![]() |
Finalmente il primo layout
Oggi finalmente sono riuscito a fare il layout e vi posto qualche foto con la vasca vista dai 3 lati :-)) cosa vi sembra? consigli e critiche ;-)
Ho usato radici di Redwood, rocce di legno pietrificato e come fondo il Manado purtroppo in qualche foto si vede il flash e qualche riflesso http://s7.postimage.org/5sajmiziv/033.jpg http://s7.postimage.org/w5pflkqxj/035.jpg http://s7.postimage.org/q61ohx653/037.jpg http://s7.postimage.org/3k0yixhsn/038.jpg http://s7.postimage.org/chlogaa8n/039.jpg |
...non era meglio se toglievi il filtro interno e mettevi un esterno?? Migliore in prestazioni eppoi prende spazio l'interno.........
|
concordo con maramao, sarebbe meglio anche per una ragione estetica, quelle pareti di finta roccia non sono il massimo e secondo me non stanno molto bene con le radici che invece sono bellissime e che dovrebbero essere le vere protagoniste della vasca, senza rocce
|
èh lo so..ma il filtro esterno con l' acqurio in quella posizione avrei dovuto metterlo fuori dal mobile e lascirlo a vista in sala non mi piace, oppure bucare lateralmente il mobile stesso e non mi sembrava una buona idea, poi il costo lievitava ulteriormente, alla fine leggendo nel forum se ne parla un gran bene del Bioflow 3.0
|
Il layout mi piace molto, poi con le piante sarà ancora meglio. Hai già un'idea su che piante inserire?
Ho anch'io un acquario messo "a vela" con i due lati lunghi in vista e ho lasciato per gli stessi tuoi motivi il filtro interno coperto da uno sfondo 3D quindi non può che piacermi questa scelta;-):-)) |
Quote:
|
Ok per le piante che hai detto. Il pratino lascialo perdere, è molto esigente e con la luce che hai non ce la faresti a meno che non modifichi l'illuminazione aggiungendo altri neon.
|
Quote:
|
La pogostemon come pratino non ce la vedo molto bene. Con la tua luce crescerebbe senza problemi a patto di metterla in piena luce, magari potresti montare anche dei riflettori.
Ci sono delle piante meno esigenti che possono fare da prato come la cryptocoryne parva, l'echinodorus tenellus, eleocharis acicularis, marsilea hirsuta e altre di cui mi sfugge il nome. Comunque sono tutte piante che con più luce crescono molto meglio, più basse e compatte. Per me il layout sarebbe molto bello anche senza pratino, ma poi dipende dai gusti.:-) |
Quote:
|
Finalmente ieri sono riuscito a piantumare #27, le piante le ho prese da un utente del forum, non so i nomi di tutte le varietà, sono strabelle e tutte cresciute nella sua vasca, ho attivato la CO2 con 4\5 bolle al minuto e un fotoperiodo di 5 ore....posto qualche foto
http://s14.postimage.org/npfqqcvfx/001.jpg http://s18.postimage.org/a841c1r85/002.jpg http://s14.postimage.org/6lc7swrot/003.jpg http://s13.postimage.org/oxyirh9r7/004.jpg http://s9.postimage.org/vvphxu17v/006.jpg http://s14.postimage.org/qmh0f8mct/007.jpg http://s14.postimage.org/qg3bc5d7x/008.jpg http://s14.postimage.org/flqgnyjhp/009.jpg |
Molto ben fatto. Anche io ho appena preso un rio180 e mi sto apprestando ad avviarlo per fine mese. Forse ti rubo qualche idea. :-D
|
Tra le piante mi sembra di riconoscere l'hygrophila pinnatifida al centro, quella con le foglie lunghe verdi sopra e sotto sul marroncino.
Poi c'è l'hydrocotyle leucocefala, quella con le foglie rotonde tipo funghetto. sotto la roccia a destra c'è una pogostemon helferi. a destra delle radici sembra una hygrophila polysperma mentre sotto la radice c'è l'ammania gracilis se non sbaglio.ù Dall'altro lato vicino al filtro sembra qualche stelo di cabomba e più sulla sinistra qualche stelo di ludwigia con gli apici più rossi. E' importante sapere i nomi delle piante in modo da conoscere le loro esigenze in fatto di luce e quindi come posizionarle in vasca e per la fertilizzazione. Se sono piante provenienti da un'altra vasca puoi anche aumentare un pò il fotoperiodo appena iniziano a crescere visto che sono già abituate alla vita sommersa e puoi erogare anche più co2 nel giro di poco. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Per la co2 il discorso non è tanto sulle bolle. Parti con un'erogazione non troppo esagerata di una decina di bolle al minuto e poi fai i test con i reagenti del kh e del ph.
Una volta fatto questo incroci questi valori su questa tabella, in questo modo puoi sapere quanta co2 hai disciolta in acqua. Se è poca aumenti le bolle, se è troppa diminuisci fino a trovare la giusta quantità per stare nella striscia verde. Il discorso della co2 e dei fertilizzanti dimezzati vale per acquari avviati da poco in cui le piante provengono da coltivazione emersa, nel tuo caso potresti anche aumentare un pò più velocemente il fotoperiodo e la co2. Comunque qualsiasi cosa fai cerca sempre di controllare la risposta delle piante, in base alla loro crescita o a eventuali carenze ti regoli.:-) |
Quote:
|
Per la fertilizzazione aspetta prima che le piante inizino a crescere, dagli una o due settimane di tempo.
Il cambio per adesso non se ne parla. Tieni sotto controllo nitrati e nitriti per vedere quando matura il filtro, di solito ci vuole un mese più o meno e nel frattempo niente pesci o cambi. Limitati a fare i rabbocchi se evapora l'acqua. |
Quote:
|
Si per adesso aspetta che si ambientino alla nuova vasca e inizino nuovamente a crescere dopo la potatura.
I test falli ogni due tre giorni, quelli importanti per adesso sono nitriti e nitrati. Con la maturazione del filtro ci sarà un picco di nitriti e poi scenderanno fino ad azzerarsi col contemporaneo aumento dei nitrati, ciò segnerà l'avvenuta maturazione del filtro. Questa è un pò una sintesi, il ciclo dell'azoto spiegato come si deve lo trovi qui. |
Quote:
ah un altra cosa...pensavo poi di utillizzare il protocollo base della Seachem, non so ma i fertilizzanti " Ferropol e ferropol24" che mi hanno dato in omaggio non mi convincono molto #24,...al limite potrei finire il ferropol x una fertilizzazione blanda e poi passare alla Seachem...cosa dici? |
Ieri è comparsa un po di "lanuggine" biancastra su una roccia...cos'è?
|
Visto che i fertilizzanti li hai in omaggio ti conviene iniziare ad usare quelli, se poi ti trovi bene e non noti carenze nelle piante puoi anche continuare su quella linea oppure in caso contrario integrare le sostanze mancanti o passare ad un altro protocollo.
La lanuggine bianca è delle normalissima muffa che tende a formarsi sugli arredi all'inizio, se i legni li hai solo sciacquati e messi in acqua piano piano si formerà anche li, ma non è niente di preoccupante.:-) |
Quote:
|
La fila di bollicine è probabile che esca dalla base dello stelo dove è stata tagliata, anche qui tutto normale;-)
|
Quote:
Ho fatto anche un po di test : PH 6,5 kh 4 gh 7 NO2 0,025 NO3 <0,5 FE 0,07 |
Anche io concordo sul filtro meglio un esterno.
Le radici non le metterei così dritte. Comunque con le piante diventerà uno spettacolo. ciao |
Quote:
|
Sul vetro si stanno formando delle piccolissimi puntini bianchi da cui partono dei piccoli filamenti biancastri, posso pulire i vetri con il raschietto "spugna"?
|
Si le puoi togliere senza problemi. Potrebbero essere delle alghe che in fase di allestimento è quasi normale che si facciano vedere.
Prova anche a mettere qualche pianta a crescita veloce come limnophila, ceratophyllum, hygrophila polysperma o egeria densa che in questa fase sono ottime. |
Quote:
Grazie 1000 Jonny sei sempre disponibilissimo#70 |
E di che Fabio:-)
Non ti preoccupare per la nebbiolina col tempo andrà via. |
aggiornamento fotografico :-)) sembra che stia andando tutto per il meglio, l' higrophilia è gia da potare:-), :-)l' unico problemino l' ho postato nella sezione alghe per una specie di tela grigiastra comparsa in un punto del substrato, si sono alzati anche un po i valori del PH KH e GH...mah!! spero sia tutto nella norma.
Ph 7 Kh 5 Gh 8 No2 0,05 No3 0 Fe o http://s7.postimage.org/k285y64vb/078.jpg http://s16.postimage.org/gzpv17vz5/084.jpg http://s14.postimage.org/oclhv1pnh/086.jpg http://s14.postimage.org/eod3p115p/075.jpg |
Quote:
|
Non conosco i fertilizzanti che usi. In generale prima della seconda terza settimana meglio non fertilizzare e poi iniziare con dosi di 1/3 come dicevi. vedi un pò come si comportano le piante e se noti qualche carenza, è il modo migliore per capire quanto e quando fertilizzare.
|
Quote:
|
Certamente le piante sono già abituate alla forte luce e alla vita sommersa. Puoi anche partire con la fertilizzazione, ma vacci molto piano. Se col tempo non noti comparsa di alghe e le piante rispondono bene puoi aumentare di volta in volta.
|
#13 sono comparsi dei micro puntini bianchi su vetri della vasca!! sembra che abbiano delle alette e si muovono #13.....sono tanti!! cosa sono?? ieri non c' erano, ma com'è possibile?
|
Potrebbero essere dei copepodi o altri tipi di microrganismi che fanno parte della naturale fauna dell'acquario, anche piccolissime lumachine appena nate.
Se ti interessa c'è questo bell'articolo di Luca che tratta proprio la microfauna. |
Quote:
grazie x il link;-) |
Ho letto l' articolo di Luca e confrontato con una lente di ingrandimento....mi sembrano Cyclops, è possibile?? ma se fossero anche altri microrganismi, possono essere dannosi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl