![]() |
Qualche consiglio
Ciao ragazzi, intanto la butto lì come idea, vorrei avere qualche consiglio su come allestire una vasca 164x84x60h..
Intanto non metto paletti, poi in base a quello che salta fuori ne parliamo, sbizzarritevi :-)) |
Beh si ci fa un ryoboku come si deve!!!
Composizione imponente di legni centrale attorniata da rocce e ricoperta di piante...tutto il resto spazio libero per gli scalari!! |
ok che non metti paletti, ma almeno dicci cosa ti piace, cosa vorresti ottenere, il fondo, la luce, il budget ecc ecc
insomma tutto quello che può servire per dare consigli sensati... |
Quote:
|
Si in effetti avete ragione..
Diciamo che mi piacerebbe stare sulle 150W massimo 250W se necessario (mi piacerebbe tenere senza troppi problemi la calli).. Come fondo mi sono trovato bene con l'elos (anche come linea di fertilizzazione), oppure ada anche avevo usato con buoni risultati, però non sò quanto mi potrebbe venire a costare un fondo con queste due marche.. che dite? |
in un 164 x 84 parecchio direi...in entrambi i casi!!
scusa ma sono praticamente 800 litri o sbaglio? |
Si è sugli 800 litri con la sump..
|
:-o azz... questa è un'OPERA MAGNA alla Edous!!!
|
Bubba ci abbandoni??? :-))
In bocca al lupo per la nuova avventura Emanuele |
Manuelao, ci sto pensando, purtroppo da quando sono andato in ferie un mese le cose girano un po' male e probabilmente dovrei iniziare tutto da capo (con le spese che conosci ;-) ) senza contare che il prezzo della corrente continua a salire, vediamo cosa potrebbe saltare fuori con il dolce e poi faccio due conti ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
per allestire una vasca del genere, il costo del solo fondo si agira intorno ai € 600
per l'illuminazione intendi 250w in tutto? se cosi fosse ti consiglio di abbandonare l'idea di vasca spinta con pratini e co. e dedicarti ad una vasca meno esigente con tanti rami muschi epifite e pesci faraonici ;-) |
Mirko81, no intendevo o 2x150w oppure 2x250w eventualmente..
Diciamo che 600€ ci potrebbero anche stare, mi potresti dire che fondo useresti te giusto per avere un'idea? |
manuel........:(:(
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
We Roberto ;-)
Piuttosto di continuare come sta andando è meglio se mi prendo una pausa per poi in futuro riniziare con qualche stimolo in più, sai anche te le spese che ci sono e di questi periodi è meglio pensarci bene.. Poi (fortunatamente) ho avuto una promozione a lavoro e probabilmente avrò sempre meno tempo libero, meglio darmi una calmata con il marino :-)) |
sicuramente non ti faremo rimpiangere il marino tranquillo :D il dolce se fatto come si deve dà ottime soddisfazioni , bellissimi colori, e con quella vasca puoi puntare anche su qualcosa da starci dietro abbastanza come i discus:D
Comunque giusto per darti un'idea ti allego una scheda con rapporti watt/luce per le specie di tuo interesse http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm come ben vedi e credimi per esperienza personale la calli con meno di 0,8 non si tiene bassa quindi dovresti avere almeno 3 lampade da 250 watt per avere ottimi risultati. Comunque penso che Mirko81 intenda il fondo Elos. Potresti anche spostarti sull'idea di puntare su specie americane del tipo: una bella vasca con tanto verde senza avere un'illuminazione estremamente spinta e con 500 watt vai alla grande(ovviamente niente pratino) un fondo sabbioso, rami,acqua leggermente ambrata e degli spledidi esemplari di Pterophyllum scalare con il loro elegante nuoto e in 800 litri altro che una sola coppia e ti divertiresti a vedere le cure parentali :-)) un'infinita di paracheirodon(neon o cardinali) dai colori brillanti e avendo tanto spazio per il nuoto potresti goderti il comportamento tipico della specie (nuoto di gruppo a forma piramidale con scatti improvvisi) e dai colori sgargianti, otocinclus e anche più :) |
L'idea degli scalari e dei neon mi ha sempre ispirato e in effetti in 800 litri potrei sbizzarrirmi :-)
Partiamo da questi presupposti allora dai: 800 litri 2x250W Dai ragazzi ho bisogno di un po' di numeri e di qualche dritta per la parte tecnica, così vediamo cosa posso usare e cosa mi mancherebbe ;-) Grazie intanto! |
per il fondo vai su ELOS o ADA a tua scelta, i costi sono abbastanza simili, per la fertilizzazione ti consiglio di seguire la marca del fondo
per scegliere l'illuminazione devi scegliere prima cosa vuoi ottenere: VASCA CON MUSCHI ED EPIFITE bellissima e poco esigente http://www.naacademy.pl/uploads/LAYOUTy/3/index_05.jpg RYOBOKU vasca con legni e rocce di media/alta difficoltà http://www.naacademy.pl/uploads/LAYO...out_001_01.jpg IWAGUMI vasca di sole rocce, molto esigente http://www.aquascapist.com/wp-conten...dAquarium4.jpg |
Se i costi sono simili mi piacerebbe magari restare su elos, mi ero trovato bene nell'iwagumi che avevo fatto un paio di anni fa, anche come protocollo di fertilizzazione (non sò se adesso siano cambiati)...
Sinceramente resterei sul secondo, una volta all'anno vado in ferie per almeno 3 settimane tirate, non voglio lasciare un acquario troppo esigente in mano ai miei genitori per troppo tempo, mi è già successo un casino con il marino e giustamente loro hanno fatto quello che hanno potuto, preferisco stare un po' più tranquillo adesso.. Con 2x250w riesco a tenere anche qualche pianta rossa come sfondo oppure no? |
a me fa impazzire un allestimento di questo tipo:
http://www.youtube.com/watch?v=8MFA-InSfHg&t=2m26s magari se non vuoi stare troppo dietro alle piante potresti mettere piante di altro tipo meno esigenti ma altrettanto belle... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ma il discorso 3x150w è per la copertura? Perchè a disposizione avrei due lumenarc3 da utilizzare (attacco e40) nella plafoniera che utilizzo adesso..
Altrimenti dovrei cambiare tutto o comprarla nuova.. |
vuoi fare aquascape con le lumenarc? #13 un pò insolito in acqua dolce (almeno che l'acqua non serva per coltivare ... capito no)
si comunque era un discorso di copertura e potenza, nel senso che avresti potuto gestire meglio il picco di luce fai in questo modo, dicci che piante vuoi coltivare e poi si passa alla luce, considera che alcune rosse crescono bene anche in 0,4/0,5 w/l |
Ho capito Mirko, mi piacerebbe fare il discorso inverso però, tirare su una vasca partendo da un'illuminazione 2x250W con i lumenarc se possibile, per il fatto che adesso ho già tutto (lumenarc, ballast elettronici, plafoniera già pronta con saliscendi e tutto quello che ci va dietro), altrimenti dovrei praticamente "buttare" tutto e prendermi una 3x150W e sinceramente vorrei risparmiare almeno su questo aspetto..
|
come diceva mirko diverse rosse crescono bene :) basti pensare alla Rotala rotundifolia per esempio.
Per il filtraggio inoltre vuoi andare direttamente su qualche filtro esterno? |
Ok, allora per la luce vada per quella che ho, ma bulbi da 250w 6500K dove si trovano?
Vi lascio un link dove ci sono alcune foto della parte tecnica, così vediamo come fare per il filtro, perchè vorrei usare la sump come filtro, ma non saprei come ottimizzarla.. http://www.acquariofilia.biz/showthr...284179&page=11 La sump è la vasca di destra (dove c'è lo skimmer), è divisa a metà perchè sul lato di destra mantiene un livello costante.. I 3 scarichi scendono appunto nella parte di destra, mentre la risalita è nella metà di sinistra.. Le altre due vaschette a sinistra del mobile sono una per lo stoccaggio dell'osmosi (l'impianto è automatico con elettrovalvola e sensori di sicurezza) mentre quella davanti è la vaschetta per preparare i cambi dell'acqua.. Grazie dell'aiuto.. |
bhè la sump già ha un vetro sepratorio, se ne aggiungi un altro avrai 3 scomparti che puoi dedicare ognuno ad un filtraggio diverso dall'entrata dell'acqua nella sump, lana di perlon o spugne a maglia fine poi spugne a maglia grossa e l'ultimo reparto dove si trova la pompa per la risalità materiale biologico(cannolicchi,lapillo) a quantità ; praticamente sfrutti la metodologia del filtro interno a scomparti :)
OT Mamma che vascone e che impianto, è possibile avere qualche foto panoramica della vasca allestita a marino:D |
ahh allora ho capito male io, credevo avessi sia le 150 che le 250, ecco perche parlavo della scelta piante per poi passare alle luci
sinceramente dove trovare le 250 con gradazioni dolci, non saprei proprio aiutarti, quelle che uso io arrivano max a 150w con attacco RX7s per quanto riguarda la sump, questa è la mia: http://s4.postimage.org/q9ob4gnfh/sump.jpg Quote:
|
Quote:
Nel link ho visto ma non ho trovato una foto della vasca al suo apice diciamo :D mi piacerebbe vederla |
Quote:
Quote:
No eventualmente 2x250W ;-) Sta sera dò un'occhiata sul qualche listino omron o philips se fanno i bulbi e40 da 250w sennò è un bel casino.. Non capisco solo se i vari passaggi nella tua sump sono per troppo pieno oppure se l'acqua passa anche sotto.. Per quanto riguarda elos, cosa compreresti te e quanti litri per avviare la mia vasca? Grazie ancora! :-)) |
Elos ottima e italianissima :D
|
Quote:
|
Bubba ti seguo... questo topic me l'ero perso! :D
|
edous ;-) Ogni consiglio è più che ben accetto!
|
Quote:
QUESTA utility... |
come segnalato da edous, puoi farti un preventivo utilizzando quel link segnalato e caricando l'utility calcola la spesa del tuo plantacquario
|
Grazie dell'aiuto, scusate ma ogni tanto non ricevo le notifiche e mi perdo le vostre risposte..
Ho provato a fare due conti, verrebbe fuori 7 sacchetti di bottom e 8 di terra black, che dite ci siamo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl