AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   SOS .... Aiuto sul mio primo acquario marino tropicale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369418)

Supermax 27-04-2012 22:50

SOS .... Aiuto sul mio primo acquario marino tropicale
 
Ho passato molti anni con un Acquario Marino Mediterraneo, con grande soddisfazione, poi a causa di alcuni eventi climatici e interpretazioni errate ho dovuto svuotare la vasca ed abbandonarla per quasi due anni.... finquando a maggio dell'anno scorso ho voluto cimentarmi nel marino tropicale. Mi appassiona molto, mi piace, ma sto riscontrando adesso tanti problemi è vorrei fare di tutto per rispristinare la cosa e farlo funzionare come dovuto.... Teniamo bene presente che è stato sempre mal gestito da consigli forse puramente commerciali e non di appassionati ... i primi pesci inseriti sono ancora al loro posto e crescono, ma non riesco ad inserire null'altro, sto riscontando crescite anomale di alghe chi non riesco a eliminare, e prima di sbagliare tutto chiedo il Vs. aiuto e mi metto a vs. disposizione per far funzionare e ripartire alla grande nella mia passione.... se mi aiutate ci divertiremo insieme. .....
La vasca è stata costruita circa 12 anni fa in maniera artigianale ed ha dimensioni di 120x45xh55.
Su consiglio del negoziante ho lasciato il filtro sabbia (senza pompe ..... bohh!?!?) con circa 40kg di sabbia, ho installato un filtro interno con termoriscaldatore da 300W, cannolicchi carbone attivo e sabbia corallina, uno schiumatoio e due ossigenatori.
Una pompa di movimento da 5000 L/h.
l'illuminazione, l'ho costruita artigianalmente ed è formata da tre tubi T8 da 10000°K ed uno attinico (tutti da 25W) difficilissimi da reperire.
al momento per provare a ridurre le alghe ne lascio accesi solo 1 bianco ed uno blu per circa 8 ore al giorno, ma non cambia nulla...
Prima di muovermi ulteriormente aspetto voi.....
grazie a tutti.

-:33

GPe 27-04-2012 23:31

Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619479)
Ho passato molti anni con un Acquario Marino Mediterraneo, con grande soddisfazione, poi a causa di alcuni eventi climatici e interpretazioni errate ho dovuto svuotare la vasca ed abbandonarla per quasi due anni.... finquando a maggio dell'anno scorso ho voluto cimentarmi nel marino tropicale. Mi appassiona molto, mi piace, ma sto riscontrando adesso tanti problemi è vorrei fare di tutto per rispristinare la cosa e farlo funzionare come dovuto.... Teniamo bene presente che è stato sempre mal gestito da consigli forse puramente commerciali e non di appassionati ... i primi pesci inseriti sono ancora al loro posto e crescono, ma non riesco ad inserire null'altro, sto riscontando crescite anomale di alghe chi non riesco a eliminare, e prima di sbagliare tutto chiedo il Vs. aiuto e mi metto a vs. disposizione per far funzionare e ripartire alla grande nella mia passione.... se mi aiutate ci divertiremo insieme. .....
La vasca è stata costruita circa 12 anni fa in maniera artigianale ed ha dimensioni di 120x45xh55.
Su consiglio del negoziante ho lasciato il filtro sabbia (senza pompe ..... bohh!?!?) con circa 40kg di sabbia, ho installato un filtro interno con termoriscaldatore da 300W, cannolicchi carbone attivo e sabbia corallina, uno schiumatoio e due ossigenatori.
Una pompa di movimento da 5000 L/h.
l'illuminazione, l'ho costruita artigianalmente ed è formata da tre tubi T8 da 10000°K ed uno attinico (tutti da 25W) difficilissimi da reperire.
al momento per provare a ridurre le alghe ne lascio accesi solo 1 bianco ed uno blu per circa 8 ore al giorno, ma non cambia nulla...
Prima di muovermi ulteriormente aspetto voi.....
grazie a tutti.

-:33

Ciao vorrei provare a darti una mano, ma non mi sono chiare alcune cose.
Innanzitutto, x filtro sabbia cosa intendi?Ti riferisci forse al DSB?Se è così io ti consiglierei di toglierlo. Per fare un buon dsb è importante documentarsi molto e per ottenere i risultati voluti occorre anche tanta pazienz. Su questo forum ci sono molti esperti di dsb, potresti aspettare un loro parere.
Una cosa importante è descrivere bene la parte tecnica...che skimmer hai?hai la sump?Che scarico usi?hai il reattore di calcio?
inoltre, parli della sabbia, ma non hai detto quante rocce vive hai!
Un'ultima cosa, l'illuminazione, secondo me, è da cambiare nella maniera più assoluta...con i t8 non vai da nessuna parte!!!#07
Allora ci dai qualche altra notizia??

Supermax 27-04-2012 23:41

Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

Supermax 28-04-2012 00:01

Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619613)
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

eccon un esempio!!!!!

http://s12.postimage.org/r2funa9p5/filtro.png

GPe 28-04-2012 00:27

Allora, questo è il mio parere.
Togli tutto quel filtro sabbia....secondo me è una cavolata!!
Togli tutto e parti dall'inizio...nel frattempo trova un "alberghetto" x i tuoi pesci.
Quindi, svuota la vasca e acquista rocce vive di ottima qualità (sempre se non le hai già!).
lo schiumatoio deve essere molto performante, per cui io opterei si marche quali deltec, lgm, ati.
Utilizza acqua osmotia e ottimo sale per preparare l'acqua.
Sostituisci assolutamente la plafoniera che hai...comprane una conneon t5 o hqi.
Una volta riempita la vasca, comincia il ciclo di maturazione...primo mese di buio; passato il primo mese potrai cominciare ad accendere gradualmente le luci, ossia la prima settimana 2 ore e poi aumenti di 1 ora a settimana fino al raggiungimento del ciclo completo. a questo punto eseguirai i test degli inquinanti e soltanto se i valori saranno nella norma potrai cominciare ad introdurre gradualmente pesci ed invertebrati.
Tieni conto che durante la maturazione della vasca la comparsa di alghe è assolutamente normale, ma queste lentamente dovranno andar via.

Supermax 28-04-2012 00:53

Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619655)
Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619613)
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

eccon un esempio!!!!!

http://s12.postimage.org/r2funa9p5/filtro.png

Ok ! proviamo a descrivere quanto fatto.....
Iniziata fase di maturazione vasca 1 mese: Vasca preparata con filtro sabbia; filtro interno con cannolicchi, conchiglie spezzate e carbone attivo, termoregolatore da 300W) iserito complesso batterico di cui no ricordo più il nome) dopo sono state inserite rocce vive solamente (per un altro mese, anche se oggi dubito sulla loro 'vita') circa 10 Kg insieme ad altre rocce morte che già avevo per una trentina di kg.

Ho inserito dopo questo periodo un paguro blu ed un gambero (Stenopus tenuirostris), e dopo circa un altro mese il primo pesce pagliaccio..... fin qui tutto Ok !!! Durezza dell'acqua intorno ai 14 K e PH 8.2 ... inseriti quindi degli anemoni e ad altri piccoli ospiti, ma nessun corallo... per vedere come rispondeva il tutto. Quindi ho inserito uno Skimmer WEIPRO SA - 2011.
Per quanto riguarda il fotoperiodo ho costrutito io una centralina di controllo e tutto l'occorrente sulla base degli appoggi dell'acquario usando i NEON T8 da 25W ed iniziato dopo circa un mese con luce accesa partendo con intervalli di 15 minuti aumentandoli ogni settimana.

Per curiosità ho messo nell'acquario dei paguri MARINI MEDITERRANEI E 3 gamberetti sempre mediterranei..... Tutto OK!!!!

Tutto procede bene (acqua cristallina, animali vivi, etc. popolamento con alghe delle rocce) quando circa due mesi fa spuntano le prime alghe filamentose infestanti, ed il vetro dell'acquario deve essere pulito massimo entro tre giorni altrimenti "TUTTO VERDE". Acquisto tre lumache turbo ma entro 24H. .... MORTE ..... , muoiono anche due piccoli anemoni che erano su una roccia ... e come ciliegina sulla torta scoppia il termoriscaldatore bruciando sul colpo un pesce pagliaccio ed il suo compagno appena arrivato in vasca e dei paguri tutti vicino al filtro .....

Provo la rimozione manuale delle alghe .... ma continuano a crescere e l'acquario comincia a sembrare un palude ..... cambio la metà dell'acqua r rimuovo delle rocce e oggetti troppo invasi. Così sono riuscito a contrastare la crescita ma non a debellarla.....

Il pensiero che più mi attanglia e dover ricominciare il tutto e sarei pronto, ma devo essere anche sicuro di non fare gli stessi errori, e per non farli devo conoscerli .....

Il sospetto più grande è nell'acqua che uso per i cambi (Uso quella di rubinetto insieme al sale RED CORAL SEA come consigliato dal negoziante che mi rifornisce in quanto a suo dire fortemente calcarea e consigliata).....

Non uso la SUMP .. e non saprei neanche come montarla nel mio acquario ...

Il gambero Stenopus ogni due mesi puntalmente fa la sua muta, e gli altri ospiti non sembrano riportare altri problemi.

In attesa di risolvere i problemi mi sto limitando a dare da mangiare (POCO tra l'altro) ai più antichi abitanti della vasca, che quando rientro sembrano ormai guardarmi dalla porta .... e dirmi FAME ....



se avete altre domande fate pure .....

gerry 28-04-2012 16:02

ciao,
io fossi in te ricomicerei,tutto da capo e farei rifare una bella maurazione a tutto, cosi toglierei anche il filtro sottosabbia non si usa da anni e potrebbe crearti dei problemi,
L'acqua da usare NON è quella del rubinetto, usa solo acqua proveniente da impianti di osmosi inversa ( o prodotta con resine a scambio ionico) e sale (buono)
Se riesci metti una sump (vasca tecnica in cui mettere lo schiumatoio), per metterla puoi o forare la vasca di lato e utilizza uno scarico xaqua ( o simili) oppure usare un tracimatore.
Comprati uno skimmerSERIO (se non metti la sump ci sono degli skimmer da appendere alla vasca) , attenzione a non farti dare dei giocattoli.
Se proprio non vuoi ricominciare Pensa a prendere un filtro a letto fluido per utilizzare delle resine per i fosfati (li avrai altissimi)

Dicci che animali vuoi allevare e magari metti delle foto (non sarebbe male conoscere i valori dell'acqua )

ciao GErry

Supermax 28-04-2012 21:26

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1061620470)
ciao,
io fossi in te ricomicerei,tutto da capo e farei rifare una bella maurazione a tutto, cosi toglierei anche il filtro sottosabbia non si usa da anni e potrebbe crearti dei problemi,
L'acqua da usare NON è quella del rubinetto, usa solo acqua proveniente da impianti di osmosi inversa ( o prodotta con resine a scambio ionico) e sale (buono)
Se riesci metti una sump (vasca tecnica in cui mettere lo schiumatoio), per metterla puoi o forare la vasca di lato e utilizza uno scarico xaqua ( o simili) oppure usare un tracimatore.
Comprati uno skimmerSERIO (se non metti la sump ci sono degli skimmer da appendere alla vasca) , attenzione a non farti dare dei giocattoli.
Se proprio non vuoi ricominciare Pensa a prendere un filtro a letto fluido per utilizzare delle resine per i fosfati (li avrai altissimi)

Dicci che animali vuoi allevare e magari metti delle foto (non sarebbe male conoscere i valori dell'acqua )

ciao GErry

Grazie ..
la sola idea di ricominciare tutto da zeromi va venire i brividi .... anche perchè al momento gli ospiti dell'acquario sono ben adattati e le caratteristiche del mio appartamento non mi permetterebbero di fare una granchè.... pensa che l'acquario sta nel mio laboratorio non avendo altro luogo in cui piazzarlo ..... sto invece cercando una soluzione che mi permetta di ripristinare il tutto .... già domani vorrei iniziare l'operazione di rimozione del filtro sabbia ... e l'inserimento di resine per cercare di salvare il salvabile .... ho fatto poco fa il test dell KH (14) e del PH (8,5) che mi fa presumere che l'acqua non abbia subito gravi danni, anche se sono presanti sia i nitrati .....

Non so da dove iniziare -43

........

lupo.alberto 28-04-2012 21:42

Supermax, mi dispiace dirtelo ma perseverare nella gestione della vasca come impostata ora ti porterà solo a rincorrere i problemi e magari nenanche a risolverli: non ultimo spendere soldi inutilmente.
Cerca di parcheggiare i pesci dal negoziante e riparti da zero.
All'inizio servono soldini per partire con il piede giusto, ma ti asicuro che ciò che spendi oggi lo risparmi domani.
PRIMO passo: che tipo di vasca vuoi????? Da questa risposta si può incominciare a capire cosa comprare.....
PRIMO pasSo BIS: leggi e studia tanto prima di partire..... è tutto tempo guadagnato. Se vai sul portale http://www.acquaportal.it/ troverai tanti articoli interessanti ed utili. E poi chiedi per ogni dubbio ti dovesse nascere.....
L'acquario marino tropicale è un hobby che all'apparenza risulta difficile ma con un pò di sacrificio, dedizione, pazienza si posono ottenere belle soddisfazioni: a patto di rispettare le regole di base: prenditi del tempo per capire come girano le cose e vedrai che partendo col piede giusto i risultati non tarderanno.

Supermax 28-04-2012 21:50

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061620997)
Supermax, mi dispiace dirtelo ma perseverare nella gestione della vasca come impostata ora ti porterà solo a rincorrere i problemi e magari nenanche a risolverli: non ultimo spendere soldi inutilmente.
Cerca di parcheggiare i pesci dal negoziante e riparti da zero.
All'inizio servono soldini per partire con il piede giusto, ma ti asicuro che ciò che spendi oggi lo risparmi domani.
PRIMO passo: che tipo di vasca vuoi????? Da questa risposta si può incominciare a capire cosa comprare.....
PRIMO pasSo BIS: leggi e studia tanto prima di partire..... è tutto tempo guadagnato. Se vai sul portale http://www.acquaportal.it/ troverai tanti articoli interessanti ed utili. E poi chiedi per ogni dubbio ti dovesse nascere.....

Quello che vorrei creare è un bel reef .... bei colori e pochi pesci ... quel tipo di vasca che ti deve IMBALSAMARE come dico io quando la guardi ... ho iniziato prendendo spunto proprio da acquaportal ... ed ovviamente mettendoci del MIO .. in più qualche consiglio .... ma a decidere sono sempre io .... altrimenti l'Jobby dove sta !? ..... anche gli errori o gli ORRORI servono ... e penso che oggi so a cosa sono andato incontro .......
comunque tra qualche minuto inserisco le foto della vasca .... in modo da farvi capire il suo stato .....
magari sarà peggio di ciò che sembra ...-37

lupo.alberto 28-04-2012 21:58

Sapessi quanti orrori ho fatto anche io e quanti ne farò ancora; ma come hai impostato la vasca (filtro biologico, schiumatoio giocattolo, illuminazione insufficente, movimento scarso, misure della vasca "scomode", ecc.) ti diventa difficile (e oltremodo moooolto costoso) cercare di porre rimedio ai problemi che sicuramente prima o poi nascerano.
Ecco perchè ti consiglio di fare un passo indietro e reimpostare per bene il tutto.
Se potessi tornare indietro pure io, con l'esperienza di oggi, sicuramente qualche cosa di diverso la farei.....pur essendo oggettivamente partito abbastanza bene.
#70

Supermax 28-04-2012 22:22

Ecco la vasca ed alcuni particolari, schiumatoio, pompa, luci autocostruite, filtro sabbia etc ed alcuni abitanti i pesci dormono tra gli anfratti e non si fanno fotografare ....



Tra l'altro questa lo vista solo adesso..... per la prima volta e non conosco cosa sia .... sicuramente una delle sorprese delle rocce vive penso ( nel centro tra le alghe della Foto 3: se qualcuno sa cosa sia ben venga...)

http://s16.postimage.org/7t09fh4sh/IMG_6328.jpg

http://s14.postimage.org/8y74zqval/IMG_6330.jpg



http://s17.postimage.org/6r8gft023/IMG_6334.jpg

http://s17.postimage.org/zbw6gim4r/IMG_6335.jpg

http://s15.postimage.org/xpx3w66if/IMG_6337.jpg

http://s15.postimage.org/487k0bybb/IMG_6342.jpg

http://s10.postimage.org/ezrxsha39/IMG_6337.jpg

Pelma 29-04-2012 08:16

-28d# aia che disastro. Effettivamente sarebbe meglio ricominciare. Non si usa mettere anfore e cocci, non si usa l'aereatore, la sabbia va messa dopo circa 6 mesi o quando le rocce non rilasciano più sedimento. Sei anche pieno di filamentose, non si mescolano biotipi differenti, non si usa il filtro biologico (cannolicchi), gli anemoni non sono consigliabili, lo schiumatoio è un giocattolo, la luce è insufficiente (t8 non si usano più), non si usa acqua di rubinetto!! Consiglio:svuotare tutto e ricominciare, magari se ti riesce leggi le guide che trovi qui sul forum. Spero non ti sia arrabbiato, ma quando si inizia così con tanti errori (tutti noi sbagliamo#12), rischi di spendere un sacco di soldi senza concludere nulla. :-))

GPe 29-04-2012 09:48

Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619724)
Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619655)
Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061619613)
Allora, partiamo dal presupposto che conosco poco i termini tecnici (BSD !!!!????) .....
Con un po di ordin eriusciremo sicuramente a rimediare al macello che domina nella vasca ed a salvare il tutto anche a costo di mnatenere solo i vetri .......
Il sistemi del filtro sabbia sono quelli di circa una dozzina di anni fa ..... una bella schiera di cubetti bucherellati messa in contatto tra di loro ad altezza di circa 2 centimtri dal fondo e sul quale erano collegate due pompe di risalita ai lati.. sulle reti in plastica si sono appogiate circa 40 Kg (5 centimetri) di conchiglie spezzate.... il negoziante mi ha consigliato di lasciare il tutto denza le pompe......

eccon un esempio!!!!!

http://s12.postimage.org/r2funa9p5/filtro.png

Ok ! proviamo a descrivere quanto fatto.....
Iniziata fase di maturazione vasca 1 mese: Vasca preparata con filtro sabbia; filtro interno con cannolicchi, conchiglie spezzate e carbone attivo, termoregolatore da 300W) iserito complesso batterico di cui no ricordo più il nome) dopo sono state inserite rocce vive solamente (per un altro mese, anche se oggi dubito sulla loro 'vita') circa 10 Kg insieme ad altre rocce morte che già avevo per una trentina di kg.

Ho inserito dopo questo periodo un paguro blu ed un gambero (Stenopus tenuirostris), e dopo circa un altro mese il primo pesce pagliaccio..... fin qui tutto Ok !!! Durezza dell'acqua intorno ai 14 K e PH 8.2 ... inseriti quindi degli anemoni e ad altri piccoli ospiti, ma nessun corallo... per vedere come rispondeva il tutto. Quindi ho inserito uno Skimmer WEIPRO SA - 2011.
Per quanto riguarda il fotoperiodo ho costrutito io una centralina di controllo e tutto l'occorrente sulla base degli appoggi dell'acquario usando i NEON T8 da 25W ed iniziato dopo circa un mese con luce accesa partendo con intervalli di 15 minuti aumentandoli ogni settimana.

Per curiosità ho messo nell'acquario dei paguri MARINI MEDITERRANEI E 3 gamberetti sempre mediterranei..... Tutto OK!!!!

Tutto procede bene (acqua cristallina, animali vivi, etc. popolamento con alghe delle rocce) quando circa due mesi fa spuntano le prime alghe filamentose infestanti, ed il vetro dell'acquario deve essere pulito massimo entro tre giorni altrimenti "TUTTO VERDE". Acquisto tre lumache turbo ma entro 24H. .... MORTE ..... , muoiono anche due piccoli anemoni che erano su una roccia ... e come ciliegina sulla torta scoppia il termoriscaldatore bruciando sul colpo un pesce pagliaccio ed il suo compagno appena arrivato in vasca e dei paguri tutti vicino al filtro .....

Provo la rimozione manuale delle alghe .... ma continuano a crescere e l'acquario comincia a sembrare un palude ..... cambio la metà dell'acqua r rimuovo delle rocce e oggetti troppo invasi. Così sono riuscito a contrastare la crescita ma non a debellarla.....

Il pensiero che più mi attanglia e dover ricominciare il tutto e sarei pronto, ma devo essere anche sicuro di non fare gli stessi errori, e per non farli devo conoscerli .....

Il sospetto più grande è nell'acqua che uso per i cambi (Uso quella di rubinetto insieme al sale RED CORAL SEA come consigliato dal negoziante che mi rifornisce in quanto a suo dire fortemente calcarea e consigliata).....

Non uso la SUMP .. e non saprei neanche come montarla nel mio acquario ...

Il gambero Stenopus ogni due mesi puntalmente fa la sua muta, e gli altri ospiti non sembrano riportare altri problemi.

In attesa di risolvere i problemi mi sto limitando a dare da mangiare (POCO tra l'altro) ai più antichi abitanti della vasca, che quando rientro sembrano ormai guardarmi dalla porta .... e dirmi FAME ....



se avete altre domande fate pure .....

Allora....cominciamo,questi sono i miei consigli!!
1) Tanta pazienza: non aver fretta di vedere subiot una bella vasca.Sopratutto secondo me conviene cambiare vasca. In quella vasca ci puoi far ben poco...il coperchio non dovrebbe neanche esserci. secondo me puoi vedere nella sezione mercatino, ci sono diverse vasche in vendita, alcune già forate, con prezzi davvero ottimi!io prima di spendere soldi in attrezzature che, magari un giorno dovrò cambiare x un altro progetto, acquisterei una bella vasca e comincerei ad immaginarmela come vorrei!
2) Illuminazione: i T8 vanno assolutamente cambiati. Da quello che ho capito sei bravo con l'elettricità....aprrofitta per autocostruirti una bella plafo con T5 o led....su AP ci sono tanti progetti a riguardo...male che va prova anche in questo caso a visitare il mercatino!!
3) Skimmer: quello che hai è sicuramente da sostituire.Informati un pò, ci sono tanti skimmer di ottima qualità....basta saper scegliere.
4) Sabbia: assolutamente da togliere. Potrai inserirla soltanto quando la vasca sarà bella matura.
5) acqua di rubinetto: cambia negoziante!!!non si può consigliare di usare acqua di rubinetto perchè ricca di Calcio... e tutto il resto?Silicati etc dove li mettiamo??L'acqua va preparata con ottimo sale quello che usi va benissimo) ed acqua osmosi.
6) Kh a 14 è altissimo!!Sicuramente è l'acqua che usi....
7) Tutte quelle morti che hai avuto in vasca sicuramente avranno messo in acqua un bel pò di inquinanti.....uno dei motivi della comparsa delle alghe filamentose.
In tutta sincerità, se fossi al tuo posto, farei così...sicuramente eviterei di fare spese inutili!!
-28-28-28-28

Supermax 29-04-2012 23:08

Grazie signori, per i consigli, e le dritte....
reinizierò il tutto da zero.
I T8 non so neanchè perchè li ho usati ..... forse per la predisposizione del coperchio.

Comunque come già deciso ho eleiminato completamente filtro sabbia e sabbia ... e ripulito tutte le pietre dalle filamentose ...... almeno sto temporegginado per non doverle più vedere ... ho anche idea di costruirmi io il tutto piano piano .... Primo un impianto di osmosi ... e tra breve ne vedremo delle belle, in idraulica non ne so un tubo .....(anche se non sono sicuro del risparmo ma quantomeno della soddisfazione nel fare tutto da me) poi le plafo....

La Vasca resterà sempre questa perchè ci sono troppo affezionato .

Posso quindi eliminare l'ossigenatore ??
Meglio .....
State tranquilli vi aggiorno su tutto e se l'impianto funziona lo posto ....
Però se il tutto ha resistito per un anno, non pensate che una certa stabilità della vasca sia presente ???????
Adesso è instabile ma intanto che costruisco il neccessario voglio provare senza FOLLIE a farlo diventare stabile.....
PERSERVERO E SONO DIABOLICO .......

Cosa ne pensate ???
Perchè comunque la vasca non mi permetterebbe di fare molto ???? Stiamo sempre parlando di 300 LT.

Grazie ancora per l apazienza ed il Vs. aiuto ???

Supermax 30-04-2012 13:29

Ho iniziato l aprogettazione di una plafoniera con neon T5. Secondo le dimensioni dell'acquario qunte luci e quali colorazioni dovrò usare..... (penso a neon 54W). Eliminerò il coperchio dall'acquario ....

Grazie !

GPe 30-04-2012 16:41

Dipende sempre da cosa vorrai allevare!Cmq, con una 8x54 non dovresti avere problemi anche con animali un pò più esigenti in fatto di luce!!

bibbi 30-04-2012 18:05

e si....

dovresti ricominciare da capo , perche' la tua e' una gestione da acqua dolce ,

e devi usare una gestione , da acqua salata .

a cominciare dalla luce molto forte ....

Supermax 30-04-2012 22:10

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061623874)
Dipende sempre da cosa vorrai allevare!Cmq, con una 8x54 non dovresti avere problemi anche con animali un pò più esigenti in fatto di luce!!

8x54?!
Mi sembra davvero tantissimo.... CMQ.... voglio fare come dici tu anche se la progettazione dovrà essere radicalmente cambiata visto lo spazio a disposizione ....... avevo dato per scontato che con 4 neon avrei risolto il problema e non ti dico quanti prove per veder ecome montarli .... ma ho trvato la soluzione Super Eco per il materiale .... il supporto lo riprogetto ..... e via ......
------------------------------------------------------------------------
Risolto il problema dell'impianto di osmosi ........
domani inizierò la produzione dell'acqua ........ anzi del liquido .......

Facciamo quindi il punto ....
Illuminazione OK!!!! (devo solo vedere le graduazioni dei neon).....
Acqua ottenuta per osmosi inversa ..... OK! Iniziamo la produzione .....

Adesso mancano Altre ROCCIE VIVE .... ed un albergo per i miei piccoli ospiti ..... Chi conosce un 4 stelle ??? (Visto quello che hanno passato di recente è quantomeno doveroso)!

Uno schiumatoio decente ...... (Per questa sera ci dormiamo su e poi si vedrà... magari faccio come l'impainto osmosi.....Ne dubito)

Grazie Ragazzi e contiuate ad aiutarmi ......

lupo.alberto 30-04-2012 22:34

Super, non vorrei sbagliarmi ma ho la sensazione che sbaglierai di nuovo (spero di essere smentito).....
Come fai a costruire un impianto d'osmosi fai da tè ????
Consiglio: Pirma vedi quello che vuoi fare, poi fai una bella lista di quello che ti serve (in relazione a quello che vuoi fare) e poi acquisti il tutto (sopratutto usando il mercatino se vuoi risparmiare...); su certe cose il fai da te, a meno che non sei un professionista, nella migliore delle ipotesi è più costoso, nella peggiore spendi 2 volte.........

Supermax 30-04-2012 22:52

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061624487)
Super, non vorrei sbagliarmi ma ho la sensazione che sbaglierai di nuovo (spero di essere smentito).....
Come fai a costruire un impianto d'osmosi fai da tè ????
Consiglio: Pirma vedi quello che vuoi fare, poi fai una bella lista di quello che ti serve (in relazione a quello che vuoi fare) e poi acquisti il tutto (sopratutto usando il mercatino se vuoi risparmiare...); su certe cose il fai da te, a meno che non sei un professionista, nella migliore delle ipotesi è più costoso, nella peggiore spendi 2 volte.........

Effettivamente ..... ho iniziato ieri la costruzioni del filtro ad osmosi e l'acquisto dei relativi articoli ...... mi amancava solo un piccolo articolo e mentre prorpio nella mia pausa pranzo girovagavo in internet per vedere chi lo potesse vendere nella mia Regione di residenza(Alcuni articoli sono di difficilissimi reperibilità) mi sono imbattuto in un bravo ragazzo che aveva un bell'impiantino completo in vendita e stasera stessa lo acquistato ..... EH EH .....
Comunque mi trovi d'accordo sui costi del fai da te ...... ma vuoi mettere le soddisfazioni che hai nel tempo ..... Tu l'acquario l'hai costruito o o te lo sei fatto fare da un negoziante !? Concordi allori ?
Già nella plafo (4x54) senza neon sono intorno agli 80 euro .... e penso che sia un ottimo risultato visti i prezzi nella rete ..... devo ancora definire alcuni dettagli ... su come posizionarla e come mettere 8 neon prima di andare avanti .... ma non dovrei scostarmi di tantissimo da questa cifra....
Comunque sto cercando di ascoltarvi prorpio non avere la seconda e definitiva delusione .... e escluso il filtro sabbia che ieri ho eliminato e la rimozione delle alghe dalle rocce, e l'asportazione di cocci ed anfore (sono ancora stanco morto per il lavoraccio fatto da solo dalle 9.00 alle 22.00) non ho fatto nient'altro .... non potevo stare fermo a guardare quello scempio in vasca ...

Grazie ancora ...

P.S. mi serve sapere la gradazione per i neon da montare e a che altezza dalla vasca e preferibile montarli .

Supermax 30-04-2012 23:21

Un altra domanda mi si pone nel cervelletto ... le rocce della mia vasca posso considerarle ancora "VIVE".... come lo posso dedurre ???

Grazie ......

CIKO 01-05-2012 00:01

Scusami la franchezza ma sia tu che il tuo negoziante avete le conoscenze di base di un acquario marino di 20 fa e le cose ora sono moooolto cambiate in tutto e per tutto.
Ma la tua fortuna è stata quella di essere approdato da queste parti #70

Procedi per gradi...intanto che prendi spunto dai nostri consigli (ce ne saranno molti e di diverse opinioni) cerca di documentarti piu' che puoi su quello che vuoi realizzare e sulle nuove tecniche per allestire un marino.

l'illuminazione nel tuo caso è l'ultimo dei problemi in quanto ci sono decine di cose da sistemare prima.

La vasca la vuoi mantenere e ok anche se devi sapere che:
1° - col tempo il silicone si deteriora e a 12 anni di esercizio sotto l'acqua corri il rischio che prima o poi si apre la vasca (ritienti fortunato che fin'ora non è successo ma non voglio gufarti)
2° - le misure della vasca sono un po' obsolete,sopratutto nella profondità che permette una migliore disposizione delle rocce vive e conseguentemente la possibilità allo stesso modo di ossigenare la rocciata con un buon movimento
3° - lo spessore dei vetri qual'è? sai che per un 300 litri con rocce all'interno e per la pressione dell'acqua occorre uno spessore del vetro minimo di 1cm?

Per un buon acquario marino le quattro cose essenziali e fondamentali sono
- acqua di osmosi e buon sale
- rocce vive ma VIVE!! (1kg ogni 5 litri di acqua)
- movimento di almeno 20 volte il litraggio della vasca (su 300 litri ci vogliono minimo 6000l/h di movimento)
- buona illuminazione a seconda del tipo di allestimento che vuoi fare

A questo devi aggiungere uno schiumatoio adeguato al tuo litraggio e un vano filtri (detto sump) in cui alloggiare schiumatoio ed eventuali accessori addizionali (tipo filtro a letto fluido,reattore di calcio etc) in modo da avere una zona di decantazione e filtraggio

dimenticati nel modo piu' assoluto tutte le conoscenze che hai dei sistemi di filtraggio che conosci perchè ormai riconosciuti inadeguati e inefficaci per un marino
dimenticati gli anemoni,ingestibili e pericolosissimi in quanto rilasciano ammoniaca se stressati oppure se muoiono.

Il tuo sistema non è assolutamente stabile e non pensare che per qualche motivo stia funzionando solo perchè qualche animale "robusto" stà sopravvivendo

Scusa ma ho cercato di sintetizzare tutto quello che pensavo:-))

Supermax 01-05-2012 08:33

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061624646)
Scusami la franchezza ma sia tu che il tuo negoziante avete le conoscenze di base di un acquario marino di 20 fa e le cose ora sono moooolto cambiate in tutto e per tutto.
Ma la tua fortuna è stata quella di essere approdato da queste parti #70

Procedi per gradi...intanto che prendi spunto dai nostri consigli (ce ne saranno molti e di diverse opinioni) cerca di documentarti piu' che puoi su quello che vuoi realizzare e sulle nuove tecniche per allestire un marino.

l'illuminazione nel tuo caso è l'ultimo dei problemi in quanto ci sono decine di cose da sistemare prima.

La vasca la vuoi mantenere e ok anche se devi sapere che:
1° - col tempo il silicone si deteriora e a 12 anni di esercizio sotto l'acqua corri il rischio che prima o poi si apre la vasca (ritienti fortunato che fin'ora non è successo ma non voglio gufarti)
2° - le misure della vasca sono un po' obsolete,sopratutto nella profondità che permette una migliore disposizione delle rocce vive e conseguentemente la possibilità allo stesso modo di ossigenare la rocciata con un buon movimento
3° - lo spessore dei vetri qual'è? sai che per un 300 litri con rocce all'interno e per la pressione dell'acqua occorre uno spessore del vetro minimo di 1cm?

Per un buon acquario marino le quattro cose essenziali e fondamentali sono
- acqua di osmosi e buon sale
- rocce vive ma VIVE!! (1kg ogni 5 litri di acqua)
- movimento di almeno 20 volte il litraggio della vasca (su 300 litri ci vogliono minimo 6000l/h di movimento)
- buona illuminazione a seconda del tipo di allestimento che vuoi fare

A questo devi aggiungere uno schiumatoio adeguato al tuo litraggio e un vano filtri (detto sump) in cui alloggiare schiumatoio ed eventuali accessori addizionali (tipo filtro a letto fluido,reattore di calcio etc) in modo da avere una zona di decantazione e filtraggio

dimenticati nel modo piu' assoluto tutte le conoscenze che hai dei sistemi di filtraggio che conosci perchè ormai riconosciuti inadeguati e inefficaci per un marino
dimenticati gli anemoni,ingestibili e pericolosissimi in quanto rilasciano ammoniaca se stressati oppure se muoiono.

Il tuo sistema non è assolutamente stabile e non pensare che per qualche motivo stia funzionando solo perchè qualche animale "robusto" stà sopravvivendo

Scusa ma ho cercato di sintetizzare tutto quello che pensavo:-))

Grazie .........
Dopo circa 10 minuti dalla decisione di iscrivermi al portale per chiedere aiuto, ho capito che la gestione della vasca aveva qualche inezia che forse non lo faceva funzionare al meglio ......#rotfl#
Ho accettato (anche se con un po di umiliazione) tutto ciò che mi state consigliando perchè questo è un hobby che mi affascina molto e vorrei dei risultati, altrimenti avrei continuato per la mia strada o quella del negoziante ......

Comunque i vetri vasca sono da 1 cm. e quello di fondo è blindato (E' stato costruito artigianalmente dal migliore acuqrista della zona in quegli anni e regalatomi da una persona speciale).

Come vedi sto attrezzandomi, adesso devo decidere cosa allevare (so solo che pochissimi pesci) e quindi mi attrezzerò del tutto prima di partire ..... intanto avanti con i consigli perchè quando riparto deve essere per arrivare e non per tornare indietro.#70

grazie ancora.

GPe 01-05-2012 08:49

[QUOTE=Supermax;1061624798]
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061624646)

Ho accettato (anche se con un po di umiliazione) tutto ciò che mi state consigliando perchè questo è un hobby che mi affascina molto e vorrei dei risultati, altrimenti avrei continuato per la mia strada o quella del negoziante ......


Perchè ti senti umiliato di fronte ai nostri consigli?
Credo, invece, che sia da aprrezzare l'umiltà con la quale ti stai affacciando su questo hobby tanto affascinante!!#36#
Cmq, per quanto riguarda la gradazione dei neon, io ti consiglierei 6 ATI aquablu special, 2 ATI blue plus o, anche, 5 ATI aquablue special, 2 ATI blue plus ed 1 ATI Purple plus.

Supermax 01-05-2012 08:54

[QUOTE=GPe;1061624812]
Quote:

Originariamente inviata da Supermax (Messaggio 1061624798)
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061624646)

Ho accettato (anche se con un po di umiliazione) tutto ciò che mi state consigliando perchè questo è un hobby che mi affascina molto e vorrei dei risultati, altrimenti avrei continuato per la mia strada o quella del negoziante ......


Perchè ti senti umiliato di fronte ai nostri consigli?
Credo, invece, che sia da aprrezzare l'umiltà con la quale ti stai affacciando su questo hobby tanto affascinante!!#36#
Cmq, per quanto riguarda la gradazione dei neon, io ti consiglierei 6 ATI aquablu special, 2 ATI blue plus o, anche, 5 ATI aquablue special, 2 ATI blue plus ed 1 ATI Purple plus.

L'umiliazione sta nel fatto di aver pensato per un anno nella riuscita usando qualcosa che non stava ne in cielo ne in terre (o forse e meglio dire in acqua).

Sono molto riconoscente dei consigli cxhe mi state offrendo ..... se poi a qualcuno di voi interessa vi dirò come ho fatto per le plafo ....... anche se lo posterò nel "Fai da te" di acqua portal .....

Grazie per in neon prendo nota e rovvedo alla ricerca ......

GPe 01-05-2012 08:57

Ecco appunto....come hai fatto con la plafo??Se hai delle foto inseriscile nel topic......ogni nuovo progetto è utile a tutti!!

Supermax 01-05-2012 09:04

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061624819)
Ecco appunto....come hai fatto con la plafo??Se hai delle foto inseriscile nel topic......ogni nuovo progetto è utile a tutti!!

e semplicissimo .... ho comprato le nuove beghelli (pz2) ... codice 2854b servatilissime perchè consentono l'installazione sia di neon 28w che 54w, volendo puoi utilizzarle così come sono .... ma io ho preferito tirarmi l'elettronica e la sto montando su un supporto in legno costriuto con l'aiuto di mio zio falegname.... ma visto che ne servono altre due .... ho avuto un'altras piccola idea e aspetto fine settimana per metterla in pratica ... prima devo vedere queste plafo..... (P.S. mi occupo della gestione di un ingrosso di materiale elettrico)#21

lupo.alberto 01-05-2012 09:12

io mi sentirei più umiliato da una persona che mi dicesse di prendere acqua dal rubinetto e aggiungerci i sale......;-)
non ti creare problemi siamo una specie di grande famiglia (e lo capirai), fai tutte le domande - anche quelle che ritieni più stupide, anche perchè la domanda più stupida è quella che non fai!!!!

Supermax 01-05-2012 17:59

non volendo dare soddisfazione al negoziante ..... devo cominciare a preoccuparmi degli ospiti della attuale vasca per il prossimo e vicino periodo di maturazione ... ( a tal proposito mi servono altri piccoli dati) dove posso farli andare ?!!?! o come posso fare .... non posso certo fargli fare buio ..... etc etc etc ..... devo riuscire a creare un piccolo ambiemte dove possono stare tranquilli ...... per circa due/tre mesi (se tutto fila liscio .... )
IDEE ... CONSIGLI ...
in più ho visto tanti schiumatoi ...... deltec ati etc .... quale consigliate sulla base delle Vostre esperienze ed in base al mio acquario Futuro .....

Supermax 01-05-2012 19:00

Da quando ho eliminato la sabbia e ripulito le roccie dalle filamentose (sembra essere in un limbo) la vasca ha cambiato tutto l'aspetto ed è molto più bella ...... anche di quando ho iniziato... ora possiedo i Test per PH e KH ..... datemi tutte le info per i Test che mi serviranno in modo da provvedere al loro acquisto (non per questa ma devo preparare il tutto per la la nuova maturazione che inizierò quando TUTTO sarà a posto ivi compresi gli attuali ospiti anche se dubito che potrano un futuro riadattarsi alla nuova vasca) ......

GPe 01-05-2012 19:16

Per quanto riguarda lo skimmer, io ho un LGM 600sp ed è una bomba!!
Per i test uso i salifert, ma ho letto nel forum che non sono molto attendibili...tutti consigliano o red sea o tropic marine. Quelli da acquistare sono sicuramente: Nitrati, Nitriti, Silicati, Fosfati, Calcio, Magnesio...Kh e Ph se non sbaglio li hai già!!

GPe 01-05-2012 19:28

Per quanto riguarda lo skimmer, io ho un LGM 600sp ed è una bomba!!
Per i test uso i salifert, ma ho letto nel forum che non sono molto attendibili...tutti consigliano o red sea o tropic marine. Quelli da acquistare sono sicuramente: Nitrati, Nitriti, Silicati, Fosfati, Calcio, Magnesio...Kh e Ph se non sbaglio li hai già!!

Supermax 02-05-2012 07:51

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061626031)
Per quanto riguarda lo skimmer, io ho un LGM 600sp ed è una bomba!!
Per i test uso i salifert, ma ho letto nel forum che non sono molto attendibili...tutti consigliano o red sea o tropic marine. Quelli da acquistare sono sicuramente: Nitrati, Nitriti, Silicati, Fosfati, Calcio, Magnesio...Kh e Ph se non sbaglio li hai già!!

cosa ne pensi del Deltec MCE 300 ..... non vorrei andare a spendere quote da capogiro almeno con questa vasca ... (.... vorrei qualcosa di equilibrato e non una ferrari !!!! ... )

Supermax 02-05-2012 13:13

ho anche sottomano un LGM 950 ma forse esagerato per la mia vasca ... anche se non può essere montato appeso al bordo !!!

Cosa ne pensate ?!

GPe 02-05-2012 16:32

Sicuramente LGm non puoi montarli a bordo vasca, avresti bisogno di una sump.
Deltec sono ottimi, ma MCE 300 è troppo piccolo x la tua vasca. Vai sul 600 è ottimo e nella sezione mercatino ho visto che qualcuno lo vende.

Supermax 04-05-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da GPe (Messaggio 1061627733)
Sicuramente LGm non puoi montarli a bordo vasca, avresti bisogno di una sump.
Deltec sono ottimi, ma MCE 300 è troppo piccolo x la tua vasca. Vai sul 600 è ottimo e nella sezione mercatino ho visto che qualcuno lo vende.

ho visto su alcune recensioni l'Aqua medic Turboflotor Blue 1000 che pare sia di moooooolto più silenzioso del deltec MCE600 ed acnhe un pochino meno caro ...... potrebbe abdare ho sarebbe l'ennesimo giocattolo secondo Voi .......

P.S. sto ancora cercando quel bendetto deltec ... .non demordo .... #24

GPe 04-05-2012 23:04

Io personalmente non conosco questo skimmer...aspettiamo qualcuno più informato!!!

lupo.alberto 05-05-2012 09:02

Anche io non lo conosco ma rimarrei sul deltec 600

Supermax 06-05-2012 07:37

la mia paura è che potrebbe essere rumoroso nelle ore notturne, cotringendomi a spegnerlo (l'acquario è nella stanza attigua a quelle da letto).... e tra l'altro non è così facilmente reperibile ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13217 seconds with 13 queries