![]() |
Progetto LED 7 canali 8 colori completo e funzionante!!!
Ciao ragazzi, dopo circa 4 mesi di lavoro ho completato la mia plafoniera led, ho cercato di fare un progetto quanto piu' completo possibile, ho usato solo led cree e rebel, ho deciso di creare una scocca che nello stesso tempo fosse pure massa dissipante, pertanto ho usato un dissipatore 80*25*4 spessore base 6 mm peso 11 kG, per quanto riguarda lo spettro ho deciso che doveva essere quanto piu' completo possibile quindi ho usato questa batteria di led_:
canale 1= 16 Xm-l U2 (300-320 lm @700) alimentati a 1750 ma colore circa 6500K canale 2= 27 XP-E royal blue 450 nm @700 ma canale 3= 21 XP-E blue 465 nm @ 700 ma canale 4= 8 XP-E green 530 nm @700 ma canale 5= misto 4 XP-E red orange 610 nm e 4 XP-E red 630 nm @ 600 ma canale 6= 8 philips rebel Cyan 505 nm @ 700 ma canale 7= 12 UV-A 390-410 nm @ 500 ma Tutti i canali sono dimmerabili dal 5% fino al 100% della potenza, controllati da reefangel La plafoniera ha un consumo massimo di circa 320 W. avevo comprato anche delle parabole khatod rettangolari con angolo da 80*50 da posizionare solo sui bianchi XM-L ma dopo una prima prova li ho tolti perche raddoppiavano circa i lux sui bianchi avevo valori altissimi: anche a 20 cm circa 160000 lux, adesso misuro circa 80.000 lux a 27 cm. Dissipazione efficientissima, senza ventole dopo 8 ore di plafo al 100% ho circa 48 gradi, mentre se accendo le due ventoile 120 mm@12 v temperatura dopo 8 ore sempre 100% circa 27 gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! la plafo è montata su un acquario 80*50 prima illuminato con una ATI 8*39w. a voi la parola e le critiche!!! http://s18.postimage.org/g536gj4n9/IMG_0414.jpg http://s10.postimage.org/x3z4utxsl/IMG_0415.jpg http://s15.postimage.org/odvr999iv/IMG_0420.jpg http://s11.postimage.org/ieqp9k2wf/IMG_0424.jpg http://s8.postimage.org/lfyp4qsc1/IMG_0433.jpg http://s15.postimage.org/p03k7pf1z/IMG_0434.jpg http://s16.postimage.org/7mu6vlhmp/IMG_0435.jpg http://s16.postimage.org/jc2rxaxz5/IMG_0439.jpg http://s16.postimage.org/hzpo95pxd/IMG_0440.jpg http://s16.postimage.org/nue9gvssh/IMG_0441.jpg http://s9.postimage.org/99r4bbmnf/IMG_0442.jpg http://s17.postimage.org/sjmqp68p7/IMG_0447.jpg http://s18.postimage.org/kkcvdoj7p/IMG_0448.jpg in ordine potete vedere solo UV, solo Royal, solo blue, solo bianchi, solo rossi, solo ciano, solo verdi, poi royal+blue+uv insieme, poi royal+blue+uv + bianchi, infine tutto al 100 %. PS non so usare la reflex, bilanciamento colori sbagliato, si vedono male sopattutto gli UV e i royal, mentre dal vivo la vasca appare anche molto piu' luminosa |
Be che dire,
Gran bel lavoro, e bravo a voler provare questo spettro. Vediamo che ne pensano i coralli ora Sent from my iPhone using Tapatalk |
Porca puzzola, di luce sembra essercene davvero tanta ma con una batteria tale di led su un acquario di queste dimensioni, era immaginabile. Bella l'idea di proporre le foto con le varie tipologie di led accesi, bravo sembra proprio un buon lavoro, adesso è interessante vedere la reazione degli animali nel tempo....tienici aggiornati #25#25. La plafo è inserita nel topic di zebrasoma78?
|
Ti faccio anche io i complimenti per l'ottimo lavoro,
e per aver "rischiato" tutti questi spettri luminosi cosa che nessuno a fatto prima ( tranne gli uv)...... Ora come dice Birk...la parola passa a coralli! |
Quote:
Se è così possiamo chiedere a Sebimme se ha materiale per poterla inserire con il tuo aiuto? Grazie Beppe |
Quote:
|
Complimentissimi !
Una domanda.... Siccome sto provando una cosa simile, ma senza ciano e UV, mi sapresti dire la differenza visiva tra i red ed i red/orange ? Anche se è un po presto x dirlo, cosa cambieresti, se potessi e se ce ne fosse bisogno, nella configurazione cromatica che hai scelto ed usato ? By iPhone using Tapatalk |
Complimenti per tutto!!!
Dove hai preso gli xml e le parabole?? grazie |
Praticamente la differenza tra red e red orange e' quasi impercettibile, si vede bene se fai una prova con il tester in modalità prova diodi!! Per quanto riguarda lo spettro non cambierei nulla, invece fisserei i led con i pad termici piuttosto che tramite viti di nylon!
Gli xm-l li ho presi da led tech(sito tedesco) le parabole direttamente alla khatod!! |
Complimenti veramente!!!
PEr la parte elettrica cosa hai usato? Che alimentatori o driver hai utilizzato. Il collegamento con reefangel lo hai personalizzato oppure ha 7 pwm? |
Quote:
Quanto li hai pagati l'uno gli xml ? By iPhone using Tapatalk |
Si certo, adesivi! Circa 9,90 euro ma hanno una stellina in rame e un sistema di dissipazione migliore!
|
Alimentatori meanwell da 30 e 60w con dimmerazione pwm e cc!! Per il reef angel ho usato il pwm expansion modulo per 6 canali e il settimo l'ho preso dal relay box!
|
9,90 euro !!!!! Mamma !!!
Ma che bin cromatico sono ? Solo x curiosità, dato che hai scritto dimmerabili dal 5% in poi.... Che modello di MW hai usato? Serie P o serie D ? Credo P, dato che il RA è in pwm ! Ma i MW serie P iniziano ad erogare a 10%/15%.......no ? È il modello D che inizia dal 5% ! By iPhone using Tapatalk |
Bel progetto complimenti..
L'unica cosa le rilevazioni in lux proprio non mi tornano come ti avevo detto l'altra volta. MAgari hai sbagliato la scala di misurazione e sono 16000 perchè 160.000 dovrebbero essere 5 HQI da 400watt concentrate in in 1mq.. Comuque il tutto ottimo |
Infatti il prezzo a cui si trovano in giro già assemblati su stellina è quello. Si trovano anche i soli led ma poi immagino sia impensabile mettersi a saldarli sulla stellina ... immagino ci vogliano stazioni di saldatura ah hoc.
|
Quote:
Macchè ! Ledrise li vende a 5,90 euro da 6500k bin 1C su pcb quadrato da 10mm ! Chiedete e vi sarà "detto" ! |
bello complimenti unica pecca troppi UV scondo me
|
Per quanto riguarda gli alimentatori sono della serie ELN ne ho sia della serie d che p infatti ho fatto una piccola modifica per trasformare l' uscita da pwm a cc!! Per quanto riguarda i led penso che i miei siano costati di piu perché sono serie U2 e non T6 quindi sprigionano da 300 a 320 lm @700 ma e non 280 come i T6
|
Lollo perché dici che sono troppi, buona parte della lunghezza d'onda inferiore a 420 nm viene filtrata dall acrilico... Quindi meglio abbondare!!
Vi faro' vedere le letture del luxmetro |
Hai ragione !
Ledtech vende gli U2 a 9,90, ma i T6 a 7,90. Cmq più caro ! Non credo che l'acrilico filtri gli UV ! Magari mi sbaglio..... By iPhone using Tapatalk |
Avevo trovato un articolo che spiegava come il policarbonato ( usato infatti nella Axilia ) filtri meno gli uv!
|
Quote:
Ma tu vuoi filtrarli o no ? Boh ! By iPhone using Tapatalk |
Non devi filtrarli, se fossi riuscito a trovare del policarbonato avrei usato quello, ma purtroppo non ci sono riuscito!!
|
Quote:
Tempo fa avevo letto diversi articoli sui vari materiali che vengono utilizzati e in particolare da test fatti, tutti i materiali di derivazione plastico, col tempo tendono a perdere la loro trasparenza e tendono ad un giallo tenue...questo vale anche per le lenti. La cosa non mi aveva stupito dato che anche le lenti da vista in acrilico, col tempo diventano leggermente ambrate. L'unico materiale che non subisce queste modifica e non scherma, è il vetro di quarzo....ma reperivilità e costi, sono problematici. |
Il problema non e' l'ingiallimento, quanto la capacita che alcuni materiali hanno di filtrare una determinata lunghezza d'onda!
|
Quote:
Comunque devo fare i complimenti a Sebbime che ha realizzato una vera plafo multicolor, ho solo un paio di appunti da fare: La prima osservazione che faccio è che se avessi seguito la discussione dove ho pubblicato la tabella delle lunghezze d'onda utili ai coralli ti saresti evitato di montare i led rossi 610nm e i verdi, infatti sono sprecati in quanto non influiscono minimamente alla colorazione dei coralli, in pratica se posso darti un consiglio evita l'utilizzo dei verdi, utilizza solo i ciano 505nm che sono utili , poi per quanto riguarda i rossi sostituiscili con gli Osram golden dragon 590nm , infatti è questa la lunghezza d'onda nel campo dei nm alti che è utile a certe cromoproteine, il resto come detto è energia sprecata. Secondo appunto che ti faccio è sull'abbondanza del numero di led, sono molti, anzi direi troppi infatti hai moltissima luce in vasca, così perdi la vera motivazione per cui si è passati ai led, cioè il risparmio, io su un acquario 100x55x65 ho 100watt meno di te e i coralli viaggiano alla grande -28 |
Quote:
L'unico materiale che in assoluto filtra poco e niente e non ingiallisce è il vetro di quarzo ma come ho già detto, è un casino utilizzarlo. |
Bel lavoro, scusate l'ignoranza in materia. Ma a cosa servono quei colori? Cioè parlo dell' arancio o il verde?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Servono a colmare gli eventuali GAP di lunghezze d'onda non coperti dai normali bianchi 8000k o nel caso già la lunghezza d'onda fosse presente ad amplificarla
|
Sebimme, dove avevi trovato i coni per gli xm-l?
|
Bel lavoro complimenti, il risultato e' fantastico!!!
Per le misurazioni non hai possibilita' di farle con un parmeeter? ed eventualmente un uv-meter per assicurarti sulla bonta'? Per gli UV hai qualche preoccupazione che hai parlato di filtro? Quelli che hai preso sono da 290nm e sono prossimi alla frontiera degli UV-B (350nm) dici che parte dello spettro vada a coinvolgere frequenze pericolose? Io me le sto facendo queste domande ma devo ancora fare delle misurazioni personalmente perche' sono via da casa da un bel po'...eventualmente apriro' un post a poco se non e' gia' esistente a riguardo degli uv, potrebbe essere interessante approfondire un po'...non vorrei portare OT questo post. Cmq gli UV per quanto mi risulta l'unico materiale filtrante e' il vetro temperato e quello borosilicato che si mettono nelle hqi per intenderci (oltre che resistere a temperature notevoli). Questi ultimi sono sicuri al 100% ma con i led non avrebbe senso. Riguardo il policarbonato e' un ottimo materiale, io lo utilizzo nelle plafo che ho fatto, e mi risulta che e' meno soggetto di altri materiali all'ingiallimento. Eventualmente in qualche modo te lo posso far pervenire se non riesci a trovarlo... @ Jonjboz forse l'ho gia' letto il tuo post che hai nominato, me lo potresti linkare ugualmente? |
Quote:
Un'altra precisazione sui vetri che filtrano gli UV, fate molta attenzione quando dite che il borosilicato filtra gli UV perchè non è assolutamente vero, anzi è vero il contrario il borosilicato è in assoluto il vetro più permeabile all'intero spettro della luce, viene usato nelle lampade HQI perchè resiste alle alte temperature e ad elevati sbalzi di temperatura ma per filtrare gli UV è trattato apposta, quindi se vi si rompe un vetro della HQI non andate dal vetraio a prendere un comune vetro borosilicato perchè vi fate le lampade Scusate l'OT ma mi sembrava importante la specificazione |
@ jonjboz riguardo al vetro borosilicato non la sapevo, dove hai trovato queste info?
@sebimme tienici aggiornati ;-) |
Quote:
E' un vetro più trasparente del plexy, costa un botto e proprio perchè molto permeabile alla luce viene usato per fare oggetti di laboratorio tipo provette vetrini etc.... |
E' il vetro che usano anche per le lampade steralizzatrici UV, in pratica è il tubo che contiene le lampade UVC.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl