AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   skimmerino facile facile ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=367563)

G.Caso 18-04-2012 12:01

skimmerino facile facile ?
 
ragazzi ho trovato il video di questo skimmerino mame
secondo voi come ?
intendo lo scarico è possibile tramite quel tubo?
Clicca per vedere il video su YouTube Video
ciao

Pido 18-04-2012 12:28

io sarei curioso vedere il cosa riesce a raccogliere

DaveXLeo 18-04-2012 14:14

Beh da paura. Il concetto è banalissimo. Poi se il problema è che scarica male la schiuma perchè manca di bicchiere.... uno ci mette sopra il bicchiere!!! mica ci vuole tanto ;-)

jackburton 18-04-2012 14:15

dopo provo...

DaveXLeo 18-04-2012 14:26

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061602235)
dopo provo...

ecco bravo jack ;-)
facci sapere

Io pensavo di sviluppare una roba del genere ma esterna, con:
Pompetta e tubo di pescaggio di un filtro a zainetto che butta l'acqua dentro una bottiglia da 2 litri messa di fianco alla vasca.
Bottiglietta da 1/2 litro che fa da camera di contatto e collo.
Qualcosa sopra che fa da bicchiere che si avvita alla bottiglia da 1/2
Dentro al bottiglia da 1/2 la porosa o addirittura l'aeratore Hydor Ario piccolo che già ho (che tra l'altro è lo stesso che sta dentro allo skimmer della Hydor).

jackburton 18-04-2012 14:32

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061602257)
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061602235)
dopo provo...

ecco bravo jack ;-)
facci sapere

Io pensavo di sviluppare una roba del genere ma esterna, con:
Pompetta e tubo di pescaggio di un filtro a zainetto che butta l'acqua dentro una bottiglia da 2 litri messa di fianco alla vasca.
Bottiglietta da 1/2 litro che fa da camera di contatto e collo.
Qualcosa sopra che fa da bicchiere che si avvita alla bottiglia da 1/2
Dentro al bottiglia da 1/2 la porosa o addirittura l'aeratore Hydor Ario piccolo che già ho (che tra l'altro è lo stesso che sta dentro allo skimmer della Hydor).

aspetta! aspetta...#12 Già il tuo progetto per me è offlimits!!! :-D io sono una capra in questi lavori, già riuscire a tagliare la bottiglia in maniera decente sarà un'impresa...:-D:-D quindi i miei risultati non saranno attendibili, considerando anche che ho in giro solo porose pietose :-)) però giusto per capire se c'è margine, lo provo. C'è da dire che il principio è veramente facile, quindi sicuramente possiamo provare tutti e vedere come andiamo!#70

COCO 18-04-2012 14:50

impressionante la quantità di bollicine che ci sono con un areatore...

DaveXLeo 18-04-2012 15:01

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061602267)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061602257)
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061602235)
dopo provo...

ecco bravo jack ;-)
facci sapere

Io pensavo di sviluppare una roba del genere ma esterna, con:
Pompetta e tubo di pescaggio di un filtro a zainetto che butta l'acqua dentro una bottiglia da 2 litri messa di fianco alla vasca.
Bottiglietta da 1/2 litro che fa da camera di contatto e collo.
Qualcosa sopra che fa da bicchiere che si avvita alla bottiglia da 1/2
Dentro al bottiglia da 1/2 la porosa o addirittura l'aeratore Hydor Ario piccolo che già ho (che tra l'altro è lo stesso che sta dentro allo skimmer della Hydor).

aspetta! aspetta...#12 Già il tuo progetto per me è offlimits!!! :-D io sono una capra in questi lavori, già riuscire a tagliare la bottiglia in maniera decente sarà un'impresa...:-D:-D quindi i miei risultati non saranno attendibili, considerando anche che ho in giro solo porose pietose :-)) però giusto per capire se c'è margine, lo provo. C'è da dire che il principio è veramente facile, quindi sicuramente possiamo provare tutti e vedere come andiamo!#70

beh occhio a non tagliarti :-D:-D
Cmq se non hai la porosa di legno di tiglio non funziona... con le porose normali non schiuma perchè fanno le bolle troppo grosse.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da COCO (Messaggio 1061602300)
impressionante la quantità di bollicine che ci sono con un areatore...

Secondo me la quantità d'aria trattata da un areatore è maggiore rispetto a quella inserita da un venturi. Viceversa ovviamente per la portata d'acqua trattata che con il venturi e spinta dalla pompa, mentre per i porosa è solo l'acqua spostata dalle bolle.

egabriele 18-04-2012 15:14

Dopo l'esposizione all'incontro di livorno sugli schiumatoi, la domanda da porsi non e' solo QUANTO schiuma, ma COSA schiuma.
La forma e la dimensione del collo sono fondamentali e devono essere dimensionati rispetto alla spinta che si ottiene dalla schiuma.

Certo se uno non ha niente e non ha soldi per un attrezzo professionale puo' essere una soluzione, ma nell'ottica "meglio che nulla".

La porosa non solo deve essere in legno di tiglio, ma deve anche essere sostituita periodicamente (mi pare una volta al mese o qualcosa del genere).

DaveXLeo 18-04-2012 17:36

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061602356)
Dopo l'esposizione all'incontro di livorno sugli schiumatoi, la domanda da porsi non e' solo QUANTO schiuma, ma COSA schiuma.
La forma e la dimensione del collo sono fondamentali e devono essere dimensionati rispetto alla spinta che si ottiene dalla schiuma.

Certo se uno non ha niente e non ha soldi per un attrezzo professionale puo' essere una soluzione, ma nell'ottica "meglio che nulla".

La porosa non solo deve essere in legno di tiglio, ma deve anche essere sostituita periodicamente (mi pare una volta al mese o qualcosa del genere).

Interessante...
mi potresti dire brevemente quello che ricordi o che sai a proposito?
Io ho sviluppato uno skimmerino a porosa con siringhe messo nello zainetto, e volendo vorrei provare una soluzione con una camera di contatto più grande...
ma questa cosa della proporzionalità del collo è importante
grazie

G.Caso 18-04-2012 17:55

io l avevo pensato per una vascetta di 27 litri lordi destinata ad un mediterrraneo
il problema è creare ristem di raccolta decente che permetta una facile pulizia

DaveXLeo 18-04-2012 18:30

Quote:

Originariamente inviata da G.Caso (Messaggio 1061602630)
io l avevo pensato per una vascetta di 27 litri lordi destinata ad un mediterrraneo
il problema è creare ristem di raccolta decente che permetta una facile pulizia

non ho capito.. di che parli... del bicchiere?
Io ho fatto questa cosa qui... ma è piccola (anche se funziona benissimo) e volevo più avanti provare a farla più grossa.
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061465991

Riccio79 20-04-2012 18:51

Io avevo visto questo....

http://reefbuilders.com/2011/11/26/d...-nanp-skimmer/

DaveXLeo 21-04-2012 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061606542)

eh...
il liquido che produce è di un buon colore no?
devo proprio provare.. anche questo tipo di scolo

Riccio79 21-04-2012 21:48

A me sembra buono il risultato raggiunto da quello skimmer... E mi sembra anche molto semplice da realizzare....

G.Caso 22-04-2012 19:45

Guardate l originale com è
http://reefbuilders.com/2010/08/02/m...arium-product/
Molto minimal


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10668 seconds with 13 queries