AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Po4 in dsb - rimedi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365808)

CIKO 11-04-2012 00:35

Po4 in dsb - rimedi? ma ora tocca ai nitrati
 
Non so se è ancora valida la teoria di molti utenti che consigliavano tempo fa che un marino debba essere in grado di "smaltire" da solo gli inquinanti come nitrati e sopratutto fosfati.
Solo allora la vasca si puo' considerare veramente matura.
Ovviamente poste le condizioni che tutte le altre variabili siano nella norma.
Ora io sto iniziando il terzo mese di maturazione del dsb e paradossalmente a una buona colonizzazione di benthos mi ritrovo valori stabili di nitrati a 0,25ppm e fosfati leggermente inferiori a 0,5ppm.
Premetto che la causa principale è una maturazione rallentata dal fatto che fin da subito sono stati inseriti i pesci che avevo nella vecchia vaschetta e di conseguenza cibo ed escrementi infieriscono sull'attuale debole filtraggio.
Ma se gli No3 non mi preoccupano piu' di tanto,ben diverso è il discorso fosfati da cui con il dsb mi aspettavo meno difficoltà di smaltimento.
Visto che ormai mi sembra una consuetudine di molti usare come "normalità" un filtro a letto fluido che come risaputo contribuisce a mantenere bassi livelli di fosfati ma non li elimina definitivamente, volevo chiedervi se mi conviene resistere e aspettare altrettanti mesi in attesa che la vasca si adegui oppure mi devo adeguare io alla regola "letto fluido"?
Puo' essere un rimedio aiutare lo smaltimento inserendo una calza davanti a una pompa per una settimana abbattendo drasticamente il valore?

ALGRANATI 11-04-2012 08:14

valori di po4 a 0,5 sono alti veramente.
io un giro di resine lo farei anche se , ti sei risposto da solo, probabilmente troppo carico organico da subito e il dsb si è intasato non riuscendo a svolgere correttamente il suo compito.
sei sicuro che hai abbastanza corrente che lambisce lo strato di sabbia?

periocillin 11-04-2012 08:41

prima di impazzire con il letto fluido e cambio delle resine aspetta ancora, il mio dsb fatto in corsa su una vasca esistente è passato da 0.5 a <0.01 in un mese, aspetta ancora un po

buddha 11-04-2012 10:03

Ciko secondo me il discorso fosfati/dsb è in relazione al movimento..i PAO che dovrebberli assorbir maggiormente prolificano con alternanze di ambienti aerobici/anossici..potresti avere troppo movimento..con questo non ti consiglio di diminuire il movimento eh..andrebbe fatto in reattori per evitare la morte di altri organismi..e sicuramente quoto algranati..troppi pesci e troppo lavoro per il sistema..

Maurizio Senia (Mauri) 11-04-2012 10:10

Se hai anche gli No3 alti non va bene inserire Resine x Po4 sbilanceresti il Redfield.......tieni a stecchetto i Pesci solo Granulato una volta al giorno, una Fiala di Batteri e Alimento, Schiuma Bagnato e lascia fare al Sistema.;-)

CIKO 11-04-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061587221)
Se hai anche gli No3 alti non va bene inserire Resine x Po4 sbilanceresti il Redfield.......tieni a stecchetto i Pesci solo Granulato una volta al giorno, una Fiala di Batteri e Alimento, Schiuma Bagnato e lascia fare al Sistema.;-)

E' qui che vi volevo......
Il fatto che già alimento solo una volta al giorno e inserisco una fiala di biodigest ogni cambio d'acqua limita già il mio lavoro.
Come movimento credo di essere anche li al limite,cioè con 2x6055 forse dovrei alzarmi....
Il problema vero è che l'H&S schiuma proprio poco e non capisco se è perchè c'è poco dsa schiumare oppure no.
Sono tentato a continuare ad aspettare,mi stupisce di non vedere chiari segni evidenti con i fosfati cosi' alti......
Per dirne una l'unico punto dove si vede del marroncino sulla sabbia è nel punto in cui ho smosso per appianare il buco fatto dal pagliaccio che si struscia...

buddha 11-04-2012 14:50

Io avevo i fosfati a 0,5..sabbia candida..

Maurizio Senia (Mauri) 11-04-2012 16:20

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061587635)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061587221)
Se hai anche gli No3 alti non va bene inserire Resine x Po4 sbilanceresti il Redfield.......tieni a stecchetto i Pesci solo Granulato una volta al giorno, una Fiala di Batteri e Alimento, Schiuma Bagnato e lascia fare al Sistema.;-)

E' qui che vi volevo......
Il fatto che già alimento solo una volta al giorno e inserisco una fiala di biodigest ogni cambio d'acqua limita già il mio lavoro.
Come movimento credo di essere anche li al limite,cioè con 2x6055 forse dovrei alzarmi....
Il problema vero è che l'H&S schiuma proprio poco e non capisco se è perchè c'è poco dsa schiumare oppure no.
Sono tentato a continuare ad aspettare,mi stupisce di non vedere chiari segni evidenti con i fosfati cosi' alti......
Per dirne una l'unico punto dove si vede del marroncino sulla sabbia è nel punto in cui ho smosso per appianare il buco fatto dal pagliaccio che si struscia...

Come sappiamo il movimento per un DSB e fondamentale, finche non scendono da soli non fare cambi d'acqua, lascia girare il sistema da solo deve riuscire ad abbattere i Nutrienti, se non riesce ce un problema tecnico o di Popolazione.;-)

CIKO 12-04-2012 01:18

Mauri
da quando è partito il dsb ho fatto 2 piccoli cambi d'acqua nella misura del 5% (considerando che la mia vasca è di circa 250 litri) proprio per vedere se in effetti cambiava qualcosa a livello di nutrienti e in considerazione del fatto che la vasca non stia facendo una vera e propria maturazione ma lavora a pieno regime causa pesci.Ma è ovvio che non è stato riscontrato alcun cambiamento,ergo un cambio d'acqua troppo poco sostanzioso per poter dare beneficio.

Come movimento credo di essere nel "consentito",applico la regola del litraggio moltiplicato per 20 e con 5500 litri/h in funzione (che poi sono di piu' perchè col controller anche l'altra pompa rimane accesa al minimo) do movimento e non creo disturbo alla sabbia.Non credo di dover andare sotto,ma non so se convenga aumentare.Inoltre la disposizione delle pompe è messa in modo tale che la corrente giri tipo senso rotatorio con la rocciata al centro (interval2 con 100 e 30 alternate ogni mezz'ora)

La sabbia,a parte la zona citata non presenta segni algali di nutrienti in eccesso,qualche chiazza bruna si nota sparsa sulla rocciata.
Il rapporto pesci-litraggio dovrebbe essere lecito con uno zebrasoma,un pagliaccio un Cromis e un dascillus.
Ripeto mi lascia perplesso l'H&S 150 che in una settimana mi schiuma a malapena un dito di zozzeria...con quei valori mi aspetterei almeno mezzo bicchiere#24 da qui mi vien da pensare che cio' che schiuma lo skimmer non centra nulla con il fosfato e il nitrato.

buddha 12-04-2012 07:41

Lo skimmer elimina l'organico..i nitrati e fosfati in soluzione no, potrebbe essere troppo piccolo per la tua vasca o male tarato/funzionante..
Le cause di aumento nitrati fosfati :
Troppi pesci..per me sei al limite..
Skimmer piccolo..
Troppo cibo..
Pochi batteri.. (sistema immaturo)..
Non mi viene in mente altro..
Nel tuo caso penserei ad un 200 di camera e a tenere un po' a dieta i pesciotti e sifonerei il dsb..

CIKO 12-04-2012 13:35

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061589250)
Lo skimmer elimina l'organico..i nitrati e fosfati in soluzione no, potrebbe essere troppo piccolo per la tua vasca o male tarato/funzionante..
Le cause di aumento nitrati fosfati :
Troppi pesci..per me sei al limite..
Skimmer piccolo..
Troppo cibo..
Pochi batteri.. (sistema immaturo)..
Non mi viene in mente altro..
Nel tuo caso penserei ad un 200 di camera e a tenere un po' a dieta i pesciotti e sifonerei il dsb..

ma lo skimmer in un dsb non deve essere sovradimensionato altrimenti la funzione del dsb non sussiste....giusto?
posso pensare a una taratura o malfunzionamento,controllero' in questi giorni

-troppi pesci/pochi batteri....sei al limite...
tu dici questo perchè in realtà dovrei essere in maturazione e fin qui sono in torto marcio :-)

Ma per sifonare il dsb tu che intenti?#30 cioè provare a inserire qualche spazzino tipo le stelle insabbiatrici o sifonare proprio meccanicamente?? non è la cosa piu' sbagliata per un dsb? e tutta la fauna che ora si è alloggiata?

buddha 12-04-2012 14:08

intendo meccanicamente..è sbagliato quando il dsb è maturo e funzionale, se invece è un deposito di detriti meglio eliminarli..senza seminarli per tutta la vasca...quindi con i sifoni a campana..hai presente? conta che se i batteri PAO sono insediati nell'ambiente sabbia nei primi cm ed essi accumulano e rilasciano fosfati,, sifonare il fondo è l'unico modo di eliminarli insieme ai fosfati..se no resine...

Maurizio Senia (Mauri) 12-04-2012 14:20

Aspirare meccanicamente un DSB non va assolutamente bene.....semai se e pieno di detrito superficiale aumenta il movimento e si solleva.;-)

Se il DSB a solo tre mesi non si e ancora innescato quindi non riesce a smaltire il carico Organico presente in vasca devi aiutarlo con Batterie e Fonti di carbonio solo inizialmente.;-)

buddha 12-04-2012 14:26

mauri è che se ci sono troppi detriti (perchè ha ecceduto nel carico organico) prima di smaltirli passeranno i decenni..per questo dico meglio aspirare i detriti e poi rimpolpare con batteri..

CIKO 12-04-2012 23:06

#24 boh sono perplesso su questa sifonatura,la vasca nel suo complesso gira e non ci sono esplosioni algali che giustifichino fosfati cosi' alti...
Non per altro sono partito con rocce attive dal 2006 quando feci la mia prima vasca,a meno che queste non siano in esaurimento ma non mi pare visto il movimento notturno di vermi e copepodi...figuriamoci i batteri...:-)
vi allego qualche foto della situazione:
schiumazione H&S 150 in una settimana
http://s17.postimage.org/s3w17i0tn/SANY0038.jpg http://s7.postimage.org/9ag3zof9z/SANY0039.jpg
situazione movimento lato posteriore e anteriore con rocciata centrale
http://s14.postimage.org/5y0wkbnh9/SANY0032.jpg http://s8.postimage.org/53ldzrj7l/SANY0033.jpg
sabbia fianco dx,con annesso buco del pagliaccio e conseguente fuoriuscita dei ciano spostando la sabbia
http://s14.postimage.org/tcrpylfvh/SANY0025.jpg http://s14.postimage.org/tm32tqwt9/SANY0026.jpg

Ora sto pensando che,dato che il resto della sabbia è pulita,non è che si è formato in superficie uno strato piu' compatto che impedisce la fuoriuscita dei cianobatteri che possano smaltire i fosfati?
La zona che ho toccato mi sembra molto piu' fine e bianca della restante,forse con una stella insabbiatrice potrei ovviare a questo problema?

zona della sabbia mai toccata
http://s8.postimage.org/v0xwepxc1/SANY0027.jpg http://s15.postimage.org/8lpe4dqpz/SANY0034.jpg

buddha 12-04-2012 23:20

lo skimmer sembra lavorare bene,,
una stella insabbiatrice secondo me male non farebbe..ma non credo cambierà chissà cosa..
alimenta meno i pesci..conta che io (dopo avere ucciso tutte le rocce per eliminare le aiptasie) alimento ogni 3 giorni...
forse lo avevi già scritto, ma il test fosfati è un fotometro?

CIKO 12-04-2012 23:32

No Buddha,il test dei fosfati è il Salifert
Ma la colorazione del reagente è evidente e corrisponde come colore al valore 0,5
Stessa cosa vale per i nitrati....
Dimenticavo,ho notato ultimamente una leggera patina bianca in superfice nonostante il movimento e durante la giornata mi si accumula un po' di schiumetta a pelo della superficie.
Sicuramente il mio prossimo inserimento sarà un sarco e una o due stelle insabbiatrici,poi continuo col biodigest....
Ma la calza di resine è proprio vietatissima?#06

buddha 13-04-2012 07:11

Salifert mi dava zero fosfati e l'occhiometro no..fotometro 0,5..fai un po' te..
Prova in un negozio con un fotometro..
Le resine puoi anche inserirle, ma converrebbe un letto fluido..
Prendi una bottiglia di plastica..buchino sul fondo..pompetta da 400 l/h nel buchino, resine dentro, scarico dall'alto.. Et voilà il tuo letto fluido..

CIKO 10-05-2012 00:16

Allora aggiorno la situazione....#28c
Insierite due stelle insabbiatrici e inserite resine in un filtro a letto fluido che avevo parcheggiato in cantina.
A 2 settimane e mezzo circa dall'avvio delle resine i fosfati sono passati da 0,5 a 0,25 mentre i nitrati rimangono invariati a 25ppm.
In compenso ho il 70% della sabbia ricoperta da una patina rosso ruggine e anche una buona parte delle rocce #28b segno evidente di un'esplosione algale inquinante.
Ho testato sia l'acqua di osmosi e sia l'acqua salata nuova per vedere se ci sono tracce di No3 e Po4 ma mi da tutto zero :-)
Oggi ho eseguito un nuovo cambio d'acqua del 5% e pulito la pompa dello skimmer,nel movimentare mi scappa la spugna che avevo messo sotto lo skimmer per ridurre il rumore delle vibrazioni la tiro fuori e....
una puzza di marcio orribile -Bluurt-,ma possibile che una spugna quadrata della Vileda possa raccogliere tutto sto marciume??
Ovviamente l'ho cestinata, spero sia stata una delle principali cause di questi valori costanti..anche se dubito fortemente visto quello che vedo sulla sabbia #28c
Tra un paio di giorni aggiorno se cambia la situazione:-)

buddha 10-05-2012 06:12

Il tuo dsb non è maturo ciko..dagli tempo..la zeolite (nel reattore) a me ha abbattuto i fosfati nel giro di un paio di settimane..quanto dai da mangiare ai pesciozzi..i miei ormai mangiano una volta ogni 2/3 giorni ..e ti assicuro non sono deperiti....finche i valori sono alti trovano da mangiare da soli..

Buran_ 10-05-2012 10:07

a me un dsb con no3 a 25 mi fa strano, anche se giovane....

buddha 10-05-2012 11:02

Ma é pieno di pesci ..

Buran_ 10-05-2012 11:58

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061641310)
Ma é pieno di pesci ..

si, ma no3 a 25 è troppo ...

buddha 10-05-2012 12:23

Altre cause non ne vedo..

Buran_ 10-05-2012 12:24

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061641430)
Altre cause non ne vedo..

che questo dsb non abbia sviluppato zone anossiche?

buddha 10-05-2012 12:27

Ma sto dsb quanto è profondo?

Buran_ 10-05-2012 12:45

e che granulometria di sabbia è stata usata?

Redpin70 10-05-2012 14:24

anche a me preoccupa un pokino il valore di NO3 a 25 a distanza di 3 mesi , ma gli darei ancora del tempo.....il mio dsb a distanza di un anno ancora sui lati ancora matura matura, e si che dentro c'ho 25pesci e come skimmer un ATB nano b su un totale di circa 370litri netti !alimento tutti i giorni i pesciozzi ed i coralli 2 volte a settimana !...valori nella norma colori dei coralli pure !!....

CIKO 10-05-2012 22:37

Allora parto dal presupposto che a prescindere dalla modalità e dalla tempistica che ho attuato per avviare la vasca (non ho assolutamente rispettato la tempistica di un dsb causa trasloco di vasca) ora come ora non credo che 4 pesci di numero reale (Veliferum,Chromis,Ocellaris e Daschyllus) possano creare un tale inquinamento in una vasca di 250 litri.
Alimento da sempre solo una volta al giorno intorno all'ora di cena.
l'altezza del DSB è intorno agli 11cm circa e la sabbia è mista Ocean Carib Sea e Argamax (ma per l'80% è Carib Sea)
Non ho zeolite in sump,solo filtro letto fluido

Per quanto riguarda zone anossiche brancolo nel buio perchè non saprei proprio dove potrebbero essere,ci possono essere dei segnali che indicano problemi di questo tipo?

Comunque per i nitrati non mi sono mai preoccupato di un valore simile,per i Po4 invece si,vedere il valore abbassarsi gradualmente mi tranquillizza anche se vedere tutto quel marroncino in vasca mi fa capire che qualcosa non va.

Buran_ 10-05-2012 22:42

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061642661)
Allora parto dal presupposto che a prescindere dalla modalità e dalla tempistica che ho attuato per avviare la vasca (non ho assolutamente rispettato la tempistica di un dsb causa trasloco di vasca) ora come ora non credo che 4 pesci di numero reale (Veliferum,Chromis,Ocellaris e Daschyllus) possano creare un tale inquinamento in una vasca di 250 litri.
Alimento da sempre solo una volta al giorno intorno all'ora di cena.
l'altezza del DSB è intorno agli 11cm circa e la sabbia è mista Ocean Carib Sea e Argamax (ma per l'80% è Carib Sea)
Non ho zeolite in sump,solo filtro letto fluido

Per quanto riguarda zone anossiche brancolo nel buio perchè non saprei proprio dove potrebbero essere,ci possono essere dei segnali che indicano problemi di questo tipo?

Comunque per i nitrati non mi sono mai preoccupato di un valore simile,per i Po4 invece si,vedere il valore abbassarsi gradualmente mi tranquillizza anche se vedere tutto quel marroncino in vasca mi fa capire che qualcosa non va.


il DSB è un substrato che consente proprio la chiusura del ciclo dell'azoto, quindi in 250lt con 4 pesci non dovresti mai avere no3 a 25 ... qualcosa non funziona...
hai fatto prove con altri test? hai misurato la presenza di no3 nella tua acqua di osmosi?

CIKO 10-05-2012 22:50

Si come già scritto sia l'acqua che produco e sia il sale che uso mi danno con gli stessi test valore zero
Percio' il problema sta in vasca
A meno che il biodigest che metto in vasca sia inefficace perchè non uso il bioptim #24

Una curiosità....da quando ho inserito le resine la patina verde sui vetri è sparita perfino quella posteriore che non ho mai pulito ora è solo intaccata dalle coralline
Ora l'unica patina che noto è sul biancastro penso voglia dire che i batteri ci sono e pure in piu' degli inquinanti giusto?

Buran_ 10-05-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061642699)
Si come già scritto sia l'acqua che produco e sia il sale che uso mi danno con gli stessi test valore zero
Percio' il problema sta in vasca
A meno che il biodigest che metto in vasca sia inefficace perchè non uso il bioptim #24

Una curiosità....da quando ho inserito le resine la patina verde sui vetri è sparita perfino quella posteriore che non ho mai pulito ora è solo intaccata dalle coralline
Ora l'unica patina che noto è sul biancastro penso voglia dire che i batteri ci sono e pure in piu' degli inquinanti giusto?

con quei valori di po4 le resine le avrai saturate in 48 ore... non capisco in che senso metti poi in relazione "quantità" di batteri e di inquinanti... in ogni modo il tuo dsb è giovane, vedi come va nel tempo ...

CIKO 10-05-2012 23:14

Buran
No non faccio nessuna relazione,è solo una deduzione mia personale che probabilmente,anzi, sicuramente è sbagliata visto come stà girando la vasca :-)

Dunque dici che se non scendo oltre con i Po4 in questi giorni vuol dire che devo già cambiare le resine?
Ma poi queste "zone anossiche" se ci sono si riconoscono visivamente?

Buran_ 10-05-2012 23:24

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061642790)
Buran
No non faccio nessuna relazione,è solo una deduzione mia personale che probabilmente,anzi, sicuramente è sbagliata visto come stà girando la vasca :-)

Dunque dici che se non scendo oltre con i Po4 in questi giorni vuol dire che devo già cambiare le resine?
Ma poi queste "zone anossiche" se ci sono si riconoscono visivamente?

no, visivamente non vedrai nulla essendo le zone di sabbia più interne dove non c'è O2 ...

lascia passare una settimana e poi ricontrolla no3 e po4, anche far scendere troppo solo i fosfati non è una cosa buona

CIKO 10-05-2012 23:29

Ok nell'immediato proverò ad alimentare i pesci una volta ogni due giorni per vedere se cambia qualcosa :-)

Buran_ 10-05-2012 23:37

Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061642833)
Ok nell'immediato proverò ad alimentare i pesci una volta ogni due giorni per vedere se cambia qualcosa :-)

ti consiglio di prendere lo zeobak per somministrarlo ogni 2 giorni, a skimmer sbicchierato. Usa anche un pò di fonti di carbonio ora che hai sia no3 che po4 alti. Fra una settimana rifai i test ...

CIKO 10-05-2012 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061642846)
Quote:

Originariamente inviata da CIKO (Messaggio 1061642833)
Ok nell'immediato proverò ad alimentare i pesci una volta ogni due giorni per vedere se cambia qualcosa :-)

ti consiglio di prendere lo zeobak per somministrarlo ogni 2 giorni, a skimmer sbicchierato. Usa anche un pò di fonti di carbonio ora che hai sia no3 che po4 alti. Fra una settimana rifai i test ...

Pero' io non ho zeolite in sump e non volevo inserire carbone per evitare di togliere quel poco di iodio che serve alla xenia

buddha 11-05-2012 07:01

Quoto fil in tutto (mazza quanto avete scritto ieri sera)..un po' di Zeobak (chisseneimporta della zeolite, i batteri colonizzano anche altri substrati, la zeo è un ottimo su strato facile da scrollare)..il discorso Zeobak è legato alla possibile presenza in esso dei PAO non dimostrabile nel biodigest..ed un cucchiaino di miele biologico al giorno..se vedi i vetri troppo bianchi fermati finchè non torniamo al verdino. Infatti nel tuo caso inizierei a dosare bak senza altre fonti di carbonio finchè non passa la pagina bianca (un paio di giorni), cibo una volta ogni 2 giorni, schiumazione bagnata..
Il veliferum caca per tre..dei test sei sicuro?

CIKO 11-05-2012 11:42

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061643013)
Quoto fil in tutto (mazza quanto avete scritto ieri sera)..un po' di Zeobak (chisseneimporta della zeolite, i batteri colonizzano anche altri substrati, la zeo è un ottimo su strato facile da scrollare)..il discorso Zeobak è legato alla possibile presenza in esso dei PAO non dimostrabile nel biodigest..ed un cucchiaino di miele biologico al giorno..se vedi i vetri troppo bianchi fermati finchè non torniamo al verdino. Infatti nel tuo caso inizierei a dosare bak senza altre fonti di carbonio finchè non passa la pagina bianca (un paio di giorni), cibo una volta ogni 2 giorni, schiumazione bagnata..
Il veliferum caca per tre..dei test sei sicuro?

Ok pensavo che Zeobak si usasse esclusivamente con la zeolite....quanto mi sento neofita in questi momenti :-D
Per fare la schiumazione bagnata nell'H&S 150 devo tenere i due puntini bianchi della tubazione in uscita paralleli od opposti? adesso li ho paralleli.
Per quanto riguarda i test ho i salifert che non saranno una bomba ma un minimo di affidabilità ce li hanno :-) poi considera che non sono un maniaco della precisione percio' se vedo il test colorato è male mentre se è trasparente è bene ;-)
prossimamente proverò a prendere i SERA che li consigliano in tanti per vedere quanta differenza c'è,magari faccio l'ordine con lo zeobak....

buddha 11-05-2012 12:14

I test sera lasciali perdere..meglio salifert a sto punto..su 99999 acquariofili tutti ti diranno di usare il bak con la zeolite..io sono convinto (e credo anche fil) che i batteri se ne fottano della zeolite o dei cannolicchi..se trovano un buon punto per
Insediarsi si insediano..diciamo che il discorso zeolite, reattore on/off è un po' più complicata..
Quanto a precisione..io sono il capo del "grosso modo"..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12281 seconds with 13 queries