![]() |
45x45x45 gestione LED+zeovit o Berlinese puro
ciao a tutti. in reef cafè si stava parlando di plafo led e alla fine siamo finiti OT cercando di vedere le differenze tra la mia vasca e quella di pass90.
e chiaro che in questo topic, non è mia intenzione vedere chi ha la vasca più bella (nel senso di rocciata) ma la mia idea è quella di capire quali sono le reali differenze utilizzando il metodo di PASS90 oppure il mio più classico e forse antiquato. attendiamo la pubblicazione di qualche foto di PASS90 e poi cominciamo a chiaccherare??? ------------------------------------------------------------------------ vasca: 45x45x45 sump: 40x40x30 skimmer: H&S 90 illuminazione: lumenarc mini con lampada da 250w + pl da 9 watt BLU reattore di CA: artigianale, 1 bolla ogni 2 secondi. reffreddamento: ventola tangenziale da 45w riscaldamento: 100w jager GESTIONE: 1ml di MARINE DE LUXE a settimana 1 goccia di acido acetico ogni 4 giorni 1 ml di stronzio a settimana http://s15.postimage.org/on2ke6ipj/001_copia_203.jpg http://s13.postimage.org/y6cpqy2jn/014_copia_174.jpg |
Io intanto sottoscrivo la discussione #36#
|
Quote:
|
Quote:
|
allora poffo, mo te rispondo. innanzi tutto è verissimo, io consumo 280 (forse, non ho la certezza) unicamente per illuminare la vasca, Matteo (pass90) ne consuma penso la metà.
io onestamente non conosco la tua vasca, la gestione e nemmeno la skiumazione, ma se riesci a mentenere i colori della tua vasca (che sono davvero grandiosi), illuminando 8 ore al giorno con 8 ml di marine de luxe e 8 gocce di acetico allora mi hai convinto. se invece si utilizzano altri sistemi di gestione allora tutto cambia. IMHO. ATTENZIONE POFFO, quello che ho scritto prima, e nell'altro post, non sono post polemici, sto solo cercando di aprire un post dove si parli di 2 gestioni, a questo punto se io con la metà dei prodotti riesco ad avere colori spettacolari con solo l'aiuto della luce o se qualcosa di piu ci sia su 2 vasche praticamente identiche. tutto li ------------------------------------------------------------------------ già l'utilizzo della zeolite è un qualcosa di diverso rispetto a al berlinese puro.... sempre IMHO pero fermiamoci un secondo in modo di far inserire le foto e la descrizione a Matteo... altrimenti poi non si capisce nulla. io gli ho mandato un MP speriamo accetti di inserirle, altrimenti questo post non ha senso ahahahahahahahahaha |
Che colori pazzeschi.... chissà se ci arriverò...
|
ma l'acetico in gocce dove lo trovi ? io ho quello in polvere ma non so come dosarlo .
consigli ? |
enzolone, in farmacia...... ma quella giusta.... il mio l'ho dovuto pregare... da quanto mi ha detto serve per raffinare l'eroina
|
Quote:
#24 |
Ciao ragazzi ho ricevuto l'mp di ciot ma oggi sono stato via tutto il pomeriggio... domani aggiungo subito le foto e descrizione così ne viene fuori magari anche una sorta di guida, utile visto che ultimamente le vasche piccine iniziano a farsi strada!! Notte a tutti!!
|
Come promesso ecco le fotuzze fresche fresche, i colori non sono il massimo perché in questi giorni ho smanettato parecchio, spostato alcuni animali e persino aggiunto delle roccette per costruire la tana ai miei amati gobidi! Non ho nemmeno pulito i vetri perché sono un po' di corsa, quindi accontentatevi ahahah!!
Per la gestione ecco qualche dettaglio: - plafo led (cree xr-e) 200 watt totali attualmente in uso circa 120 watt, 10 ore bianchi 12 ore blu (con alba tramonto dimmerizzata di 1 ora) - ski H&S 110 con schiumazione molto bagnata, tolgo 1 bicchiere ogni 5-6 giorni - reattore di calcio e zeolite artiginali - movimento 2 mp10 in wave - gestione zeovit: - 200 ml di zeolite - 100 ml di carbone sempre fisso - 2 gocce bak ogni 2 gg - start quasi tutti i giorni 0,2 - 0,3 ml - food solo in associazione a bak 1 goccia - integro esclusivamente boro, potassio e stronzio nessun altro oligo (poiché uso il sale kz) Un dettaglio non indifferente è che alimento parecchio, generalmente 1 cubetto di artemia/mysis al giorno e 1 goccia di pcv ogni 2 giorni. Fino a 1 mese fa dosavo rotiferi vivi che secondo me fanno la differenza, però mi è collassata la coltura e adesso sono a piedi. Devo dire che quando ho smesso di dosarli per una buona settimana ho visto le crescite completamente ferme, non so se sia un caso o meno.... comunque da quando ho iniziato a dosare pcv la situazione si è sistemata. Direi che ho finito! Una buona giornata a tutti!! -28 http://s18.postimage.org/upk7nua9h/IMG_6739.jpg http://s18.postimage.org/wb42te9v9/IMG_6740.jpg http://s18.postimage.org/qo7pvx7cl/IMG_6741.jpg http://s18.postimage.org/s5t67hc39/IMG_6742.jpg http://s18.postimage.org/yytj3r2wl/IMG_6743.jpg http://s18.postimage.org/z1deql6k5/IMG_6745.jpg http://s18.postimage.org/49umtftyt/IMG_6746.jpg http://s18.postimage.org/uojglwn79/IMG_6747.jpg http://s18.postimage.org/ndny9s6t1/IMG_6748.jpg http://s18.postimage.org/i4xipndrp/IMG_6749.jpg |
3d molto interessante, io sono ha due mesi dall'avvio quindi la vasca non è ancora matura, per adesso uso il berlinese classico e non sto dosando niente a parte batteri in avviamento e carbone sempre presente in sump. Quando aggiungerò il refugium voglio sperimentare zeovit.
Tecnica Cubo elos 43x43x40 + sump100 Skimmer elos ns 100 (schiumazione bagnata) ottimo schiumatoio risalita eheim 1000 regolata al massimo termo 100w askol Illuminazione radion xr30 (fotoperiodo 10 ore al 50% con 30min alba e 30 tramonto, ho giocato un pò con i rossi e i royal) movimento vortech mp10w regolata in reef crest uno foto in maturazione http://s17.postimage.org/owh3dbpzv/IMG_1759.jpg #28 seguo |
cavolo che scontro!!!
scontro tra due manici dei nanoreef.... complimenti ad entrambi !!! Pass la tua ha dei colori spettacolari... peccato che il confronto con quella di Fabio non sia fattibile nel migliore dei modi, il bulicio ha pochissime foto del vecchio nano.... ------------------------------------------------------------------------ mi permetto di aggiungere altre considerazioni. Litraggio Ciot.bg 80lt Pass90 120lt popolazione ittica Ciot.bg 1x Hexatenia Pass90 2 x Gobidon Okinawae 2 x valencienna puellaris 2 x nemateleotris magnifica |
Quote:
1 x goby okinawae 1 x hexatenea 2 x gobidi grandicelli (6-7 cm) 2 x nemateleotris magnifica 1 aragostina |
Wow.....l'aragostina la tieni in vasca?
|
allora ho fatto un riepilogo delle due vasche.
http://s13.postimage.org/5hxxi7wwj/Immagine.jpg vogliamo cominciare a vedere.. di fare dei paragoni??? ho fatto già un rapporto, in base al costo e alle dosi giornaliere in modo da avere un costo quotidiano della vasca. PS. TENGO A PRECISARE CHE I PREZZI SONO STATI PRESI TUTTI DA UN UNICO SITO, IN MODO CHE SI USASSE LO STESSO METRO DI PARAGONE |
Quote:
|
Quote:
mi permetto di dire una mia parolina anche perche come qualcuno saprà all epoca avevo anche io il mio 100 lt spinto, sono 2 mini spinti entrambi belli e non capisco il voler fare un paragone e come dire è meglio Maradona o Pelè meglio la Mercedes o la BMW... sono gusti ma stiamo parlando di 2 cose belle diverse ma belle quindi per mè ha poco senso se è meglio il nano/midi A o il nano/midi B Un solo appunto... io ho una cosa che mi fa veramente igirare le bip e sono i discorsi sulla natura e metodi naturali ... nel nostro hobby di naturale non c'è propio nulla, potrei fare 100 esempi. E visto che non c'è nulla di naturale non conviene dare le miglior condizioni (le condizioni piu naturali possibili) al corallo? meglio di cosi... -28 |
Quote:
|
Quote:
permettimi di insistere, senza polemica ovviamente, ma non è raffronto tra due metodi diversi...e il raffronto tra 2 vasche perche i metodi sono molto piu simili di come pensi. L uso dell acetico viene fatto per sviluppare la popolazione dei batteri facoltativi e poi schiumarli nello stesso identico modo di come fa il sistema zeovit con lo strat3,avete tutte e 2 elevata illuminazione di simil tipo (elevata penetrazione e forte ossidazione, diverso era se uno dei 2 avesse t5) avete schiumatoi simi... insomma esistono tanti sistemi ma voi 2 siete molto ma molto piu simili di come pensate... mio parere ovviamente ;-) |
Resta il fatto che i due sistemi hanno un diverso sistema di gestione, piu o meno dispendioso che sia. tu la stai mettendo sul fatto che il risultato è lo stesso. e concordo. il fatto sono i costi, il tempo da dedicarvisi cosa che può e secondo me deve essere messa sul piatto della bilancia. poi è chiaro che ognuno la pensa come vuole. io non ho intenzione di far cambiare idea a Matteo e lui non la vuol far cambiare a me. ognuno, può prendere spunto dai 2 sistemi e scegliere cosa fare. forse quando questo post entrerà nel vivo potrà essere qualcosa di interessante per chi si avvicina, capendo anche cosi si sta facendo con 2 formule quasi esatte, poi se vogliamo continuare a parlare unicamente su reef cafè delle tette di Belen ben venga.. ahahahahahha
------------------------------------------------------------------------ faccio un esempio, la mia vasca costa un capitale di enel (se vedi la tabella che ho postato è chiaro) quella di matteo adesso senza alcuni dati è circa ad un terzo. io dedicavo 10 secondi al giorno e se saltavo non era importante. questo vale anche con zeovit e con il suo tipo di gestione?? mi sembra che nel post di matteo riscontrava un rallentamento nella crescita nel momento in cui a sospeso la somministrazioni di rotiferi. allora di questo voglio parlare, mettere tutto sul piatto della bilancia. e discutere sulle gestioni. non vedere chi ha l'uccello più lungo. ahahahahhah |
Quote:
Quote:
|
Quote:
http://s12.postimage.org/pq1dd1pex/IMG_6686.jpg Fabio bel lavoro la tabella, ti metto gli altri dati che servono così la completi: - sump 39 x 39 x 39 livello acqua circa 18 cm + taleario circa 25 litri - risalita nj 4500 50 watt dichiarati ma circa 42 watt effettivi misurati, alimenta vasca, taleario, e reatt zeo - Sulle vortech i 36 watt non sono tutti effettivi perché le tengo una a 85% e una a 25% ma possiamo assumerle anche a massima potenza, non cambia molto... - pompa reatt calcio mj 1000 (14 watt) - la zeolite costa 11 euro il pacco da 1000 ml e la cambio 1 volta al mese, lo stesso x il carbone che costa 15 euro 1000 ml - raffreddamento solo in estate con 2 ventoline da pc da 80 mm - riscaldamento jager 100 Watt - cambio 10 litri a settimana con sale kz (62 euro / 20 kg) ma non ti so dire i grammi che uso, saremo sui 300 - 350 grammi/10 litri - sugli integratori al momento sto rivedendo i dosaggi quindi non posso essere preciso, prendi come riferimento 5 ml/settimana tutti marca coral shop (prezzo 12 euro / 500 ml) - nella popolazione vasca aggiungi anche 2 boggesi e 2 debelius Io sono d'accordissimo con questa analisi delle due vaschette, l'avessi trovata quando ho fatto partire la vasca sarebbe stata senz'altro molto utile! Comunque se oceano vuole potrebbe aggiungere anche la sua vecchia vaschetta!! -28 |
Quote:
è diventato un monologo. ahahahah. io l'acido acetico glaciale lo mettevo ogni 4 giorni. non quotidianamente. e comunque la rocciata stessa è un buon ricettacolo batterico. il sistema zeovit mi sembra preveda una dose più massiccia di somministrazioni. e mi sembra di capirlo anche da quanto somministra Matteo. e comunque una tabella da seguire. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cioè parlo da solo? o vuoi dire che parlo da solo disturbando con i miei interventi? scusa se te lo dico sei un pò strano, apri un topic in un forum pubblico e poi non accetti nessuno che dubiti delle tue tesi... ma se vuoi parlare solo col tuo amico esistono tante chat, un forum è fatto perche intervengano piu persone se si è civili si accetta la discussione. Io non mi sembra che sono stato ne scortese ne nulla, se poi non sopporti chi non ti da ragione vabbe... evito e mi vedo un film #e39 buona tabellina -28 |
Quote:
Se ti va metti la descrizione della tua vaschetta, se mi autorizzi posto un po' di foto perché me le ero salvate tutte nella speranza di arrivare un giorno ai tuoi livelli #70 |
se ho capito male chiedo scusa...
per le foto... certo che puoi ma ascolta un consiglio posta le tue che sono molto meglio ;-) |
si hai franteso... oceano. io sono molto aperto alle discussioni altrimenti manco l'avrei aperto sto topic.
a me non interessa stare a fare 3 ore di calcolo per sapere che una vasca esclusa la corrente costa 1,35 piuttosto di 30 euro al giorno. qui sicuramente c'è la base per partire con dei buoni acquari seguendo una gestione piuttosto dell'altra. io i miei risultati li ho avuti. se faccio tutto sto sbattimento e per gli altri. appunto perchè è un forum e magari chi si avvicina all'acquirifilia marina oggi cosi a 2 schemi direi "vincenti" compreso di gestione e fauna. ------------------------------------------------------------------------ p.s. ho scritto monologo, ma ho sbagliato il termine. volevo dire che parlavamo solo noi 2 e nusseuno interveniva |
post molto interessante...
|
Fabio stavo rivedendo la tabella, ma non ho capito perché hai messo 0,7 nella parte dei pesci... mi illumini? Comunque credevo di spenderci di più, poi fortunatamente vendendo un po' di talee ogni tanto riesco a mantenermelo abbastanza!!
Stavo pensando che sarebbe interessante buttare giù due righe con qualche foto in modo da descrivere bene le dinamiche, osservazioni e piccoli trucchi per chi deve allestire e si vuole orientare su un nano "spinto" che dici? Luke tu come sei messo con la vaschina? Potresti aggiungerla qui con qualche foto aggiornata! |
Matteo il mio è in ripartenza... almeno adesso i coralli non muoiono :-d
i colori non sono ancora come vorrei... ma lì è il manico che mi manca... un mese fà ho messo il reattore di calcio... e 6 mesi fà sono passato dai led a HQI 250W con mini-lumenarc... insomma un pò di cambiamenti Attualmente ho tutti i valori assenti... dò 1ml di Ultralife il lun - mer - ven e 1ml di MdL il Mercoledi e domenica alcuni coralli si sono schiariti.... ora bisogna però farli colorare.... |
Quote:
Intanto metto qualche foto della vaschetta di Domenico (oceano) che insieme a quella di ciot mi è stata di ispirazione mentre preparavo la mia :-)) http://s14.postimage.org/ropmpmezh/b_PG.jpg http://s14.postimage.org/4oizdah5p/The.jpg http://s14.postimage.org/7wngqc3fh/polipi_thenuis1.jpg http://s14.postimage.org/tx3t6ym3h/image.jpg http://s14.postimage.org/4scstjmn1/123simbionte_rid.jpg http://s14.postimage.org/e1ez3nvj1/hyacinthus1.jpg http://s14.postimage.org/dpxiqwf31/image.jpg |
dimenticavo... ho appena costruito un reattore di Zeolite fatto con una bottiglia di Cola by Discount :-D
http://dl.dropbox.com/u/62755210/Rom...0417-00025.jpg http://dl.dropbox.com/u/62755210/Rom...0417-00026.jpg http://dl.dropbox.com/u/62755210/Rom...0417-00027.jpg http://dl.dropbox.com/u/62755210/Rom...0417-00028.jpg http://dl.dropbox.com/u/62755210/Rom...0417-00029.jpg però sono molto indeciso se usarlo ..... ------------------------------------------------------------------------ cavolo domenico.... anche la tua era spettacolare... ;-) Perchè non ci descrivi la tua conduzione e punti di attenzione/esperienze per arrivare ad avere coralli così ? |
l'ho visto anche io... è un errore di calcolo e mi sono dimenticato di toglierlo, comunque non è contemplato nel conto... errore mio scusate. provvedo a cancellarlo.
|
Quote:
Luke bel lavoro, se vuoi un piccolo suggerimento puoi fare il cestello con i contenitori della ricotta, quelli tutti bucherellati... |
Il problema dei cestelli, credo sia la dimensione, la bottiglia e' da circa 80...ed entra precisa nello scompartimento per la pompa di mandata...
|
corretto il tutto controllate.
si sicuramente farei una sorta di tabella, per spiegare la gestione settimanale, sia della vasca di matteo, sia della mia. in modo da avere una "tabella di marcia" giornaliera. Lo scopo di poter avere una sorta di guida per le generazioni future.. hahahahahaha poi voglio fare una domanda a matteo, per capire, ma è una cosa personale sula sua gestione. ho visto che integri in maniera "costante" il boro, e potassio nonchè lo stronzio. Io iontegravo 1 ml di stronzio (gli altri non li usavo) mentre tu ne usi 5 volte tanto nella tua. probabilmente io usavo una quantità sottostimata, tu non pensi di usarne troppo? non ha paura di eventuali sovraddosaggi? tra parentesi io gli altri 2 (boro e potassio) non li mettevo per paura. cosa ne pensi matteo??? ps. mi raccomando le mie sono domande, non polemiche, si chiacchera sulle 2 gestioni. p.p.s. Luca, che abbiano perso i colori va bene, adesso riparte con i colori, sta spurgando. fidessss |
provo a dire la mia (naturalmente parlo sull'esperienza personale):
- gestire con metodo zeovit è più difficile, io stesso inserendo solo la zeolite in vasca ho perso molti coralli, gestirla con berlinese e alimentare un pò i batteri con vodka è molto meno rischioso, i coralli ne soffrono moolto meno di uno sbalzo che dà la zeo. gestire con zeovit secondo me è molto merito della persona che deve avere occhio tutti i giorni e capire se da lì a poche ore i coralli (SPS) potrebbero soffrire oppure no, quindi alimentare o no. insomma una gestione che non ammette errori o dimenticanze. - la luce è sicuramente fondamentale, entrambi ne avete molta in una vaschettina così piccola. - skim praticamente uguale. stra-complimenti a entrambi comunque |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl