![]() |
Acquario By Linea Foto Pg.21 [ Inserimento Tannini ]
Ciao a tutti :O)
Non è la prima volta che mi cimento in questo bellissimo mondo, gia anni fa ho creato il mio primo acquario, poi ho dovuto abbandonare per l'arrivo del primo figlio poi del secondo poi basta... Ho riesumato la vecchia vasca e ho eliminato il coperchi ormai marcio l'acquario è di 100x30x38 95l / 70l lordi circa ho inserito per il fondo : fertilizzato 5Kg Dennerle DeponitMix Pro fondo grana media color terra 15Kg ho inserito come allestimento : due radici di sumatra 3Kg di frammenti di Ardesia, sfondo esterno su due lati nero. Per il momento ho piantumato una serie di Vallisneria Spiralis per lo sfondo. Come pompa e filtro ho voluto provare la Eheim Biopower 200 molto molto comoda, riscaldatore Askoll Thermo Activ Mirror 150watt, per l'illuminazione... ho osato inserire una plafoniera LED da 10000K°. L'acquario è stato avviato Domenica 15 Aprile 2012 ho inserito solo acqua di rubinetto, forse qui ho fatto una stupidagine... non l'ho fatta decantare per 48 ore ! la tipica nebbia è apparsa dopo 12 ore poi nelle 48 ore successive è diminuita, anche se ogni tanto riappare leggermente, come la patina in superfice che cerco di attenuare movimentando la superficie, non ricordo una patina così agressiva quando era con il coperchio, ma devo avere delle attenzioni particolari ora che è un acquario aperto ? Per il momento posso dirvi che il tempo di esposizione alla luce e di circa 8 ore e unico valore disponibile è la temperatura di 25° Spero che mi darete una mano sulla gestione dei valori per poi scegliere cosa inserire. Grazie a tutti ciao. P.S. Il mio primo intento è quello di riuscire a fare un bel prato e applicare del muschio sulle radici, consigli ??? Qualche considerazione iniziale sono bene accette :-)) |
i kelvin sono troppi secondo me avrai problemi di alghe
l'unica differenza è che per mantenere i valori dovrai reintegrare l'evaporazione con acqua di osmosi :-) |
Ciao :O)
Grazie per il passaggio Si lo so dei kelvin... ma in qualche forum e in giro per la rete ho letto che non è una regola esatta... dipende da tanti fattori per scatenare le alghe, vi terro informati ;O) Più tardi vi posterò le prime foto #27 |
Ora devi far maturare il filtro per un mese, raboccando solo in caso di evaporazione con acqua di osmosi, senza fare cambi e senza inserire pesci ovviamente!
Che pesci vuoi inserire? Perché se devi ottenere determinati valori dell'acqua puoi fare i dovuti aggiustamenti prima di inserire i pesci |
ciao!! #28
ottima idea ricominciare!! :-)) per i valori ti converrebbe fin da subito acquistare i test più importanti, ossia Ph, gh, kh, no2 e no3, soprattutto in vista del picco! per i pesci aspetta il mese come già saprai e intanto decidi cosa vorrai inserire! tranquillo per la decant dell'acqua, ma le prossime volte cerca di ricordarti :-)) ! avrai intenzione di fertilizzare e/o mettere co2? i pratini tendenzialmente lo richiedono, cosi come un'intensa illuminazione!! :-)) |
@ fischer03
Ciao :O) Grazie per il passaggio Si so del mese di maturazione, non mi salterebbe mai in mente di mettere delle povere creature nel mio brodo primordiale che sto creando... Per l'acqua osmosi, se tengo da parte una tanica da 20 litri nel tempo si altera l'acqua ? si per il momento fertilizzerò con del liquido apposito, più in la vorrei provare con la Co2. Grazie ancora per le preziose info. |
beh..ci sono molte specie diverse..dipende anche dall'impegno che vorrai metterci in realtà :-)) ..ci sono per esempio platy e guppy che sono coloratissimi, moolto prolifici e semplicissimi da tenere (vogliono valori praticamente uguali a quelli del rubinetto! )..oppure ci sono quelli che vogliono ph un po più acido (e qui sarà più difficile mantenerlo), come neon, scalari, ramirezi ecc ecc.. dai magari un occhiata alle schede qui sul forum! :-)) ti daranno un grosso aiuto!
------------------------------------------------------------------------ no, basta che tenerla in una tanica chiusa :-)) fai attenzione se vorrai partire subito con la fertilizzazione, perchè se non hai abbastanza piante a crescita rapida (che prendono i nutrienti), questi andranno alle alghe! ad ogni modo anche per questa conviene aspettare la fine maturazione :-)) |
@ Lucrezia Blu
Ciao :O) Grazie per il passaggio Si ho gia notato una evaporazione notevole 2.5Cm in una settimana, non oso pensare questa estate ! Che pesci ? qualche anno fa mi sono cresciuto 3 scalari, da baby che erano in 3 anni sono diventati enormi. Adesso mi piacerebbe fare qualche piccolo branco, non so. |
Ciao a tutti :O)
Ecco il mio acquario appena avviato... Commenti ? http://s18.postimage.org/iv5ce0trp/DSC_6144.jpg |
wow!! molto molto bello! direi che l'inizio è ottimo! :-)) molto bello anche il legno, io ci legherei qualche anubias, magari una microsorum e un bel po di muschio..mentre tra le rocce pianterei qualche crypto wendtii brown e magari sulla sx un bel cescpuglietto di heterantera zoost. :-))
|
Grazieeeeee.... :-)
Seguiro le tue indicazioni #70 comunque le Vallisneria Spiralis che ho inserito sono molto sofferenti dopo la piantumazione ! speriamo che si riprendino... Altra cosa, pecato per il vecchio calcare sui bordi superiori che non sono riuscito a toglire del tutto ! anche con il viacal... |
si però è anche una pianta piuttosto prepotente, non dovrebbe avere molti problemi, poi hai anche il fondo fertilizzato, che è un bene per questa specie..scusa quanti w hai?
|
Ho una plafoniera led lumen 670 a 10000°k
|
10 000 sono troppi kelvin, dovresti restare attoorno i 6500°K
|
Si sono a conoscenza del problema, ma come ho gia scritto non
è una regola, certo sarò più esposto a rischio alghe ! ma non è solo la luce a scatenare le alghe ma una serie di fattori, in rete c'è più di uno con questa gradazione di luce con ottimi risultati. Vedremo incrocio le dita... -41 |
aiutati magari con piante a crescita rapida (come ceratophillum, limophila, egeria, ecc..) e anche la co2 le terrà un poco a bada :-))..e non esagerare con il fotoperiodo! :-)
|
Quote:
per i kelvin stai tranquillo,io ho tenuto acquari con entrambe le lampade a 10000 kelvin per parecchi anni senza aver mai avuto problemi con le alghe se nn nel periodo di maturazione. |
Quote:
Rispondendo alla tua domanda, nel mio caso 70l lordi avrei bisogno di 0.5 x litro=35w adesso non so come funziona per i LED ma credo chi i watt sono watt quindi mi sa che non basta una plafoniera... ho 129 led a 460nm 670 lumens, c'è qualche formula per ricavare i watt ??? sullo scatolo ce scritto, Consumo 12 watt a basso consumo non possono essere 12 watt la plafoniera fa una bella luce quindi mi fa pensare che per i led e la loro resa maggiore rispetto a i watt consumati, si deve calcolare in altro modo. |
#70 peccato che i kelvin fino a 6500#7000 coincidano con lo spettro di assorbimento della clorofilla a, con i picchi sul rosso, mentre lo spettro sui 10 000 è più vicino ai pigmenti accessori tipici delle alghe e dei cianobatteri con picchi sul blu ;-)
|
Ciao :O)
Di questo, ti ripeto ne sono completamente consapevole, ma secondo me e nella mia piccola conoscenze che ho, non si puo attribuire solo al tipo di illuminazione che uno adotta per scatenare batteri e alghe... vuoi la scarsa filtrazione, vuoi la scarsa circolazione dell'acqua, vuoi una chimica sbagliata, vuoi una cattiva somministrazione del cibo, vuoi una cattiva pulizia del fondo, vuoi una cattiva fertilizzazione, vuoi un fotoperiodo errato, cose che anche chi illumina con 6500°k puo incorrere. Non credo che basti inserire una illuminazione di 10000°K per riempirsi di alghe, certo si è più soggetti, come si è più soggeti con gli errori elencati sopra con illuminazione a 6500°k. Ti dico questo, non per andare contro di te :O) grazie ancora per le info che mi dai #70 |
Non vorrei essere frainteso o peccare di superbia...
non sto dicendo che non avrò alghe perchè sono bravo bla bla bla ho solo espresso una mia idea su come si scatenano le alghe in acuario. quindi dedicatemi del tempo e datemi tutti i consigli e info che potete grazie grazie a tutti #70 Eccone una... Ma questa benedetta patina in superficie, so che è la normale formazione in abbondanza di batteri causata dalla maturazione dell'acquario, ma dopo una settimana è ancora molto presente, non ricordo una forma così abbondante quando feci il mio primo acquario... anche se all'epoca avevo un classico filtro interno con cannolicchi e fibre ecc... siamo sicuri della buona efficenza di queste sfere Substrat pro ??? |
certo... e io ti ho solo spiegato perchè la radiazione nel dolce deve essere come quella in superficie in natura.
non è che sia polvere che si deposita sulla superficie? |
20lumen/litro dovrebbero essere sufficienti..anche se è abbastanza approssimativo. Appoggio tuttavia l'opinione che 10000k sono eccessivi per un dolce, sopratutto per le piante che hanno bisogno di un altro spettro luminoso. Se puoi affianca delle strisce rosse alla plafoniera..almeno recuperi un po..
|
20/lumen litro...? addirittura in rete ho trovato questo
Quote:
nel mio caso mi orienterei sul medio, quindi dovrei avere per 70l 2800 Lumen ?! miiiiiii non ci arrivo neanche con due lampade, qui ci sono cascato con tutte le scarpe, adesso capisco perchè costava così "POCO". |
E' indicativo, comunque tutte le plafoniere led che ho visto io in rete, sono buone soltanto per un utilizzo nel marino, con temperature da 10000K in su.
Se ne vuoi una adatta al dolce, devi fartela, o modificarne una esistente, comprando i led etc etc. Io ho un progetto su carta che al momento ho lasciato da parte, visto i costi di produzione abbastanza alti, siamo sui 200/300euro per una plafoniera adatta ad un acquario da 300lt, al momento ho ripreso il sistema di illuminazione HQL. Comunque tornando a noi, 30 lumen/litro dovrebbero bastare io non mi ricordo dove ho tirato fuori questa informazione, ma cercai tanto per riuscire ad ottenere un buon compromesso di luce. Considera che i led (buoni...) vanno molto in profondità e sopratutto hanno il fascio luminoso diretto esclusivamente verso la superficie. Conta che una HQL da 80W normalmente dovrebbe avere 3500lumen, che però vengono in parte dispersi dall'irradiazione a 360°. Nel mio progetto ci sono 9 led 6500k da 680lmn/cad 9 led rossi da 360 lmn/cad 9 led 3500k da 600lmn/cad 9led 4500k da 450lmn /cad Mi sembra di ricordare ed ho voluto strafare, anche perchè se sono troppi basta ponticellare i contatti e li escludi dal circuito quindi non è un problema bypassarli. i led costano ancora troppo cari e prima di ammortizzare il costo ne passano di anni. personalmente io ti consiglio una plafoniera di t5, tipo quelle cinesi da meno di un centinaio di euro. HFL-60\80\100 a seconda delle tue necessità. Su eBay ne trovi una vagonata! |
mmmmmm.... lo so ma ormai l'acquisto e la fesseria l'ho fatta.
Piccola soluzione, se applico un paio di quelle piccole plafoniere sui due lati con lampade da 25W a basso consumo fito stimolanti ? utilizzando sempre la plafoniera led ovviamente. la spesa sarebbe minima... http://s14.postimage.org/y6trbe6n1/w...mos_20watt.jpg |
Non le conosco...comunque la temperatura di colore non deve essere maggiore di 6500k. Perchè sopra piu che fitostimolanti sono alghestimolanti. Ho letto quello che hai scritto sulle 10000k, ma il rischio ce l'hai veramente alto.
Prova a mettere i dettagli delle lampadine! :) |
con due lampade da 6500 da 25 watt secondo me vai alla grande...
|
Tu dici... pensavo di aver detto un altra castroneria.
Ma io intenderei sempre usare la Led e in aggiunta queste due piccole lampade ai lati. Ma tu dici solo a 6500K° o anche quella rossa fito stimolante ? |
guarda dipende da che spettro hanno... alcune vanno bene, altre fanno bene alle alghe, boh prova, al limite quelle da 6500 le trovi in ferramenta...
|
Ciao a tutti ;-)
Dopo circa 2 settimane dall'avvio devo dire che le cose sembrerebbero andare bene, la patina in superficie sta diminuendo di molto, alghe ancora nulla... secondo voi con il discorso dei 10000°k di Led non si dovevano già vedere delle alghe ? Ho aggiunto delle ulteriori Vallisneria Spiralis e devo dire che adesso si che ho creato un bello sfondo, certo... non posso dire che siano belle verdi e vispe, che periodo deve passare dalla piantumazione per incominciare a vederle belle vive ? |
Beh non è matematico, ma rischi molto di più di esserne invaso. Diciamo che appena ne avrai qualcuna, se qualcosa va storto, traggono più beneficio da quella lampada rispetto alle piante, che soffriranno. L'illuminazione d'acquario segue delle regole ben precise per un motivo, non è che sono messe li a caso! Sicuramente una 10000k ha una resa di colore migliore di una 4000, ma meglio non rischiare, anche perché una volta che ti sei riempito di alghe è veramente difficile liberarsene..
|
Ciao
Comunque secondo me questa lampada non arriva a quella gradazione dichiarata... primo è una cineseria, ben fatta ma sempre cineseria, secondo la colorazione non è bianco ghiaccio... e probabilmente gioca a mio favore i lumen non sufficienti ai litri effettivi. Come ho gia scritto ho in programma l'aggiunta di due piccole lampade da 25w 6500°K, usando quelle piccole plafoniere da inserire sui bordi vasca. |
P.S.
Che tipo di alghe dovrebbero presentarsi in una normale maturazione dell'acquario ? non so... per dirne una, quando avevo fatto anni fa il mio primo acquario non ho mai avuto alghe filamentose ecc. verdi o di altri colori, ma ho avuto sulle fogli quelle più in superficie a pelo dell'acqua delle formazioni marroncine che a toccarle in acqua si sbriciolavano... mi ricordo che mi disse il proprietario del negozio dove mi rifornisco, che la causa era l'acqua di rubinetto, che contiene degli elementi che fanno sviluppare questo tipo di alga non particolarmente nociva, non ricordo il nome... |
le diatomee, ma quelle sono normali all'inizio, sono eventualmente favorite dai silicati
|
Facevo questa domanda per verificare immediatamente
uno sviluppo di alghe, come dicevo in passato non ho mai avuto alghe pericolose, non so ditemi voi... dove attecchiscono per prima, sui vetri, legni, rocce ? devo verificare formazioni puntiformi iniziali, di colore verde o filamentose ecc... ? Per un buon andamento dell'acquario devo per forza usare acqua osmotica ? trattando l'acqua di rubinetto con i vari additivi in commercio non è sufficiente ? sballerei sempre i valori con acqua di rubinetto trattata ? Dopo ne sparo una grossa sui led... :-D |
La sparo grossa sui Led... #24
Ma se riesco a trovare un nastro adesivo trasparente ROSSO e lo applico sul plexiglas appena sopra una fila di led, secondo voi riesco a recuperare un po nei kelvin ??? Prossima costruzione Co2 Gel artigianale... ne vale la pena ? Appena posso faccio un bel cambio di 20L acqua osmosi. |
Dai su... non fatemi parlare da solo #17
Ho fatto una grandiosa scoperta sulla plafoniera led in mio possesso ! su altro sito americano questa lampada stessa identica ha queste caratteristiche Quote:
tutti 6500°K solo quello italiano 10000°K dove ho fatto l'acquisto online. Ho fatto questa ricerca perché ieri sono andato in negozio e ho visto le lampade a 10000°K nulla a che fare con la mia mi sono detto ! ok dai con la colorazione sono ok, adesso il problemino sono i lumens non ottimali ! |
meglio così :-)
per la co2 non so, per adesso non penso ne valga la pena.... forse che aumenti la luce, ma bisogna vedere anche le piante e la fertilizzazione |
Ciao a tutti :-)
Ed eccole tempestive dopo la piantumazione lumachine in marcia -32 le piante sono ancora sofferenti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl