![]() |
Co2 aiutate un genocida a smettere...
Fresco di omicidio di massa dovuto a una somministrazione eccessiva di Co2, mi appresto a riprovarci questa volta dotato di misuratore dennerle continuativo in vetro, ma dopo qualche giorno cominciano gravissime perplessità….
Dopo aver iniziato con 10 bolle al minuto qualche giorno fa e riscontrando che il colore della soluzione rimaneva blu ho aumentato la somministrazione gradualmente ma mi rendo conto di essere vicino alla soglia di non ritorno (non si riescono nemmeno a contare le bolle al minuto… e il colore della soluzione è ancora blu…) Inoltre ho misurato i valori dell’acqua e sono valori che non ho mai avuto: Ph 7,5 Kh 10 Gh 20 Ho sempre avuto Ph 7 Kh3 GH6, pertanto preoccupato ho fermato la somministrazione di Co2. Avrebbe dovuto essere semplicissimo, aumentare la Co2 fino a quando il colore della soluzione nell’ampolla diventa verde……………… Dove sbaglio ???#24 Grazie |
non sono molto affidabili era meglio un pH controller se volevi "dormire più tranquillo"
|
oppure puoi consultare la tabella pH/kH e vedere così quanta CO2 hai disciolto in acqua..solo se non utilizzi altri acidificanti naturali .
Vedi link tabella per CO2 ciao |
Allora, per i valori che reputavo "sballati" è perchè da un paio di settimane ho cominciato a fare i cambi d'acqua solo con acqua del rubinetto, quindi è meglio che torno a smezzare con l'acqua osmotica...
Mentre non sono molto convinto sul valore della Co2... Non è possibile che non si disciolga bene la Co2 a causa del diffusore che fa uscire le bolle solo dal lato della pietra porosa senza essere rilevata??? E quindi venga praticamente dispersa tranne nel punto di erogazione dove i pesci vanno a questo punto ad avvelenarsi? |
scusami ma non ho capito una cosa..la CO2 la disperdi in vasca con una porosa? e dove conti le bolle?
Se disperdi la CO2 in vasca con una porosa allora il problema è quello perché non sono bolle micronizzate e quindi non si disciolgono bene in acqua. |
Che tipo di riduttore di pressione usi?
Hai la valvola a spillo? Descrivici meglio l'impianto che usi.:-) |
quoto così come siamo ora brancoliamo nel buio!
|
http://www.google.it/imgres?imgurl=h...%3Disch&itbs=1
Uso l'impianto Aquili con elettrovalvola. La valvola è a spillo (con la brugola per aprire/chiudere) Piccole note: - le bolle escono tutte di lato della pietra sul diffusore - non cambio la bombola da oltre 6 mesi ma continua a far bolle e quando escono le piante si vede che crescono di più... E' normale? Grazie a tutti per l'interessamento.:-) |
perde dalla guarnizione aprilo, puliscilo e prova a chiudere bene occhio a non rompere la porosa ;-)
|
Controlla anche il fondo se è calcareo, se ti sono alzati i valori cosi probabilmente è calcareo.
Che pesci hai intenzione mettere e che piante hai? |
Quote:
Sono quasi sicuro che il problema sia la diffusione errata. Ho provato a togliere il diffusore in vetro ma non si riesce a pulire/togliere la parte porosa... Al viridea hanno cercato di piazzarmi il Co2 mixer della ferplast e visto che il costo di un altro diffusore in vetro è simile potrebbe non essere un male. Pero' ho anche visto che il turbo mixer della Hydor costa meno e sembra meglio, a questo punto penserei a questa soluzione, cosa ne dite ? (tenete presente che ho una vasca da 150 l lordi) Thx Argo il fatto dei valori l'ho risolto, era dovuto al cambio d'acqua solo con acqua del rubinetto. http://s18.postimage.org/ndolf5h3p/acquario.jpg |
ma che diffusore è??
------------------------------------------------------------------------ P.S. non usare il flash per fotografare la vasca spegni le luci della stanza in modo che l'unico punto da dove provenga la luce sia la vasca ;-) |
Quote:
Ho modificato la foto sopra. Ora la vedi bene? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ come mai non metti + piante diverse?? ....quelle al centro dietro ne hai messe troppe..... e a me non piacciono !!! |
Quote:
e toglierei i guppy visto che hai altri pesci diversi dentro... (mi è sembrato di vedere una femmina di guppy)... però l'acquario è tuo e deve piacere a te (mi riferisco alla disposizione piante) il pesce sul tronco a sinistra, mi sembra un ancystrus/plecostomus pinne a velo o qualcosa di simile, corrreggimi se sbaglio... ciao! |
Quote:
Ma la cosa peggiore del mio acquario che mi ha fatto sputare sangue e non sono ancora convinto di aver risolto è il fattore luce, essendo molto alto e avendo inizialmente solo 2 t5 da 35W continuavano a morirmi e a rimanere poco folte con risultati visivi pessimi. Ora con la terza t5 e i riflettori e co2, fertilizzando con il ferropol + ferropol 24 spero di risolvere i problemi di piante. La mia idea era quella di fare una specie di anfitreato con piante alte dietro, una serie di legni di mangrovia in mezzo per fare da nascondigli ai pesci e un po' di piante piccole/praticello davanti, a ogni tentativo non ho grandi risultati, ora ho ricominciato di buzzo buono e devo sistemare il fattore Co2. L'idea prevede che le piante dietro tendano a essere tutte a pelo acqua. Sulla varietà mi muoiono in molte e restano spelacchiate le altre e l'effetto visivo fa abbastanza schivo, pertanto per ora ho provato la ludwigia che sembra resista bene, poi vedremo. All'epoca avevo solo anubias e non era male, ma poi crescendo andavano da tutte le parti e continuavo a ribaltare la vasca finchè non mi sono rotto e ho cambiato tutto. http://s14.postimage.org/pldtvo0bh/A...ne_maggio2.jpg Quote:
Io farei solo cardinali con qualche ancitrus e coridoras sterbay. Comunque i guppy hanno il pregio di popolare la parte alta della vasca, che altrimenti resterebbe deserta. Quote:
Niente Pangasio... Non metterei mai un pesce che mi ricorda la mensa aziendale....:-)) Comunque non mi avete detto cosa ne pensate dell'atomizzatore di bolle di Co2 come risoluzione del mio problema:-) Thx |
Quote:
|
Ma di questo diffusore non mi dite una mazza???
http://www.acquarioutlet.it/aeratori/tiglio90x25x25mm |
Quote:
Mai utilizzato... |
è un diffusore che di solito si usa per la CO2 artigianale, meglio se passi a qualcosa di più serio basta anche un aquili in vetro meglio ancora l'askoll ;-)
|
Alla fine ho usato un tassello di legno che ho appuntito e va molto meglio del mio diffusore ed è gratis !!!
Un applauso per la parola gratis !!!#25 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl