![]() |
Ultima novità cosa sono?
Tanto per non farmi mancare niente sono spuntate queste dopo la scomparsa dei dino...
Cosa sono?http://img.tapatalk.com/821935df-d1f2#70f5.jpghttp://img.tapatalk.com/821935df-d20c-c8db.jpg Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
A me sembra un film batterico..
Sent from my A500 using Tapatalk 2 |
Li ho aspirati un paio di volte ma rispuntano>:-(
|
Quote:
|
me ne sono spuntati anche a me, è da tre settimane che dopo uno sbalzo termico e una diminuzione di salinità per un errato rabboccho di r0( il galleggiante si è incastrato e la pompa di carico ho immesso 15lt di ro su 400) sto trattando i pesci con idroplurivit e aglio e da qualche giorno sono spuntati pensavo fossero dino però se riesco metto foto piu tardi.
|
Quote:
Nient' altro come posso fare per farli andare? Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
inizia a eliminare il biodigest e a controllare l'acqua d'osmosi.
secondo me ci sono ancora dinoflagellati. se li aspiri vengono via facilmente? |
Sembrerebbero uova quasi
|
Anch'io ho lo stesso prolema da qualche settimana. Mi sembrano molto simili a quelle che ho io. Sono solo su alcune rocce, nelle parti più esposte alla luce. In realtà non sembrano neppure alghe. Sono marroncine, semi trasparenti. Quando aspiro vengono via lasciando una specie di polverina attaccata alla roccia e nel giro di qualche giorno si formano di nuovo. Nitrati a 0 e fosfati a 0,03. Appena posso inserisco delle foto.
|
A me sembrano Dino..anch'esse dalle foto su direbbero bianchi..
|
Quote:
Quando li aspiro la parte allungata si stacca facilmente mentre alla base resta quella patina trasparente che devo strofinare un po per marndarla via.. I dino li ho avuti ma erano diversi sul marroncino queste sono biancastre.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
mi fai una prova?
aspira quello che viene via aspirando e mi rifai una foto.:-) Stè....che ne dici?#24 |
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
si puoi ma non sapendo cosa sono...magari buttala via.
|
si puoi ma non sapendo cosa sono...magari buttala via.
|
Ecco le foto. La vasca ha nove mesi e, tranne il primo mese e mezzo di filamentose, non ha mai avuto problemi di alghe. I valori sono a posto. Il deltec mce600 in un 120 litri schiuma che è una bellezza. Quando aspiro vengono via le parti più lunghe ma rimane una specie di tappetino tra il marroncino ed il biancastro. Compaiono solo sulle rocce più esposte alla luce diretta. Il resto è pulito.
http://s17.postimage.org/vungkmym3/2...6_19_47_07.jpg http://s17.postimage.org/9wqzqujln/2...6_19_47_23.jpg http://s17.postimage.org/3kgfur5x7/2...6_19_47_43.jpg http://s17.postimage.org/kot5joofv/2...6_19_47_53.jpg |
Per me sono dei Dino.
Lo dico perchè qualche anno fa li avevo uguali e pochi giorni dopo la loro comparsa sono passate a miglior vita tutte le lumache turbo. |
Le mie turbo non le guardano neppure. Tu come hai risolto?
|
Da me era un errato movimento ed inquinanti alti.
|
hai provato a misurare i silicati, sia in vasca ma sopratutto in uscita dall'osmosi?
2 estati fa li avevo a palla e avevo +o- qualcosa di simile al tuo in vasca; con un post filtro e cambi ravvicinati in una 20na di gg. risolsi. |
Dico la verità, i silicati non li ho mai misurati. Inquinanti non ce ne sono: PO4 a 0,01 e NO3 non rilevabili. Per il movimento, ho una vortech mp10 es puntata proprio verso quelle rocce. Se avessi postato un video avreste potetuto vedere come qule tappetino di alghe si muova alla grande. Proverò a misurare i silicati.
|
Ho aspirato un po...
http://img.tapatalk.com/82193174-7c84-a058.jpghttp://img.tapatalk.com/82193174-7c9d-c871.jpghttp://img.tapatalk.com/82193174-7cb2-398f.jpg Comunque si formano solo nelle zone illuminate.. Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
aspirali,e soffia con una pompa sulle rocce per eliminare il sedimento sotto le alghe.controlla i silicati.un saluto.
|
Nessuno sa dirmi cosa sono?
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
E' lo stesso che sto aspettando anch'io. E soprattutto come debellarle. Le aspiro e dopo tre giorni sono più lunghe di prima. Non danno fastidio ai coralli ma sono molto brutte a vedersi. Non ti sembrano molto simili a quelle delle mie foto, Marylin 52?
|
Che siano muffe? O batteri?
Prova a spruzzargli sopra acqua ossigenata commerciale..10 ml a pompe ferme..e vediamo se e quanti muoiono.. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Alla fine penso siano batteri..l'acqua ossigenata mica fa male alla vasca..
|
Quote:
rischia di ustionare anche altro oltre le alghe |
Basta non spararla sui coralli..con una siringa e pompe ferme non c'è rischio alcuno..io l'ho usata un sacco di volte..
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
sei sicuro che dell'impianto osmosi? secondo me hai silicati in vasca...a volte capita anche se hai resine post filtro che le resine non lavorano bene..è capitato a me con le silco
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
Speravo in un intervento di Algranati il cui supporto è sempre prezioso. Riesci ad aiutarci anche stavolta? Grazie in anticipo
|
Oggi all' accensione delle luci c'era l'acqua lattigionosa é la seconda volta che mi succede...
Non capisco non ho ne turbo ne tridacne.. Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
Quote:
secondo me non sono dinoflagellati. a me sembrano molto di + batteri e l'acqua lattiginosa potrebbe essere un segnale. provi ad aspirarli in un punto e fare foto tutti i giorni. |
Ok grazie. Ora anche a me sono comparse sul vetro posteriore. Acqua lattiginosa, però, nulla. Ho provato a non aspirare per qualche giorno e sono diventate molto filamentose. Se riesco ad aspirare fino a rivedere la superficie pulita della roccia, dopo un paio di giorni si sono interamente riformati. In effetti non sembrerebbero proprio alghe. Se sono batteri, che fare? Bisogna soltanto non dosarli per un po' di tempo ai cambi acqua?
|
Io sto aspirando frequentemente facendo piccoli cambi ieri ho rifatto i fosfati e sono a 0.01 e nitrati il test non si colora neanche sia una questione di acqua troppo magra?
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk |
Qualche novità in merito a questi ipotetici dino/batteri?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl