![]() |
Pompe di risalita: test e misurazioni reali a confronto
Come vi avevo già preannunciato tempo fa... qua la metodologia di lavoro... poi venerdì i dati delle eheim!
http://www.danireef.com/2012/04/13/p...i-a-confronto/ Il progetto delle pompe di risalita è ormai vecchio ed è partito con il precedente articolo “pompe di risalita: calcolo della portata“, che vi invito a leggere, e che proponeva un file di excel, scaricabile ed editabile con gran parte delle pompe in commercio, e che venivano spesso consigliate come pompe di risalita nei forum e fra gli acquariofili. Nel file era poi possibile partendo dai dati delle pompe e dalla prevalenza di ogni vasca, ottenere una portata calcolata per ogni singola pompa presente. Benché il file potesse essere aggiornabile da chiunque, rimaneva sempre la curiosità di sapere come le varie pompe si sarebbero comportate in realtà, oltre a quanto dichiarato dai singoli costruttori. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8985.jpg Durante lo zoomark dello scorso anno quindi abbiamo deciso di contattare alcune ditte del settore per fare un test comparativo casalingo. Hanno aderito con entusiasmo, in puro ordine alfabetico, Eheim, Sicce e Tunze che hanno fornito le pompe oggetto della nostra prova. Per cominciare io, AndreaNegu e Giuseppe ci siamo messi nel mio cortile di casa e ci siamo dotati di un po’ attrezzature. Un cronometro, un metro, una scala (vedrete poi perchè), un tubo flessibile da giardinaggio, una tanica ed un recipiente, ed infine una pinza amperometrica. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8915.jpg Il nostro obiettivo era quello di misurare: Prevalenza Portata Consumo di ogni singola pompa, nel modo migliore possibile. Misurare la prevalenza è stato molto semplice. Abbiamo messo la singola pompa nel secchio, abbiamo collegato la pompa al tubo di giardinaggio ed abbiamo misurato l’altezza da terra raggiunta dall’acqua nel tubo, e lo abbiamo fotografato. Poi abbiamo diminuito il valore letto dall’altezza dell’acqua all’interno del secchio. Abbiamo così avuto una misurazione pressoché perfetta della prevalenza. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8923.jpg Il bello è che per misurare la prevalenza di certe pompe abbiamo dovuto fare letteralmente i salti mortali http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8936.jpg Ed anzi, a volte non è stato sufficiente, siamo dovuti andare ancora più in alto! http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8967.jpg Meno male che non abbiamo superato i 4 metri di prevalenza! Misurare la portata invece è stato molto complesso ed il risultato solo approssimativo ma comunque utile per confrontare pompe simili. Ponendo infatti una pompa in un recipiente, la sua portata risentiva molto della prevalenza presente nel secchio stesso, e quindi al calare dell’acqua nel recipiente poi la portata calava. In ogni caso abbiamo misurato il tempo che ogni singola pompa impiegava per riempire una tanica da 12 o da 8 litri a seconda della pompa, eseguito 3 misure e fatto la media, e poi abbiamo diviso 20 litri per il tempo ottenuto, ottenendo una portata non perfetta, ma significativa, soprattutto per il confronto. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8988.jpg Durante la prova di prevalenza abbiamo anche misurato l’assorbimento elettrico con la pinza amperometrica, ma siccome non è stato possibile misurare anche il cos(fi) e cioè lo sfasamento fra l’energia reale e quella apparente, il risultato è solo ed esclusivamente a titolo di curiosità. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_8938.jpg A questo punto ci siamo domandati se si poteva fare di più, e per questo ci è venuta incontro la Sicce, che grazie a Federico Carraro, ci ha messo a disposizione tutti i suoi strumenti di misura. Io e AndreaNegu quindi abbiamo caricato in macchina tutte le nostre pompe, anzi abbiamo rimediato anche due Eheim 1250 ed una 1260 che abbiamo ritenuto molto interessanti da testare e siamo partiti per Padova per fare le misurazioni. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_9540.jpg Qua abbiamo visitato la struttura della Sicce, dove abbiamo visto sia la sala dedicata alla progettazione, sia il sotterraneo segreto dove vengono creati i prototipi e svolti poi i test. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_9533.jpg Infine siamo arrivati alla “piscina” dove erano presenti gli strumenti di misurazione. http://www.danireef.com/images/2012_...e/DSF_9370.jpg Qua abbiamo potuto misurare portata e prevalenza per ogni singola pompa, inoltre abbiamo anche misurato la portata ad una prevalenza impostata di 130 cm circa. Per ogni prevalenza abbiamo poi misurato il consumo ed il cos(fi). Tenete conto che, a differenza della prova fatta a casa, la corrente era generata da un generatore che dava in uscita una corrente quasi perfetta. Il generatore e misuratore di corrente I misuratori di prevalenza e portata nella vasca piccola Ed i misuratori di prevalenza e portata nella vasca grande. I risultati in ogni caso sono stati molto in linea con quanto già sperimentato nella nostra piccola prova domestica. Nei prossimi giorni pubblicheremo le prove di ogni singola pompa, e per finire pubblicheremo un articolo di riepilogo e di confronto ed aggiorneremo il file excel citato in apertura, in cui porteremo a confronto non solo le nuove pompe, ma creeremo un foglio dove medieremo il valore indicato dai singoli produttori con quanto da noi misurato. Giusto per avere una idea di cosa abbiamo testato, riporto la lista delle pompe avute dalle aziende per mettere in piedi questa interessantissima prova Eheim 1048 Sicce Syncra 0.5 Sicce Syncra 1.0 Sicce Syncra 1.5 Sicce Syncra 2.0 Sicce Syncra 2.5 Sicce Syncra 3.0 Sicce Syncra 3.5 Sicce Syncra 4.0 Sicce Syncra 5.0 Tunze 1073.020 Tunze 1073.040 Tunze 1073.050 Inoltre abbiamo rimediato fra le nostre attrezzature usate una Eheim 1250 ed una Eheim 1260 usate che sono state testate nel laboratorio Sicce. Si ringraziano quindi le ditte che hanno fornito le pompe oggetto della prova, Eheim, Sicce e Tunze, ed un ringraziamento particolare alla Sicce che ci ha messo a disposizione il proprio laboratorio. http://www.danireef.com/2012/04/13/p...i-a-confronto/ come vi sembra??? |
Ottimo test, bravi. Finalmente si sa qualcosa in più delle pompe e non solo quello che ce scritto sulla scatola...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Bellissimo e preciso lavoro bravissimi#70
|
Attendiamo il foglio comparativo e le singole prove....
#25#25 |
ottima iniziativa!!sono curioso di vedere il foglio comparativo.
|
bella prova !!!
sono molto curioso ;-) |
ottimo come sempre Dany #70
|
domani mattina il primo capitolo dedicato ad eheim... :-))
|
Dany, non ho guardato le varie pompe una per una....ma una domanda....ma le tunze non sono sicce rimarchiate??
nel senso......che senso ha avuto fare prove sulle stesse pompe??? |
Ciao Matteo
Bhè io ho chiesto la disponibilità alle aziende, quindi ho testato quello che mi hanno mandato. Però la Tunze elettronica non esiste nel catalogo Sicce, ed anche le altre due tunze, sebbene costruite da sicce, hanno valori dichiarati diversi, quindi secondo me aveva comunque senso testarle. |
bo?
io sapevo fossero le stesse....mi sbaglierò. poco male...comunque complimenti per l'ottimo lavoro.:-) |
Bhè l'elettronica è costruita da sicce, ma la parte elettronica viene fornita esternamente, e quindi non esiste in sicce.
Le altre due dovrebbero essere identiche, non so cosa cambi a parte garanzia, cavo ed altre piccole cose, ma i dati dichiarati dalle due case sono diversi... |
ma le misurazioni delle pomp euguali con dati diversi sono venuti diversi?
|
eh si :-))
|
Test delle Eheim pubblicati! Ottimi risultati in ogni caso!
http://www.danireef.com/2012/04/20/e...-prova-totale/ |
Matteo....stesso produttore non vuol dire necessariamente pompe uguali....
Anche io ero convinto che alcuni modelli fossero gli stessi....e invece no...magari non hanno variazioni cosi importanti...ma non sono uguali.... |
Grazie Giangi di questa preziosa precisazione :-)
|
Ho letto la recensione sulle Eheim che mi riguardava e mi interessava.
Ora dopo aver letto domanda stupida da neofita incallito...... ....ma per sapere quale pompa di risalita prendere è meglio far riferimento alla prevalenza o alla portata? Cioè poniamo il caso di 3 vasche in cui la distanza tra base sump e tracimazione sia di 1,80cm,è ovvio che secondo la prevalenza occorre una pompa come la 1250. Ma se le tre vasche sono rispettivamente di 200,400 e 600 litri il gioco prevalenza va a farsi benedire e quindi su litraggi maggiori mi devo affidare alla 1260 giusto? In sostanza la pompa da scegliere non è in funzione della prevalenza ma della portata? |
Ciao CIKO
Quote:
Per chiarirti le idee leggi questo articolo da cui è partito tutto e scaricati il file excel: http://www.danireef.com/2008/11/29/p...ting-the-flow/ Quote:
Quote:
Quote:
Danilo |
si forse 180cm per una 1250 è troppo azzardato,ho detto una misura a casaccio.
Facciamo che l'altezza d'esercizio sia 150cm. Vuol dire che la pompa funziona bene ma a quell'altezza mi garantirà una portata d'acqua di solamente 350 l/h? #28b. C'è un modo per calcolare quanti l/h occorrano per il passaggio vasca/sump in base alla capacità dei nostri acquari? Cioè se nelle nostre vasche dobbiamo garantire un passaggio costante di acqua in % al litraggio si deve tenere seriamente conto di quanta acqua trasporta una pompa di risalita alla prevalenza occorrente.Giusto? |
Se ti leggi quanto ho linkato sopra trovi proprio come dimensionare la pompa di risalita, come sceglierla e perché...
|
Danilo#70 sempre utili ed interessanti i tuoi test#25
|
grazie ;-)
|
aggiornamento:
Test pompe Eheim 1048 - 1250 #1260 http://www.danireef.com/2012/04/20/e...-prova-totale/ Prevalenza pompa prevalenza misura garage misura laboratorio media scostamento Eheim 1048 150 150 150 150 100% Eheim 1250 200 195 195 98% Eheim 1260 370 330 330 89% La misura della prevalenza ci ha dato dei valori estremamente positivi per le pompe Eheim, dato che sia la 1048 che la 1250 hanno rispettato in pieno i valori dichiarati, mentre la 1260 si discosta di poco più del 10%. Devo comunque ricordare che sia la 1250 che la 1260 non sono pompe nuove. Portata pompa portata misura laboratorio scostamento Eheim 1048 600 533 89% Eheim 1250 1200 1205 100% Eheim 1260 2400 2434 101% La misura della portata ci ha dato ancora dei valori estremamente positivi per le pompe Eheim, dato che sia la 1250 che la 1260 hanno rispettato in pieno i valori dichiarati, anzi la 1250 ha fatto registrare addirittura un valore superiore a quando dichiarato, per quanto minimo, mentre la 1048 si discosta di poco più del 10%. Consumo pompa consumo misura laboratorio scostamento Costo annuale (0,26€/kwh) Eheim 1048 10 8,3 83% 18,90 € Eheim 1250 28 23,8 85% 54,21 € Eheim 1260 65 62,1 96% 141,44 € La misura del consumo è stata estremamente positiva, dato che tutte le pompe analizzate hanno fatto rilevare un consumo inferiore ai dati dichiarati, con le due pompe più piccole, la 1048 e la 1250 con valori addirittura inferiori del 15%. Valori registrati a 130 cm di prevalenza (circa) pompa prevalenza (cm) portata (l/h) consumo (w) Costo annuale (0,26€/kwh) Eheim 1048 Eheim 1250 132 608 18,8 42,70 Eheim 1260 130 1730 51,3 116,52 Le misure fatte a 130 cm sono indicative per una portata che potremmo avere nelle nostre vasche, sia per quello che riguarda la portata, che per quello che riguarda il consumo e quindi il costo, qua calcolato con un costo a kwh pari a 0,26 euro, ognuno può dividere quel valore per 0,26 e rimoltiplicarlo per il valore che paga attualmente. Corrispondenza rispetto ai dati dichiarati Infine, giusto come termine di paragone, possiamo dare un valore di corrispondenza rispetto ai dati dichiarati dalle varie pompe pompa prevalenza portata consumo Valore Finale Eheim 1048 100% 89% 83% 102% Eheim 1250 98% 100% 85% 104% Eheim 1260 89% 101% 96% 98% Possiamo quindi affermare che tutte e tre le piccole pompe Eheim sono confacenti ai dati dichiarati, con la Eheim 1250 che vince lo scettro della pompa più aderente ai dati dichiarati. In ogni caso non si può che promuovere a pieni voti tutte e tre le pompe in prova che vedete in formazione compatta nelle prossime immagini. http://www.danireef.com/images/2012_...1260_pompe.jpg |
Ottimo Danilo....molto utile. Spero abbiate in programma a breve le prove sulle NewJet 3000 e 4500, dato che hanno caratteristiche dichiarate interessanti.
|
Ciao giuseppe in verità no, i test qui mostrati, e gli altri che verranno su sicce e Tunze sono stati fatti nei mesi scorsi... Però potremo interessarci e chiedere altre pompe in prova.
|
Quote:
|
***dani***
per calcolare quanta acqua mi serve in sump devo prendere la portata del mio skimmer e aggiungere il 10% ma la portata dello skimmer è data da quanto tratta la pompa che fa lavorare lo skimmer. Se prendo in considerazione il mio H&S che ha un'Aquabee che tratta 2000l/h vuol dire che dovrei considerare una pompa di risalita che mi tratta a 160cm circa 2200l/h ???#24 Quindi assolutamente la mia Eheim 1250 è sottodimensionata....... Ma mi sembra un tantinello esagerata questa sproporzione di valori #13,cioè ammesso che possa anche utilizzare una pompa che mi tratta quelle portate quanti scarichi dovrei mettere per pareggiare lo scambio? o sto facendo solo confusione? |
CIKO , non devi prendere in considerazione la targa della pompa , ma i litri in uscita dallo skimmer , se il tuo H&S è un monopompa , avrai in uscita dallo schiumatoio forse 700 lh non 2200 lh ;-)
|
Quote:
In ogni caso un buon scambio vasca - sump è pari ad almeno 3 volte il volume netto della vasca. |
Non sono d'accordo sullo scambio vasca sump di almeno 3 volte.
Basta che la sump sia sufficientemente canalizzata e che lo scambio sia maggiore di quanto tratti lo schiumatoio. Avere uno schiumatoio che tratti 700 l/h ed una pompa di risalita che ne scambi 2100 reali, secondo me, è una pazzia... 800, se ben canalizzati, bastano ed avanzano... |
Quote:
|
Giuseppe....e cioe'???
Vasca 300 litri. Scambio dai 900 ai 1200 litri(anche se molti ultimamente andrebbero piu' sui 1500 1800)....schiumatoio???? |
Quote:
|
e gli altri 600 litri scambiati che te ne fai? ok che con una pompa piu' grossa alimenti altre attrezzature ma nel singolo caso non serve a nulla.
Per quanto riguarda il mio caso a questo punto dovendo vincere una prevalenza di 150/160 cm circa e considerando lo skimmer dovrei optare almeno su una NewJet 1700 oppure meglio ancora su una NJ 2300 |
Quote:
|
Giuseppe....
Che ancora devo capire cosa intendete per "trattare".... Perche',aldila' dei dati delle case su qui posso anche concordare,non capisco se parlate di aria prodotta dallo schiumatoio o litri che passano nello schiumatoio o litri per qui e' dato lo schiumatoio....e sono tre cose ben distinte che implicano passaggio,a volte,mooolto diversi.... Cerco di essere piu' chiaro... Mettiamo che la vasca sia 500 ltri...tanto per fare conti piu' semplici... Le ultime tendenza(ancora tutte da verificare la validita') vorrebbero uno scambio di almeno 4 volte la vasca... Che vuol dire almeno 2000 l/h reali... Ora... che schiumatoio ci metto??? Uno da 1000 ltri dichiarati...e' la risposta piu' frequente... Ok... Mi sta' bene.... Ma e' qui che mi blocco... Di schiumatoi da 1000 litri dichiarati ce ne sono un'infinita'...e tutti con caratteristiche molto diverse... C'e' il teutonico semi conico che spara oltre 2500 litri di aria ma che fatica a far girare al suo interno 700 l/h di acqua....Quindi 3 volte...e nn ha molto senso se parliamo di efficenza.. C'e' il partenopeo che (dati della casa per una regolazione ottimale) ne fa girare 1000 - 1200 l/h.....che gia' sarebbe piu' efficente... E altri con dati piu' o meno similari... Per come la vedo io... Tutti i miglioramenti che si sono visti aumentando moltissimo lo scambio vasca sump si sono avuti per un'aumento fortissimo dell'ossigenazione dell'acqua... Ma questo si ottiene anche aumentando il movimento superficiale...o con un'areatore... O come fa',il buon Zucchen,con uno schiumatoio sbicchierato all'occorrenza.... O con oxidator o similari....insomma ci sono mille e mille modi per ottenere una maggiore ossigenazione... Ma non capisco che pro abbia sulla sciumazione avere 4 - 5 volte lo scambio della vasca...proprio mi sfugge.... |
Quote:
Non ho capito... |
Io per trattare intendo l'acqua che passa dentro lo schiumatoio.
Aumentare la portata non serve a nulla oltre quanto viene trattato dallo schiumatoio stesso. il motivo l'ho spiegato nell'articolo che trovate anche su AP... |
dani , per caso hai testato anche le new jet ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl