![]() |
colore test permanente della CO2 Aquili
Posseggo questo test permanente nel mio acquario ed ho notato che appena inserisco il reagente nell'ampollina con l'acqua dell'acquario è sempre blu per poi virare al verde in caso di buon dosaggio di Co2 o al giallo in caso di eccesso di Co2 per poi mantenere stabile quel colore.
Mi sorge un dubbio però: ipotizziamo che il reagente diventi verde, quindi c'è un buon dosaggio di CO2, una volta che quest'ultima viene a scarseggiare, il reagente virerà nuovamente al blu? o devo per forza inserire un nuovo campione d'acqua con altre gocce di reagente per potermene accorgere? |
in teoria è come dici te dovrebbe esserci il viraggio in pratica quegli aggeggi non sono affidabili meglio affidarsi al rapporto pH- KH - CO2 la tabella ce l'ho in firma :-)
|
Vira, vira, però periodicamente lo devi sostituire completamente perchè il reagente si esaurisce.
Io l'ho installato in una delle due vasche e mi funge da allarme.... ovviamente, come dice Berto, non può essere un modo per determinare la giusta quantità, per quello c'è la tabella. |
grazie ad entrambi
sapete io utilizzo al momento le pastiglie di CO2 della aquili quelle a lento rilascio e c'è scritto di reintegrarle una volta a settimana ed è già passata una settimana dall'ultima volta che le ho inserite ma il reagente è sempre verde per questo chiedevo |
Non vorrei essere ripetitivo, ma...
I test permanenti per la percentuale di Co2 in vasca sono come un preservativo bucato... Ti accorgi che non funzionano solo dopo che hai fatto il test. |
Quote:
|
Brutti maschiacci!!!#19#19
|
ahahahahahahah :-D
Guarda, neanche a farlo apposta ieri sera è ridiventato blu ed ho provveduto a reintegrare la pastiglia di CO2. Stasera che torno a casa vedremo se sarà tornato nuovamente verde. Beh si, per sapere l'esatta quantità disciolta mi misuro Ph e Kh ma il test permanente mi serve giusto da indicatore istantaneo in modo da capire in quanto tempo quelle piante consumano una pastiglia di CO2 |
Quote:
Comunque il test mi pare (non mi vorrei sbagliare) rileva variazioni di Ph, quando faccio il cambio passa da verde a blu e così mi accorgo che funziona, due volte mi ha salvato da problemi con un erogatore che è andato in tilt (ho trovato il test quasi giallo) immmediatamente è scattato l'allarme! Ovviamente non deve passare il messaggio che ti risolve il problema perch' l'anidride carbonica è micidiale in vasca: |
Quote:
Ma facendomi due conti, la spesa annuale tra pastiglie aquili (acquistate da un negozio online quindi più economiche che in negozio) ed un impiantino base a bombola, economicamente sono più convenienti le tabs. Certo.. bisogna starci dietro in modo da non dare alla vasca picchi e cali. Quindi reintegrarle in maniera costante in base ai consumi della vasca. Quote:
|
ma quanto costano queste pastiglie?
|
Ci sono pastiglie che fanno vedere colori e forme a volontà, solitamente le vendono nelle discoteche e il prezzo lo stabiliscono sul momento in base al luogo e al tenore di vita. Purtroppo alzano l'acidità !!!-93-c05-b02-c05-93
|
Non so' perchè :#O#19..ma ho l'impressione che ti giri male in questo momento....#22
sbaglio?#e39 |
no no è lui così :-D :-D
|
Berto io le ho pagate € 3.50 a barattolo da 20 pastiglie online
in negozio invece vengono € 7 |
capito :-) ma quanto ti dura una pastiglia?
|
una pastiglia ogni 50 litri circa ogni settimana
io metto 2 pastiglie a settimana: una il sabato ed una la domenica per cui mi servono 8 pastiglie al mese ossia 96 all'anno ed ho preso dunque 5 barattolini di CO2 tabs per un totale di 17,50+8 di spedizione = 25,50 euro contro i 70/100 euro dell'impianto a bombola in cui la bombola va cambiata o ricaricata ogni 6 mesi circa con altra spesa. Certo sicuramente eroga CO2 in maniera più costante e controllata ma ho deciso di provare così e vedere come va ovviamente tenendo tutto sempre sotto controllo sia con il test permanente della CO2 che con l'incrocio di ph e kh per sapere l'esatta concentrazione in ppm |
cavolo non costa poco! a me ci vogliono circa 48€ l'anno di CO2 ma per 2 vasche, la bombola usa e getta costa 12€ e a seconda di quanta ne eroghi puoi arrivare tranquillamente a 4 - 5 mesi e sicuramente è molto più costante ;-)
|
12 euro viene la bombola usa e getta che in un anno dovresti comprare almeno 2 volte. Ma tutto l'impianto con il minimo indispensabile (diffusore, manometro, valvola di non ritorno, micronizzatore, ....) non l'ho trovato a meno di 70 euro
e comunque dipende molto da quanta ne serve e per quante vasche giustamente |
beh ovvio che c'è il costo iniziale più alto ma risparmi dopo per le bombole :-)
|
giustamente.... vabbè per quest'anno provo così
poi probabilmente me lo prenderò un impiantino |
Io sto provando con zucchero e lievito anche nella vasca da 70 litri. E' poco costante l'erogazione, ma 200 grammi di zucchero di canna costano €0.50, un panetto di lievito di birra costa €0.25, una bottiglia da 1.5 litri della Coca Cola vuota non costa niente e il raccordo per collegarci il tubo è frutto di una fervida immaginazione. Ora sto facendo anche questo esperimento... Per ora sembra funzionare, anche se le bolle erogate sono discontinue e scarsamente modulabili. Cambio lo zucchero ed il lievito mediamente ogni 2 settimane. Bisogna avere l'accortezza di non utilizzare acqua del rubinetto per sciogliere la soluzione, in quanto l'ipoclorito contenuto nell'acqua di rete fa morire in poco tempo i lieviti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl