AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   nitrati in maturazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=366015)

mazmo 11-04-2012 21:22

nitrati in maturazione
 
Ciao ragazzi, è normale o drammatico avere i nitrati a 50 ppm in fase di maturazione?
Considerate che la vasca gira da 10 giorni ma ho rifatto la rocciata giorno 8 aprile.
Grazie per le eventuali risposte.

Manuelao 11-04-2012 21:23

Normale non è ma ci può stare benissimo ;-)


Emanuele

mazmo 11-04-2012 22:30

Speriamo.....

cristiellos 11-04-2012 22:33

quoto ci sta#36#

corve 12-04-2012 12:26

se hai rifatto la rocciata l'8 è come se girasse da tre giorni!
io non perderei tempo a misurare i nitrati in questa fase.

karlo95 12-04-2012 13:44

Quote:

Originariamente inviata da corve (Messaggio 1061589690)
se hai rifatto la rocciata l'8 è come se girasse da tre giorni!
io non perderei tempo a misurare i nitrati in questa fase.

già...aspetta un paio di settimane#36##36##36#

mazmo 12-04-2012 14:14

Si infatti, è meglio altrimenti mi prende un'altro colpo!!!

enzolone 12-04-2012 15:15

idem , nessun test in questa fase . hai gia acceso le luci o stai facendo il buio ?

mazmo 13-04-2012 02:32

Buio che piú buio non si puó.

enzolone 13-04-2012 03:38

allora inizia a fare i test quando inizi ad accendere le luci , fino a quel momento vai solo di rabocchi

Giuansy 13-04-2012 10:02

azz. è anni che lo dico......nei primi 10gg dall'avvio è inutile fare test....
perchè si hanno degli sbalzi che levati e sopratutto ci si spaventa a morte.....
come volevasi dimostrare:-D:-D:-D:-D:-D
per dirla tutta in questa fase è opportuno tenere monitorati solo la salinità/densità
e la temperatura e nient'altro.....

Enzolone: mica tanto d'accordo su quello che dici he?
la procedura è:
1) dopo circa 10gg dall'avvio si cominciano a fare i test di NO3 e PO4
2) se i PO4 sono presenti (è normale) per abbassarli ci si aiuta con
le resine anti PO4 sino a portarli a zero o non rilevabili...una volta raggiunto
questo valore si tolgono le resine ...si tengono monitorati perchè è il sistema
che deve mantenerle tali...mentre per gli NO3 se sono presenti (come è normale
che ci siano) bisogna solo aspettare (non esistono resine per gli NO3)
3) quando i PO4 sono a zero o non rilevabili, e gli NO3 sono sotto i 15ppm
(ma piu bassi sono meglio è) si può cominciare il fotoperiodo (chiarmente sempre
tenendo) monitorati i due valori....
4) mentre si va avanti con il fotoperiodo si comincia a testare la triade (kh/ca/mg)
che se non è nel giusto range, aiutandosi con gli integratori la si porta ai giusti
valori e bilanciati fra loro.....
5) infine a fotoperiodo completato si fa il primo cambio acqua (che sarà del 20%)
i cambi successivi saranno del 10% che devono essere costanti e cadenzati
nel tempo....
6) dopo il primo cambio acqua si aspetta una settimana e si vede se tutto gira
a dovere e se si, si inizia a popolare (con cautela, almeno nei primissimi inesrimenti)

-28

_tizio_ 13-04-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061591567)
azz. è anni che lo dico......nei primi 10gg dall'avvio è inutile fare test....
perchè si hanno degli sbalzi che levati e sopratutto ci si spaventa a morte.....
come volevasi dimostrare:-D:-D:-D:-D:-D
per dirla tutta in questa fase è opportuno tenere monitorati solo la salinità/densità
e la temperatura e nient'altro.....

Enzolone: mica tanto d'accordo su quello che dici he?
la procedura è:
1) dopo circa 10gg dall'avvio si cominciano a fare i test di NO3 e PO4
2) se i PO4 sono presenti (è normale) per abbassarli ci si aiuta con
le resine anti PO4 sino a portarli a zero o non rilevabili...una volta raggiunto
questo valore si tolgono le resine ...si tengono monitorati perchè è il sistema
che deve mantenerle tali...mentre per gli NO3 se sono presenti (come è normale
che ci siano) bisogna solo aspettare (non esistono resine per gli NO3)
3) quando i PO4 sono a zero o non rilevabili, e gli NO3 sono sotto i 15ppm
(ma piu bassi sono meglio è) si può cominciare il fotoperiodo (chiarmente sempre
tenendo) monitorati i due valori....
4) mentre si va avanti con il fotoperiodo si comincia a testare la triade (kh/ca/mg)
che se non è nel giusto range, aiutandosi con gli integratori la si porta ai giusti
valori e bilanciati fra loro.....
5) infine a fotoperiodo completato si fa il primo cambio acqua (che sarà del 20%)
i cambi successivi saranno del 10% che devono essere costanti e cadenzati
nel tempo....
6) dopo il primo cambio acqua si aspetta una settimana e si vede se tutto gira
a dovere e se si, si inizia a popolare (con cautela, almeno nei primissimi inesrimenti)

-28

quoto,se prima accendi la luce e poi cominci a fare i test,che ne sai se all'accensione delle luci ci sono po4 ed no3 che posso farti venire le alghe,comunque proprio all'inizio non serve.

mazmo 13-04-2012 17:52

Li avevo misurati solo per curiositá..... seguiró i vostri consigli alla lettera!

mazmo 11-05-2012 17:50

Ciao ragazzi, a piú di un mese di maturazione e buio i nitrati sono ancora alti, 25 ppm per la precisione quindi si continua ancora col buio!

mazmo 11-05-2012 23:48

http://s8.postimage.org/4wxmq7f4x/20120408_220901.jpg

http://s13.postimage.org/9ldhsc9o3/20120408_220901.jpg
------------------------------------------------------------------------
Non so perchè la foto sia stata caricata storta.... boh!
------------------------------------------------------------------------
http://s13.postimage.org/3tmkcoelv/20120408_220919.jpg

pirataj 12-05-2012 00:15

leggi qui info sulla maturazione
------------------------------------------------------------------------
i po4 li hai misurati?
con cosa stai misurando i nitrati?

mazmo 12-05-2012 07:38

Ho letto molto sui nanetti, compreso il libro di leletosi e il topic che mi hai indicato, i nitrati li ho misurati con test salifert, per i fosfati è in arrivo il test della stessa marca.

mazmo 14-05-2012 16:01

Oggi ho misurato i fosfati con test salifert, dovremmo essere a 0.5 ppm quindi devo andare di resine.
Quali mi consigliate considerando che acquisto da aquariumline?
Inoltre, non esistono test che hanno una scala colorimetrica che zia ben piú distinta tra un valore e l'altro? con i salifert la differenza tra i valori sono proprio sfumature di colore, non è molto intuitivo rilevare un valore.

Giuansy 14-05-2012 16:26

mmm.....domandine secche:

acqua d'osmosi:
1) la compri o hai l'impiantino???
2) ed in entrambi i casi, hai mai testato l'acqua d'osmosi???

mazmo 14-05-2012 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061648176)
mmm.....domandine secche:

acqua d'osmosi:
1) la compri o hai l'impiantino???
2) ed in entrambi i casi, hai mai testato l'acqua d'osmosi???

Per l'acqua utilizzo quella prodotta dal mio impianto per uso domestico, ho misurato sia i nitrati che i fosfati e solo per i primi si rileva qualcosa ma con valori prossimi allo zero. Purtroppo nei vari negozi in città non ho trovato di meglio. Siamo sui 20 micro siemens, quella venduta difficilmente scende sotto i 150.

Per le resine quale miconsigli?

mazmo 16-05-2012 01:08

Le rowa sono buone come resine?

mazmo 19-05-2012 14:28

Nessuno può aiutarmi?

Manuelao 19-05-2012 14:31

Io uso forwater


Emanuele

GiuseppeCaradonna 19-05-2012 15:28

Sono le migliori secondo me (RowaPhos)

mazmo 19-05-2012 20:21

grazie delle risposte!

mazmo 22-05-2012 17:04

I nitrati non ne vogliono sapere di scendere, qualche consiglio possibile oppure è solo questione di aspettare ancora con molta calma?

mazmo 16-06-2012 01:32

Aggiornamento, passati più di 2 mesi dall'inizio della maturazione ma ancora i nitrati sono alle stelle, che fare?

tona 16-06-2012 06:50

fai un cambio....è fatica portare i nitrati a 0 senza cambi e luce......

massyvassallo 16-06-2012 07:25

Se fai un cambio adesso ti dovrebbero esplodere le alghe? O sbaglio?

tona 16-06-2012 13:21

per quale motivo dovrebbero crescere le alghe per un cambio??può stare al buio un anno che i nitrati non scendono....al massimo con un cambio abbassi i nutrienti e rendi la vita più difficile alle alghe...se li hai o te li tieni, o dai una mano alla vasca a smaltirli.
io ti consiglio di fare subito un bel cambio del 50%, dato che se son veramente alle stelle non ti basterà un cambio per portarli prossimi allo 0.......
ma potrei anche sbagliare.............

beto6 16-06-2012 14:05

io ho fatto cambi del 20% in piena maturazione, non ho avuto alcuna invasione algale!

semplici diatomee, sparite ormai.

io ti consiglio, cambio del 20% a settimana ed utilizzo di batteri ( io ho fatto cicli di biodigest+ bioptim) anche di 5 giorni consecutivi.

ora ho valori fin troppo perfetti.

Swing 16-06-2012 14:33

ogni vasca ha i sui ritmi. se hai pazienza e segui i consigli canonici, avrai un sistema stabile nel tempo, se bruci le tappe biologico-naturali alla fine ne paghi il pegno. imho


Richy

beto6 16-06-2012 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Swing (Messaggio 1061703024)
ogni vasca ha i sui ritmi. se hai pazienza e segui i consigli canonici, avrai un sistema stabile nel tempo, se bruci le tappe biologico-naturali alla fine ne paghi il pegno. imho


Richy

scusami, io ho letto diverse guide online e libri, posso citare il libro di rovero, dove nel caso sia passato il canonico mese di buio ed i valori di nitrati siano ancora altri diciamo sul 50, consiglia il cambio di almeno il 20%.

può darsi che ha rocce molto sporche e forse per questo li ha ancora così alti, aiutandosi poi con buoni batteri non vedo quali problemi possa avere in futuro, premesso che segue una corretta gestione della vasca con animali alimentazione ecc

ovviamente fotoperiodo adeguato e tutte le altre buone regole.

Swing 16-06-2012 22:21

Certo certo, io ho citato la mia, seppur minima, esperienza persoale. ;-)

mazmo 17-06-2012 17:13

batteri ne ho usati e ne uso in quantità, i biodigest,in effetti ancora le rocce qualcosina spurgano ancora, poco ma lo fanno.

mazmo 07-07-2012 23:15

. Sono al terzo mese di maturazione ma il valore dei nitrati è sempre alto, dalla scala colorimetrica dei test Salifert siamo sui 50ppm. Ho effettuato un cambio di 4 litri circa 1 settimana fa aspirando tutti i residui dal fondo su consiglio di alcuni utenti del forum ma la situazione non sembra migliorare. Ho controllato il valore dei nitrati dell'acqua di osmosi ed è sotto 1 ppm, quindi credo non sia quello il problema. L'acqua l'ho preparata con sale istant ocean. Ovviamente sono sempre a luci spente, che fare?

mazmo 12-07-2012 23:49

Nessuno può darmi qualche dritta?

Giuansy 13-07-2012 09:35

Ciao....

per il problema dei nitrati a 50ppm dopo il terzo mese dall'avvio, devi andare
a cercare il problema per esclusione....ora dici che hai misurato l'acqua d'osmosi
in uscita ed è sotto hai 1ppm quindi questa già la scartiamo...poi:

1) Test, non è che siano scaduti....tieni presente che una volta aperti
durano o meglio sono precisi per circa sei mesi poi meglio prenderne dei nuovi
2) quando fai il test, la scala colometrica la guardi sotto luce artificiale???
dico questo perchè dovresti verificare la scala colometrica alla luce naturale
3) ora non è che ho letto tutto il popst ma a PO4 (fosfati) come siamo messi??
4) mi potresti fare una foto delle rocce...cmq mi dici dove le hai prese e, se non
puoi fare una foto me le descrivi???
5) sempre per via della mia pigrizia mi dici le misure vasca e che pompe stai adoperando??

cominciamo da qui .....

mazmo 15-07-2012 00:56

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061738528)
Ciao....

per il problema dei nitrati a 50ppm dopo il terzo mese dall'avvio, devi andare
a cercare il problema per esclusione....ora dici che hai misurato l'acqua d'osmosi
in uscita ed è sotto hai 1ppm quindi questa già la scartiamo...poi:

1) Test, non è che siano scaduti....tieni presente che una volta aperti
durano o meglio sono precisi per circa sei mesi poi meglio prenderne dei nuovi
2) quando fai il test, la scala colometrica la guardi sotto luce artificiale???
dico questo perchè dovresti verificare la scala colometrica alla luce naturale
3) ora non è che ho letto tutto il popst ma a PO4 (fosfati) come siamo messi??
4) mi potresti fare una foto delle rocce...cmq mi dici dove le hai prese e, se non
puoi fare una foto me le descrivi???
5) sempre per via della mia pigrizia mi dici le misure vasca e che pompe stai adoperando??

cominciamo da qui .....

Allora, i test sono nuovi, Salifert, la scala colorimetrica la guardo con luce naturale, i fosfati sono alti, 0.5 sempre con Salifert, uso una nano koralia e un'altra pompetta sempre dell'hydor da 600 litri o' regolabile e anche un filtro appeso da 190 litri/h.
La vasca è 27.5x27.5x32h.
Le foto della vasca sono a pag 2 e le rocce sono state acquistate in negozio.

camiletti 15-07-2012 10:42

Beh, intando io sconsiglio i test salifert per i nutrienti (po4 o no3), meglio la elos, Isalifert sono perfetti per la triade. Secondo esperienze personali i test salifert sono meno precisi coi nitrati...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14306 seconds with 13 queries