![]() |
Strani coralli identificazione
Salve ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto.Oggi ho preso questi due coralli che mi è stato detto essere dei molli.Non mi han detto il nome dicendomi che non lo ricordavano.E' tutta la sera che mi chiedo cosa possano essere.
Aggiungo le foto: Questo è uno (Grandezza circa 20 x 8) http://s14.postimage.org/ci8qnvfkd/27042012017.jpg http://s13.postimage.org/80otepiqr/27042012018.jpg Questo è l' altro: http://s17.postimage.org/78vsqaa97/27042012019.jpg http://s15.postimage.org/v42ru023r/27042012020.jpg http://s17.postimage.org/jsmc0a92j/27042012021.jpg Scusate la qualità delle foto,sono da cell.Confido in voi.Per ora io ho il sospetto che siano delle talee di sarcophyton morenti. |
il primo dovrebbe essere un lobophyton il secondo un sarcophyton ....... non molto in forma ...... nel lobophyton si vedono delle spicole #24
|
Quote:
Cosa posso fare per migliorare le condizioni dei piccoli sarcophyton? |
Ma il primo è molle? A me sembra anche un'heliophora Mal ridotta..
|
.
Al tatto è duro ma il negoziante mi ha detto che appartiene alla famiglia dei molli.Comunque al tatto è duro.
|
Allora raga,di cosa si tratta?
|
Se il primo è duro direi una heliophora..necessita luce e corrente moderata..
Il Secondo un sarcophyton chiuso che magari si sta ancora adattando al cambio vasca.. |
a me il primo sembrerebbe heliophora...ma è molle o duro?
|
Al tatto è dura,di colore rosastro.Noto delle spine di colore bianco.Non ne sono molte e stanno su quella specie di proturberanze.Il negoziande sosteneva appartenesse alla famiglia degli alcionacei.Sembra che gli esperti optino per un heliopora.Di che luce ha bisogno?
Io ho 2 t5 acquaristica (1 acqua blu da 17000 kelvin ed un attinico) e 2 t8 da 30 watt (1 12000 kelvin ed 1 blu attinico.) Attendo consigli. |
Ehy raga allora?Confido nella vostra esperienza,essendo io un neofita.
|
comunque sia sono sempre coralli molli con esigenze pressochè identiche.
|
Quindi dovrebbero adattarsi alle mie luci che in totale sprigionano una potenza di 160 watt?Per le correnti?quindi confermate che sia una heliopora ed un sarcophyton?Qualcuno suggeriva anche lobophyton e sinularia.
|
dovresti fare foto belle a fuoco e con + luce.
per corrente e illuminazione va bene quello che hai.....devono solo adattarsi. |
Aggiungo nuove foto messe a fuoco meglio.Spero vadano bene.
http://s15.postimage.org/4x3p0qvef/28042012022.jpg http://s17.postimage.org/fxicfqmx7/28042012023.jpg http://s15.postimage.org/9o85widmf/28042012025.jpg http://s17.postimage.org/kncvi33bf/28042012026.jpg |
Allora novità?
|
nuovi particolari
Oggi osservandolo meglio ho notato alla base del corallo questi particolari che vi posto in foto.
Il primo sembra essere una colonia con dei polipi con delle punte verdi.Affianco a sinistra vi sono invece dei polipi che sembrano cacciare delle manine o cosa siano tipo spirografetto.(Li ho cerchiati in rosso,causa scarsa qualità delle foto xkè sono in movimento) http://s11.postimage.org/rozllh31r/28042012029.jpg http://s15.postimage.org/lqwkyayyf/28042012030.jpg http://s18.postimage.org/rlcwh9idh/28042012033.jpg http://s16.postimage.org/7f14to8e9/28042012035.jpg Attendo vostre news... |
Non vorrei sbaglirmi ma la prima mi sembra una sinularia veramente malridotta per i polipi "clandestini" i primi penso dei zohantus e i secondi appartenenti alla famiglia della clavularia
|
Una sinularia alla base di un heliopora?La clavularia è in primo piano,sta benone.Per quanto riguarda quelli a sinistra,non sono zohantus,li avrei riconosciuti.Sembrano tipo spirografetti con i polipi bianchi e molto fini.Non saranno nemmeno polipi.Sembrano delle tubinarie.
|
Turbinaria decisamente no, secondo me considerando che sono alla base di un corallo, che sono in ombra ci potrebbe stare l'ipotesi dei zoanthus messi male, infatti gli altri sembrerebbero chiusi, la sinularia intendevo il corallo identificato come heliopora, infatti quest'ultima non ha affatto le spicole bianche che sono invece caratteristiche della sinularia dura il colore scuro si potrebbe attribuire ad una scarsa illiminazione e conseguente aumento di zooxantelle le spicole si vedono anche nelle foto scattate per identificare i coralli sulla basetta
|
Grazie klarki.Comunque alla base del corallo,in riferimento alle foto aggiunte in un secondo momento,è una colonia di clavularia,in miniatura,che si stava aprendo all' accensione delle luci.Ora è tutta aperta.Quella a sinistra ha perso colore perchè penso che il negoziante che me l' ha venduta,la teneva con poca luce.
Per quanto riguarda il corallo,anche io vedendolo non mi sembra una heliopora.Ero indeciso tra una sinularia ed un lobophytum.Anche se cosi come sta ora mi sembra davvero difficile identificarla. |
Infatti è veramente messa male... mettila in luce e con una corrente medio-forte pian piano si riprenderà
|
Potrebbe essere in muta?Comunque come luce ho 2 t5 acquaristica uno acqua blu da 17000 kelvin e l' altro è un attinico blu.Poi ho 2 lampade t8 da 30 watt smontate da un vecchio acquario con due lampade una da 12000 kelvin ed un altra attinica.Come correnti ho 2 pompe da 6000 lt/h in una vasca da 250 lt.La sinularia dovrebbe essere a circa 30-35 cm dalle luci.
|
Non mi ha detto quanti watt sono i T5 comunque fai conto che per i molli ci deve esser almeno 0,5 watt/litro per il movimento ci siamo con il cambiamento di vasca è probabile che sia in muta se poi era anche abituata con poca luce mi è sucesso che ha fatto 4 mute consecutive in 2 settimane a causa dell'aumento di illuminazione e espulsione di zooxantelle con la muta
|
Sinularia acciaccata
Le due lampade sono da 54 watt.Aggiungo che comunque tutti e quattro i neon sono stati cambiati un mese fà.Stando a quanto detto dovremmo esserci anche se io diffido molto dall' affidarmi al rapporto watt/litro.Un acropora ha bisogno di 400 watt anche se messa in una vasca da 50 lt.Comunque in toto sono sui 170 watt.
Le luci le tengo accese per circa 8 ore al giorno.Con simulazione alba tramonto ed incremento progressivo della luminosità. Attendo news |
[QUOTE=18davi88;1061621193]Le due lampade sono da 54 watt.Aggiungo che comunque tutti e quattro i neon sono stati cambiati un mese fà.Stando a quanto detto dovremmo esserci anche se io diffido molto dall' affidarmi al rapporto watt/litro.Un acropora ha bisogno di 400 watt anche se messa in 50 litri..
Infatti mezzo forum ha le 250 e aqua1 cresceva avrò poté eccezionali sotto le 150..la luce non è tutto.. |
Comunque l'illuminazione che hai per i molli va bene, tienici aggiornati se migliora così si potrà anche identificarla ciao!
|
.
Okey posterò delle foto nella prox settimana.Comunque il sarcophyton sembra migliorare.Speriamo bene.
|
Aggiornamento condizioni Sarcophyton
Scusate la mia ossessività,ma sono un neofita e confido in voi.
Comunque volevo aggiornarvi sulle condizioni dell' ipotetico sarcophyton.Oggi sembra migliorare. Vi posto delle nuove foto. http://s14.postimage.org/hus0xute5/29042012036.jpg http://s16.postimage.org/b42tgfb0x/29042012037.jpg http://s17.postimage.org/i95pt2nsr/29042012038.jpg P.S Ne sono due,vicini tra loro. |
Quella è una sinularia..e sta discretamente bene..
|
sinularia dura:-)
|
Sinularia è riferito alle ultime foto postate?Quella che si pensava fosse un sarcophyton è in realta una sinularia?
Aggiungo che è morbido e di sera si chiude per poi riaprirsi al mattino con le luci.Ho notato che da quando l' ho preso ad oggi ha perso del muco biancastro ed è passata dal violetto al rosastro.Penso stesse facendo la muta. |
Si è una sinularia dura..
|
Grazie molte.Fuori uno.Ora rimane solo l' altro che al momento non è cambiato per niente dalle prime foto.
Comunque cosa devo offrire alla mia giovane sinularia?Cibo,luce,movimento acqua? |
luce moderata così come corrente..per molti coralli non serve niente se non il cibo che dosi ai pesci e valori buoni..
|
Bene vi aggiornerò.Posterò qualche foto dell' altro corallo non appena starà meglio perchè non si capisce se è un heliopora od una sinularia.
|
Quote:
|
Buddha l'heliopora non è così e soprattutto non ha spicole e la forma è diversa
|
La forma dipende da mille fattori diversi..secondo te cosa è?
Dovrebbe crescere più a palette...se ne rompi un pezzo vedrai che dentro è blu che dovrebbe essere il suo colore principale.. |
Si ma non ha spicole l'heliopora mentre come detto da Davi si vedono gli aghetti bianchi che in qualche punto son uscite comunque se provi a romperla dovresti sentire tipo uno strappo e fuoriesce del liquido simile al latte se è un molle, mentre nel caso fosse un'heliopora si spezza come un ramo e all'interno è grigio-azzurro
|
Allora ragazzi escludo che sia un heliopora.Era in muta perchè oggi ha perso del muco bianco ed è passata dal colore rosastro ad un marroncino.Inoltre i polipi si sono estroflessi.
Allego qualche foto facendo notare che comunque ancora non ha concluso la muta.Penso sia un lobophytum. http://s15.postimage.org/ynco8y29z/30042012039.jpg http://s17.postimage.org/ormntuee3/30042012040.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl