AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   è possibile dedicare un acquario ai soli anemoni? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=369152)

cicliD'azzurro 26-04-2012 16:50

è possibile dedicare un acquario ai soli anemoni?
 
Ciao a tutti...

Da sempre affascinato dal marino non mi sono mai cimentato nella sua conduzione, i seppur bellissimi acquari di barriera che si vedono qui su AP mi hanno sempre lasciato un senso di artificiosità ma ispirato da questa vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368429 mi sono deciso

veniamo al dunque: desidero chiedervi il vostro parere in quanto fattibilità su questo mio progetto...

Vasca di medio-piccole dimensioni da dedicare espressamente ad una specie di Anemone (il mio preferito è l'Entacmaea quadricolor) con il suo Amphiprion simbionte
-vasca chiusa
-filtraggio biologico e/o chimico interno
-illuminazione medio bassa

so che potreste obbiettare che gli anemoni e questo metodo di gestione non permettono di inserire altri organismi, quindi mi perderei il bello della biodiversità ma questo potrebbe essere il primo di una lunga serie... chissà

Stefano G. 26-04-2012 19:25

Quote:

Originariamente inviata da cicliD'azzurro (Messaggio 1061616934)
Vasca di medio-piccole dimensioni da dedicare espressamente ad una specie di Anemone (il mio preferito è l'Entacmaea quadricolor) con il suo Amphiprion simbionte
-vasca chiusa
-filtraggio biologico e/o chimico interno
-illuminazione medio bassa

la vasca serve almeno da 100 litri per anemone e due pagliacci ........ meglio prevedere uno schiumatoio aiuta ossigenando e togliendo parecchio sporco ;-)
in natura premnas biaculeatus è il simbionte della quadricolor ....... ma cresce molto meglio una coppia di ocellaris ;-)
illuminazione non troppo bassa le anemoni che alleviamo necessitano di abbastanza luce

cicliD'azzurro 26-04-2012 19:35

Intanto grazie per la risposta, l'ocellaris accetta l'entacmaea?

Comunque per le dimensioni vasca io intendevo un classico rio180 o rio240, quindi quanta e quale luce consiglieresti? in effetti ho letto che la luce influenza la forma dei tentacoli, è vero?
per l'ossigenazione non basterebbe un forte movimento superficiale?

Giuseppe C. 26-04-2012 21:31

Hai provato a vedere questo....credo calzi alla perfezione per ciò che vuoi creare.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368429

nel topic ho chiesto all'autore se poteva inserire informazioni più apporfondite sulla tecnica.

Proprio bella
ciao
Beppe

cicliD'azzurro 26-04-2012 21:33

Ciao Giuseppe
è proprio la vasca che mi ha ispirato #70

ALGRANATI 26-04-2012 21:46

io metterei 3 t5 da 39 ww , una pompa di movimento non troppo potente e sicuramente schermata da una garza e come filtraggio andrei di schiumatoio oppure filtro esterno ma dovrai fare attenzione al carico organico.

Ciccio66 26-04-2012 21:53

Matteo....gentilmente mi spieghi cosa intendi per attenzione al carico organico?

Grazie...

stefano79 26-04-2012 22:04

interessatissimo anche io:-)

cicliD'azzurro 26-04-2012 22:11

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061617557)
io metterei 3 t5 da 39 ww , una pompa di movimento non troppo potente e sicuramente schermata da una garza e come filtraggio andrei di schiumatoio oppure filtro esterno ma dovrai fare attenzione al carico organico.

Come filtro esterno intendi un meccanico-biologico o carboni e/o resine, sarebbe equivalente un interno?

ALGRANATI 26-04-2012 22:24

biologico .....va bene anche interno ma ripeto....attenzione al carico organico.

cicliD'azzurro 26-04-2012 22:31

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061617662)
biologico .....va bene anche interno ma ripeto....attenzione al carico organico.

Se hai voglia di spendere qualche parola in più su questo aspetto ti ringrazio, nel caso di aumento del carico organico vanno effettuati cambi d'acqua o si agisce in altro modo?

ALGRANATI 26-04-2012 22:35

Ciccio, le anemoni mangiano parecchio e i pesci mangiano pure loro.
in una vasca come quella che vuole fare lui da 200 lt c'è veramente poca acqua e in così poca acqua si fa prestissimo a sporcare e senza schiumatoio potrebbe esserci problemi mica piccoli.

Miguelito 26-04-2012 22:37

Seguo.. Condivido con quello scritto sopra...


Sent from my iPhone using Tapatalk

cicliD'azzurro 26-04-2012 22:38

Capisco... quindi con uno schiumatoio sarei più sicuro, comunque potrei anche considerare di aumentare il litraggio

ALGRANATI 26-04-2012 22:48

se aumenti il litraggio e metti lo schiumatoio , sei decisamente + tranquillo.
tieni però conto che io una vasca del genere la vedo come quella del mio topic....vasca a basso consumo con pochissima manutenzione.

stefano79 26-04-2012 22:55

matteo anche io volevo impostare la mia vasca cosi ma non e' a basso consumo#06

Ciccio66 26-04-2012 23:17

Grazie Matteo delle info...

Inviato dal mio GT-I9001

ALGRANATI 27-04-2012 00:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano79 (Messaggio 1061617741)
matteo anche io volevo impostare la mia vasca cosi ma non e' a basso consumo#06

In che senso stefano?


Sent from che te ne frec

begonia2001 27-04-2012 00:22

quest'idea ce l'ho da un po e credo che tra qualche anno la realizzo. Non sono sicuro che invecchiando avrò più tanta voglia di correre dietro agli Sps :-))

stefano79 27-04-2012 11:59

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061617870)
Quote:

Originariamente inviata da stefano79 (Messaggio 1061617741)
matteo anche io volevo impostare la mia vasca cosi ma non e' a basso consumo#06

In che senso stefano?


Sent from che te ne frec

che sporcando molto hanno bisogno di un ottima acqua oltre(per alcune)a volere abbastanza luce
sicuramente si puo' risparmiare sul movimento ,seguo con interesse lo sviluppo di questa vasca per capire i vari passi per allestirla
una domanda banale,si inseriscono prima loro o i pesci?

cicliD'azzurro 27-04-2012 13:17

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061617728)
tieni però conto che io una vasca del genere la vedo come quella del mio topic....vasca a basso consumo con pochissima manutenzione.

Anch'io la vedrei così, quindi è indispensabile controllare i valori di inquinamento e soprattutto saper giudicare la salute degli animali... forse risulta un pò difficile come prima vasca o è consigliabile come punto di partenza?

egabriele 27-04-2012 14:17

Non ho l'esperienza di alcuni di voi.... ma gli anemoni anche se ogni 15 gg magari ingurgitano un pezzetto di gamberetto, catturano anche zooplacton se non erro.

Quindi io il tentativo biologico, senza distruzione di fito/zooplacton lo farei. Stando appunto molto attento all'alimentazione e tenendo sottocontrollo l'inquinamento.
Potresti usare il DSB per aver maggior potere filtrante.
Magari prevedi lo spazio per un futuro inserimento dello schiumatoio se proprio vedi che non e' gestibile per sicurezza.

LA "vasca ZEN" e enorme e' vero... ma e' anche molto piena di anemoni giganti. Ed ha filtraggio biologico.

gionanni57 27-04-2012 21:53

bisogna tenere conto che certe anemoni spermano riempendo la vasca di planule sporcando l acqua per parecchi giorni.
da quello che ho potuto osservare l' anemone che da meno problemi è il genere entacmea quadricolor.

cicliD'azzurro 28-04-2012 19:26

Allora vediamo di ricapitolare: allestire e mantenere una vasca di medie dimensioni dedicato ad una specie di anemone e al suo amphiprion simbionte, con una tecnica/consumo modesta e a bassa manutenzione è possibile a patto di controllare scrupolosamente il carico organico è possibile

a livello tecnico:

-vasca commerciale 250 - 300 litri
-illuminazione T5: potenza e colore?
-filtro biologico interno: quale volume? portata?
-movimento superficiale: portata?

principali parametri da controllare e gestione...

ALGRANATI 29-04-2012 22:23

4 t5 da 39 w
movimento con pompa di risalita sdoppiata.
filtro...io metterei lo schiumatoio.

cicliD'azzurro 29-04-2012 22:28

Schiumatoio oltre al filtro biologico o solo schiumatoio?

cicliD'azzurro 04-05-2012 19:31

Nessuno vuole darmi indicazioni più dettagliati sulla tecnica e gestione?

dopo attenta riflessione sono del parere che una vasca di questo tipo (altrimenti il gioco non vale la candela) dev'essere il più possibile low-tech, perciò mi vorrei limitare a
-vasca chiusa con filtro biologico (all'occorrenza usare resine), una gestione magari più oculata con cambi d'acqua abbastanza frequenti
-illuminazione T5 4x39w, (quale spettro, K) oppure orientarmi sui tubi led?

ora attendo le specifiche tecniche...

lullalo 25-06-2012 19:10

ciao a tutti sarei interessato anch'io ad un progetto simile però con una vasca più piccola circa 100 litri aperta con uno schiumatoio interno e un cannon led per illuminarla pensate sia realizzabile la vasca sarebbe di dimensioni strane perché devo incassarla tra 2 mobili quindi sarebbe 50 x 33 x H50 vi prego datemi qualche consiglio

lullalo 26-06-2012 21:19

nessun consiglio:-(

ALGRANATI 26-06-2012 22:53

attenzione perchè le anemoni sporcano parecchio quindi o schiumatoio oppure anemoni e pochi pesci.
l'illuminazione non deve essere poca ma nemmeno c'è bisogno di chissà che cosa.
come detto prima il movimento deve essere ben pensato perchè è il tassello debole del sistema.

lullalo 27-06-2012 10:35

Illuminazione avevo pensato ad un cannon led da 50W 10000° con l'aggiunta di qualche 3w blu eventualmente potrei aggiungere un secondo cannon se non sufficiente..... sono indeciso solo se alzare un poco la vasca fino a 60 cm e fare un dsb in ogni caso ho già anche uno schiumatoio...... Per il movimento cosa consigli? A dimenticavo inserisci solo 2 pesci.

ALGRANATI 27-06-2012 21:12

secondo me sono troppo potenti o meglio troppo concentrati

lullalo 27-06-2012 23:26

dici è .-( peccato mi piaceva l'idea di avere l'illuminazione cosi in alto magari un paio da 30 w ma dimmerabili cosi che la luce risulti più omogenea e si può abbassare l'intensità..... che ne dici,
e qualche consiglio in più sul movimento e sul fato se vada bene o no il dsb#19 grazie approfitto sempre della vostra pazienza

ALGRANATI 28-06-2012 07:36

Attenzione...non è che non puoi........sarebbe da provare se non vengono infastidite........non avendo mai provato ....non vorrei portarti su strade sbagliate.

io le mia anemoni le tengo sotto pochi led da 3 w.
ha visto vasche con t5 e hqi....ma mai cannon.

lullalo 28-06-2012 19:12

vedo se riesco a cstruire un paio di cannon da 30 W con trimmer per regolare l'intensità luminosa di modo che posso gestire al meglio la situazione e avendone 2 in teoria la luce resta abbastanza omogenea per il fondo su una vasca cosi piccola cosa mi consigli il dsb per non tirar via spazio con uno schiumatoio interno.....

marco_paiola 05-07-2012 17:18

ciao!!
sono nuovo del forum, sto cercando di imparare il più possibile per potermi convertire anch'io al marino, cercavo proprio una soluzione come la tua, una vasca con soli anemoni!! e devo dire che sono rimasto folgorato dalla mega vasca di fausto, è meravigliosa! mi piacerebbe proprio ottenere un risultato almeno simile.... anch'io stavo cercando di capire il metodo più adatto, berlinese, zeolite, refugium etc. l'idea di un minimal che sia minimal anche nella gestione mi affascina!
una domanda stupida probabilmente, essendoci il filtro biologico sono necessarie le rocce vive?
complimenti e ti seguo su questo topic!
marco
#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10748 seconds with 13 queries