![]() |
non ce la faccio piu'
aiuto!!!!
ho il reattore che mi si intasa di continuo di co2 devo farlo spurgare almeno una volta al giorno. prima mi succedeva con l'apf 509 ora con il bubble magus c 150 ( che ha anche il recupero della co2 ) ho fatto varie prove, ho pensato di avere la sonda del ph tarata male e l'ho tolta ieri ho tolto la sonda e impostato con 20 bolle di co2 al minuto. adesso e' di nuovo bloccato e lo sto facendo spurgare.. sembra una bottiglia di cocacola ma qual'e' il problema????? ma sono io?????>:-(>:-(>:-( ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo di dire che il flusso in uscita e' anche bello veloce, circa 2/3 gocce al secondo |
aumenta il flusso dovresti risolvere
|
provo grazie
|
Il reattore non può intasarsi per la CO2 (è un gas) ma si intasa perchè, evidentemente, c'è un accumulo di calcio/carbonati non in soluzione nel rubinetto di uscita.
Vero che non ho mai provato o visto da vicino il tuo reattore e, pur non avendo molta "stima" nei BM, credo che il problema principale sia la taratura. L'uscita non va misurata in gocce, ma con una provetta da test regolalo su 1,5 litri/ora, giusto per cominciare ed una bolla di CO2 ogni 2 secondi. Poi vediamo. Per il momento usiamo il controller di pH solo per misurare il valore ma stacchiamo l'elettrovalvola e teniamola sempre aperta. |
Quote:
come dicevo prima sembra una bottiglia di coca cola agitata per bene |
Quote:
Sarebbe anche utile un link dove posso vederlo vuoto per capire se è una questione di progetto o di taratura e poi vediamo di farlo andare. |
geppy, la foto ra non posso fartela perche' l'ho fatto spurgare, ti faccio una foto di come e' messo in vasca e ti metto un link
due minuti ------------------------------------------------------------------------ http://www.affordableaquaticsupplies...ges/11product% |
se si intasa l'uscita è logico che il reattore avendo continuo afflusso di co2 si comporti in quel modo, è un problema di taratura, a meno che non ci siano perdite sui tubi o sulla tenuta del tappo
|
http://i42.tinypic.com/33wo94y.jpg
ho dato 20 bolle di co2 al minuto, e' impossibile che si intasi per troppa co2 provato anche con la sonda sciogliendo a vari ph dal piu' basso al piu' alto e il risutato e' sempre lo stesso |
intanto secondo me hai troppa corallina l'acqua non circola a modo, poi non si intasa per la co2 ma per il materiale che sciogliendosi intasa l'uscita ... ma stai strozzando lo scarico o l'entrata?
|
qual'è l'ingresso dell'acqua, quello della CO2 e qual'è il recupero?
http://s7.postimage.org/zfty561hj/c150at.jpg però mi sembra diverso dal tuo..... Ah, si, questo è nero..... :-) |
E' uguale solo che è spostato il contabolle ;-) nella tua foto :
Tubo nero , ingresso acqua Tubo blu , ingresso co2 Tubo trasparente , recupero co2 Tubo rosso , uscita Fai una prova , svita il pirulino del recupero sul tappo e vedi se aspira aria il tubo , la bolla non si deve formare , avendo il recupero dovrebbe comunque venire aspirata continuamente , se hai la bolla il recupero non lavora o lo hai montato al rovescio , nel senso che stai recuperando la co2 dal funghetto che invece serve per l'uscita. Intanto dicci se il recupero funziona o no ;-) |
Quote:
Proverei ad effettuare la taratura senza usare lo strumento, ma basandomi solo sul controllo dei valori in vasca ed in uscita, salvo poi automatizzare il tutto col controller. Christian, il recupero consente di sfruttare meglio la CO2 ma anche se non funziona la bolla non deve formarsi perchè la CO2 DEVE essere smaltita dallo scarico. |
Geppy , per come è fatto il reattore non può farlo ;-) ti spiego ma lo saprai già , il fungo che usano i cinesini , i buchi di uscita sono posti sotto 1,5 cm dal tappo , per cui se non và il ricircolo , fino a che non arrivi hai buchini di uscita si forma la bolla.
Tra l'altro in molti li usano e in pochi hanno problemi di bolle , wurdy ha lo stesso reattore ma niente bolla e niente acqua frizzante interna al reattore , quindi penso che o per occlusione dei buchi o altro , sia un problema legato non alla fattezza del reattore ma da qualcosa che è successo , poi che non siano il massimo in fatto di resa ne possiamo parlare. |
Quote:
Allora si, bisogna controllare il ricircolo, hai ragione.;-) Quote:
Quote:
|
domanda stupida: l'ultima volta che è stato completamente svuotato e pulito?
|
Il problema e' sul recupero della co2 si riempie d' aria e si blocca tutto
Però scarico funziona. L' Acqua diventa tutta bianca e Ifrizzante ------------------------------------------------------------------------ Lo devo stappare dal tubo del recupero ------------------------------------------------------------------------ Filippo e' nuovo e' in funzione da poco più di un mese |
valentina 84 acqua salata frizzante contenutooligominerale e duretica priva di nitrati,fosfati le sue capacità diuretiche dovute all'alto contenuto di sale fanno si che sia fortemente indicata per casi di stitichezza.... ca 420 mgl kh 7 residuo fisso 400 |
Quote:
|
Bene ammettiamo che il ricircolo non funziona, per quale motivo? non è che la pompa è sotto sforzo e cioè non riesce ad apirare a sufficenza a causa dell'eccessiva quantità di corallina?
Sempre a patto che non vi siano perdite e che il flusso in uscita sia aperto sufficentemente.. non mi pare ci siano molte alternative... |
aumentando il flusso quasi a filo ancora non si e' bloccato....
|
Scusami , ma come fai a sapere quanti litri escono ? non è difficile prendere un bricchino da test e misurare , oh poi fai come vuoi , ma così continui ad andare a tentoni.
|
Quote:
e' che non ho nulla di graduato a casa, domani vedo di rimediare una provetta |
le soluzioni vista cosi sono 2.....o aumenti il flusso come stai facendo...oppure diminuisci la co2....se ti mantiene i valori perchè sprecare co2 ed immeterne più di quello che serve in vasca??
prova ad abbassare a 15 bolle minuto e a tenere il flusso di prima..... :-) |
Quote:
domani provo a portare le bolle a 15 e vediamo che succede... speriamo bene... per me il reattore di calcio e' tipo uno strano marchingegno infernale #rotfl# |
ho misurato il flusso in uscita ed e' ad 1,7 lt
va bene no? |
Quote:
|
Valentina, Il reattore deve lavorare in pressione.
Strozza solo l'uscita e metti una bella pompa di mandata NON strozzata. In questo modo, se non ci sono perdite nel reattore (tubi o tappi che sfiatano) avrai una buona pressione e la Co2 si dissolvera risolvendo l'effetto frizzante. |
Blasko,
in realtà BM dice di strozzare la mandata, in certi casi secondo me va bene uguale perchè e vero che la Co2 si "scioglie" in acqua più volentieri sotto pressione, ma è anche vero che la pressione creata è talmente minima che l'effetto è ininfluente. Importante la taratura, come è stato già detto la misura del kh in uscita dal reattore è l'indice dello scioglimento del media... e la verifica che non vi siano ostruzioni nei tubi o perdite e aspirazione d'aria |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl