portato l'acqua di osmosi ai valori voluti risparmiando i sali).

Non vorrei intripparmi con una cosa nuova come i sali.. Vorrei usarla solo per i rabbocchi tanto per evitare che le sostanze dell'acqua, specie se fatti con acqua di rubinetto solo decantata e non biocondizionata come già successo quando non ne avevo di pronta, raggiungano livelli troppo elevati. Avendo la tanica pronta non devo preoccupparmi di decantare l'acqua per compensare quella che con il caldo evapora..

Per la tua fauna, ribadisco che non dovresti fissarti sulla durezza e sul PH, perché sono più che accettabili per dei rossi (così come lo sarebbero per dei poecilidi).
La scheda da valori indicativi, ma, per la specie in questione, è importante non andare a valori di acqua troppo tenera e acida, ma l'acqua dura e alcalina non ha controindicazioni (almeno per i valori che hai tu).

Se la scheda indica tot valori un motivo ci sarà.. un conto è che i valori siano accettabili, un conto è che siano idonei..

In fondo da quello che ho capito l'acqua di osmosi è tipo sterile, quindi aggiungendone di pura per i rabbocchi senza miscelarla a quella di rubinetto dovrei già evitare di aggiungere silicati o altre sostanze che sono naturalmente presenti in acqua e con l'evaporazione rimangono in acqua raggiungendo valori elevati..

ilVanni 10-05-2012 11:51

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061641170)
Non vorrei intripparmi con una cosa nuova come i sali.. Vorrei usarla solo per i rabbocchi tanto per evitare che le sostanze dell'acqua, specie se fatti con acqua di rubinetto solo decantata e non biocondizionata come già successo quando non ne avevo di pronta, raggiungano livelli troppo elevati. Avendo la tanica pronta non devo preoccupparmi di decantare l'acqua per compensare quella che con il caldo evapora..

Per i rabbocchi è l'ideale. Ma prima o poi i cambi li dovrai fare. Il discorso è riferito a quelli.
Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1061641170)
Se la scheda indica tot valori un motivo ci sarà.. un conto è che i valori siano accettabili, un conto è che siano idonei..

Che ti devo dire... li allevo da solo 12 anni... con riproduzione e accrescimento perfetti, mortalità minima (dovuta ai gatti e ad un unico incidente, occorso anni fa, in cui del diluente finì in falda durante dei lavori, ma la maggior parte dei carassi sopravvisse), morti per malattia e/o vecchiaia zero.
Comunque, a proposito di valori idonei, in questo articolo i valori sono diversi:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...te/default.asp
In questa scheda ancora diversi:
http://www.acquaportal.it/schede/Pes...p?ID_PESCE=114
Se un articolo ti dice GH 16, uno GH 20, il PH arriva a 8, significa acqua dura. Se poi il GH è 20, 21 o 22, poco (o nulla) cambia (da 22 a 20 è una variazione minore del 10%, corrisponde alla precisione del test a reagente).

PS: La tua misura di PH 9 mi sembra eccessiva (è il PH di un detersivo), vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp (nella tabella il KH arriva a 20, la concentrazione di CO2 a livelli bassissimo, il PH tende max a 8, come in mare, come nei laghi africani dove le durezze sono altissime). A meno che tu non abbia inserito delle basi in vasca, mi pare una misura "viziata" da qualcosa.

nemo.farfalla 19-05-2012 10:06

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061641384)
Comunque, a proposito di valori idonei, in questo articolo i valori sono diversi:
http://www.acquaportal.it/articoli/d...te/default.asp
In questa scheda ancora diversi:
http://www.acquaportal.it/schede/Pes...p?ID_PESCE=114
Se un articolo ti dice GH 16, uno GH 20, il PH arriva a 8, significa acqua dura. Se poi il GH è 20, 21 o 22, poco (o nulla) cambia (da 22 a 20 è una variazione minore del 10%, corrisponde alla precisione del test a reagente).

PS: La tua misura di PH 9 mi sembra eccessiva (è il PH di un detersivo), vedi tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp (nella tabella il KH arriva a 20, la concentrazione di CO2 a livelli bassissimo, il PH tende max a 8, come in mare, come nei laghi africani dove le durezze sono altissime). A meno che tu non abbia inserito delle basi in vasca, mi pare una misura "viziata" da qualcosa.

Quindi dici di non angosciarmi per i valori della durezza?

Sabato scorso ho fatto il cambio con solo osmosi (senza sali) e in settimana ho rimisurato i valori però il ph mi è venuto comunque 9.. Cosa intendi per "inserito delle basi in vasca"?

E per le alghette che faccio? Si forma comunque una patina marrone sul vetro e sulle foglie della anubias invece sono più scure e in alcuni punti pelosette..

Non mi interessa avere piante splendenti e creare un giardino, mi interessa solo che i pesci non ne siano danneggiati.

ilVanni 19-05-2012 18:55

Intendo che PH 9 mi sembra eccessivo. Non ce l'hai neppure con KH altissimi e meno CO2 di quanta se ne disciolga naturalmente in acqua dall'aria sovrastante (v. tabella).

Per la durezza, ti ho già detto che non mi farei nessun problema.

Valori ballerini (e/o continuamente "aggiustati" con osmosi), invece, sono PARECCHIO dannosi.

PS: l'acqua di osmosi NON cambia il PH (che, IMHO, NON è 9).

nemo.farfalla 20-05-2012 10:36

Cos'è IMHO?

ilVanni 20-05-2012 17:46

IMHO: "In My Humble Opinion" (traduzione libera: "secondo la mia opinabile opinione", oppure: "secondo il mio modesto parere").


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09973 seconds with 13 queries