![]() |
Maturazione DSB
Ciao a tutti,
sarò prossimo all'allestimento della mia nuova vaschetta con dsb e siccome come ogni volta leggo opinioni discordanti su cosa e come, e fermo restando che ovunque i maggior esperti suggeriscono di maturare lentamente il dsb per evitare collassi improvvisi del sistema, vorrei capire le vostre esperienze e pensieri in materia. Nel senso che mi rendo con la necessità di chi smantella la vecchia vasca e riallestisce subito gioco forza, ma non lo capisco in chi parte da zero. Sempre tutta sta fretta... Grazie, G |
Diciamo che devi attendere almeno 2/3 mesi e poi monitorando i valori ti accorgerai di quando il sistyema sarà pronto
|
la maturazione biologica parte dopo un mesetto poi la colonizzazione dipende da molti fattori ma civogliono un 5/6 mesi ....... tieni monitorati i valori e procedi con calma .... ;-)
|
se puoi recupera un pò di sabbia da vasche avviate e mature... è una manna dal cielo ;-)
|
Quote:
Perchè secondo me da quel che posso constatare personalmente tra le due cose per un dsb c'è uno scarto di tempo di almeno un paio di mesi,nel senso che se sei in riallestimento e hai la fortuna di utilizzare un po' di sabbia già colonizzata dimezzi la maturazione classica di un dsb,poi è chiaro che bisogna procedere con calma,alcuni animali "classici" del berlinese sono controproducenti rispetto a un dsb come pure l'allestimento del layout deve essere piu' leggero e arioso. |
grazie ragazzi.
Si io parto da zero ed avevo già intenzione di fare 30gg di buio + 5 mesi di maturazione. Il mio post voleva solo essere un remainder a chi allestisce da zero e mette uno "zanlcus" in vasca un mese dopo. Camillo lo sai che ho mangiato uno dei tuoi storioni l'altra sera?! Fantastico... era la prima volta. Veramente delicatissimo. Un giorno mi piacerebbe vedere dove lavori... mi dicono che è il più grande allevamento d'Europa! |
Secondo me tenere Un dsb al buio non va bene..la luce fa
Phyto. Che nutre il benthos..se Non dai luce di che si alimenta il dsb..secondo me Allestisci e appena i valori sono vagamente decenti accendi la luce..non aspettare un mese.. Oppure metti in conto che quando i valori saranno vicino a zero dovrai alimentare se no gli animaletti del dsb e delle rocce moriranno e inquineranno.. |
eh infatti Buddha stavo perlappunto leggendo che il mese di buio è più adatto al berlinese.
Quindi credo seguirò il tuo consiglio; avvio, controllo i valori e poi attacco i fari. #70 |
Quote:
|
dobbiamo capire cosa si intende per maturo ......
se si vuole un fondo super abitato allora si devono Si aspettare i 6 o 8 mesi, se invece si vuole un sistema che può ospitare un carico organico leggero....bhe...dopo 2 mesi si può tranquillamente alimentare. |
Grazie alla mia fervida immaginazione -e60 , dopo varie letture e consigli penso procederò come segue:
1-riempimento 2-sabbia e rocce 3-luce subito a nebbia finita 4-avvio refugium con MM mud e mangrovie 5-Avvio criptica con spugne 6-inserimento chetomorpha in vasca nell'apposito contenitore 5/6 mesi di nutrizione con surgelati e phyto e graduale inserimento di piccoli detritivori, oloturidi che tengono la sabbia smossa e spirografi, qualche piccolo corallo molle e altri animaletti poco esigenti. Niente pesci. Nessun cambio d'acqua ma controlli serrati dei valori. Avvio a Maggio; primo pesce a settembre; ma nel frattempo mantengo la vasca in movimento con i suddetti inserimenti graduali di organismi. E comunque io sono sempre stato per le vasche prima tutti i gli invertebrati e poi con calma i pesci... anche se ciò non toglie che nel frattempo qualche pescetto si possa inserire. Che ne pensate? |
- che non riuscirai a resistere fino a Settembre a inserire pesci
- che le scelte sono senza dubbio in funzione dei valori dell'acqua - che un acquario senza pesci non è un acquario - che la chetomorpha va direttamente nel refugium - che refugium,criptica e dsb è esagerato :-) |
Quote:
|
secondo me la luce da subito nn lo farei !!!la mia ha 25gg ed ho ancora un po di nitriti nitrati e po4 pur avendo già cambiato un litro di resine anti po4 voglio partire con la luce quando avrò i valori a 0 altrimenti le alghe sono dietro langolo!!!! ti si sporca tutta la vasca e poi diventerai isterico nel vederla verde!!!! per il resto ok......io appena trovo della chetomorfa la inserisco nel filtro ad alghe tu dove la prendi ?
|
Ciao Roby,
ti ho già risposto in MP. Per quanto riguarda la luce effettivamente concordo... ma dati i valori dell'acqua accettabili inserirò subito ricci, lumache e detritivori. Parto anche subito con cheto e miracle mud + mangrovie in refugium. Cioè da quando inserisco le rocce vive ed il sistema è un pelino abitabile metto anche le prime spugne vive nello scomparto della sump. Credo che il ciclo di luce aiuterà molto la partenza e comunque i nutrienti/inquinanti in eccesso verrano si assorbiti dalle alghe che inserirò in vasca ma anche da quelle che si formeranno e verrano poi deglutite dagli animali. Il dsb va nutrito, quindi tanto vale... |
gelammino gia stai fremendo hehehe .. io sono a 20gg di buio ... che poi i giorni secondo me nn contano un'h ... io aspetto che i valori si stabilizzino per ben benino almeno la triade e poi incomincio ad illuminare giusto per nn trovarmi un prato algale ... poi come detto da te con calma invertebrati ecc ... la fretta fa fare brutti errori( gia fatti da me in passato )...
|
satto quando inserirai le rocce avrai cmq i valori sballati per un mesetto io son 25 gg che son partito e nitriti 0.02 nitrati 10 po4 fotometro 0,07 ma aspetto ancora da avere almeno i pimi 2 a 0 assuluto ....i detrivori servono a poco ,,,,o hai in mente gia di avere alghe allora il tuo pensiero è giusto!!!ricordati la fretta è una brutta bestia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl