AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Stabilizzare i valori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364862)

Giova94 05-04-2012 19:13

Stabilizzare i valori
 
Salve a tutti, ho allestito una vasca Rio 180 da 15 giorni e l'ho riempita con acqua del rubinetto. Volevo sapere quando posso iniziare a fare i cambi con acqua osmosi e in che modalità per stabilizzare i valori per i discus. Grazie

michele 05-04-2012 21:22

Dipende che valori hai adesso.

Giova94 05-04-2012 21:33

Ho ph 7 stabile regolato da phmetro kh 7 e gh non ricordo con precisione dopo quando torno lo misuro e lo scrivO subito.. La vasca è in maturazione quindi gli altri valori non sono essenziali.

michele 05-04-2012 21:36

Rinuncerei alla co2 con i discus, a parte quello i valori magari vanno già bene così e non hai necessità di usare o tagliare l'acqua.

Giova94 05-04-2012 22:00

Perché rinunceresti? Ho piante in acquario ed è un buon acidificante o sbaglio? Accetto tutti i consigli per sistemare bene la vasca prima dell'arrivo degli ospiti

michele 05-04-2012 23:23

Io ho sempre letto, per una ragione o per l'altra, che la co2 porta solo problemi con i discus... basta che dai uno sguardo ai vecchi post... sono decine gli utenti che hanno rinunciato alla co2 per acidificare, le piante (molte di quelle adatte alla vasca di discus) crescono benissimo anche senza.

Giova94 06-04-2012 09:58

Ti ringrazio per il consiglio ma vorrei almeno provare visto che comunque ho investito dei soldi e in caso di problemi provvederó subito a togliere la co2.
Tornando ai valori sono kh8, gh10.
Un po' altini. Poi volevo chiedere se è normale che al 16 giorno ancora non c'è traccia di no2.
Grazie

michele 06-04-2012 11:32

L'acquario impiega circa un mese a maturare, i valori potrebbero anche andare bene così se prendi discus d'allevamento....

Giova94 06-04-2012 13:32

Ok grazie per l'aiuto. Volevo chiederti un'ultima cosa, quanti discus posso mettere nel Rio? Di che dimensioni è meglio prenderli?

Carmine85 06-04-2012 21:43

in caso di problemi con la co2 i pesci saranno già morti o in agonia...
con la Co2 non si scherza, e per i discus, come anche altri ciclidi del sudamerica sono poco tolleranti a questo gas,
la co2 si utilizza solo in acquario piantumato, serve quindi alle piante, è un errore prenderlo come acidificante per una vasca di ciclidi....
un buon protocollo di fertilizzazione potrebbe prendere il posto della co2...anche perchè per un acquario di discus bastano pochissime piante termoresistenti ( anubias, vallisneria, echinodorus) il resto alle alte temperature schiatta....

michele 06-04-2012 23:15

Prendili di almeno 9-10 cm, nel 180 io non li terrei, ma se vuoi provare mettine 4.

Giova94 07-04-2012 00:52

Infatti non l'ho preso per acidificare e basta.. Diciamo che ho anche un po' di piante e Comunque non c'è nessun rischio se si conosce bene il kh in modo da quantificare quanta co2 è disciolta. Mi sembra un po' estremizzato questo discorso. Sono molto fiscale coi valori e arrivo a misurarli anche 4 volte a settimana direi quasi maniacale. Diciamo che volevo un acquario per dedicarmi ai discus ma a cui non mancassero le piante che adesso sono a 29 gradi e quasi esplodono da quanto crescono. Con questo non mi permetto assolutamente di criticare i vostri consigli anzi pero devo dire che alcune volte alcuni discorsi vengono estremizzati. Ovvio che ogni cosa deve essere usata con criterio sopratutto perché abbiamo a che fare con esseri viventi che potrebbero soffrire ma non facciamo sembrare complicatissimo anche ciò che non lo è anche perché senó nessuno più si avvicinerebbe a questo fantastico hobby. Chiedo scusa per lo sfogo ma è una cosa che penso e devo dirla.
------------------------------------------------------------------------
Grazie per il consiglio pensavo proprio di prenderli di quella taglia.

michele 07-04-2012 07:39

Basta che leggi nei post passati, non è estremizzare ma semplicemente quando leggi 10 - 12 casi dove alla fine della fiera la co2 è stata la causa di malessere o morte, visto che non è assolutamente obbligatoria e che le piante possono crescere molto bene ugualmente, non la consigli con i discus. Poi è anche comprensibile che se uno ha fatto la spesa a malincuore ci vuole rinunciare. Tra l'altro discus e acquari molto piantumati non è che siano già di per sé il massimo. Ad ogni modo il nostro compito è solo quello di esporre i possibili pericoli, dare consigli, tu li puoi seguire o meno e indipendentemente da questo avere buoni risultati o meno.... per me acquario piccolo, co2, tante piante non sono il massimo per dei discus.... :-)

Mauro82 07-04-2012 09:48

Anche io ho rinunciato ad inserire discus nel mio rio 180 super plantumato a favore di un 300 litri solo con sabbia e legni!

Giova94 07-04-2012 11:40

Forse sono stato frainteso. La vasca non è super piantumata assolutamente ma quello che cercavo di dire è che secondo il mio modesto parere è che la co2 se usata con criterio e attenzione non porta alla morte dei discus e puó essere utile alle piante e a mantenere un ph stabile. Se le piante stanno meglio è un bene per tutto l'acquario. Se ad esempio avrò un kh 5 e ph 7(naturalmente sempre stabile) avrò una concentrazione di circa 15ppm che difficilmente puo recare danni. Volevo solo dire che non puó essere un categorico no la convivenza discus co2 ma che con un giusto compromesso ne giovano piante e quindi i pesci di conseguenza. Non voglio assolutamente sembrare arrogante anzi è che forse a volte scrivendo e non parlando di persona si fa fatica a spiegare perfettamente le intenzioni. Scusate ancora

michele 07-04-2012 12:37

Non c'è un fraintendimento, solo un dato di fatto constatato in anni di forum, poi è ovvio che se tutto è perfetto non c'è danno, il problema è tenere tutto sotto controllo costantemente 24/24, prevedere malfunzionamenti, ecc... visto che non è essenziale, che le piante crescono ugualmente, che con i discus è necessario avere un'acqua sempre satura di ossigeno, la co2 la sconsiglio... specie in una vasca piccola che è risicata per dei discus. Poi ogni utente può fare tranquillamente quello che vuole e può essere benissimo che ci riesca come e meglio che in un acquario senza co2. I possibili rischi sono superiori ai vantaggi, diamo un consiglio che per forze di cose è generalizzato e basato sullo storico, poi magari un utente non sbaglia mai, è sempre preciso, è fortunato e tutto andarà sempre per il meglio... questo però non lo si può sapere a priori o prevedere.

Carmine85 07-04-2012 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Giova94 (Messaggio 1061580857)
Forse sono stato frainteso. La vasca non è super piantumata assolutamente ma quello che cercavo di dire è che secondo il mio modesto parere è che la co2 se usata con criterio e attenzione non porta alla morte dei discus e puó essere utile alle piante e a mantenere un ph stabile. Se le piante stanno meglio è un bene per tutto l'acquario. Se ad esempio avrò un kh 5 e ph 7(naturalmente sempre stabile) avrò una concentrazione di circa 15ppm che difficilmente puo recare danni. Volevo solo dire che non puó essere un categorico no la convivenza discus co2 ma che con un giusto compromesso ne giovano piante e quindi i pesci di conseguenza. Non voglio assolutamente sembrare arrogante anzi è che forse a volte scrivendo e non parlando di persona si fa fatica a spiegare perfettamente le intenzioni. Scusate ancora

beh i casi di danno parlano da soli....la concentrazione ottimale di cui tu parli è quella ottimale per le piante, per i pesci è sempre da tenere in considerazione con le pinze...specie per i ciclidi...
e poi visto che l'acquario dovrebbe avere poche piante, e per di più resistenti alle alte temperature, e sono pochissime le specie che sopportano alte temperature, la sola fertilizzazione con fertilizzanti è sufficiente....

Giova94 07-04-2012 14:17

Ho capito perfettamente. In tutto questo discorso ho dimenticato una cosa importantissima che ho un oxydator a casa e lo userei all'immissione dei discus e questo ovviamente ovvierebbe al problema dell'ossigenazione in vasca. Detto questo adesso mi chiedevo se potrei acidificare l'acqua con la torba e cercare di mantenere il ph stabile con la co2 in modo da avere co2 per le piante e bussino eccesso per i pesci. Cosa ne pensate? Si puó fare?

michele 07-04-2012 21:35

Puoi farlo ma io sono della vecchia scuola e penso sempre che più variabili metti e più sarà facile incorrere in errori, «sfighe» e roba varia.... meno lo si tocca un acquario e meglio funzionerà, specie con volumi d'acqua piccoli ;-)

Giova94 07-04-2012 22:04

Ma quelli della vecchia scuola sono sempre i più affidabili.
Peró tentar non nuoce( se fatto con raziocinio naturalmente). Quanta torba mi consigli di usare? E dove? Intendo meglio nel filtro interno o esterno? Ringrazio tanto per la pazienza che hai.

michele 07-04-2012 22:14

Meglio se la torba la usi per preparare l'acqua dei cambi e non direttamente in vasca.

Giova94 08-04-2012 10:59

Quindi la metto in una calza e poi un'imbuto e ci faccio scivolare l'acqua dentro? Naturalmente intendo in una tanica e non nell'acquario.
------------------------------------------------------------------------
Scusate dimenticavo di fare gli auguri di buona pasqua a tutti.

michele 08-04-2012 18:34

Un solo passaggio su torba non credo sia sufficiente, dovresti avere una tanica e un filtro esterno caricato con la torba.

Giova94 09-04-2012 15:42

Ok ho capito e grazie. Visto che sei così gentile e disponibile mi Permetto di chiederti un'altra cosa. Secondo te posso mettere un pezzo di spugna davanti alle mandata del filtro interno per togliere un po' di corrente dalla vasca perché sembra che ci sia un tornado dentro. Poi invece lascio quella del pratiko libera così muovo un po' l'acqua per gli scambi gassosi.

francesco965 10-04-2012 15:45

ciao ,
il titolo del tuo 3D è "stabilizzare i valori" .
ecco , per me che i valori siano stabili è davvero la cosa più importante .

bisognerebbe quindi sapere che valori ha la tua acqua di rubinetto .

per quanto riguarda la co2 , io ho 8 di ph al rubinetto , un valore per me troppo alto per i discus , non si trovavano bene , spesso avevano dei problemi alla pelle , altre volte si grattavano sugli arredi .
da quando ho messo la co2 ho stabilizzato il ph a 7,2 e i discus mi sembra che stiano in generale molto meglio , tutti quei piccoli o grandi comportamenti anomali , anche una eccessiva territorialità , sono scomparsi .
insomma , io mi trovo veramente molto bene e non la toglierò più .

per quanto riguarda il pericolo nel tenere la co2, credo dipenda un pò da come la usi .
se vuoi portare la tua acqua a valori da rio nhamunda , magari per poi per paradosso metterci dentro degli ibridi , è chiaro che rischi , ma se usi moderazione , giusto per eliminare quel mezzo grado o poco più di troppo di ph non vedo come si possano avere problemi , specie avendo il phmetro che controlla l'erogazione come hai tu . io appunto problemi non ne ho .

prima avevo provato ad acidificare con la torba .
non mi sono trovato bene .
mi scuriva l'acqua , che sarebbe anche il meno , ma , cosa più importante , il ph era davvero ballerino , perchè la torba non ha un rendimento costante e acidifica veramente bene solo i primi giorni , poi il potere acidificante ha una curva discendente piuttosto marcata .
noi , coi discus , abbiamo bisogno di cambiare tanta acqua , il che significa che ogni settimana dovresti cambiare anche la torba e comunque non avresti un ph veramente stabile . insomma a mio modestissimo parere è un sistema poco efficace .

questa è la mia esperienza diretta , non pretendo di dire che sia meglio o peggio di altre . ;-)

Giova94 10-04-2012 17:11

Caro Francesco io la penso proprio come te per quanto riguarda tutto quello che hai detto. Quello che intendevo dire nei post precedenti era proprio quello che dici tu. Cioè che la co2 non intendevo usarla per acidificare l'acqua ma per cercare di mantenere un ph stabile. Tra l'altro il phmetro funziona a 0,2 punti quindi se lo imposti a 7 apre l'elettrovalvola a 7,2.. Dopo svariati controlli ho notato che la co2 parte più o meno 15 min al giorno.

Giova94 10-04-2012 18:56

Comunque potrei mettere la spugna alla mandata del filtro o mi consigliate altro? Un'altro dilemma che ho è se secondo voi il fatto che ho nh3 0, no2 0 e no3 10 puo significare che il filtro è maturo? Sono passati 20 giorni dall'attivazione. Grazie mille

francesco965 10-04-2012 22:00

non ho capito perchè vuoi mettere una spugna . hai il getto troppo forte ?
se hai zero nitrati al rubinetto e 10 in vasca vuol dire che il ciclo dell'azoto s'è completato , quindi per me puoi mettere i primi pesci .

io però , te lo dico da amico , farei un'ultima riflessione se mettere o no dei discus , perchè 180 litri lordi , che poi saranno 160 netti , sono comunque pochi .
i discus diventano 16 cm , se ben tenuti , rischiano di starci veramente stretti , anche perchè con meno di 6 esemplari si va facilmente incontro a lotte territoriali tremende e in un acquario lungo solo 100 cm i sottomessi fanno veramente fatica a sottrarsi alle "attenzioni" dei dominanti .

ciao

Giova94 10-04-2012 22:23

Si perché c'è troppa corrente in acqua e appunto i discus non la amano affatto.. Comunque è giusto precisare che il Rio è 180 l netti più o meno. Io direi che con molta cura si puo fare. Ma apprezzo molto la tua opinione e capisco il consiglio che mi hai dato grazie e spero che mi aiuterete Cmq anche se metteró i discus.

michele 10-04-2012 23:05

Diciamo anche 18 cm se ben tenuti e ben comprati.... in ogni caso anche fossero 14 - 15 cm un Rio 180 tolti gli arredi, sabbia ecc... è sui 160 litri se va bene per cui pensaci se scegliere questi pesci o meno perché sei proprio al limite. ;-)

Giova94 10-04-2012 23:10

Allora no3 rubinetto inferiore a 10 e vasca 10 peró più o meno 40 litri della vasca sono aggiunti di osmosi e da un'altro acquario che ho. E dentro al filtro c'è anche un sacchetto di canolicchi usato nell'altra mia vasca naturalmente. Cosa dici domani inizio a popolare piano piano.:-)
------------------------------------------------------------------------
Diciamo che ho ancora tempo per pensare visto che prima di 2 o 3 mesi non ho intenzione di inserirli così da avere la vasca stabile e bella matura.

francesco965 11-04-2012 16:47

ciao ,
io , per prudenza, non travaso mai materiali da una vasca all'altra , a meno di disinfettarli prima o di bollirli nel caso di legni e radici .
dalla vecchia vasca alla nuova , per fare un esempio , ho salvato solo le piante , che ho tenuto una giornata dentro un secchio con una soluzione di amuchina .
avevi una vasca nuova praticamente sterile da malattie , ora chissà cosa ci hai portato dentro ?

è un pò come mischiare pesci vecchi con pesci nuovi , si rischiano sempre cross batterici .

Giova94 11-04-2012 17:32

Capisco perfettamente la tua posizione che è giustissima. Ma ho trovato pareri discordanti su quest'argomento c'è chi dice che aiuta a maturare e chi la pensa proprio come te. Su questo credo che le teorie siano tutte e due giuste e che ognuno sceglie quello che preferisce fare. Ti ringrazio tanto per l'approfondimento. Comunque oggi ho inserito i cory e gli ancy per la precisione 5 e 3 peró ho fatto una cavolata. Adesso mi spiego: ho trasferito i pesci dal vecchio acquarietto che avevo ma senza pensare troppo l'ho svuotato e pulito quando avrei potuto lasciarlo attivo almeno per un po' in caso di problemi alla vasca nuova. Adesso mi chiedo se per caso e puro caso dovessi avere dei problemi potrei Cmq tenere i pesciolini nella vaschetta piccola con sola acqua e senza filtro? Intendo pochissimo tempo.

Giova94 11-04-2012 18:02

Scusatemi tanto non neanche salutato.. Un saluto a tutti

Giova94 12-04-2012 22:08

Un saluto a tutti, oggi è il terzo giorno dall'inserimento dei cory e degli ancy. Dopo la misurazione gli no2 sono a 0 e nh3/4 a 0 ma il dubbio che ho è che gli no3 sono rimasti a 10 pur avendo un carico organico maggiore. È tutto normale secondo voi? Continuo a monitorare senza preoccuparmi? Grazie

francesco965 12-04-2012 23:26

8 pescetti piccoli ci mettono un bel pò a far alzare i nitrati in una vasca medio-grande come la tua, a meno che non butti dentro il cibo con un badile !!;-)
ciao

Giova94 12-04-2012 23:31

Grazie infatti avevo immaginato è che con il mio 23 l di prima ogni minimo cambiamento mi modificava i valori allora adesso devo abituarmi a questa cosa. Ti ringrazio tanto. Cmq la somministrazione di cibo l'ho iniziata oggi.

Giova94 13-04-2012 00:37

Stavo Leggendo in giro che i discus vorrebbero un fondo di sabbia. Ora credo di essermi fatto consigliare male perché io ho inserito un fondo di grandezza media. Adesso puo andare bene lo stesso o sarebbe meglio che lo cambio?

michele 13-04-2012 08:30

Già la vasca non è che sia proprio adatta a dei discus, se poi ci metti anche il fondo "sbagliato"... parti con due cose che non vanno e i problemi saranno probabilmente maggiori.

Giova94 13-04-2012 11:21

Diciamo che il fondo non è propriamente "sbagliato" è che forse c'era di meglio da poter mettere. Adesso il dubbio è se lasciarlo così oppure cambiarlo. Mi disp non potermi permettere una vasca più grande per un problema di spazio e non economico ma spero che possiate darmi dei consigli Cmq.. È sempre una cosa bella sapere di poter contare su persone come voi che danno buonissimi consigli e sicuramente senza un secondo fine economico. Peró così mi state solo demoralizzando. Cerchiamo di aiutarci uno con l'altro, oramai ho capito che non è proprio uno spazio ideale per discus ma non credo neanche che sia infattibile. Quindi se vi è possibile cercate di aiutarmi senza doverlo riprecisare continuamente questa cosa. Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10915 seconds with 13 queries