![]() |
"il nano economico"
capita spesso che appassionati acquariofilia rimangano affascinati dal mondo dell'acquario marino ma spesso rinunciano per gli alti costi di avvio e gestione
per questo motivo presento una vasca di piccole dimensioni avviata con poco e di gradevole risultato per aiutare magari chi vuole spendere poco ho come me ha bagget limitati attrezzatura; vasca: wave xcube26 capienza lorda 25 lt (io ho tolto il coperchio per favorire lo scambio gassoso)pagato usato 35€ + spedizione illuminazione: plafoniera 18w PL meta blu meta bianca usata 10€ movimento:pompetta da 320 lt/h + filtro a zainetto usati 12€ riscaldatore 50w gia in possesso ma facilmente si trova usato 7/8€ poi ho insertito 5kg di rocce morte e 3kg di sabbia che io gia avevo ma con 10/15€ si trovano facilmente ho allestito la vasca inserendo cira 7/8 litri di acqua salata preparata con acqua d'osmosi (dal negoziante costa 10 centesimi al litro) e sale (2kg 12/15€ in negozio fate circa 60 lt)per acquirofilia e pioi le rocce morte cercando di creare una struttura gradevole e utile nel posizionamento delle varie talee di coralli e il piu possibile stabile poi ho inserito la sabbia che sconsiglio nel caso si usino rocce vive in quanto rilasciano notevoli quantita di sedimenti per circa 6/7 mesi che se non aspirati provocherebbero alti livelli di inquinanti come NO3,PO4,NO2 e poi riempito la vasca con il resto dell'acqua preparata in precedenza e inserito una fiala di batteri e come spiegato nelle guide per principianti ho inserito nello zainetto resine per PO4 e carbone lasciato al buio per un mese con tutte le pompe accese e poi illuminato iniziando da 20 minuti a aumentare 20 minuti al giorno per poi arrivare a 8 ore a questo punto ho inserito gli animali tutti di facile riperimento e costi contenuti io personalmente ho usato tutti pezzi provenienti dal mio nano maggiore cioè i seguenti della xenia (il primo pezzo regalato da un utente del forum) tra i piu facile e resistente tra i coralli molli di seguito dei palythoa e della sinularia ( la prima talea 10€ dal negoziante) e un paio di discosomi (comprai una roccia con 4 dischi da un utente della mia zona 20€ ora la vasca e invasa)tutti coralli semplici e resistenti che non necessitano di molta illuminazione e di facile riperimento e poi qualche invertebrato come gamberetti ( io ho messo dei gamberi della laguna veneziana quindi 0€ ma un lysmata costa in media 15€)e un paguro zampe blu(7€) di grandissimo effetto in un piccolo acquario e una lumaca turbo (5€) come manutenzione effettuo cambi regolari settimanali di 2 lt e rabbocco tutti i giorni manualmente l'acqua evaporata con acqua d'osmosi mi permetto di dare un consiglio a chi inizia questo hobby cercate in fare conoscenza con piu persone possibili della vstra citta o zone limitrofi (magari come e stato per me grazie acquaportal) che oltre a consigliarvi e scambiare pareri potrete scambiare ho trovare dei piccoli pezzi di corallo a prezzi molto contenuti o addirittura gratis ecco le foto del risultato della mia vaschetta economica nata per l'esigenza di avere un vasca di raccolta dei piccoli pezzi di corallo molle che crescono troppo nel mio nanoreef maggiore e che magari usero per scambiare con altri appassionati io personalmente mi sono innamorato di questa vasca non molto vivace infatto di colore ma gradevole e di facile gestione e con un costo relativamente contenuto http://s17.postimage.org/3vyhpehm3/I...0412_00248.jpg http://s18.postimage.org/qvjjr8qt1/I...0412_00246.jpg http://s16.postimage.org/n4ekiopn5/I...0412_00249.jpg http://s16.postimage.org/ronimsle9/I...0313_00146.jpg http://s14.postimage.org/c7ygw3cel/I...0415_00251.jpg http://s14.postimage.org/wcwmfavm5/I...0415_00256.jpg http://s15.postimage.org/3p207knd3/I...0415_00257.jpg http://s17.postimage.org/7lympbhsb/I...0415_00259.jpg http://s15.postimage.org/or6kzni2v/I...0415_00260.jpg http://s17.postimage.org/pwoj4j3d7/I...0330_00185.jpg http://s8.postimage.org/nr3nbeuup/IM...0420_00268.jpg ps:tutto il materiale e comprato usato sul mercatino ho speso 65€ spedizioni comprese anche se alcune cose provengono dal cassetto della roba vecchia ma ritengo che facendo attenzione al mercatino o hai noti siti di aste online si possa spendere anche meno! mi spice che il mio cellulare faccia schifo a fare le foto!#12 |
LO trovo carino... Una curiosità: ma perchè aggiungi 0,5 ml di a + b?? Cambiando 2 litri su poco più di 20 l netti a settimana è sicuramente sufficiente a mantenere i valori stabili....
------------------------------------------------------------------------ PS Si scrive "cianfrusaglie" ...;-) |
Si hai perfettamente ragione lo doso per vedere se riuscivo a far spuntare le coralline sulle rocce morte
Dite che faccio male? |
Secondo me è inutile..... Le coralline si formano grazie alla luce... ed hai valori della triade corretti... ma cambiando 2 litri a settimana, avendo dentro solo molli, non dovresti avere problemi di mantenimento degli stessi...
C'era un prodotto che stimolava le coralline... mi sembra si chiamasse purple up... ma alla fine fa molto la luce..... |
Quote:
Lasciero cosi all'ora non dosero Ho notato gia diversi microrganismi nonostante le rocce fossero mmorte ------------------------------------------------------------------------ Do 3 pastiglie di cibo per pesci da fondo al paguro a settimana faccio male ho paura muoia di fame visto che rocce e sabbia erano morte all'avvio |
No, fai bene a dagli la pastiglina.... io al mio stenopus gliene do 2-3 a settimana, e ha tante rocce da cui approviggionarsi...
|
per essere un semplice naneto fatto con avanzi di coralli mi piace molto... è un dsb,vero?
|
un bel depositoreef :-))
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
in famiglia quando parlo di SPS , LPS ;molli ecc.... mi guardano strano per spiegare la differenza alla mia nipotina dei coralli gli dicevo i coralli molli sono quelli mosci! cosi ora lo chiama "il mascionano":-D:-D |
Carino
Emanuele |
non è un DSB ma se hai usato rocce morte e non hai pinnuti in vasca, non penso sei molto a rischio...,.nel senso che non hai inquinanti e sopratutto le rocce non perdono sedimenti
quindi sulla sabbia non si depositerà granchè....almeno in teoria he?? cmq per le coralline invece di dosare a+b (che come dice Riccio non è necessario, bastano e vanzano i cambi acqua per tenere la traide nel giusto range), puoi provare il PU (Purple Up) occhio però che se sbagli dosaggio (ecessivo) il CA di va alle stelle......anni fa al mitico Zio (Sjoplin) sovradosava propio il PU e il CA gli era andato oltre i 500..... a dimenticavo molto ma moolto carino il "nanostokkaggio"#36# |
Quote:
no pesci di sicuro no , infatti a oggi la vaschetta e molto pulita non vi sono alghe nemmeno sui vetri penso che fare un nano come questo perchi inizia sarebbe un ottimo mezzo per fare un po di pratica per i passi successivi inoltre non spendendo cifre da capogiro magari anche senza la sabbia #36# |
Pido sai che si fa??? (sempre se ne hai voglia he??).....
fai un bel post con tutta la storia del "nanostokkaggio" tutta la trafila intendo dall'avvio alla parte tecnica..ecc. (se hai delle foto ancora meglio) e con i costi..... poi lo metto in evidenza magari col titolo "un esempio per iniziare una nano con poca spesa e tanta resa" o qulacosa del genere......vedi tu...... che ne pensi??? |
purtroppo foto ho solo queste e una delle rocce appena inserite
vediamo se riesco vediamo se riesco a fare qualcosa di decente #12 |
come sarebbe "vediamo se riesco a fare qualcosa di decente"??????
nel senso che già hai fatto qualcosa di decente anzi carinissimo e con poca spesa ...propio uno spunto per chi vuole iniziare e magari non vuol spendere una follia.... quindi butti giù un post con le foto e tutto il resto che poi lo mettiamo in evidenza.... |
Bravo PIDO ho sempre pensato che sei PAZZO!!!!!!!! scherzo!!!!
Visto... continui a dannarti con l'altra vasca .......vedi quanto è facile, semplice gestione ottimi risultati. |
pido ma cos'è quell'alcionaceo rosa?
un neospongodes o una dendronepthia? |
Erisen, secondo me neospongodes... non mi sembra affatto una dendro... #24
Aspettiamo Pido... |
ecco porca vacca, è quello che penso anch'io... perchè io non riesco proprio a trovarlo >:-(??
Pido le cose sono 2: - o mi ci fai una talea :-D - oppure mi dici dove lo hai comprato e mi affretterò a fare altrettanto XD |
credo quasi sicuramente sia una dendronepthia lo travata dal mio negoziante era nella sua vasca sotto una roccia cosi gli ho dato 10€ e lo portata a casa nel cubo da sessanta soffriva troppo la luce e il movimento cosi lo messa qui e sembra gradire molto il scarso movimento e la poca luce e un animale molto bello quando e in salute e spolipa
|
mmm.... a me sembra un neospongodes :-))
non riesci a fare una macro? cmq terrò d'occhio la cosa.... se tra 5 - 6 mesi è ancora viva.... sarà chiara la sua natura :-D |
Mmmmmmmmm.... fai una foto più da vicino e fatta bene.... però mi sembra strano, le dendro non sono zooxantellate quindi necessitano di molto phyto vivo, zooplancton e cibo vivo tipo rotiferi... che io sappia non si conoscono mantinementi in salute e per lungo tempo in acquario....
|
non so forse hai ragione ma ho letto una discussione dove alegrandi la definiva una dendronepthia
------------------------------------------------------------------------ che sta da me tra una vasca e l'altra sara sui 4/5 mesi |
e la stessa di questa discussione
http://114.12.168.109.dsl.static.ip....d.php?t=328781 |
Appunto Pido, anche lì poi si identificava come neospongodes..... ripeto che anche leggendo forum stranieri non si trovano testimonianze di lunga durata di dendronepthea....
|
Scusa non avevo letto tutta la discussione
Ma in media quanto vive 6/7 mesi ? |
in genere muore in pochi mesi, perchè in vasca non riceve sufficiente alimento nemmeno facendolo in modo mirato... pochissime persone riescono a mantenerlo per un anno
|
Peccato e un bel animale
|
spostato anche il mostro nel nanaostokkaggio
speriamo non faccia secco tutto #28c http://s14.postimage.org/teuidm2zx/I...0420_00272.jpg http://s15.postimage.org/4opi7kwfb/I...0420_00268.jpg |
E' un rhodactis vero? Ne ho visti alcuni di dimensioni enormi davvero.. #13
|
no e una Attinia "Stoichantis Kenti" credo ho cercato il nome su internet
|
Bella bestia....
|
I miei complimenti è veramente bello per essere una vasca come dici tu "deposito".. Ho preso anche io quella vasca e spero di riuscire a fare una cosa proprio come la tua! Se trovassi anche io una plafoniera a 10 euro usata la prenderei subitissimo! Basta per quei coralli? io ho la 20w del wave...
|
Quote:
mio fratello ha comprato delle plafo a braccio con lampade a pl della acquel consumano 22w e sono veramente molto belle(come luce) pero nuove le ha pagate 38€ spedizione compresa nel nanodeposito ho messo anche una piccola roccetta con dei zoa e sembrano reggere nonostante siano coralli che amano la luce |
|
Cavolo non ci credo quella vasca gi è l ho venduta io e tu guarda come è diventata fantastica complimenti se riuscivo a farla diventare così non la vedevo mi fa piacere veramente
Ma skimmer non ne usi? Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
cambio rocciata e cambiato vasca ora dennerle 30 lt 30x30x35h
http://youtu.be/7WNXYZM_W8s |
ciao Pido complimenti proprio un bel nanetto, sono un tuo compaesano..... ;) e mi sto cimentando in un nanoreef....
|
grazie ma questo nano non ce piu sono riuscito a venderelo
finalmente un nanista della city ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl