![]() |
Alghe Marroni che ricoprono i vetri (acrilico)
Ciao,
sono riuscito a debellare una invasione di ciano sulle rocce ed oggi a distanza di 2 mese non ne ho più' traccia. Ma ho i vetri che dopo 5-6 giorni si riempiono delle alghe marroni che ho messo in foto. E' come una specie di ragnatela che si orienta nel verso della corrente, ma non ha bolle d'aria sopra. Che posso fare ? Il problema è che la mia vasca è in acrilico quindi non posso usare raschietti o calamite varie, devo ogni volta mettere le mani dentro e pulire con un po' di ovatta sintetica... Un lavoraccio su 130x55x55. Nel profilo la scheda tecnica. Grazie, Marco http://s16.postimage.org/snxieoqo1/alga_1.jpg http://s14.postimage.org/ytl6g6lkd/alga_2.jpg |
sono dinoflagellati........l'acqua ha un'odore non buono??
dai un occhio ai silicati. |
Ecco la foto del vetro frontale... da dentro è come se ci fosse una specie di lanuggine.
http://s13.postimage.org/cdbn6yjsz/alga_3.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ho verificato con i test Salifert, Silicati pari a zero in acquario, del resto ho un impianto ad osmosi inversa della FORWATER con filtri antisilicati-deionizzante. Ho cmq comprato le resine per silicati/fosfati da mettere in acquario.
E' troppo poco per un acquario di 320listri + 50 di sump carbone attivo pari ad un bicchiere di plastica che cambio ogni 2 settimane quando cambio 40 litri di acqua ? Marco |
ma senti ma questa patina è filamentosa in tutta la vasca o solo sui vetri?
se è solo sui vetri ....non sono dinoflagellati ma potrebbe essere semplicemnte acqua grassa. |
Ciao,
ad oggi sembrano essere solo sui vetri, ma effettivamente sembrano essere dinoflagellati. Sto completando le misurazioni, ad ora ho: KH:6.4 PH:7.8 (ore 11:00am) SI:0 T:26 Ca:360 http://s14.postimage.org/8z5jp5iul/IMG_0889.jpg |
secondo me sono diatomee e un pochino di dino che se le stanno mangiando.....
|
A me sembrano patine batteriche..usi fonti di carbonio?
Sono gelatinose? |
Sì, sono gelatinose. Alimento i coralli con 16 gocce al giorno si ELOS PRO SKIMMER ed una volta a settimana doso un misurino di ELOS RB30. SI sta un po' arrugginendo i due fermi metallici (a causa degli schizzi in sump)) del passante che porta l'acqua al reattore di calcio , non so se questo puo' da fastidio.
oggi provo a fare una foto migliore. Ma in caso che devo fare ? Grazie, Marco |
Ciao,
ho cambiato le resine all'impianto di osmosi e sono tornato ad avere 0 (invece di 1) come misura del TDS. Le alghe pero' rimangono, prima di toglierle ecco come sono dopo una settimana di non pulizia del vetro: http://www.youtube.com/watch?v=WEwSsyC3XHc Di che tipo sono ? Grazie, Marco |
l'acqua puzza?
|
Si!
|
Quote:
I neon sono nuovi, movimento e risalita da vendere. Skimmer ATb con la 4500 modificata. Ho solo il calcio basso, circa 300 perché avevo il reattore regolato male. Che Posso fare ? Marco |
perdonami....ma quanto tempo ha la vasca?
|
Quote:
Marco |
ok......puoi escludere per 1 mesetto il refugium?
|
Io ho avuto lo stesso problema, avevo i carbonati bassi e il Ph scendeva creando acidificazione con relative patine.......controlla con Test affidabile il Kh, Ph e Salinità tarando il rifrattometro......devi tenere Kh 8/9 e salinità 35%.....;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
fai una cosa...comprati su ebay americano un bellissimo Mag Float per acrilico il modello 360A
http://ep.yimg.com/ca/I/yhst-9020775...8_96815682.jpg risolvi i problemi delle mani in acqua e lo usi come una normale calamita ;-) |
Bello, lo prendo !
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Marco |
Finalmente si vede la luce sui dinoflagellati. Ho monitorato il PH della SUMP ed ora sono sui 8.0 - 8.1 la notte e gli 8.4 di giorno.
E' stato decisivo il PH su quei valori, la regolazione del reattore di calcio che metteva poche gocce in sump e l'abbassamento della salinità a 34% (1025). Ho poi smesso di usare mille prodotti ed ora uso solo prodotti Korallen Zucht anche se non ho un reattore di zeolite. Inoltre ho messo in sump (cosa che facevo anche prima una calza con il carbone attivo ed una con una resina contro i silicati/fosfati). L'impianto dell'acqua ha un TDS pari a 0 oltre al filtro anti silicati/fosfati. Ho poi regolato le TUNZE con la funzione che ogni 6 ore invertono la direzione ed ogni 3 giorni danno 1 ora di tempesta. Ora sono rimaste solo pochi ciuffi che sabato aspiro cambiando l'acqua, ecco questo per me è importante... non serve a nulla sifonare e rimettere l'acqua, si deve sifonare e buttare l'acqua. Ho poi comprato anche la calamita consigliata :) Grazie, Marco ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl