AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori costanti ma errati! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365554)

razziatore 09-04-2012 22:38

Valori costanti ma errati!
 
Nel mio 90 litri lordi, da qualche mese ormai, effettuo cambi con 100% osmosi ogni 15 giorni, ma il KH resta costante a 10. Mentre il GH scende a 7-8. Il kh cosi alto causa problemi?

Finchè non riesco ad abbassare il KH, anche se uso CO2, non è possibile che scenda il PH?? Ora è stabile a 7.2

Con il protocollo di fertilizzazione seachem, riesco a compensare il GH basso? O mi conviene usare i sali Equilibrium?

berto1886 09-04-2012 23:55

se il KH continua a rimanere così alto le cose sono 2, o l'acqua osmotica non è buona o hai qualcosa di calcareo in vasca (sassi, arredi o il fondo). Che popolazione hai in vasca??

razziatore 10-04-2012 22:07

La vasca è popolata da 22 neon, 2 corydoras, 3 otocinclus, 2 japonica, 1 girynocheilus e 1 neritina.
L'acqua la prendo in due negozi alternativamente e il test è sempre 0.
Anche il fondo, testato, non risultava calcareo. Arredi sono solo legni, e due sassi coperti di riccia. Ma inseriti solo pochi giorni fa e acquistati in un negozio di acquariologia

Agro 10-04-2012 22:50

Controlla il fondo con acido muriatico, anche se te lo hanno venduto come esente da carbonati, se ne ha anche una minima traccia, la co2 ti manda in soluzione tutto.
Te lo dico perché ci sono passato pure io >:-(

razziatore 10-04-2012 23:39

Acido muriatico non è cosi facile da reperire, l'ho testato con viakal mentre il negoziante non ricordo.

Può essere il sera floredepot che sale dal substrato?

Quando cambiavo il 20% ogni settimana ero arrivato a KH 6

Agro 10-04-2012 23:41

Lo trovi anche al supermercato o in ferramenta ;-)

berto1886 11-04-2012 00:20

si infatti io lo trovo nel reparto detersivi a circa 60 centesimi al litro :-)

razziatore 15-04-2012 21:03

ho testato il fondo e i sassi con l'acido muriatico.

i sassi non friggono e non emettono schiuma.

per il fondo, si sente il rumore delle bollicine (frigge) ma nessuna schiuma bianca o cambiamento di aspetto. solo qualche bollicina qua e là

è indicativo?

Agro 15-04-2012 22:09

Si peso che sia lui, se lo butti in un bicchiere con abbastanza acido dovresti vedere delle bollicine che salgono.

razziatore 15-04-2012 23:00

quindi non deve fare schiuma bianca???

nel caso fosse fondo leggermente calcareo, cosa posso fare? convivere con il KH alto per sempre?

razziatore 17-04-2012 21:56

a una settimana dal cambio acqua il kh ha sfondato quota 12!!

qualcuno ha qualche suggerimento?

berto1886 18-04-2012 10:13

eh eh c'è poco da fare il fondo continuerà sempre ad alzartelo ;-)

dufresne 18-04-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061601759)
eh eh c'è poco da fare il fondo continuerà sempre ad alzartelo ;-)

quoto, o cambi il fondo e quindi rifai l'acquario... oppure dovrai conviverci :-)

Agro 19-04-2012 12:04

Se e calcareo e usi la co2 e un disastro peggiore, ti aumenterà sia il gh che il kh, nel marino usano i reattori di calcio, fanno passare l'acqua della vasca, preventivamente acidificata con co2, attraverso materiale calcareo.
Se hai bisogno di acqua tenera e acida opterei per la sostituzione.

berto1886 19-04-2012 13:39

già... fa della vasca un reattore di calcio :-)

razziatore 19-04-2012 18:15

proprio ieri la mia bombola di CO2 usa e getta è andata fuori uso, non so se scarica o si è rotto qualcosa (c'è modo di capire se è vuota?), quindi per ora non dovrebbe più pomparmi i valori.

avete detto che però dovrebbe alzarsi sia il KH che il GH,ma in realtà a me si alza solo il KH.
il GH è sempre intorno a 6-7 e devo alzarlo con sali o simili.

per avere la certezza che è il fondo, c'è qualche altro test da fare?
perchè non fa schiuma bianca, ma si sente solo friggere

Agro 19-04-2012 19:17

Mezzo bicchiere di acido muriatico, ci versi dentro un po di sabbia e vedi colonne di bollicine salire.
Per la co2 ci sono due metodi , o la pressione che inizia a scendere quando la co2 in fase liquida è finita, o se sai la tara della bombola co2 la pesi.
Quante bolle erogavi al minuto e in quanto tempo ti è finita?

razziatore 19-04-2012 21:38

20 bolle al minuto, CO2 sempre attiva, bombola da 500grammi, installata il 02/02/12.
quindi 3 mesi!

esiste qualche post che contiene suggerimenti nel caso decida di cambiare il fondo?

ho piantato altre 3 piante proprio la settimana scorsa, l'idea di distruggere tutto è un'incubo. anche se probabilmente è il modo migliore per rimediare alla marea di errori commessi come principiante :)

Agro 19-04-2012 23:35

Penso proprio che sia finita :-)

Non so ce c'è un post, ma l'idea e semplice, svuoti la vasca dall'acqua e cerci di conservarne il più possibile, se hai pesci mettili in secchi magari con il riscaldatore, se hai il filtro interno, rimuovi i materiali e mettili in un secchio con l'acqua della vasca, togli arredi e piante e poi rimuovi il fondo, e poi rimesso il nuovo rimetti ogni cosa a suo posto.
E' una dura batosta per la vasca vi corra un po per riprendersi, occhio ai nitriti e ai nitrati.
Spero per te che non hai il fondo fertile, perché e già un lavoraccio cosi.
Se vuoi qualche altro consiglio chiedi pure, tra spostamento e sostituzione fondo ho già provato che significa -28d#

berto1886 20-04-2012 00:10

secondo me è meglio se fai un ex novo lo svuoti tieni da parte il 90% dell'acqua (un pò ne butterai di sicuro) cambi il fondo lo riempi e il gioco è fatto

razziatore 20-04-2012 12:58

Ho testato nuovamente il fondo in mezzo bicchiere di acido, e in qualche punto salgono colonnine di bolle, tipo CO2. :(
È ghiaia della blu bios per acquari, come possono vendere robaccia del genere??
Se passo al fondo ADA posso stare tranquillo?

Cmq se devo cambiare fondo, faccio un acquario nuovo. Almeno cambio le piante, il layout e mi libero delle alghe BBA. Pensavo di passare anche a filtro esterno.

Ma piante e pesci i negozi me li riprendono?

berto1886 20-04-2012 19:27

puoi anche provare altri fondi (l'ada, dipende quale, tendenzialmente ciuccia i carbonati avresti il problema opposto) per le BBA non credere di liberartene così facilmente :-D

razziatore 20-04-2012 21:52

già che ci sono vi chiedo un'altra cosa :-)

la mia attuale fauna è cosi composta:

22 paracheirodon innesi
3 otocinclus affinis
2 caridina japonica
2 corydoras albino
1 gyrinocheilus aymonieri gold
1 neritina (forse morta, dato che non si muove da giorni)

mentre la flora è:
2 anubias barteri
3 cryptocoryne lucens
1 cryptocoryne wendtii
4 vallisneria americana gigantea
1 hygrophila polysperma
1 limnophila sessiflora (quasi morta)
vesicularia dubyana (coperta di alghe che non so come debellare)
1 alternanthera reineckii
3 hygrophila corymbosa
riccia fluitans (piccola quantità che spero diventi invasiva)

vorrei aggiungere anche echinodorus tenellus, ma aspetto un vostro suggerimento.


quali pesci possono risentire di un KH elevato?

quali piante possono risentire della mancanza di CO2? (dato che non mi converrebbe più inserirlo)

per le piante il protocollo di fertilizzazione è seachem base 1/3 di dose, con l'aggiunta di phosphorus e nitrogen 3 volte a settimana in 1/4 di dose rispetto all'avanzato.

l'illuminazione è 9h con 2 T5 da 24W 6.500 e 4.000K in attesa di accendere anche il terzo da 24W e 65000K

Agro 21-04-2012 12:02

Quote:

Ho testato nuovamente il fondo in mezzo bicchiere di acido, e in qualche punto salgono colonnine di bolle, tipo CO2. :(
Che ti dicevo, mi sa che bisogna iniziare a consigliare di testare i fondi prima dell'allestimento.
Che sia calcareo non è sempre un problema, che tiene poecilidi con acqua del rubinetto va più che bene.
Le piante le puoi tenere su un secchio, per i pesci dipende come hai intenzione di procedere, per la sola sostituzione del fondo e se affianchi il filtro vecchio con quello esterno non serve ripetere la maturazione, se hai intenzione di di ripartire da zero si.
Informati presso il negozio dove ti rifornisci di solito se ti possono fare questo piacere.

razziatore 21-04-2012 19:04

sono giunto alla conclusione che se mi decido a cambiare il fondo, aspetto di avere qualche soldo per rifare l'acquario da zero. (filtro esterno, fondo ADA, nuove piante, pesci e layout)

nel frattempo però mi converrebbe restare senza CO2 giusto?

quante possibilità ci sono che riccia, vesicularia dubyana e alternanthera reinckii vivano senza CO2??

il PH era a 7.2 anche prima di installare la CO2 e il KH dovrebbe tornare sugli 8-10 se non lo pompo più con la CO2. la tabella direbbe valori ottimali. ???

berto1886 21-04-2012 21:27

occhio con i fondi ada finchè non si saturano potresti avere il problema opposto rispetto ad ora

razziatore 21-04-2012 22:16

Si l'ho letto, ma ho visto che lo usano in quasi tutti i migliori aquascaping.
E alzare i livelli dovrebbe essere più comodo che abbassarli.

Qualche consiglio sulle domande CO2??

Agro 22-04-2012 11:33

con il kh a 9/10 neanche che perdi tempo con la co2 per abbassare il ph.
Per vivere senza co2 vivono, magari non saranno bellissime, la luce sicuramente è più importante, tieni presente come si faceva una volta senza co2?

razziatore 22-04-2012 15:02

quindi posso tentare anche un praticello di tenellus?

qualcuno, tempo fa, mi avevo detto che recenti studi hanno rivelato che in acqua con KH 8-10 i ciclidi nani vivono benissimo. è vero?

una coppia di Apistogramma Bitaeniata ci starebbe bene?

preferirei i cacatuoides, ma temo siano troppo aggressivi con gli altri pesci.

berto1886 22-04-2012 19:18

il tennnelus arriva anche a 20 - 25cm non è proprio un pianta da prato :-)

razziatore 22-04-2012 20:05

pensavo a quello perchè mi hanno detto che è il più facile da coltivare.


per l'apistrogramma avete consigli?

berto1886 22-04-2012 20:33

si è vero che è facile ma diventa alto... per gli apistogramma non saprei...

Agro 22-04-2012 22:03

Per i cacatuoides oltre ai valori del acqua idonei, cosa non difficile, è necessario avere una vasca ben piantumata con molte barriere visive, in modo di evitare che si allargano troppo con il territorio.
Tra i ciclidi più comuni e semplici sono quelli con il carattere più pepato.
Tieni presente che per i ciclidi le dimensioni del fondo della vasca è più importante del suo litraggio.
Quali sono de dimensioni del tuo?

razziatore 23-04-2012 04:24

80x30x45h, quindi il KH 8-10 non è un problema per gli apistogramma?

Il problema con i cacatuoides era la convivenza con japonica e gyrinocheilus.
I bitaeniata sono descritti come timidi, cosi magari hanno meno problemi a vivere in una vasca affollata.

Agro 25-04-2012 22:25

Per i pesci non e molto importante il kh ma il gh.
Il concetto di pacifico nei ciclidi e molto relativo, per le caridine grandi non ci dovrebbero essere ma per quelle piccole non ci sarebbero speranze, sono tutti micropredatori i nani.
Per i gyrinocheilus son gran rompiscatole.

razziatore 08-05-2012 20:00

ho eliminato il diffusore di CO2 e dopo l'ultimo cambio (domenica), i valori oggi risultano:

Ph 7.5
GH 5
KH 7

per il GH ho già versato in vasca 24ml di "Anubias-Gh Booster" che dovrebbe alzarlo di almeno 2 punti.

il kh è in calo, come sempre, dopo il solito cambiamento 100% osmosi

il ph però è aumentato da 7.2 a 7.5

è preoccupante??

Agro 08-05-2012 22:33

Be i valori si stanno comportando come si dovrebbero comportare, Inyegranto solo il gh e facendo cambi con solo acqua d'osmosi è normale che il kh scenda.
Togliendo la co2 e normale che il ph aumenti.
Che hai fatto con il fondo? lo hai sostituito?

razziatore 09-05-2012 20:09

per il momento il fondo resta questo, poichè non ho soldi da investire per rifare l'acquario.

il ph sale ma a 7.5 non è mai stato così alto.

è un problema per flora e fauna? tornerà a scendere da solo?

anthony dickinson 11-05-2012 11:50

Seguendo il post mi è venuto un dubbio circa il fondo della mia vasca. In effetti ho un valore di kh 10 (gh non misurabile per reagente scaduto), quindi un pò altino, credo da attribuire soprattutto all'acqua di rete dura che taglio con osmosi.
Qualcuno di voi conosce se il ghiaietto ProntoAQ quarzo scuro da 2-3 mm è in parte calcareo? Oppure inerte (visto che è definito come solo quarzo)?.
Il ph è fisso a 7 ma credo solo grazie a 40 bolle al minuto di co2.
Al momento nessuna fauna, vasca in maturazione da fine marzo (mediamente piantumata).

Enza Catania 11-05-2012 12:26

Fai il test : Ghiaia (piccola porz, in contenitore inerte, es: plastica) versaci il Viakal o acido muriatico (attenzione occhi), se frizza è calcareo, se inerte.....no.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12945 seconds with 13 queries