![]() |
Andinoacara Rivulatus: come tenerlo come si deve ?
Ciao a tutti, probabilmente entrerò in possesso di un bel vascone 150x60x60, e subito ho pensato di metterci i green terror, dato che ho lo spazio e la mia acqua di rubinetto ha buoni valori (ph7,5-8 gh14 kh12) e in più mi piace un sacco.
Il problema è che in tutto ap non ho trovato una discussione in cui il GT sia tenuto "come Dio comanda", e quindi al di là di quello che dicono i siti (io mi affido a SF generalmente) non ho trovato alcuna esperienza dettagliata, che rispondesse alle mie domande: - qual'è il numero migliore di esemplari giovani da comprare perché si formi la coppia (io pensavo a 8 visto che li ho trovati ad un prezzo moooolto conveniente) - in 150cm riescono a convivere con altri pesci ? - hanno bisogno di una stagione "fredda"? a quali temperature ? (non sono riuscito a capire se la minima sia 18 20 o 22 gradi ...) - come/dove depongono ? di che tipo di layout hanno bisogno ? - a che valori si riproduce (ho letto che ha bisogno di acqua acida .. ma così non potrei tenere sabbia calcarea in vasca...) - cosa mangia ? accetta larve tipo quelle della farine ecc. ? Grazie mille, scusate le mie infinite domande, ma pur essendo un pesce comune quello che si legge sul web è molto controverso ... |
credo sia presto detto, son grossi, se li alimenti con proteico o comunque cibi "carichi" diventano ancora più grossi, in natura (almeno da fishbase) parlano di esemplari di +20cm, in acquario le dimensioni diventano maggiori.
chi li ha di solito li tiene nei fritti misti, un esemplare con diverse specie tutte molto aggressive, in questo modo ne riduce l'aggressività e le mazzate son ripartite. secondo me è una delle peggiori situazioni, è una concezione di acquariofilia che non condivido, mi sembra più una forma di "collezionismo". il prezzo poi è conveniente si, li trovi anche a 3/4€, sfornano piccoli a manetta, a seconda delle dimensioni le femmine depongono diverse centinaia di uova (tutti impiazzabili...). come vasca direi che sei al limite, più che altro come lunghezza qualche decina di cm in più non guasta, se per caso la coppia scoppia la femmina avrebbe più spazio di manovra. in quella vasca puoi metterci solo loricaridi grossi e corazzati, con altri ciclidi diventa un ring e qualcuno ci lascia le pinne, se fosse stata una vasca di 200/250cm e +700lt potevi abbinarli ad altri ciclidi grossotti. che io sappia non ha stagioni fredde da fare, ma un 20° te li regge bene. il layout te lo faranno loro, metti sabbia/ghiaia medio fine, sono substrate spawner, se gli metti dei sassi piatti potrebbero deporre li così come potrebbero deporti sul vetro di fondo. evita piante che stanno sul substrato, magari metti legni con epifite legate. come tutti gli andinoacara è molto adattabile ai valori, un ph 7.5 per loro è un'ottimo compromesso, considera che quelli che trovi in giro son perlopiù di farm (spesso ceche) i valori di allevamento sono bene o male quelli. eviterei cibi troppo carichi e grassi come le camole, tutt'al più puoi dare ogni tanto dei vermi di terra (io li dò max 1 volta a settimana ai mie geo/heros/guianacara) una dieta equilibrata è a base proteica+vegetale (spinaci alghe ecc...), in commercio trovi diversi stick/pellet/fiocchi per grossi ciclidi, come detto, evita di incentrare la dieta sul solo proteico. occhio all'aggressività, i maschi in ripro una femmina la accoppano come niente se gli gira storta, idem quando si forma la coppia, devi aver pronta una soluzione per gli altri malcapitati, il classico divisorio è utile per entrambe le possibilità. |
che dire, grazie mille !!!!
solo una cosa, non pensavo di essere al limite con 150 cm .... dal modo in cui ne parli nella tua risposta capisco che non è un pesce che apprezzi molto, avresti qualche altra valida alternativa come centroamericani di quelle dimensioni ? io pensavo al jack dempsey o al motaguense anche ... |
multispinosa, salvini, nigrofasciatus, meeki, poi..io..metterei...UN BELL'ASTRONOTUS!!!!!!!!!!#18#18
|
no astronotus no ... no mi esalta e vuole acqua acida, e in più potrei tenerne solo uno ...
------------------------------------------------------------------------ gli altri sono carini ma visto che riesco ad avere un 500 litri voglio qualcosa di dimensioni degne #18#18#18 anche se mia mamma ha detto che se superano i 30 cm lei li mette in padella :#O:#O |
cichlasoma synspilum, heros,crenicichla.......
|
no in realtà è un pesce che apprezzo eccome (se pensi che uno dei miei ciclidi preferiti sono le grosse cichla...).
ma fà parte della categoria "pesi massimi" per cui non deve essere preso alla leggera e soprattutto con loro il discorso vasca al limite non si può fare, si sovradimensiona e basta. diciamo non apprezzo chi li prende e non si informa prima, chi li mantiene in acquari sottodimensionati o in condizioni non adatte alla loro indole. con i parachromis il problema è simile, li potresti tenere una sola coppia ma sempre da tenere sott'occhio in modo da evitare eventuali stragi. come centroamericani potresti mettere una o due specie come ad es. dei niacaraguense, multispinosa, cryptoheros sp, amatilania ecc... oppure una sola coppia ad esempio di vieja o nandopsis oppure altre specie grossotte che non nuotano tanto come le petenia. altrimenti puo andare sulle crenicichla, magari quelle uruguagie che sopportano range di t° molto bassa e ti puoi permettere di spegnere i riscaldatori, ovviamente parliamo di bestiole piuttosto aggressive, devi fare un layout molto curato dal punto di vista dei ripari/tane ecc... se la femmina non mostra al maschio la spottatura te la accoppa di sicuro se non ha ripari. |
Quote:
|
flower horn bonsai?http://planetfish.it/stocklist/sched...ai-blue-dragon
|
è esteso a molte specie, gli astronotus son tra i più inflazionati tra i grandi ciclidi, ma anche tenere in un cubo da 30lt dei ciclidi nani o degli ptero in 80lt è altrettanto sbagliato.
anche noi possiamo vivere in uno spazio di 9mq (inteso come cellula abitativa) ma per quanto? http://www.appuntidigitali.it/3500/v...n-cubo-bianco/ io, nonostante sia un'architetto, per più di 7/10gg li non ci vivo ;-) pensa a quello spazio rivisto in ottica pesce con altri tuoi conspecifici dentro come minimo crescono con gravi deformità e sicuramente qualcuno ci lascia le pinne. tanto per parlare, gli astronotus sotto i 600/700lt non li puoi/devi mettere (coppia). |
mi dispiace ma le crenicichla proprio non mi piacciono #12#12#12 ... idem flower horn, petenie e bistecconi vari come le vieja petenia ecc... #07 non dico che il mota e il GT siano piccini, ma non sembrano delle padelle ;-)... capito il discorso riguardo anche ai grossi ciclidi e che il fatto che potrei tenere 2 coppie di piccolini, ma l'idea non mi attrae molto ...
secondo voi come bellezza dei comportamenti di ripro ecc. è meglio il mota o il gt ? e come possibilità che la coppia "scoppi" in quale specie è più probabile? |
come cure son belli entrambi, per la probabilità di uccisione di conspecifici idem, anche un 2mt se male arredato può non bastare per dare scampo al disgraziato preso di mira.
|
io come arredo pensavo dei mettere una o due echinodorus bleheri contornata da sassi, vallisneria gigantea da lasciar espandere alla "wild" (spero che ci pensino loro a "potarla" #18#18)
una radice grossa (120-140cm se riesco come budget) e sassi di fiume, sabbia sono indeciso tra quella edile perché è un casino da lavare e il ghiaietto nero perché ho paura che sia di granulometria troppo grossa, e magari una o 2 beole di porfido per farli deporre ------------------------------------------------------------------------ ps: avevo trovato anche della sabbia bianca sugar size usata forse anche per il marino ad un buon prezzo però ho paura si sporchi troppo in fretta |
nessuno che abbia esperienze in merito ?
------------------------------------------------------------------------ consigli su qualche loricaride carino ? |
sabbia edile e plecostomus se lo vuoi bello corazzato e che te lo tirano dietro, altrimenti dipende dal budget, sopra i 20cm tutti loricaridi costano parecchio.
|
grazie mille davide :-)
immaginavo, ma intendi prenderlo che sia già 20cm o che arriva oltre 20 cm ? se prendo il GT il budget può essere attorno ai 20- 25 euro. se prendo il mota meno costa meglio è :-) tu hai mai tenuto qualche centroamericano ? |
si ma tutti tranquilli e mai sopra i 10cm, nella mie vasche preferisco tenere i sudamericani, che almeno mi consentono qualche margine di manovra e qualche specie in più.
i plecostomus da 15/20cm credo te li tirino dietro, nel senso letterario del termine, gli stessi proprietari, di annunci nei vari mercatini online ce ne sono molti e come detto spesso li regalano. |
ne ho ricevuto anch'io uno da mia zia tempo fa, purtroppo ho dovuto portarlo in negozio :-(
anche a me piacciono i sudamericani, solo che hanno costi troppo elevati per me ... magari quando avrò uno stipendio un pensierino ai geophagus ce lo faccio :-) |
non è detto che costino molto, bisogna informarsi molto e soprattutto se si vuol risparmiare andare dai privati ;) nulla contro i negozi, ma i miei geophagus sp. aff. altifrons alenquer f1 se li dovevo prendere da negozio non li compravo :)
|
io intendo anche al di là del costo del pesce, 60kg di sabbia non calcarea mi costano quanto la paghetta di 2 mesi :-) idem per acqua di osmosi/torba
|
io per lo più torbo uso catappa e pignette, i cambi li faccio 50 RO e 50 rubinetto non servono valori estremi se non vuoi riprodurli a tutti i costi ho un ph molto tranquillo, 6.7/6.8.
la sabbia se non usi quella edile (che può andare bene lo stesso) purtroppo costa, ma 70kg credo che l'ho usata io nel mio #24 anche 60kg ti dovrebbero bastare (dipende anche dalla granulometria). |
non c'è bisogno di convincermi :-) se potessi lo farei, ma rimane un progetto futuro, per adesso voglio andare su qualcosa di un più easy come gestione, dopotutto è il mio secondo acquario :-)
|
beh easy con dei motaguensis o dei managuensis non mi pare il termine adatto, sia dal punto di vista della gestione (cagano e mangiano come maiali = ti serve un bel filtrone e grossi cambi) sia dal punto di vista dei comportamenti, come ti ho già detto son pesci da prendere con le pinne.
abbiamo una diversa concezione di easy ;) |
non sapevo ci volessero dei grossi cambi, pensavo che con 2 pesci, seppur di 15- 20cm su 450l netti un 20% settimanale bastasse ... tu con una vasca con quelle caratteristiche cosa consiglieresti che corrisponda meglio al concetto di "easy" ?
|
beh considera che son grossi il giusto e mangiano e c@g@no di conseguenza e 15/20cm non sono la taglia finale.
la dieta poi è per buona % proteica per cui serve un filtraggio potente e corposo, io nel mio ho 2 filtri esterni da 1200lt/h l'uno (e sono al limite, un'altro sui 800/1000lt/h non guasterebbe) e ho 6 geo+2 guiana e 4 L104 e nessuno ancora supera i 15cm, ah! e faccio cambi settimanali del 20/25%. se vuoi fare una gestione low tech e low cost, secondo me puoi andare di uruguagi, gymnogeophagus, apistogramma borelli, commbrae, geophagus sp. cf. brasiliensis, cichlasoma sp., australoheros sp. (occhio che sono incazzerecci). altrimenti vai di centroamericano ma di specie più piccole, secondo me una vasca del genere ti può permettere un paio di specie, con tutto il rispetto per i parachromis ma alla lunga stufano, vedere anche ogni tanto delle interazioni tra specie differenti non è male. |
Quote:
|
geophagus brasiliensis li trovi a seconda della specie e della dimensione (e dal listino) dai 3/4€ ai 12€, gymnogeophagus balzanii e australis idem.
gli australoheros costicchiano, ma dai privati forse li trovi, cichlasoma dipende che cosa cerchi, anche li i costi variano molto, ma sono comunque molto accessibili #36# |
il brasiliensis è very interesting !!!!! come va mantenuto ? coppia o harem ? "tank mates" ?
|
si sono molto interessanti, bisogna anche con loro mirare la dieta altrimenti con troppo proteico ti esplodono in vasca :) io non li ho mai avuti, ma anche loro diventano delle belle bestie (20/25cm i maschi) e oltre la coppia non potrai andare.
comunque per sicurezza potresti sentire enrico (malawi) o suo figlio federchicco, loro credo li abbiano avuti o comunque hanno più esperienza in merito. ci sarebbero anche i geophagus iporangensis, che fanno parte anche loro del gruppo "brasiliensis" ma si mantengono più piccoli. se cerchi qui sul forum sia dell'uno che dell'altro dovresti trovare diverse info utili. |
secondo te ci sta una coppia di brasiliensis con un trio di laetacara dorsigera ? magari con un banchetto di caracidi ...
|
no #07 le laetacara fanno una finaccia appena i brasiliensis entrano in ripro.
le potresti tenere con dei ciclidi sempre grossotti ma meno aggressivi, tipo cichlasoma amazonarum, aequidens metae/dianema ecc... |
ok ok, credo i metae, loro come temperature come vanno ? per i caracidi invece ?
------------------------------------------------------------------------ ps: i tetramerus come sono ? |
sia metae che tetramerus sono molto belli, dimensioni contenute 12/15cm i primi sono un poco più esigenti, i secondi più adattabili, un 7/7.2 di ph può essere un buon compromesso con una t° di 24/25°.
i tetramerus li trovi anche a prezzi contenuti nei listini cechi. come compagni di vasca se allestisci bene, delle laetacara ci possono stare tranquillamente così come un gruppetto di caracidi, magari non troppo piccoli da finirgli in bocca, potrebbero andare bene dei nannostomus beckfordi o comunque altri caracidi sui 6/7cm. |
no ho frainteso ... pensavo i metae con i brasiliensis scusa ... dici che si potrebbe fare ?
|
si ma solo finchè i brasiliensis son piccoli, appena diventano adulti son "uccelli per diabetici" il maschio diventa molto aggressivo, probabilmente una vasca di 180/200cm potrebbe bastare per una coppia di brasiliensis e un'altra coppia di ciclidi grossotti (20cm).
ma come ti dicevo, mai avuta esperienza diretta ho solo letto articoli su di loro, sono belli, diventano grossi e sono aggressivi #18 |
quindi non esiste un'altra specie di ciclidi che sia compatibile con loro nelle mie condizioni ? proverò a chiedere ad enrico che ha esperienze dirette
|
magari esiste, ma ha senso tenere un ring in casa? accendi le luci e questi si scannano, entra in ripro una delle due specie e si scannano, boh! non mi pare una situazione ideale....
|
con compatibile intendo appunto che non ci siano i requisti per la creazione di un ring
|
secondo me no, se hai un pesce di 25cm (agggressivo e territoriale) e ne metti uno più piccolo se lo mangia, se lo metti di pari taglia si menano.
comunque, provare a sentire enrico non costa niente ;) |
ho letto su un forum estero che come compagni vengono consigliati i meeki perché hanno una buona taglia ma un'aggressività ridotta, a dire il vero pensavo fossero più calmi i metae ... boh ... sono un po' in crisi ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl