![]() |
Ultime dai Led
Ciao a tutti,
volevo fare un po' il punto della situazione sui led visto che è una tecnologia che cambia come i processori negli anni 90'. Fino ad oggi le ditte costruttrici hanno condotto la ricerca e lo sviluppo secondo alcuni principi: il primo era avere il maggior rapporto lumen watt. Questo permette di avere risparmi estremamente sensibili rispetto alle "vecchie tecnologie". Case costruttrici come CREE e NICHIA hanno gareggiato per strapparsi il primato ottenendo risultati che si attestano attorno ai 139 lumen-watt IL secondo principio era quello dell'abbattimento dei costi di produzione e quindi di vendita. Sempre le due ditte CREE e NICHIA si danno battaglia: i primi sfornando la serie XB-D (100lumen a 6centesimi mi sembra) poi la NICHIA che detiene il primato con 1000 lumen a 2euro con la serie 757 (è una serie di led a 0,5 watt che costano 0,4 centesimi mi sembra). Nel frattempo però le altre ditte non sono state a guardare e rigirarsi i pollici ma hanno deciso di concentrare le forze su altri aspetti. Tra queste ditte OSRAM e phillips si sono distinte per l'accuratezza dei colori. PHILIPS propone un range di colori veramente impressionante mentre OSRAM ha sviluppato chip egregi sulle tonalità AMBRA , RED e IR . Altri sviluppatori come LEDENGINE si sono concentrari nello sviluppo di led ad uso medico quindi led uv (senza badare molto al costo finale). POi ci sono le case produttrici che hanno concentrato lo sviluppo sull'utilizzo come BRIDGELUX CITIZEN EDISON EPISTAR queste ditte hanno creato led multichip molto potenti per usi stradali o illuminazioni industriali ecc. Si può concludere quindi che le varie ditte si sono "specializzate" in alcuni settori senza tuttavia trascurare gli altri per esempio la CREE fa led colorati e la PHILIPS fa led bianchi. Per concludere adesso sembra vada tanto di moda fare ricerca sul fattore CRI della luce ossia la capacità di dar colore agli oggetti che vengono illuminati dove 100 è il sole. Le hqi si attestano a 90 mentre i led decadono magicamente a 70. Alcune case (OSRAM, SHARP, CREE) stanno divulgando dei led con fattore CRI attorno all'85 il "problema" è la gradazione di colore che va dai 3.500 ai 4000 tranne la SHARP ch fornisce due modelli uno con valore CRI 92 con gradazione a 3500 l'altro con valore CRI 82 con gradazione fino a 7000°K . Se state pensando che il 7000 sia troppo basso vi esorto a vedere lo spettro ricordandovi che tagliandolo con royal o blu la luce che arriva in acquario non è 7000 ma 10000 - 15000 ecc.. Spero di esservi stato d'aiuto o meglio di aver posto un'ulteriore dato sul quale riflettere o fare semplicemente delle prove in acquario |
Quote:
|
buono a sapersi....
grazie! #70 |
Good job:)
|
ottimo aggiornamento !
|
Se io fossi CEO della CREE ti assumerei subito Martino..... #25
|
Complimenti Martino per la sintesi, finalmente qualcuno che non considera solo il solito discorso sul kelvin
|
ciao scusate una domanda a chi mi sa rispondere : ma i bridgelux che led sono e da dove vengono ? comunque sintesi interessante
|
i bridgelux sono marchiati USA ma come tutti i core vengono prodotti in china. Sono led che danno la possibilità alle ditte di acquistare solo il core e quindi creare i famosi multichip. Bridgelux stessa con la serie RS fa multichip di grande potenza.
Fogliam devo ricominciare a scriverti!!! ;) ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo SHARP ha chiamato la serie che ritengo mooolto interessante ZENIGATA quando l'ho letto mi ci sono subito innamorato (ovviamente pensando a Lupin!!) Ultima cosa il fattore CRI è fondamentale per colorare oggetti. Pensate i negozi di abiti, non possono permettersi che i colori risultino morti o non reali. |
sono quelli di aquastyle ? rispetto ai satisled come sono ?ho visto sul loro sito che però hanno solo i 10000 K sono attendibili ?
|
I satisled non sono led.. è una ditta che assembla core epistar (o un semplice rivenditore) quindi non so che dirti o meglio sono due cose che non si possono paragonare. Dipende dalla ditta che assembla darti la selezione corretta non tanto da il tipo di core. Dal tipo di core si possono ricavare altri dati come approssimazione lumen/watt tipologia costruttiva ma che a noi interessano in modo marginale l'importante è che venga fornito un datasheet. Per il discorso aquastyle non so a cosa ti riferisci.
|
aquastyle è un rivenditore penso appunto che propone dei kit di led dei bridgelux, ma non avendoli mai sentiti chiedevo se sono validi o no ?
|
I led in se sono validi.. ma se vuoi comprare una penna rossa e io te la mando blu , la penna va bene sono io che ti ho fregato perchè non avevo più penne rosse spero di essere stato chiaro
|
Ottimo lavoro,
Qui di che marca di led consigli ? Sent from my iPhone using Tapatalk |
grazie del consiglio sei stato chiarissimo
|
E' estremamente difficile darti questo consiglio. Ogni marca, ma più precisamente ogni serie, ha pro e contro da analizzare. Adesso resto dell'idea che la serie XM-L T6 della cree sia quella che sicuramente ti fa risparmiare in termini di energia ma ha un fattore CRI 65. Questo fino a qualche mese fa non si teneva neanche in considerazione però adesso stanno uscendo led con fattore CRI molto alto per poter rendere più colorati gli oggetti illuminati. Da quello che posso capirne io nel nostro mondo i colori sono abbastanza fondamentali. MA come sempre il difetto è che fattore CRI molto alto determina una resa bassa. Insomma come ti ho anticipato non saprei consigliare quale sia la soluzione migliore perchè non sono riuscito a fare prove con tutti i led.
Quote:
|
bhe forse dico io fattore costo sicuramente cinesi giusto?
|
SUPERCUT
Quote:
|
Quote:
Lo so che sembro vago e generico ma effettivamente se mi chiedete cosa è meglio non so proprio cosa rispondere. Se volete un led da montare consiglio gli XM-L T6 bin 0* tagliati con qualche royal (il consiglio è sicuro per avere un massimo risparmio energetico). Detto questo nel campo tecnico trovo ridicolo cercare un led bianco freddo e poi doverlo tagliare con led rossi ambra ecc..(ma non c'era alternativa) Insomma il problema è uno solo che se io analizzo un led con gradazione 6500 non è detto che lo spettro sia uguale per tutte le marche e per tutti i modelli quindi c'è led e led gradazione e gradazione. I sharp hanno una particolarità più unica che rara, nello spettro del 7000°K hanno un leggero picco sui 630nm questo potrebbe essere una soluzione al problema che alcuni colori con i led "sbiadiscono". Io non sto dando consigli su quale led prendere ma solo sui vari parametri che potrebbero tornare rilevanti per i nostri scopi. Fattori CRI molto elevati (>80) hanno sempre avuto il problema di una luce troppo gialla (ottima per le piante e per le alghe) che non faceva al nostro caso. Ultimamente sono usciti compromessi di cold white con fattore CRI>80 e con rese di 100l/w. Comunque sia mi sono appena arrivati dei coralli nuovi (trachi e cata) e corro a metterli in acqua!!! -28-28 p.s. il discorso non è poi molto complesso perchè parametri in gioco sono quelli che ho descritto all'inizio ossia 1) Rapporto lumen/watt determina l'efficienza energetica 2) Spettro è l'insieme dei colori (lunghezze d'onda) che creano la tonalità 3) Fattore CRI è quanto la luce riesce a colorare gli oggetti che colpisce. Il sole ha valore 100 le HqI 90 i led dai 65 ai 70. Inoltre il fattore CRI è anche una "bontà" dello spettro. Quindi concludendo e spero di essere chiaro se io prendo un led con rapporto lumen watt di 130 fattore CRI di 90 tonalità 13000 gradi kelvin ho trovato il led perfetto!! Ma per adesso cerchiamo di bilanciare le cose. Altra cosa non parlo dei T5 perchè sono bastardi.. enfatizzano solo alcune lunghezze d'onda insomma son bastardi! ------------------------------------------------------------------------ P.P.S la luce gialla non va corretta con royal blu ma con led a 470#480nm il royal blu come "correttore" è un po' incapace :-) |
sei stato chiarissimo, ma siccome non ne capisco granche', mi dovro' rileggere il post un po' di volte #rotfl##rotfl#
tuttavia, l'unica cosa che mi pare chiara e' che il led perfetto ancora non esiste e che per arrivare ad un risultato pressoche' simile dobbiamo fidarci dei valori che danno le case in materia di gradi Kelvin effettivi, lux e par, il che e' tutto dire.... mi stavo sparando il threddone sui cannoni e cercavo di gomprendere qualcosa in piu', visto che sarebbe mia intenzione costruirne uno.. #70 |
il cannone è un led multichip ossia più core (emettitore ) in un unico involucro. I vantaggi sono
Grande potenza luminosa concentrata. Gli svantaggi sono Resa luminosa di poco superiore alle HQI 90 l/watt se ottimamente raffreddato durata nel tempo inferiore causa temperature di esercizio elevate. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl