![]() |
Aiuto: corrente elettrica in vasca
ciao.
ieri sera, pulendo i vetri della vasca mi è capitato di toccare contemporaneamente la plafo: sento sulle dita della mano in acqua della leggera corrente elettrica. tolgo la mano dalla plafo e passa tutto, riappoggio la mano sulla plafo e nuovamente risento la corrente. Come posso risolvere? Quello che trovo strano è che avevo collegato la scocca della plafo all'impianto di messa a terra della casa. |
nunzio secondo me quella e' corrente statica creata dal fatto che stavi pulendo i vetri con uno straccio....
se non pulisci il vetro e hai gia' avuto la scarica e tocchi solo la plafo la scossa non la dovresti prendere o sbaglio? |
corrente statica...no assolutamente.
stavo pulendo in vetro interno della vasca, quindi con le mani a mollo. se tocco acqua in vasca e scocca della plafo la corrente la percepisco nella mano in acqua. mi domando: ma è giusto collegare a terra quanto inerente l'acquario. lo chiedo perchè mi sorge un dubbio: di tutte le pompe che ho in vasca, riscaldatori ecc nessuno nella spina ha la messa a terra. |
Quote:
...ma mi chiedo,non e' che hai dispersione di corrente nella plafo?ha la messa a terra? |
ma scusa,le pompe,i riscaldatori.....dovrebbero avere la presa tedesca e quindi dovrebbe avere lei la messa a terra,non vorrei sparare c.....e ma non e' cosi'? #24
|
si infatti alcune pompe hanno la presa detesca ma altre, come ad esempio le maxi jet o il riscaldatore hanno la presa normale ma senza terra.
infatti è la plafo che da problemi, ma quello che vorrei sapere e se è giusto o meno collegare a terra, non vorrei che il problema fosse proprio dovuto al collegamento. |
#24
ci andrebbe la risposta di qualche elettricista.... |
Sembrerebbe un problema di messa a terra della plafo (forse)... ma a me capita (e non è proprio leggerissima) di sentire la corrente quando metto le dita nell'acqua per dar da mangiare...
:-)) Sono curioso di sapere come vada a finire... #19 |
Quote:
|
si, adesso che ci penso ho dei tagli sulle dita...ma non dovrebbe in ogni caso accadere, penso.
|
Quote:
|
il problema è dato dal fatto che nella plafo ci sono delle tensioni e correnti indotte di piccola entità, che essendo appunto indotte, non hanno una vera e propria richiusura attraverso terra, ma solo attraverso un circuito ad alta impedenza dato dal corpo più altre cose difficili da definire. Se fosse una dispersione verso terra, sarebbe già scattato il differenziale o comunque scatterebbe immediatamente nel caso la dispersione diventasse potenzialmente pericolosa.
Cmq la plafo DEVE essere collegata a terra se ha una scocca metallica e non è provvista di doppio isolamento, tutti gli altri utilizzatori che sono forniti di doppio isolamento (pompe, pompette, filtri e quant' altro che riportano il doppio quadrato come simbolo del doppio isolamento) NON DEVONO essere collegati a terra secondo normativa. Anche la mia plafo se toccata in alcuni punti mi da un senso di pizzicore, ma lo reputo normale viste le influenze elettromagnetiche delle lampade. Se la plafo ha un collegamento a terra fatto bene, io non mi preoccuperei. Giusto eviterei di toccare plafo e acqua contemporaneamente per un effetto di fastidio più che altro. Per accertarti che non ci siano dispersioni, puoi controllare l' isolamento della plafo usando un amperometro abbastanza sensibile e misurando la corrente che fluisce sul cavo di terra..... ma sinceramente per avere tensioni apprezzabili sulla palfo, dovresti avere un guasto a terra abbastanza grosso e in quel caso interverrebbe il differenziale. Oppure dovresti avere un collegamento di terra fatto male o che si sta danneggiando e senza avere un' area equipotenziale nel tuo appartamento, cosa decisamente fuori normativa. controlla se vuoi e poi facci sapere! |
Confermo:
il bruciore (tipo microcorrente) che si avverte infilando le punte delle dita in acqua è dovuto a piccole feritine (anche le famose "pellicine" di cui molti si cibano); Quello che si avverte toccando, poi, la plafoniera con un braccio, mentre l'altro è immerso nell'acquario, dovrebbe essere corrente. Spesso le plafoniere non hanno tutti i congegni isolati (ballast, ecc.) ed avendo una struttura metallica possono avere dispersione! |
la plafo è da me modificata. molto probabilmente, avendo avvitato i ballast direttamente alla scocca senza isolare le due superfici, c'è un minomo di dispersione.
simo1978, non ho ben capito come fare la verifica. |
mi sono sempre chiesto ma non e' pericoloso inserire le mani all'interno della vasca senza prima staccare la corrente di pompe e termostato?
|
io avevo lo stesso problema....acqua + plafo = microcorrente.... poi ho scoperto....dopo aver fatto saltare il salvavita causa un po' di tachicardia.... che avevo una pompa che diperdeva corrente....prova ascollegare una presa alla volta e vedi che succede....
|
può essere anche come dice geko79, non avevo preso in considerazione l' eventualità, anche se il suo mi sembra decisamente un problema più grave visto che è intervenuto il differenziale e quindi la dispersione non si può più considerare tale ma è degenerata in guasto vero e proprio.
Nunzio73, non è semplicissimo fare la prova perchè le correnti disperse possono essere molto piccole e non far saltare il differenziale, ma possono superare la soglia di percezione, dovresti avere un milliamperometro che segni anche le frazioni di mA, scollegare il cavetto di terra dalla plafo, interporci l' amperometro e vedere se segna qualcosa stabilendo una connessione elettrica efficiente (filo di metallo) tra acqua e plafo. |
Simo 87 quoto al 100% #25 #25 ottima spiegazione
Vorrei solo sottolinerae xò ke mini avevo avuto un problema con una pompa e perdeva proprio corrente. Quello ke ha detto simo 87 è totalmente perfetto xò x fugare qualsiasi dubbio io proverie a staccare un po d roba e fare delle prove...Giusto x fare un po S.Gennaro |
aggiungo solo che se lo strumento segna qualcosa, vuol dire che c'è una dispersione da qualche parte, o nella plafo stessa o in uno degli apparecchi immersi, se non segna nulla, sono tensioni e correnti indotte dalle lampade e dai reattori. :-)
|
a me capita una volta ogni tanto, che potrebbe essere?
|
grazie simo1978. non penso di poter fare la prova che mi dici in quanto ho un semplice tester.
confermo, ho riprovato. si sente pizzicare solo dove ci sono dei tagli o abrasioni sulle dita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl