AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Nuovo allestimento acquario rossi su Juwel Rio 180 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365510)

Gattomeow 09-04-2012 19:14

Nuovo allestimento acquario rossi su Juwel Rio 180
 
Dopo tanti post e tanti spaccamenti di balle, ho finalmente un Rio 180 da allestire. Si tratta dell'acquario che mio suocero ha preso per sfizio un anno fa, ma che non sa assolutamente mandare avanti (è in condizioni penose, senza piante e con la plafoniera smontata, col vetro completamente verde, tipo paludario), con dentro 4 pescetti di fiume (non so che razza siano, a giorni farò una foto, mi piacerebbe liberarli, ma non so se è il caso..), -evidentemente MOLTO resistenti viste le condizioni dell'acquario- e la pompa staccata. Volevo allestirci un acquario di rossi. Secondo voi il filtro del Rio 180 così com'è va bene o è sottodimensionato? Devo metterci canolicchi, spugne, modificare qualcosa? Pensavo di metterci dei rossi ornamentali, tipo blackmoor, chicchi di riso e oranda semplici. Dite che sono delicati? Hanno bisogno di attenzioni particolari? Premettendo che ci potrei andare sicuro nei fine settimana e lasciare ai suoceri l'indicazione su come nutrirli e controllarli durante la settimana..
Ho letto sulla maturazione del filtro, lo farò girare un mese a vuoto con piante "facili" tipo Anubias e Vallisneria, legni e rocce non appuntite, ho anche la fortuna di avere un test completo per i valori dell'acqua, della Tetra (quelli a reagente).

Volevo inoltre chiedervi se per rifare la vasca da zero è opportuno sciacquare il ghiaietto che c'è già oppure lasciare come sta..

Grazie per le risposte!

Lorenzo56 09-04-2012 21:02

Io per la popolazione andrei su 3 massimo 4 Oranda, li trovo pesci magnifici. Il filtro Juwel è buono, però i rossi lo possono mettere a dura prova. Non saprei, sinceramente, se affiancare qualcosa di piccolino o se eliminare direttamente l'interno e prendere qualcosa di più performante, naturalmente se le finanze lo permettono. Il nutrire correttamente i pesci e la presenza di parenti, sono due cose che non possono esistere insieme. Prepara tu delle dosi minime e nascondi i barattoli di cibo...chi non conosce questi animali cade sempre in tentazione; essendo inoltre i rossi dei pesci insaziabili, puoi immaginarti il risultato....

onlyreds 10-04-2012 09:30

se il vetro è tutto verde "tipo paludario", prima di ripopolarlo ti consiglierei di ripulirlo per bene.
Il filtro inizialmente può andare, poi in base anche a quanti pesci e quante piante metterai, vedrai se è sufficiente o no.
come ti ha detto Lorenzo, presta molta attenzione ai parenti... ;-)

Gattomeow 10-04-2012 14:20

Si infatti.. Avete ragione.. Caso mai chiudo la plafoniera col lucchetto :D

Tra l'altro pensavo, visto il filtro standard della Juwel di piantumarlo per bene, così da cercare di contenere un eccesso di nitrati.. Visto che i rossi son belli, ma cagano a bestia.. -.-"

Una cosa, il filtro del Juwel mi sa che non ha lo scomparto dei canolicchi.. Può essere un problema?

onlyreds 10-04-2012 14:32

ma dovrebbe avercelo, se ricordo bene. o forse usa solo le spugne?

Cory Doras 10-04-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061585589)
ma dovrebbe avercelo, se ricordo bene. o forse usa solo le spugne?

il filtro bioflow 3.0 del rio 180 è composto da due cestelli.
il cestello inferiore contiene 2 spugne fine + 1 vaschetta di cirax (materiale poroso della juwel simile a sassolini)
il cestello superiore contiene lana di perlon, spugna ai carboni, spugna anti-nitrati, spugna grossa.

questa che ho detto è la configurazione originale: già eliminando la spugna ai carboni e quella anti-nitrati si ricava spazio per mettere materiali più utili.

Gattomeow 10-04-2012 14:50

Quindi secondo voi devo mettere i canolicchi al posto della spugna a carboni? O lascio tutto come sta?

onlyreds 10-04-2012 14:57

lascia come sta, i sassolini della juwel fanno le veci dei cannolicchi

Gattomeow 10-04-2012 15:03

Visto l'acquario verde paludario, ho paura di tirar fuori il filtro e trovare la kryptonite al posto dei sassolini..

malù 10-04-2012 22:32

Il filtro del Rio è buono ma per i carassi è un pò sottodimensionato.........le spugne in dotazione sono ottime per l'insediamento dei batteri ma a differenza dei cannolicchi si intasano (specialmente con i carassi) rendendo necessaria la pulizia e la conseguente perdita di colonie batteriche.
Per avere un filtro efficace con poca e facile manutenzione ti consiglio tutti cannolicchi (o cirax) e un unica spugna (non quella anti nitrati) nel cestello in alto.

Gattomeow 11-04-2012 21:31

OK, Per la spugna uso la lana di Perlon, o quella classica blu?

Più tardi metto foto del lavoro fatto..

malù 11-04-2012 21:36

Se metti il perlon le particelle in sospensione saranno minori ma dovrai pulirlo spesso...........la scelta è tua ;-)

Gattomeow 12-04-2012 01:18

Boh, domani vedo com'è 'sto filtro, che nn ho avuto occasione di pulirlo e vederlo per bene com'è fatto. Oggi ho dato una pulita generale all'acquario, verificato il buon funzionamento della pompa, delle luci e rimontato la plafoniera che era smontata. Domani se si schiarisce un pò l'acqua vedo com'è dentro, cosa posso metterci di piante e lo stato dei filtri..

Queste sono le condizioni in cui l'ho trovato:

http://i41.tinypic.com/351vj3m.jpg

http://i44.tinypic.com/2qjbt76.jpg

Questo com'è l'acquario dopo l'aggiunta di 20 litri d'acqua e un'ENERGICA pulizia del vetro..

http://i43.tinypic.com/2r6fu4k.jpg

Mentre riordinavo, ho trovato dei biocondizionatori, secondo voi andranno bene per l'acqua dei rossi?

http://i41.tinypic.com/k2xsoh.jpg

Fortunatamente ho trovato anche dei test della Tetra a reagente, non scaduti, per No2, KH, GH, e PH..
E così ho analizzato l'acqua del lavandino coi test che avevo..
Questo è il cartoncino del PH.. Che mi dite, è acido?



I no2 sono inferiori a 3 (sono in zona giallina), il KH non lo so, perchè s'è perduto il cartoncino colorato di riferimento, così come per il GH (ricordo che è rimasto sul rosso)..
Come posso fare? Mancano i cartoncini...

Simone77 12-04-2012 03:16

OMMIODIOOOO!!!!!!
Scusa, ma come 20 litri d'acqua, io lo vedo pieno!
Ma hai l'acqua del rubinetto che ti esce con NO2 a 3mg/l?
Ma sei sicuro? Il limite di legge è 0.05 mg/l!!!
Non è che hai misurato gli NO3 per caso?
Che unità di misura usa il test?
La foto del PH non si vede, per gli altri test di cui non hai le tabelle di riferimento non saprei, ma se i test sono stati conservati come la vasca io li butterei e ne prenderei di nuovi!

Gattomeow 12-04-2012 09:15

AHAHHAHAH!!
Ma come vedete, io quando ho visto quel povero acquario sono inorridita e mi si sono arricciate persino le piante dei piedi!

Ora, non sapendo come cavolo svuotare 180 litri di acqua, ne ho aggiunti di più, pulito il vetro e lasciato alla pompa e ai filtri il lavoro sporco. Chiaro che dopo li dovrò pulire..

(@Simone77, se ci fai caso nelle prime due foto mancano circa 15 cm alla colonna d'acqua, guarda bene :D.. E il suocero.. "Ma non funziona più la pompa.." E io ieri avrei detto.. "E Sti ca! CI CREDO!")

Cmq mi sa che hai ragione, ho misurato i NO3, scusa (il test dei NO2 non c'era..) !! Pardon! Cmq i test almeno quelli e i biocondizionatori erano l'unica cosa conservata bene, dentro la loro scatolina..
http://i40.tinypic.com/10377ur.jpg

http://i42.tinypic.com/20g1bvm.jpg questo secondo voi a quant'è? E' uno dei 2 test senza cartoncino..

onlyreds 12-04-2012 14:17

di solito per il gh e kh non c'è il cartoncino di riferimento. metti 1 goccia per volta contandole. quando il colore vira dal rosso al verde (per i test Sera, ma penso che Tetra sia uguale) ti fermi. se hia contato 8 gocce il gh è 8

Gattomeow 12-04-2012 14:26

Ah ecco, non avevo capito, quindi devo contare le gocce, proprio.. A posto, non riuscivo a capire, vi ringrazio!
Il ph quindi dovrebbe essere, guardando la foto, pari a 7.5?

Simone77 12-04-2012 14:31

Ah, capito, pensavo che inizialmente fosse vuoto, per quello non capivo!

Comunque io avrei svuotato, pulito tutto e poi riempito.
Per svuotare prendi un tubo, lo metti in vasca e aspirando dall'altro capo del tubo l'acqua comincerà ad uscire.
Ovviamente ti servirà una tanica o altro per mettere l'acqua che esce e dovrai vuotare poco alla volta in base alla capienza della tanica o di quello che usi!
Se la pompa non andava, il filtro sarà da far maturare, quindi non hai vantaggi a non vuotare!

Poi mi viene il dubbio sulla posizione della vasca, se ha fatto tutta quella melma vuol dire che prende luce dall'ambiente.
Meno male che erano gli NO3 ad essere a 3mg/l!

Gattomeow 12-04-2012 14:35

Purtroppo non avevo né secchio, né tanica. Secondo voi se la sera prima metto a decantare una tanica pulita da 25 litri con il tappo aperto e un tappo del biocondizionatore a sinistra può andare?

Simone77 12-04-2012 14:58

In questa fase puoi mettere anche direttamente l'acqua dal rubinetto, tanto dovrai far maturare il filtro !

Gattomeow 12-04-2012 15:59

Sisi, però prima ancora devo capire se posso liberare i pesci che ci sono dentro (vista l'acqua sporchissima non si vedono, poracci!) o devo riportarli al negoziante..

Simone77 12-04-2012 16:34

Scusa?
Li dentro ci sono dei pesci?
Ma gia c'erano o ce li hai messi tu adesso?
Quello non è l'ambiente ideale per metterci dei pesci.
Trovagli una sistemazione temporanea, vuota la vasca, pulisci tutto, riempi, fai partire il filtro e tra un mesetto si riparlerà di pesci, ma adesso levali!

Gattomeow 12-04-2012 17:55

Nono se leggi quel che ho scritto nel primo post, c'è scritto che mio suocero ci aveva messo dentro 4 tinche di fiume (credo) per allevarle e mangiarle.. Però si è stufato ed ha lasciato correre. Ovviamente devo togliere sti pori pesci, riarredare l'acquario oltre che pulirlo, mettendoci tante piante, perché al momento dentro c'è solo ghiaietto e pesci.

Simone77 12-04-2012 19:14

Mi ero perso la parte delle tinche!
Meno male che non le ha mangiate, perchè dopo esser cresciute in vasca mi sa che il sapore sarebbe stato veramente pessimo, se ne avessero avuto uno!

Comunque trova un posto per quei pesci e vuota la vasca.
Gli darei anche una bella disinfettata!

Gattomeow 12-04-2012 19:29

Come la disinfetto? Vado di amuchina??

Simone77 13-04-2012 00:02

Se riesci poi a sciacquare bene dovrebbe essere ok!
Ma aspetta altri consigli, perchè io vasche in quelle condizioni non ne ho mai avute.
Intanto vedi se riesci a trovare un posto dove liberare i pesciotti :)

El Giova 13-04-2012 08:17

Se me le spedisci le tinche le prendo io! (ho un laghetto di pesci nostrani e son praticamente 5-10 anni che mi sto sbattendo per trovarle in versione "wild" -43 ... )comunque quasi qualunque fiume-stagno (non esageratamente inquinato o con corrente sostenuta, e se non ci son competitori come carpe e carassi ancora meglio!)le può ospitare tranquillamente, occhio però, perchè mi sa che ci sia una legge che vieta l'immissione di pesci all'interno delle acque interne.. ma ho i miei dubbi che per delle tinchette ti dican qualcosa. al limite guarda tra i privati con laghetti e co, o quelli che hanno laghi da pesca o carpodromi che credo le prendan volentieri, o guarda nei negozi, ma l'ì non so se le prelevino, e poi nelle vaschette striminzite da stockaggio un ce la vedo propio benissimo..
ps per la vasca io andrei d'acqua e olio di gomito, per evitare qualunque complicazione. se la sciaqui bene non ci vedrei particolari problemi "infettivi", salvo casi estremi di patologie, inquinanti e co

Simone77 13-04-2012 14:09

Gattomeow, magari prova a fare una colpo di telefono tipo alla forestale e chiedi se puoi liberare in natura.
Magari ti dicono loro dove è meglio!

Lucrezia Blu 13-04-2012 14:57

Voleva allevare i pesci per poi mangiarli???
Che cosa macabra ...#07

Gattomeow 14-04-2012 09:24

Bè oggi sono tornata su a controllare.. L'acqua è diventata LIMPIDA (rispetto a prima) :D Diciamo che qualche sfumatura di verdino ce l'ha, appena posso svuoto progressivamente la vasca e poi arredo, vi manderò le foto passo passo..

Oggi farò le foto e vi chiedo per i pesciotti.

Gattomeow 15-04-2012 11:38

Ieri purtroppo non sono potuta andare su, in ogni caso mio suocero probabilmente mi finanzierà il restyling della vasca e volevo spendere sulle 100€.

Avrei bisogno di:

- Mangiatoia automatica, visto che durante la settimana nn potrò sempre andare su causa lavoro, e non mi fido a lasciare che LORO gli diano il cibo. Per variare l'alimentazione, mi piacerebbe una mangiatoia che permette di somministrare 2 tipi di cibo, alternativamente (lo so che nn è il massimo, però, sempre meglio che mangiare UN solo tipo di mangime, no? :D imposterei un giorno di digiuno in mezzo alla settimana e, il weekend quando ci sono io, gli darei personalmente la verdura sbollentata)

- Decorazioni Juwel varie (avevo in mente di fare 2 terrapieni agli angoli, così da piantare le Anubias per bene)

- Cyrax (ma a 'sto punto vado di canolicchi?)

- Ovviamente piante, piante a non finire, anubias per gli angoli, vallinsneria per la parte centrale, poi nn saprei

- Una bella radice di mangrovia da mettere in mezzo (tipo biotopo africano), bella e decorativa

- Ho un aeratore della Friskies del '15\'18, preso anni fa, penso che per il momento userò quello.. (devo però ricomprare pietre porose, tubicini e raccordi) Chissà se trovo il ricambio per il filtro.

- Ovviamente mangimi (me ne consigliate un paio?)

I pesci penso che li prenderò direttamente dal negozio. Dove mi consigliate di fare acquisti? Chi ha il rapporto qualità\prezzo migliore? Stavo buttando un occhio su zooplus.it e aquariumline.it..

El Giova 15-04-2012 15:24

dipiante potresti aggiungere qualche egeria, che è bella resistente e cresce a dismisura o la ceratophillum che vive bene un pò ovunque.ah e sono praticamente "schifate"dai carassi. occhio se inserisci legni, radici o simili che non ti abbassino ph e durezza, al limite prima di metterli tienili ammollo in una tanica (cambiandone l acqua) per una sett e vai sul sicuro.

Gattomeow 15-04-2012 17:30

Ma se le faccio bollire nn ottengo il medesimo risultato?

onlyreds 16-04-2012 09:29

due cose: le anubias non vanno interrate perchè sono epifite, quindi vanno legate a sassi e legni, in modo che le radici rimangano fluttuanti in acqua
El Giova, perchè dici che i legni abbassano il ph?

Gattomeow 16-04-2012 12:38

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061597298)
due cose: le anubias non vanno interrate perchè sono epifite, quindi vanno legate a sassi e legni, in modo che le radici rimangano fluttuanti in acqua

OK, piante da interramento quali sono? Che pensavo di fare le terrazze, ma se nn posso interrare le anubias..

onlyreds 16-04-2012 13:44

tutte le altre citate fin qua ;-)

Gattomeow 21-04-2012 08:41

Ma secondo voi quali medicinali è bene avere a disposizione? Faunamor e Dessamor? Cmq ho visto che esiste anche un diffusore O2 per le pompe Juwel.. Che ne dite?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18345 seconds with 13 queries