![]() |
Quantitą rocce in rapporto a schiumatoio
Sto allestendo una nuova vasca e mi chiedevo:
Se ho uno schiumatoio particolarmente performante posso inserire meno rocce di quanto prevede la regola x allestire un berlinese? Grazie a tutti anticipatamente |
io penso di no
|
sono due cose diverse...entrambi sono importanti...forse lo skimmer sovradimensionato puņ crearti problemi...ma alle rocce non rinuncerei...sono il cuore della vasca..
------------------------------------------------------------------------ poi dipende da cosa ci metterai dentro... |
con le nuove attrezzature di adesso si riesce a stare sui 700/800g per 5/6 litri ma solo con attrezzature di qualitą
|
Tempo fa a seguito di una discussione sui consigli da dare a chi inizia apri questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220143 lo scopo era trovare una risposta alla domanda che hai fatto tu ... leggi e, trascurando le scaramucce che in questi topic si creano sempre, prova a trarre le tue conclusioni :-)) Io intanto ti consiglio il classico rapporto 1 : 5 che non ha mai fatto male a nessuno, ed aggiungo occhio che uno skimmer troppo sovra dimensionati spesso da pił problemi che benefici ... se poi ci descrivi il progetto magari siamo pił precisi ;-) |
Le roccie trasformano grazie ai batteri che vi si insediano i nitriti in nitrati e soprattutto i nitrati in azoto... Questo lo skimmer non lo puo fare.. Pero' puo prevenire che dell'organico (cibo,escrementi)rimanga in vasca e dia il via al ciclo dell'azoto;)
Lo skimmer sovraddimensionato puo dare noia come ti hanno detto perche proprio per la sua funzione di estrattore di sostanze , proteine particolato ecc puo' estrarre anche cose utili alla vasca |
Se hai intenzione di allevare coralli facili, ed accetti di rimanere con nutrienti non bassi (fosfati 0,05 e nitrati 5 mg/l) puoi stare di poco sotto al rapporto classico, arrivare fino a 1:7 (1 Kg/ 7 litri).
Se invece intendi allevare anche SPS, il consiglio e' stare sul classico 1:5. Lo schiumatoio troppo sovradimensionato ti costringera' a mettere molto cibo in vasca (perche' ti "smagrisce " troppo, che creera' comunque picchi di organico da smaltire (anche s epotente, non e' istantaneo lo schiumatoio). Quindi un certo litraggio ed un certo carico organico deve essere in ogni caso supportato da una quantita' sufficiente di rocce. |
Grazie a tutti per le risposte, allora la vasca sarą 160x60x50 pił Samp .
In vasca metterņ solo sps della vasca che ho ora e pesci al limite del possibile. Per quello che riguarda le rocce andrņsul classico seguendo i vostri consigli quindi 1/5. Schiumatoio: Ho travato un lgm. 2500 (ad un prezzo veramente interessantissimo)che č veramente sovradimensionato , pero dico.... Ci sarą modo di regolarlo con pił o meno schiumazione?! X la luce ... Bho?! Ora ho una geissman con 2 x 400w e 4 t5 da 54w ... Bellissima, ma incomincio a rompermi di vedere bollette da urlo!!!#07 quindi pensavo a led, Le illumina sono veramente belle, ma la resa!? Dite la vostra cosigliatemi#70,! grazie ancora a tutti!:-)) |
quello skimmer č per una vasca di 2500 lt minimo...non va bene assolutamente, non voglio buttartela ma avrai grossi problemi e non c'č modo per tararlo per la tua vasca perchč minimo tratta vasche 3 volte pił grandi della tua...quindi penserei prima di tutto a cambiare skimmer e poi al rapporto rocce/lt
|
io ho da un mese il nano senza rocce...nessun problema...cambi regolarissimi e abbondanti 40l su 70 tot
chi vende coralli molto spesso non ha rocce in vasche avviate da anni La mia new vasca su 380 l circa avra' 35 kg di rocce Per come la vedo io Le rocce saranno anche il cuore del sistema ma se non gli si da la possibilitą di lavorare molto, facendo cambi abbondanti e moolto frequenti stando attenti a quanto cibo si dosa non si hanno problemi di accumulo di inquinanti, quindi si potrebbe anche ridurre il loro quantitativo. Idem per lo schimmer Conta molto anche il numero di pinnuti che si vogliono inserire;-) |
Quote:
seguendo il post la domanda č posta in modo diverso e quindi adesso io incentrei il problema sul suo skimmer che č molto pił grave!!!quindi capovolgerei il problema... |
Grazie ragazzi, dunque, da quello che posso capire il 2500 č adatto al massimo per vasche da2500 litri, con carico organico pari a 0 .
Quindi la quantitą di trattamento litri diminuisce un po' se popolata da parecchi pesci e coralli. Vorrei capire, se la pompa che carica l acqua che va nello skimmer č regolabile, staccando una delle 2pompe di schiumazione e regolando lo scarico dello stesso non riesco a regolarlo? |
Discorso interessante, seguo...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Uno schimmer cosi' sovradimensionato potrebbe darti la possibilita' di mettere con quelle misure, qualche pinnuto in piu, magari potrai dosare qualcosa in + inteso come cibo!! Io sulla mia vasca 90x70x60 ...370l lordi mettero' sicuramente uno schimmer come direbbero qui moolto sovradimensionato P.s. considera che su un nano da una sessantina di litri avevo uno schimmer consigliato per vasche 100#300l Non considererei quello che c'č scritto sulla etichetta dello schimmer che vuoi acquistare Preoccupati di vedere quanta acqua riesce a trattare ...questa deve risultare leggermente superiore alla quantitą di acqua che manda su la pompa di risalita.;-) poi vedi te!! |
Quote:
Ora c'č largo spazio a rocciate ariose e funzionali ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ad ogni modo un cambio frequente della metą dell'acqua č anche una spesa molto pił alta di qualche roccia in pił e, oltre ad essere una rottura micidiale, lo vedo praticabile solo per nano vasche. La presenza di rocce ha piacevoli effetti ottici e di introduzione di organismi che le popolano sia internamente che esternamente. So perfettamente che non stai consigliando a nessuno di non mettere rocce era solo per chiarire :-)) Io ho fatto da poco una vaschetta con soli zoahntus, non ho rocce (escluse quelle su cui sono attaccati gli animali) non ho skimmer, un dito di sabbia e per ora non faccio cambi reintegro solo l'evaporato a mano. Gli animali stanno bene perņ non lo consiglierei a nessuno ... č solo una prova. Le vasche dei grossisti hanno esigenze diverse, hanno pochi pesci, cambi continui dovuti alla vendita degli animali e scarsa attenzione alla perdita di qualche pezzo. |
Quote:
Chiudo sulle rocce :-)) se parti per la prima volta allora mi terrei sul classico 1:5 o 1:6 se invece sei pił anzianotto puoi spingerti un po' oltre ma non esagererei oltre 1 : 7 tanto poi la vasca la rifarai diverse volte e saprai aggiustare le rocce in base all'esperienza maturata ;-) Per la luce ci sono tante scuole di pensiero ed i led sono una di queste, č una tecnologia giovane ed in continuo mutamento se hai gią la 2x400W io la terrei e partirei con quella che č ottima e considera che prima di aver risparmiato di corrente quello che costa una plafo a led di tempo ne deve passare |
Quote:
Questo per ribadire che č meglio partire con qualche roccia in pił (come peraltro hai fatto anche tu) imparare e poi trovare ognuno la sua strada che sia Xaqua, KZ, vodka etc etc etc |
Secondo me occorre fare alcune precisazioni.
1) come tutti i parametri l'assoluto non esiste, il tutto varia da vasca a vasca, da roccia a roccia da rocciata a rocciata.... se 10 Kg di roccia rimangano talmente incastrati sotto tanto che l'acqua non ci scorre intorno.... probabilmente averli o non averli sara' lo stesso anzi.... Quindi l'indicazione classica 1:5 e' un punto di riferimento, ma non l'obbligo. 2) E' vero che da 15 anni fa ad oggi la tecnica (esenzialmente gli schiumatoi) si sono evoluti... ma 15 anni fa allevavano acropore con la facilita' ed i colori di molti di voi? O si accontentavano che non morissero? Gli shiumatoi sono piu' performanti, ma anche gli obiettivi sono piu' alti! 3) Non dimenticate che le rocce non sono solo batteri. Prima di essere digeriti dai batteri e schiumati, i materiali organici devono seguire tutta una specie di trasformazioni operate dalla miriade di detritivori e filtratori che vivono nelle rocce. Microfauna che poi e' anche un minimo di cibo vivo per pesci e coralli. 4) fondo sabbioso--> anche lui fa la sua parte. Se si vuole il barebottom (per i vantaggi che ha) o la spolveratina tanto per coprire il vetro, allora le rocce servono ancora di piu'. 5) non si possono guardare le vasche di esposizione dei negozi. Hanno altre esigenze. Comunque io taleari o SPS senza rocce non li ho visti, al limite le hanno ammassate in sump. E poi spesso sono senza pesci. L'ultima la mia esperienza personale. Ho scelto di fareil mio primo ed attuale acquario marino 4 anni fa di coralli facili (Molli ed LPS) perche' mi piacciono anche i pesci, e perche' volevo contenere i costi. Ancora non avevo confidenza con il forum e mi sono fidato del negoziante, che mi ha fatto partire con un rapporto 1:10. (15 Kg di rocce in 150 litri ), ed altro. Dopo due anni e varie peripezie avevo 24 Kg di rocce (1:6 scarso) oltre a vari cambamenti sulla tecnica seguendo indicazioni del forum. E non allevo acropore! Tornassi indietro le metterei subito tutte le rocce. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Vediamo... Un lg 1260? Cosa dite?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl