![]() |
Sos
Cari amici, la voglia e immensa di creare un acquario marino di barriera, ma penso di aver speso solo soldi inutili... ho acquistato un filtro esterno, termoriscaldatori, una vasca da 400 lt, pompe di movimento acqua con controller, il mio ultimo acquisto uno schiumatore, ho paura che tutto vada chiuso in garage. Documentandomi per come creare questo acquario, ho letto di Sump, Sump? e cos'è? metodo berlinese con percolatore... anche quest'altro cos'è?, galleggianti che ti riportano acqua in acquario quando il limite scende sotto un certo livello bhooo!!! non ci sto a capir più nulla.... sto andando in fumo, non so neanche da cosa cominciare. Se qualcuno di buona volontà mi vuol dare una mano, gli rendo grazie altrimenti rinuncio.
Il mio Primo quesito? cosa ci vuole per creare un acquario marino?- |
Allora.....
La sump è una vasca che si mette ( di solito) sotto la vasca principale e serve a contenere la tecnica ( schiumatoio, reattore di calcio, filtri vari ecc ecc), il filtro esterno (se vuii allevare coralli) non ti serve ; Il metodo berlinese vuol dire gestire la vasca con: rocce vive ( circa 1 kg ogni litro d' acqua) tanta luce, buon movimento niente sabbia e schiumatoio ( buono) Il percolatore é un filtro biologico ( come il filtro esterno) e non si usa più Il rabbocco automatico é necessario per non avere sbalzi di salinità se non c'è rabbocchi a mano ( occhio che l' evaporazione é tanta) Ciao Gerry Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Grazie Gerri Mi hai dato conforto con la tua risposta!!! Quindi il filtro esterno posso anche buttarlo via a questo punto?
ciò che mi manca quindi è un reattore di calcio e filtri vari... cosa intendi per filtri vari? Scusami se ti ossesiono!!! |
Su acquaportal ci sono delle guide! Leggi bene il tutto e quando avrai più chiarezza potrai fare domande mirate per le quali troverai le risposte giuste qui. Comunque non ti servono filtri vari! Per iniziare, come ti è stato detto,hai bisogno di una vasca adatta, sotto la quale ci sarà una sump è dentro uno schiumatoio! Poi una buona lampada e delle pompe di movimento! Per sommi capi si inizia così! Ora il reattore non serve!
Luca |
Quote:
Non esageriamo. Basta 1 kg di rocce vive ogni 5 litri d'acqua. Si tratta di un acquario... non di un terrario !!! :-D |
Enbar..leggiti le guide sul sito che ti spiegheranno le basi per ogni metodo..poi possiamo scendere nello specifico...
io ti consiglierei un berlinese per iniziare.. devi decidere cosa vuoi allevare...da questo cambia molto la tecnica che ti servirà.. |
Quote:
Gerry Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Grazie ragazzi, ma proprio leggendo le guide mi sono venuti dubbi angosce e perplessità; ma noto che parecchi amici in questo forum, mi stanno aiutando a cancellare i dubbi e vi ringrazio.
Scusate se vi assillo e non capisco qualcosa e vi chiedo. Da quello che ho capito, mi orienterei su un berlinese, notando che è quello più efficace ed allevare coralli anemoni e pesci. Cosa mi serve per iniziare? |
vasca con sump(se non e' forata e non la si vuole forare tracimatore) schiumatoio riscaldatore pompe di movimento, plafoniera , osmoregolatore ed infine impianto d'osmosi e rifrattometro
per il metodo il berlinese e' il piu' usato(circa 1 kg ogni 5/8 litri d'acqua) se non hai la possibilita' di mettere una sump anche se un po risicato metti come skimmer un deltec mc600 penso che sia il necessario per impostare una vasca |
Il mobile che ho, è molto ampio anche perchè deve contenere un acquario da 160x80x50 quindi ho possibilità di mettere una sump ma è proprio la sump che non riesco a capire come è costituita è qual'è la funzione che deve svolgere. mi pare che al suo interno debba andare lo schiumatoio, filtro, co2 e acqua? la sump per me è un gran problema non riesco a capire la sua funzione e da cosa e composta
|
La sump e' un "pezzo di vasca" normalmente nascosto alla vista; per questo si presta bene a metterci dentro tutte quelle cose antiestetiche (ma indispensabili) come skimmer, riscaldatore, reattore, etc, etc.
Tutto qui :-) Poi per motivi pratici, questo "pezzo di vasca" si fa in genere sotto la vasca principale e questo obbliga ad avere uno scarico, che dalla vasca principale fa cadere l'acqua in sump, ed una pompa di ricircolo che assicura l'operazione inversa :-) |
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...io/default.asp
qui c'e' su tutto quello che ti puo' servire;-) |
ok per la sump!!! in pratica ho capito a cosa serve ed ho capito la roba che ci va dentro; la cosa che non mi è chiara e che assieme allo schiumatore va anche il un filtro?
|
leggi bene le guide ...
senno' non capisci quello che ti dicono . lo schiumatoio e' un filtro . le rocce sono un filtro . la sump o vasca di raccolta , e' necessaria nel marino , di un certo litraggio ... |
diciamo che come neofita sei partio un pò alla grande....le dimensioni nn sono tutte ma per un neofita poi diventa difficile nella gestione e nell'acqauirto degli strumenti...nn so tu ke budget hai ma nel tuo casao farei un po come ti hanno consigliato gli altri...in primis per gestire una vasca del genere sei quasi obbligato ad avere una sump, poi per il momento sono necessarie alcune cose... rocce di ottima qualità (le basi fondamenteli per far si che l'acquario parti col sistema berlinese) e ti ci vogliono almeno 100 - 130 kg di rocce, uno schiumatoio con portata di 1200 lt/h, illuminazione almeno 3Hqi da 250w e tanto movimento in vasca con le pompe... da quanto ho capito la tua vasca nn è prevista di fori per portare acqua nella sump, se nn ne ha devi provvedere anke a questo oppure con dei tracimatori esterni...postaci qualke foto della vasca così possiamo capire meglio...
|
No, la mia vasca non porta fori quindi devo usare un tracimatore esterno a questo punto, ma cos'è questo tracimatore esterno? nelle immagini che ho visto nelle guide, ho notato che la sump portava anche un filtro di spugna e fogli di lana oltre allo schiumatore; questo filtro allora nn serve visto che mi dite che lo schiumatore è già un filtro?
Aiutatemi a capire grazie |
in sump molti mettono sotto la caduta dell'acqua dell'acquario una spugna o della lana di perlon e serve sostanzialmente a trattenere i sedimenti che le rocce buttano fuori per evitare che si depositano in sump ma nn è una cosa necessaria molti nn cè l'hanno...cmq se la tua vasca nn è forata e visto ke devi ankora iniziare perchè nn pensi di farltela bucare da qualkuno!? o un vetraio o so ke ne forum qualkuno lo fa bisogna solo vedere se distano da te!
cmq il tracimatore porta acqua dall'acquario alla sump, molti utilizzano questo sistema per evitare di bucare la vasca...con i suoi pro e contro! |
grazie basquiat, molto chiaro, sei di vitale importanza per me, mi stai schiarendo le idee,mi stai facendo capire molte cose.
Qualcuno parla di vasca di stoccaggio, è la sump? |
oddio dipende dai settori merceologici :-D nel acquario marino si è sempre parlato di sump, refugium, criptica, ma almeno per me vasca di stoccaggio è la prima volta che la sento....penso che parlino di sump, altrimenti, boh!
|
Forse per vasca di stoccaggio intendono il serbatoio dell'acqua osmotica, che si usa per fare i rabocchi.
|
a proposito di acqua osmotica,il gruppo dell'osmosi va anche posizionato nel mobile dell'acquario?
e la tanica che contiene l'acqua osmotica, va lasciata così, con l'acqua che ristagna dentro? |
il rabbocco o l'impianto?
|
l'impianto dell'osmosi, chiedevo se bisognava posizionarlo sotto il mobile dell'acquario.
poi chiedevo per la tanica che contiene l'acqua osmotica che presuppongo sia per il rabbocco, bisogna che si lasci li senza che venga mossa da alcuna pompa di movimento e se così, l'acqua non si fa brutta nella tanica? |
L' impianto d'osmosi lo puoi mettere dove vuoi, deve avere un carico e uno scarico (avrai tanta acqua di scarto) ; se hai la possibilità di metterlo sotto la vasca puoi anche fare in modo che rabbocchi direttamente ( o quasi)
Il serbatoio dell'acqua invece lo metti vicino alla vasca perché deve reintegrare l'acqua evaporata , non ha bisogno di essere movimentata ( al massimo gli metti un coperchio per la polvere) Ciao gerry Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Danpao di che premio parli? #24
Devi scegliere cosa allevare per decidere la tecnica, devi sapere cosa ti piacerebbe mettere in vasca.. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ho letto le guide ed ho capito finalmente quasi tutto. L'acquario che voglio fare è con metodo berlinese, un acquario di barriera.
In ogni caso leggendo le guide, e precisamente la guida: "ALLESTIMENTO E MANUTENZIONE DI UN ACQUARIO DI BARRIERA", HO RISCONTRATO UNA COSA CHE MI è POCO CHIARA; la guida dice per quanto riguarda il filtraggio, che l'acqua viene depurata dallo schiumatoio per poi passare dallo scarico dello schiumatoio in un filtro formato da spugna e sabbia corallina; mi è poco chiara perchè molti mi han detto che lo schiumatoio è già un filtro e quindi un altro filtro non serve. Cosa ne pensate? |
È la prima volta che lo sento..
|
Il filtro a sabbia corallina puo' essere usato, ma è un po' "fuori moda" come tecnica :-D.
Inoltre richiede un apposito scomparto nella sump, da rimpire appunto con la sabbia corallina. La ELOS credo faccia ancora sump organizzzate in questo modo. Oggi in genere si tende a fare a meno del tutto dei filtri meccanici, in quanto alla lunga diventano un posto dove si insediano i batteri, trasformandosi in filtri biologici. Per questo ci sono già le rocce, che funzionano decisamente meglio #70 |
Buddha...
Tieni conto che le guide su AP non sono esattamente aggiornate e si fa' riferimento a cose che ormai non si usano piu'....tipo appunto le spugne come post o prefiltro... Enbar.. Un consiglio... Fai una bella lista d quello che hai(preferibilmente con marchi e modello) in modo da poterti dire cosa ti serve cosa puoi vendere e riparare a eventuali mancanze o cosa prendere senza buttare soldi... Intanto leggi leggi leggi e chiedi chiedi chiedi.....e' sempre il metodo migliore... Molto meglio far mille domande ora.....non ti preoccupare se ti sembrano stupide...NON LO SONO MAI....che correre ai ripari poi.... AAAAAAAAAA visto che ci sei...comincia col venire qui....cosi ti passa la voglia di marino......HAHHAHAHH http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369857 |
Ho un filtro esterno e mi chiedevo se riempendolo con conchiglie e posizionarlo dopo lo schiumatore in pratica con la funzione di raccogliere l'acqua purificata dallo schiumatore per un'ulteriore filtrazione prima di farla tornare in vasca se potesse andar bene che ne pensate?
|
No..lascia perdere....
Il filtro esterno tienilo da parte... Lo usarai come letto fluido quando e SE ti servira'.... |
cosa è il letto fluido?
|
È un cilindro di plastica in cui entra acqua dal basso e ricade dall'alto nel quale si mettono resine carbone..l'ingegneria spaziale lo ha anche dotato di dischetto forato per
Convogliare meravigliosamente il fluido marino in ogni parte del materiale filtrante :-) Togli il filtro esterno .. |
Fai come ti dicono:
- buca la vasca (e in alto secondo me è meglio... io non amo i pozzetti di tracimazione in fondo alla vasca..... sono + pericolosi, io eviterei anche i tracimatori esterni...... essendo vuota la soluzione migliore è forarla in alto nel vetro posteriore.) - metti i tubi di carico e scarico per collegare la vasca principale alla sump (per le sezioni dei tubi e della quantità di carichi e scarichi chiedi a chi ha "piscine" grandi come la vasca che stai allestendo tu..... io in confronto a te ho un nanetto!!!!!) - la sump più grande è meglio è. Io la farei tutta intera con una sola paratia per far lavorare al meglio lo schiumatoio (l'altezza e la larghezza della paratia dipendono dallo schiumatotio che acquisterai..... ogni schiumatoio lavora con livelli diversi dagli altri.... le informazioni sono sui siti tecnici o chiedi nel forum chi lo usa) - Pompa di risalita dimensionata per la tua "piscina" - impianto osmoregolatore (che rabbocca direttamente in sump l'acqua quando questa evapora dalla vasca) - schiumatoio dimensionato per la tua vasca - tanica di rabbocco ( o vaschetta di rabbocco o parte della sump dedicata al rabbocco.... scegli tu) - pompe di movimento (si dice che si debba avere come potenza delle pompe almeno 20/40 volte i litri/ora della tua vasca.... ma dipende da cosa vuoi allevare) - luce (e anche qui dipende da cosa vuoi allevare) - rocce vive 1 chilo ogni 5/6 litri di acqua Comunque per evitare altre spese inutili decidi bene prima cosa vorrai avere in vasca (come coralli......) almeno a grandi linee. Spesso le tecniche da acquistare sono molto differenti da vasca a vasca. Spero di essere stato utile. Non prendere per oro colato quello che dico.... usalo come spunto di riflessione e quando sei pronto chiedi sempre conferme. Guarda nel mercatino..... e buona fortuna. Ciao-28-28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl