AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   sale marino integrale, iodato, raffinato... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=36841)

lemon 20-03-2006 14:05

sale marino integrale, iodato, raffinato...
 
ragazzi so che il sale iodato e raffinato non vanno bene...

ma il sale marino integrale si può utilizzare al posto di quelli in commercio?

sm 20-03-2006 15:34

Stai scherzando, vero? Assolutamente NO:
Il sale ad uso alimentare è cloruro di sodio al 98% circa, se è integrale la percentuale scende leggermente, ma siamo comunque ben lontani dalla composizione dell'acqua marina....

lemon 20-03-2006 15:37

quindi anche l'integrale perde una gran parte dei sali nonostante la produzione per evaporazione

lemon 23-03-2006 23:23

qualcuno ha mai provato a comprarlo e a misurare i valori?
penso che se il calcio, magnesio e iodio dovessero andare bene...ci sarebbe però da preoccuparsi del ferro dal momento che nel Mediterraneo è altuccio..

Però non dite che non va bene se non lo avete mai provato...
vorrei la risposta da qualcuno che lo ha provato e che ha fatto i test, e che mi dicesse anche i valori riscontrati, così quando lo comprerò potrò verificare...

ik2vov 24-03-2006 00:06

Se ti puo' bastare conoscevo uno che si ostinava ad usare sale "da supermercato", non capiva perche' gli morivano persino gli Actinodiscus..... dopo un'anno lo ho convinto a cambiare tutta l'acqua con acqua preparata con il mio sale, non ha avuto piu' decessi.
Purtroppo non ho un laboratorio in grado di testare l'acqua per come dovrebbe essere fatto, se avessi a disposizione il laboratorio non so se sarei disposto a spendere tali cifre per sapere in cosa non va bene e per fare i raffronti, se hai la possibilita' e la volonta' di farli ti ringrazio se posterai i risultati.

Ciao

lemon 24-03-2006 00:26

che centra il sale da cucina?!
e poi se uno i test già cel'ha perchè ha un acquario marino cosa gli costa preparare un pò d'acqua con sale che non costa niente e farci il test?!

Rinnovo la mia richiesta grazie

tropic74 24-03-2006 00:56

Re: sale marino integrale, iodato, raffinato...
 
Quote:

Originariamente inviata da lemon
ragazzi so che il sale iodato e raffinato non vanno bene...

ma il sale marino integrale si può utilizzare al posto di quelli in commercio?

poi metti a bollire e cali la pasta!!! :-D :-D :-D

lemon 24-03-2006 01:00

ah ah ah...che ridere...
se al posto di dire c.....e, contribuissi a rispondere alla domanda...potresti risparmiare tanti soldi..
anche io penso che non vada bene, ma per affermare una cosa bisogna testarla...

lemon 24-03-2006 01:17

vedete, dal momento che l'acquariologia è chimica...molto spesso si fottono soldi a chi non la conosce, mentre chi la conosce va sulle ricette fai da te...
ora molti sali marini in commercio vengono prodotti da basi tipo sale marino integrale, dove poi vengono aggiunti calcio e altre cosette... e il prezzo lievita...

quindi se facendo i test si nota che i nitrati e i fosfati sono bassi, che di calcio e magnesio ne basta poco, si potrebbero risparmiare tanti soldi...

poi ognuno può usare ciò che vuole...
e poi siete pregati di rispondere alla domanda se volete seguire le regole di AP e cioè quela di rimanere in topic, senza offendere il prossimo...

SupeRGippO 24-03-2006 02:08

ti dico di no nel modo piu' assoluto...

Il test se lo fai uccidi tutto quello che hai in vasca e meglio di questo test per affermare che non va bene non esiste....

Pero' puoi fare un'altro tipo di test... usa il preiss per condire l'insalata...
e poi pero' corri all'ospedale....

Il perche', visto che sei cosi' ostinato... cercalo sull'enciclopedia ;-)

PEPPECL 24-03-2006 10:17

Ragzzi, lemon ha ragione, inutile che fate battute stupide. Anchio non riesco a spiegarmi come mai il sale prodotto per evaporazione di acqua marina (che naturalmente non sia inquinata) non vada bene. Sarebbe bello che qualcuno in questo forum che abbia una certa competenza riesca a spiegarci...

irene.g 24-03-2006 10:33

Vi posto un piccolo articolo che ho trovato in internet :

Il sale da cucina non ha niente a che vedere con il sale naturale.
Il nostro sale da cucina, prevalentemente cloruro di sodio, non ha più molti punti in contatto con l'elemento allo stato originario, ossia con ciò che ci serve per vivere.
Col processo industriale il sale viene ripulito chimicamente e ridotto a cloruro di sodio; i minerali e gli oligoelementi essenziali vengono semplicemente considerati delle 'impurità' e come tali vengono eliminati. Il cloruro di sodio, così isolato e innaturale, non ha più niente a che vedere con la natura, con l'integralità o con il sale genuino che, invece, racchiude in sé tutti gli elementi naturali (84 minerali), gli stessi che costituiscono il nostro corpo.

Analisi chimica (% valori tipici)
% umidità 3-5
% insolubile in H2O 0,40-0,60
NaCl (cloruro di sodio) 97-98
CaSO4 (solfato di calcio) 0,3-0,4
MgSO4 (solfato di magnesio) 0,1-0,2
MgCl2 (cloruro di magnesio) 0,3-0,4
KCl (cloruro di potassio) 0,1-0,15

Non so se può essere di piccolo aiuto #24

tropic74 24-03-2006 10:35

mamma mia , come siete permalosi!! #07 era per scherzare un po'. Comunque a me non va proprio l'idea di poter mettere a rischio la mia vasca per risparmiare su una cosa cosi' importante come il sale!! #36# Quanto dovrei risparmiare dopo per ricomprarmi tutti i coralli?? #13

SupeRGippO 24-03-2006 10:50

tropic74, non e' questione che metti a rischio...
e' sicuro che ammazzi tutto ;-)

tropic74 24-03-2006 10:53

supergippo, infatti #36#

ik2vov 24-03-2006 12:08

Quote:

Originariamente inviata da lemon
che centra il sale da cucina?!
e poi se uno i test già cel'ha perchè ha un acquario marino cosa gli costa preparare un pò d'acqua con sale che non costa niente e farci il test?!

Rinnovo la mia richiesta grazie

Qualche cosa mi sfugge..... fare dei test attendibili con i test che abbiamo a disposizione.... quindi praticamente pochissimi rispetto a quello che dovremmo realmente misurare.... inoltre con dei test che possono essere letti diversamente a seconda della luce ed altro, test giustamente imprecisi.....

pieme74 24-03-2006 12:21

Quote:

Originariamente inviata da lemon
che centra il sale da cucina?!
e poi se uno i test già cel'ha perchè ha un acquario marino cosa gli costa preparare un pò d'acqua con sale che non costa niente e farci il test?!

Rinnovo la mia richiesta grazie

ribadisco la risposta che ti ho dato nell'altro topic.
se non costa nulla e visto che la curiosità è la tua,
fai i dovuti test e poi illuminaci....

SupeRGippO 24-03-2006 12:26

http://www.maughe.it/faq/marinoacqua.htm

leggere risposta in fondo.
;-)

lemon 24-03-2006 13:59

ma su questo sito riuscite a capire le domande o capite solo di pesci?!

il sale da cucina è una cosa, il sale marino integrale ne è un'altra, non è trattato, l'acqua di mare evapora e ricavano il sale, nesuun altro trattamento...

ora non ho detto di provarlo nell'acquario con i coralli, ma preparare un pò d'acqua con questo sale in un recipiente e misurarne i valori con test che già abbiamo a casa...iodio, magnesio, calcio, ferro...

mo dite quello che volete...poi ognuno fa quello che vuole...
non ho tempo da perdere

ciao ciao

pieme74 24-03-2006 14:02

cerca di essere meno arrogante ,
questi atteggiamenti sono poco graditi....

lemon 24-03-2006 14:07

ma io non lo sono affatto e non voglio esserlo...
ma ripeto le cose bisogna testarle per affermarle e poi su questo sito c'è gente che spara c.....e a non finire e fa finta di non capire...proprio a farti venire le cose nello stomaco... :-D
ma questo sito esiste anche per risolvere le curiosità delle persone, non sono il tipo a cui dici questo non va bene, e lo prendo per oro colato... a me piace ricercare, testare...e poi l'hobby se così non fosse diventerebbe anche un pò monotono...

zeorunner 24-03-2006 14:48

non solo sei arrogante ma anche presuntuoso
non sei convinto di quello che rispondiamo ?
benissimo hai 2 soluzioni... o la smetti di fare domande o, quando non sei convinto delle risposte, provi per conto tuo e poi riferisci
le prove ovviamente su basi scientifiche e non fatte tanto per farle

visto che dici che ti piace testare e ricercare, fallo

ik2vov 24-03-2006 14:51

lemon, qui non e' gradito che si insultino altri utenti, se vuoi esporre le tue idee e le tue posizioni in modo civile ed educato ben venga, altrimenti puoi tranquillamente evitare di frequentare il forum.

Questo e' il primo ammonimento, al prossimo verrai bannato dal forum.

SupeRGippO 24-03-2006 14:55

#25 #25 #25

zefiro 24-03-2006 16:15

secondo me invece è proprio un discorso di concentrazione di metalli pesanti e sostanze inquinanti nel sale ottenuto per evaporazione...cosa che negli altri preparati raffinati non esiste..
sarebbe come mettere il greggio nel motore a benzina..poi se stessi più tranquillo e fossi meno presuntuoso l'argomento potrebbe avere toni più pacati..

SupeRGippO 24-03-2006 16:21

e' evidente anche al tatto... il sale marino BUONO e' molto irritante per la pelle...
sintomo che contiene moltissime sostanze in piu' del normale sale integrale o raffinato che sia ;-)

PEPPECL 24-03-2006 19:28

Ragà io non riesco a capire, se io prendo un litro di acqua marina, la metto in un contenitore e la faccio evaporare, prechè il sale che ottengo non dovrebbe essere buono? Lasciamo stare il discorso che quello da alimentazione è trattato chimicamente...

zefiro 24-03-2006 21:05

allora di che parliamo?...
secondo me nel sale così trattato si concentrano molte impurità che stanno nell'acqua di mare..poi io non lavoro nel settore e non ti so dire con certezza..certo è che ci staranno metalli pesanti sostanze inquinanti nitriti e nitrati e fosfati a gogò..
se tu lasci evaporare l'acqua salata i batteri e le forme di vita che lì sono presenti che fine fanno? muoiono e cosa rilasciano..te la sei posta la domanda?

gcdevil 31-03-2006 08:15

dunque, siete stati mai a trapani?
alle saline di Trapani?
li il sale viene ottenuto tramite l'evaporazione naturale, tale sale n esempio è questo
http://www.mirani.it/italiano/biosal.html

è ottenuto da evaporazione... e raccolto a mano
l'unico vero problema è se esistono inquinanti. Secondo me se si desse uno studio a qualche università magari, magari qualcuno ci facesse una tesi... forse potremmo finalmente eleminare qualsiasi dubbio.

E' verò però che se effettivamente fosse possibile... siccome si parla di soldoni, forse già ci saranno stati studi...

bisognerebbe anche capire se alcune sostanze necessarie degradino al sole...

ricercatori fatevi avanti

reefaddict 31-03-2006 09:37

L'acqua di mare non contiene esattamente dei "sali", ma degli ioni. Quando fai evaporare l'acqua di mare gli ioni si combinano formando dei sali che precipitano (e se precipitano non si scioglieranno più...). All'aumentare della densità dell'acqua (cioè man mano che evapora acqua in una salina) sul fondo cominciano a formarsi sali secondi questa sequenza:

Stadio Densità % liquido Sale % solido
I 1.140 50 CaCO3 + MgCO3 1
II 1.214 10 CaSO4 3
III 1.239 3.9 NaCl 70
IV — — Na-Mg-K SO4 and KCl, MgCl2 96


In pratica la precipitazione di carbonato di calcio e di magnesio (stadio I) avviene da subito quindi già alle normali densità e arrivando a 1.140 si è già raccolto un 1% di sale sul fondo.
Al secondo stadio precipita il gesso (CaSO4) e si arriva ad un 3% di sale con solo un 10% di acqua residua.
Infine, al III stadio, 1.239 di densità rimane meno del 4% di acqua e si arriva al 70% di sale con la precipitazione del cloruro di sodio (finalmente)
Al IV stadio, si arriva fino al 96% di sali e la salamoia è quasi secca, precipitano sali di potassio e il cloruro di magnesio.

Quello che si rileva di importante è questo:
Far evaporare l'acqua di mare produce, tra l'altro, sali INSOLUBILI (ma commestibili) che non possono tornare in soluzione se si aggiunge acqua. Aggiungendo opportune miscele di sali (quelli per acquari) all'acqua dolce si può ottenere acqua di mare, ma facendo evaporare l'acqua di mare NON si ottengono gli stessi sali perché la ricombinazione degli ioni è diversa e il processo è IRREVERSIBILE.

LA differenza tra il sale marino da cucina bianco e quello integrale è che quest'ultimo è sporco (!), cioè presenta sporcizia di varia natura (altrimenti detti oligoelementi... ;-) ). Seriamente: il sale integrale ha piccole tracce di altri elementi, qualcuno pensa che facciano bene, non hanno nulla a che fare con la composizione dell'acqua di mare e sicuramente se sciolto in acqua il sale integrale non dà nulla di vicino all'acqua di mare.

Alcune ditte che producono sali per acquario e che, per risparmiare un po' di soldi, partono da una base di sale di salina, come ad esempio il REd Sea, devono affrontare molti problemi. La parte di sale di salina che comprano ha spesso una composizione variabile negli elementi principali (ovviamente NaCl, ma anche molti elementi più o meno solubili derivanti dal processo illustrato sopra) e devono affrontare molte "correzioni" in laboratorio aggiungendo i sali mancanti nella miscela. Alla fine costa un po' di meno, ma avrei qualche dubbio sulla costanza della composizione da un batch di produzione all'altro.

BiAndrea 31-03-2006 10:23

Alessandro, sei indiscutibilmente preciso, esauriente e preparato #25

PEPPECL 31-03-2006 10:28

Finalmente una risposta seria, chiara e dettagliata e soprattutto, motivata scientificamente, al contrario di tutte le str....te dette dai vari "professori" sopra che parlano per sentito dire, fanno affermazioni senza motivarle nel dettaglio esoprattutto.... pare che facciano di tutto per spendere più soldi possibile!!! #25 #25 #25

gcdevil 31-03-2006 10:29

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
L'acqua di mare non contiene esattamente dei "sali", ma degli ioni. Quando fai evaporare l'acqua di mare gli ioni si combinano formando dei sali che precipitano (e se precipitano non si scioglieranno più...). .......


bene, direi che il discorso fila perfettamente, anche io sospettavo che dovevano esserci dei processi in un solo senso, mi ritengo soddisfatto.

Wurdy 31-03-2006 10:34

Alessandro... sei un gigante !! -69 -69 -69 -69 -69 -69

sm 31-03-2006 10:46

Quote:

Finalmente una risposta seria, chiara e dettagliata e soprattutto, motivata scientificamente, al contrario di tutte le str....te dette dai vari "professori" sopra che parlano per sentito dire, fanno affermazioni senza motivarle nel dettaglio esoprattutto.... pare che facciano di tutto per spendere più soldi possibile!!!
Trovo offensivo definire "stronzate dette dai vari professori che amano buttare via i soldi" le risposte date a Lemon che non facevano altro che avvertirlo come il sale integrale fosse del tutto inadatto all'acquario marino: quale sarebbe la stronzata?
Se dico che non devi bere cianuro perchè muori ma non sò spiegarti scientificamente il motivo ho forse detto una stronzata? Non mi pare proprio, per cui PEPPECL ti pregherei di moderare i termini.

DECASEI 31-03-2006 11:21

PEPPECL, cerchiamo di non offendere e di non dire stronzate....

PEPPECL 31-03-2006 11:26

lasciamo perdere....

pieme74 31-03-2006 12:43

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Finalmente una risposta seria, chiara e dettagliata e soprattutto, motivata scientificamente, al contrario di tutte le str....te dette dai vari "professori" sopra che parlano per sentito dire, fanno affermazioni senza motivarle nel dettaglio esoprattutto.... pare che facciano di tutto per spendere più soldi possibile!!! #25 #25 #25

allora intanto a chi ti riferisci? non è simpatico sparare sul mucchio....
secondo ognuno partecipa al discorso esponendo le proprie conoscenze,
io personalmente non sarei capace di dare una spiegazione come quella di Rovero , ma se so che una cosa non va fatta mi permetto di dirlo con la massima umilta.
terzo non capisco mai perchè tanta gente come te deve avere qusto astio
per caso qualcuno ti costringe a leggere? e i professori come chiami tu hanno per caso detto di essere i possessori del sapere assoluto?
credo inoltre che i discorsi costruttivi siano basati sul rispetto reciprogo.

zefiro 31-03-2006 14:09

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Finalmente una risposta seria, chiara e dettagliata e soprattutto, motivata scientificamente, al contrario di tutte le str....te dette dai vari "professori" sopra che parlano per sentito dire, fanno affermazioni senza motivarle nel dettaglio esoprattutto.... pare che facciano di tutto per spendere più soldi possibile!!! #25 #25 #25

Complimenti Rovero per la spiegazione completa dettagliata e esauriente!! grande!!
Complimenti per gli insulti fuoriluogo e gratuiti anche a peppecl(che fai tiri la pietra e nascondi la mano?)..qua non mi pare che nessuno ti abbia dato informazioni sbagliate! poi ad ognuno spetta approfondire l'argomento dato che tu eri il diretto interessato potevi farlo anche da solo senza chiedere pareri qui nel forum se questi ti sembravano poco chiari o non pertinenti..nessuno vuole spendere più del necessario per i propri animali credo..ma di farli crescere sani e in salute è d'obbligo anzi si evita ad altri di fare errori e così sperpero di denaro..
insultare chi si dedica a quest'hobby con passione lo trovo veramente poco educato ed irrispettoso soprattutto se le risposte che ti hanno dato sopra i "professori" come tu li chiami non erano affatto sbagliate e non ti hanno fatto l'errore di mettere sale da cucina in vasca per risparmiare!!
mi potrai dire che fossero incomplete ma non sbagliate..
poi dato che l'argomento ti interessava tanto torno a ripetere perchè non andavi ad appronfondirlo tu da solo, ci sono le biblioteche le librerie e le riviste scintifiche anche internet...qua nessuno è obbligato nei tuoi confronti a consigliarti su cosa fare o cosa non fare..sentirsi insultare anche per questo è troppo!!

lemon 31-03-2006 18:44

allora ragazzi, fatti non parole...

ho comprato del sale marino integrale prodotto per evaporazione, di preciso "Egadi"
ho preparato due litri d'acqua con densità 1025
il calcio è risultato di 30mg/l circa...
il KH 2°
non avendo il test del magnesio, ho fatto quello del GH che è risultato 8°, il che vuol dire che anche il magnesio è pressochè assente...
non ho misurato nitriti e nitrati

quindi questo sale è come detto da reef addict, che però non so se lo ha mai provato...solo cloro e sodio e qualche oligoelemento in più!

TEST EFFETTUATO!!!
topic chiuso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13348 seconds with 13 queries