![]() |
Pesci rossi e Piante compatibili....
Ho appena preso un Dubai Corner 90 (180 litri, angolare) e lo sto allestendo per i pesci rossi (varie specie). Vorrei piantumarlo come si deve, ma temo che i pesci ci banchettino!!
Ho fatto una ricerca sul tipo di piante da poter mettere e questi sono i risultati: EGERIA (Elodea) CERATOPHYLLUM ANUBIAS BARTERI e Barteri NANA MICROSORIUM VALLISNERIA GIGANTEA VALLISNERIA SPIRALIS HYDROCOTHYLE Di queste, comunque, pare che solo CERATOPHYLLUM ed ANUBIAS BARTERI siano sicure, sulle altre ci sono dubbi..... Chi ha esperienza in proposito? Quali altre piante potrei mettere? Cerco soprattutto qualcosa a crescita rapida, per smaltire nitrati e fosati che, in una vasca di rossi, non mancano mai....... Un'altro dubbio: ci sono piante che, se mangiate, possono essere pericolose per la loro salute? |
Il Microsorium è abbastanza al sicuro dalle bocche fameliche, come l'Anubias.
La Vallisneria e la Elodea sono quelle a crescita rapida, consigliate! Il ceratophyllum da me resiste poco e male. |
A me il ceratophyllum regge bene e cresce, comunque preparati o a continuare a ripiantarlo o ad averlo galleggiante, perchè te lo sradicheranno.
In realtà galleggiante è una situazione che gradisce molto, anche perchè riceve molta più luce! Non ho problemi nemmeno con la Vallisneria. |
le ho tutte tranne la hydrocotyle e la spiralis e crescono bene
|
Io ho l'Anubias barteri, Anubias barteri nana, Anubias Congensis, Echinodorus, Vallisneria Gigantea e non le toccano.
Vorrei provare a mettere una egeria densa... però in merito a questa pianta non ho trovato opinioni sulla compatibilità con i carassi. ;-) |
a me vive bene l'egeria
|
Quote:
Sei la bibbia dei carassi ;-) Proverò l'egeria densa #27 Grazie ciaooooooo -28 |
Quote:
scherzi a parte, puoi solo provare e vedere come va |
i miei mangiano tutto ...#07 si salvano sono le anubias e microsorum .......
|
Grazie per le molte risposte, comincio ad avere le idee più chiare!!
Ho trovato, su una guida della Sera, citata tra le piante adatte all'acquario per i pesci rossi, la VESICULARIA DUBYANA, che altro non è che il JAVA MOSS. Qualcuno ci crede?! Mi piacrebbe molto metterlo sulla radice, è molto coreograico e, per altro, ne ho una tonnellata nella vsca dei Deiscus, ma mi pare la pianta che più si presta as essere divorata dai pesci rossi, non credete!?!? Qulacuno ha esperienza in proposito? |
Tentar non nuoce! Probabilmete la mangeranno, dipende dai singoli pesci e anche dalla grandezza, più sono grandi più sono voraci.
C'è chi dice che integrare la dieta con molte verdure aiuta ... |
se ti viene gratis dall'altra vasca... perchè non provare??
|
Io ho notato che il muschio di java non lo mangiano, probabilmente è disgustoso, ma comunque lo spampanano in giro e nel mio caso non ha il tempo di crescere bene.
A me l'Egeria viene mangiata, come anche il Ceratophyllum, ma si salvano se nella dietà c'è abbondante verdura. In generale tutte le Crypto, piante meravigliose, si comportano molto bene con i carassi. |
Io tengo in laghetto microsorum ed egeria densa, e a quanto pare i miei non gradiscono questo tipo di verdura..e sebbene alcuni "rossi" siano di buone dimensioni non le degnano di uno sguardo.
|
la vesicularia dubyana la pappano molto volentieri almeno secondo la mia esperienza!l egeria invece,almeno i miei pesci rossi,la "coltivano"...la lasciano crescere un po poi la mangiano quasi tutta e poi la lasciano stare finche non torna a crescere!pero e uno spettacolo vederli accanirsi per strappare le foglie :)
|
Io ho la vesicularia e i due carassi la ignorano.
Oltre alle piante già citate io ho anche:
|
i miei con l'anubias nana e l'echinodorus stanno abbastanza tranquilli ma visto che stavate parlando di questo...quali piante si potrebbero utilizzare come primo piano? a me sono state consigliate delle cryptocoryne come conferma di avere anche Nut73. Voi che ne pensate e che alternative ci sarebbero?
|
io oltre ad anubias e microsorium ho ordinato cladophora, ceratophillum , vallisneria ed higropyla. Voglio proprio vedere se resisteranno :-)
|
a me il ceratophyllum è durato giusto un pomeriggio ed una notte ... ma è tutto molto molto relativo.
|
ok ma queste cryptocoryne vanno bene allora? visto che una piantina minuscola costa 7 € prima di prenderle...
|
Quote:
|
no ok...più che la certezza matematica se qualcuno ci si era trocìvato bene tutto qua e se quali sono le alternative da mettere in primo piano
|
io ce le ho avute per anni e stavano benone
poi è arrivato un nuovo inquilino che come secondo nome faceva hoover... |
ok ho capito...è arrivato l'aspirapolvere:-)
|
Dunque, ho finalmente provato tutte le piante in elenco, ad eccezione della Egeria (che non ho amcora trovato): MANGIANO QUALSIASI COSA, persino le Anubias Barteri!! Poco manca che cominicino a spolpare la radice di mangrovia.........
|
Alla faccia.... ma gli date da mangiare a sti pesci?? A me hanno mangianto solo le crypto quando gli davo da mangiare gli spinaci sbollentati, forse perche simili di sapore, ora ho smesso di alimentarli con verdure e pian piano hanno smesso di mangiare le piante.
Alimento con mangimi e larve di zanzara e ogni altro insetto che si presenta nella vasca di allevamento "larve" in giardino. Con questa alimentazione animale ricercano sempre la ciccia e mai le verdurine: in fondo sono come i bambini.:-D |
Forse ti hanno mangiato le foglie di anubias perchè sono piccole e quindi ancora tenere, ma il saporaccio dovrebbero già averlo, in futuro ti consiglio piante un pò più grandicelle (tipo le piante madri), e dagli verdure da mangiare!
|
posso confermare che le crypto vanno bene, io ho le wenditii e non le toccano: il segreto è interrare piante madri con l'apparato radicale ben sviluppato che resista all'attacco!
ps: io le ho prese qui sul mercatino del forum, puoi far la prova con pochi euro invece di ordinarle in negozio... |
Quote:
Io li alimento (variando molto i mangimi) con relativa parsimonia, per evitare di inquinare troppo l'acqua....fosse per loro mangerebbero tutto il giorno!! |
Allora riporto la mia esperienza : da me resistono bene le anubias barteri, congensis e nana che sono belle grandi e hanno attecchito al tronco. Comunque non se le filano. Anche il microsorium regge bene, così come la vallisneria e le cladophore. Il ceratophillum è stato mangiato in una quindicina di giorni e l'higrophila veniva sradicata tutti i giorni e le foglie le ritrovavo sempre a galla, alla fine l'ho buttata. Ecco che più o meno quello che si dice è vero.... ciao ;-)
|
Da me la anubias resiste da una vita ormai, non hanno mai mangiato le foglie, neanche quelle piccole tanto che è cresciuta molto.
La cera è durata un attimo, poi ci ho rinunciato. Stessa cosa per il muschio che più che altro veniva staccato e poi aspirato dal filtro. Adesso ho anubias, vallisneria e crypto (che non toccano - anzi, ho visto ieri che la valli ha buttato una piantina di lato, almeno sembra perchè si sono 2/3 foglioline che escono dai sassetti a un paio di cm dalla pianta), un avanzo di elodea (non la mangiano tantissimo ma l'avevo interrata e la parte iniziale era marcita quindi l'ho tagliata, adesso che è galleggiante perchè la hanno dissotterrata lo stelo più corto sta buttando una radicetta). Ho appena aggiunto della galleggiante che credo essere salvinia minima e di cui appena ho tempo chiedo conferma aprendo un post perchè il negoziante non sapeva dirmi il nome. Vediamo se resiste! Mi sembra di capire comunque che ogni pesce ha un proprio gusto.. Chissà magari dipende da cosa hanno mangiato negli allevamenti da cui derivano e se erano in laghetto erano abituati a mangiare piante quindi continuano così mentre se magari erano in vasca e ricevevano mangime prediligono quello.. |
Quote:
|
ciao! volevo riprendere il discorso ulle piante da primo piano che reistano all'attacco dei rossi!
In estate ho rinunciato alla cryptocoryne parva, perchè dovevo fare un ordine urgente causa tubi del filtro esterno che perdevano in salotto (#07) e non era disponibile. Mi hanno dato tempo fa della Vallisneria nana ma stolonando ho otato che rimaneva sui 5/7 cm e credo si tratti di Sagittaria platyphylla... bellissima! ha stolonato sotto un legno di torbiera e sta "cicciando" fuori in giro per la vasca, potrebbe essere un pratino per i rossi? ovviamento ho poco luce (0,33 watt/l) altrimenti non sarebbe così bassa... avete esperienza su questa pianta? |
Quote:
|
ciao, visto che ho chiesto consigli sulla Sagittaria platyphylla come pratino, vorrei sapere se almeno quella che ho è lei, le foto fanno pena ma ho solo queste per ora:
http://s16.postimage.org/5vyusetwx/15112012_002.jpg |
Non riesco a postare altre foto, mi sa che ne faccio di migliori con la fotocamera e chiedo nella sezione piante... ciao
|
ciao mi sembra sia sagittaria subulata, comunque è una sagittaria. Leggendo riguardo alle piante e ai pesci rossi mi è sorto un dubbio: è possibile che se i pesci rossi vengono messi in una vasca già allestita con molte piante non attacchino queste ultime mentre se io metto prima i rossi e poi le piante loro si accaniscano con più vigore?
|
Quote:
conta molto il numero delle piante e la frequenza con cui li alimenti. se metti poche piante o li lasci a digiuno una settimana ti fanno una strage.;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl