AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   fluval edge 46L e caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369967)

agascio 30-04-2012 21:26

fluval edge 46L e caridine
 
ciao a tutti,
vorrei allestire il suddetto acquario per delle caridine
visto le misure (46x23x59h)e la forma particolare volevo avere qualche consiglio su come allestirlo e sulle varie tipologie di caridine adatte a questo acquario.
la parte tecnica va bene?
io avevo in mente solo legni e rocce e poche o addirittura nessun pianta ma aspetto consigli da chi ne sa + di me

mito155 30-04-2012 22:19

credo che senza fondo fertile,ma solo con ghiaino nero delle dennerle di 1-2mm legni e muschio vada benissimo.....:-))magari un legno che possa assomigliare ad un alberello!!!!e un paio di rocce sul frontale..

agascio 30-04-2012 22:40

+ o meno era la mia idea, fondo nero legno centrale che si sviluppa in altezza visto i 50 cm di altezza e rocce intorno al legno e ai lati libero.
come fondo avevo visto acqua soil amazzonia ma è fertile e come roccie ada.
ora do un'occhiata a quello dennerle.

dony 01-05-2012 08:44

Ciao,come fondo meglio del quarzo ceramizzato o comunque un ghietto inerte.Le piante è bene metterle,le caridine amano molto i muschi per esempio e si nutrono anche dei microrganismi e delle alghette che si formano al loro interno.Per le rocce stai attento che non rilascino ninte in vasca ossia che non siano calcaree

agascio 01-05-2012 10:32

in linea di massima che valori deve avere l'acquario? sto leggendo ora gli articoli ma chiedo anche a voi che avete esperiena diretta. quali range di valori accettano?
poi sono indeciso su quali caridine mettere dentro ed eventuali inquilini.
per le piante viste l'illuminazione che ha l'acquario non saprei ,ha 2da 1,8w ciascuno quindi è come avere una PL da 18-20w. diciamo che stiamo su 0,4-0,5 w /L

dony 01-05-2012 17:30

I valori dipendono dalle caridine che sceglierai,ogni specie necessita di valori diversi.Le più semplici per iniziare sono le red cherry o le babaulti che trovi di varie colorazioni.Per l'illuminazione io non me ne intendo di led,comunque con una luce medio-bassa vanno benissimo microsorium,anubias,muschi che potrai attaccare a legni o pietre,cladophore,cerathophyllum demersum,cryptocoryne che trovi di vari tipi.

agascio 05-07-2012 18:48

ciao a tutti,
ho allestito l'acquario al mio amico da 3 settimane,
ora mi dice che sul cristhmas moss attaccato sul legno una parte sta ingiallendo, è sopra le luci e sta iniziando ora a fertilizzare.magari è una mancanza di nutrienti?
voi che linea usate?
http://s14.postimage.org/y81yaju19/IMG_5055.jpg

http://s18.postimage.org/hefn0uewl/IMG_5051.jpg

TuKo 06-07-2012 10:59

ma il fluval edge è quello aperto, non quello chiuso?

agascio 06-07-2012 14:45

si è quello chiuso ,ha solo l'apertura centrale sopra le luci con un tappo che però è aperto con una griglia.

TuKo 06-07-2012 15:01

Allora io opterei per un altro tipo di vasca. Quel modello, non è il massimo per quello che riguarda lo scambio gassoso. Visto che i crostacei sono molto sensibili a carenze di ossigeno....

agascio 06-07-2012 18:34

lo so che la vasca non è il massimo ma gli piaceva il tipo. mi hanno detto utenti che al max si potevano mettere muschie caridine.
lo scambio gassoso nn è tanto ma oramai è allestita. consigli su cosa fare per i muschi?
magari potassio tipo la linea sachem?

TuKo 06-07-2012 19:00

Non so se gli utenti che lo hanno consigliato, hanno allestito anche loro con muschi e crostacei. Personalmente non lo credo, penso più che altro che un qualcosa che si ripeta a mo di filastrocca.
Io non l'ho mai allestita, ma la prima volta che la vidi, fu a zoomarket(fiera in quel di bologna), credo nel 2009, dove la askoll la presentava. La prima osservazione che feci al rappresenta fu proprio sulla scarsa superficie di contatto con l'aria, e la difficoltà di poterla adeguatamente raffreddare durante la calura estiva, dove la temperatura alta porta ad una ulteriore rarefazione di ossigeno. Già da queste osservazioni si può capire che i gamberi, particolarmente sensibili all'elemento ossigeno, è meglio non metterli.

Ora tu l'hai allestita, sicuramente far star bene le piante potrà aiutarti da punto di vista ossigeno, ma io inizierei a pensare come raffreddarla.

arido78 16-07-2012 11:29

Io ce l'ho, per ora senza pesci perchè morti tutti in una notte, a settembre gli metterò un bel betta

agascio 21-07-2012 15:31

temperatura 27° cmq sotto i 28° sempre, inserite 10 caridina japonica
valori acqua:
ph 7.6
kh11-12
no2 e no3 assenti

abbiamo messo anche della torba in granuli nel filtro per vedere se si abbassa un po' il ph .
per la temperatura ha detto il mio amico che prova con una cella di peltier sul vetro dietro in alto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12005 seconds with 13 queries