![]() |
Devo ancora iniziare e già non ci siamo! Urgente necessità di consiglio
Salve a tutti!
Entusiasta come tutti noi, e scrupoloso nel seguire tutte le guide e le informazioni reperite sui libri, ho riempito avantieri la vasca con acqua e sale (salinità verificata con rifrattometro) e, dopo 2 giorni di acqua cristallina (anche stamane era apparentemente perfetta), la situazione è questa: http://s14.postimage.org/51jz76nwd/P1080549.jpg ditemi che è normale amministrazione, vi prego... l'acqua è diventata biancastra e non più cristallina. Ho tutti i test Salifert, ditemi che valore ritenete opportuno conoscere e ve lo posto immediatamente. Domattina arriveranno le rocce vive (io sarò a casa solo domani sera, ma credo possano reggere nel box) e temo davvero per la riuscita della vasca! Grazie sentitamente a tutti in anticipo! |
Non preoccuparti....ai criceti va bane anche l' acqua bianchiccia!!! :-D
Scherzi a parte, è normale, e potrebbe rimanere cosi per un po di gg. anche dopo avere messo le rocce. HAi tenuto conto di quante rocce in base all' acqua che c' è dentro? Non fai uscire acqua? |
Una mano tesa nella notte! Ti ringrazio moltissimo, Paride!-69
Quote:
Quote:
Ad ogni modo, sì, ho cercato di tenere più o meno conto delle rocce, ma mi sono mantenuto abbondante: meglio dover svuotare un po' dell'acqua di troppo, che mettermi a giocare con la salinità e dover portare a temperatura all'ultimo momento. Dovesse essere troppa, provvederò a togliere;-) |
Per il primo mese dimentica valori etc, la vasca deve solo girare, poi pian piano vedi cosa c'è da fare o non fare.
|
quano inserirai le rocce........svuota la vasca....fai la rocciata .....rimetti l'acqua.
|
Può essere che il sale non si è sciolto del tutto
|
Quote:
Posso chiedere anche il perché e cosa potrebbe essere accaduto?:-) Quote:
@streetgreen: dici non devo monitorare neanche KH, pH, NO2, NO3, PO4? #24 |
Proprio per tuo scrupolo potresti controllarli dopo 15 gg, ma non vedo la necessità non hai niente che consuma in vasca, trovo che kh e ph proprio non vale la pena, sicuramente avrai NO2, NO3 e PO4, ma sono cose ormai assodate. Dopo il mese se vuoi mettere dentro i primi ospiti , lumache e/o qualche molle "sentinella", farai i controlli e se i valori sono accettabili potrai inserire.
|
Victor come inserisci le rocce fai in modo che la luce del sole nn entra in vasca, e inserisci una biodigest per ogni 60lt di acqua.....
|
@streetgreen: grazie dei suggerimenti, prendo nota. Sapevo che la formazione di composti azotati e fosfati fosse cosa normale, ma pensavo andasse monitorata con costanza durante il mese. Meglio così :-))
@lory:grazie, lory, avevo intenzione di oscurare tutti i vetri non appena messe le rocce in vasca :-) Per quanto riguarda i batteri, il negoziante mi ha donato dei campioni dell'attivatore SHG (per intenderci: http://www.superhigroup.com/biocondi...-reef-1.6.html ). Peccato sprecarlo, no? ;-) |
Di norma gli inquinanti non si controllano il primo mese perchè sono talmente alti da non poter inserire nulla, dopo un mese circa dovrebbe essersi instaurato il ciclo dell' azoto ( che nel marino non si chiude ), i valori dovrebbero essere in discesa e da qui in poi , magari inserendo resine anti PO4 e cambi d' acqua per eliminare gli NO3, ti porterai ai valori ottimali.
|
Grazie per il consiglio...
Nel frattempo la situazione è sempre più "nebulosa":-( |
Sono arrivate le rocce!
Bellissime! Peccato che quei gran geni del corriere hanno trasportato il box, lo hanno fatto portandolo rovesciato! >:-( Splendidi pezzi di roccia frantumati e rocciata rivoluzionata rispetto ai programmi. Colgo l'occasione per mostrarvi sia la rocciata che la situazione dell'acqua. Ho fatto come suggerito da ALGRANATI (posso chiamarti Matteo?:-)): svuotato quasi totalmente la vasca, fatta la rocciata, e reinserita la stessa acqua (il cui livello è salito solo di pochi cm, tra l'altro!), ma non è cambiato nulla per ora. http://s17.postimage.org/xpf0atsxn/P1080559.jpg http://s17.postimage.org/3m0hivpob/P1080557.jpg http://s17.postimage.org/i6hkdpkmz/P1080558.jpg Approfitto per chiedere: una salinità del 34 o 36‰ è comunque valida? Sto impazzendo per ottenere un 35‰ perfetto, ma sembra un'utopia! |
La salinità adesso non è un grosso problema, comunque per me sarebbe meglio 34 che non 36....Per i giudizi alla rocciata aspettiamo la limpidezza così non si vede un granchè!
|
Ciao i batteri mi sembrano Oky, la rocciata un po' meno, e stabile???? Il movimento mi sembra un po' poco, che skimmer monti??? E che plafo???
|
Quote:
Quote:
Dunque, la rocciata mi è sembrata stabile, anche se è la prima della mia vita, dunque potrei aver commesso errori (e poi mi sono trovato a dover fronteggiare l'inconveniente delle rocce scelte per fare da base che sono giunte rotte, mentre quelle piatte da impiegare in testa alla rocciata sono giunte pressoché sane). Il movimento è affidato a 2 Koralia nano 900, impiegate su 35 litri LORDI di vasca (50x25x27.5h). Mi è stato consigliato qui sul forum e così ho fatto. Al momento sono entrambe accese. Nessuno skimmer: la vasca non ospiterà pesci e sarà gestita in base ai dettami del metodo naturale. All'illuminazione provvederà una plafoniera a led cree artigianale con bianco e blu entrambi dimmerabili separatamente e miscelabili a seconda delle esigenze, con una potenza di 40W totali. L'intenzione è di "fare pratica" con molli ed lps e poi, eventualmente, alzare lentamente il tiro con animali più esigenti. |
Sai come si gestisce un acquario col metodo naturale????
|
Beh, in teoria sì (ho letto il libro di Alessandro Rovero, che anche se un po' datato mi hanno detto esere ancora piuttosto valido, una sua mini guida al nanoreef trovata su un altro portale e, soprattutto, le preziose guide di sjoplin sul nanoreef e le altre linkate in cima alla sezione di cui non ricordo l'autore, col quale mi scuso), in pratica ho cominciato a trasformare le letture in vasca da una settimana.
Ad ogni modo, se hai consigli o rilevi anomalie nel seguire quanto appreso dalle mie letture, li leggo volentieri;-) |
Allora da quello che ho capito nei miei 3 anni di acquario filia marina, e quella di tenere stabile i nutrienti e di tenere bilanciato i valori.... Per iniziare visto che la tua vasca e un nano, iserirei un viltro per aggiungere resine e carbone.... E se hay ancora o acqua biancastra inserisci del carbone, e se hay pazienza metti della lana di perlon ma devi sciacquarla almeno una volta al giorno....
|
Ciao lory, e grazie ancora per il follow up ;)
Pensavo si vedesse dalle foto che è presente un EHEIM Liberty 150 (2041)... all'interno l'ho caricato con resina Extreme-phos della forwater e l'ho avviato contestualmente all'immissione delle rocce vive. La buona notizia e che l'acqua si sta chiarificando! :)) Appena ritrovo la macchina fotografica posto foto con la rocciata ben visibile:-) |
Secondo me è meglio fare la rocciata con l'acqua. Le rocce pesano di meno e c'è meno possibilità che urtino sui vetri.
|
Be, apprezzo il consiglio, ma oramai...:-)
Ad ogni modo è stata svuotata solo per via della torbidità, anche se ancora non ho avuto modo di capire la connessione tra le 2 cose. Ma la rocciata può essere fatta e rifatta diverse volte, fino al momento in cui non giungono gli ospiti? Non mi dispiace come è venuta, ma non mi convince la posizione della koralia sulla sinistra...#24 |
Quote:
le rocce puoi sistemarle ma se si tratta di rifarla completamente ti riparte la maturazione. ti consiglio vivamente di sistemarle fin che sei in tempo quando avrai gli animali e ti accorgerai che non è funzionale saranno dolori! #28 in bocca al lupo per l'avvio!!! |
Quote:
Rifarla completamente no: alla fine ho messo le rocce piatte sopra e quelle più tondeggianti ed i frammenti sotto. Ho creato più anfratti per eventuali azooxantellati o animali che cercano riparo da forti correnti e terrazzamenti per quelli da esporre maggiormente, oltre a lasciare delle porzioni di vetro libere per eventuali animali da poggiare direttamente sul fondo, come la Fungia. Stavo pensando di spostarla leggermente più al centro, allontanandola dal vetro e dalla pompa di movimento di destra, ma ci sto anche ripensando. Al limite sposterei un po' la pompa. Vi mostro qualche foto e, se non ho sbagliato di molto (o magari per niente:-)) ), la lascio così com'è: http://s13.postimage.org/8pdp43ymr/P..._1600x1200.jpg http://s9.postimage.org/fgbcwz9fv/P1..._1600x1200.jpg http://s9.postimage.org/ocm50x023/P1..._1600x1200.jpg http://s9.postimage.org/7q4kru74b/P1..._1600x1200.jpg Questa è la koralia che temo di aver messo troppo a ridosso della rocciata: http://s17.postimage.org/g65ya0e97/P..._1600x1200.jpg http://s17.postimage.org/w5oltkaaz/P..._1600x1200.jpg Questo è l'angolo posteriore destro, che stavo valutando se discostare da lì, anche se poi mi andrei a riempire quello spazio di vetro libero che intendevo sfruttare in altra maniera: http://s11.postimage.org/piyd0w5m7/P..._1600x1200.jpg Infine, qualcuno sa dirmi che bestia è questa? Può essere una spugna? http://s13.postimage.org/a4jv6kp3n/P..._1600x1200.jpg L'acqua, come si può notare, è decisamente migliorata in limpidezza. Oltre alla resina antifosfati, sto valutando di mettere comunque il carbone, che ne dite? |
Non ho capito..hai tolto e rimesso la stessa acqua? Se è opaca o sono batteri (esplosione batterica pericolosa perché ti toglie ossigeno..anche x le rocce..) o precipitazione di qualcosa (molto improbabile secondo me..specie se prosegue per molto tempo)..
Se continua ad essere opaca fai un bel cambio.. |
Quote:
Ciao buddha! Piacere di "conoscerti"...ti ho letto molto spesso, ma non ci siamo mai incrociati! :-)) Anche io ho avuto come primo pensiero quello di un'esplosione microbica, ma l'ho considerata poco probabile un istante dopo: in vasca c'erano solo acqua di osmosi e sale di grande qualità appena aperto. Niente rocce, niente animali, niente di niente...batteri in acqua nuova e pulita? #24 Sì, hai capito bene, ho tolto e reinserito la stessa acqua, come mi pare di aver capito dal suggerimento di ALGRANATI, anche se non mi è chiarissimo il perché dell'operazione :-) Rispetto al 3°-4° giorno si è chiarificata molto, ma ancora persiste una lieve velatura. Sto temporeggiando nella speranza sparisca del tutto. Della rocciata e della disposizione delle pompe di movimento che ne pensi/pensate? |
Victor piacere mio..per la nebbia aspettiamo ancora qualche giorno..hai provato con una calza sullo scarico con dentro lana perlon?
La rocciata mi piace ma Mi pare un po' instabile o forse è l'effetto della Foto.. |
Quote:
Se utilizzassi del carbone attivo? Male non farebbe comunque, o sbaglio? La rocciata anche a me sembra poggiata su una base troppo frammentata ad occhio, però alle sollecitazioni meccaniche fatte in fase di costruzione non ha dato segni di cedimento. Potrei mettere della Milliput, che ne dite? È facilmente applicabile sui punti "deboli" o si rischia di far crollare tutto nel tentativo di incollaggio? |
Se è una precipitazione l'azione meccanica la fermerebbe (una esplosione batterica
Così duratura secondo me avrebbe eliminato troppo ossigeno per permettere qualsiasi forma di vita..quindi ormai tenderei ad escluderla..).. Per la milliput lo puoi fare certo.. |
Se mi posso permettere, da poco più che neofita, mi sembra ci sia poco spazio fra rocce e vetri, tale da rendere difficoltosa la pulizia delle lastre. ma forse sbaglio?
|
@buddha: a parte le rocce e le varie incrostazioni, non vi è ancora nulla di vivo. Macroscopicamente avrei notato differenze se fosse morto tutto? Nel frattempo, intervengo con la filtrazione meccanica + carbone attivo...sperem!
Bene per la Milliput: la tengo pronta e, all'occorrenza, faccio un'intervento lampo. :) @cibbiere: vi sono in effetti dei punti in cui il magnete non passa, ma era preventivato. L'essenziale, mi è parso di capire, è che non vi sia stagnazione, e questo rischio dovrebbe essere scongiurato. |
Se le rocce muoiono si coprono di alghe, vita tipo benthos vario dovresti averne..vai di filtro meccanico..
|
Ho messo un panno microfiltrante per 24 ore abbondanti. In effetti ha trattenuto un po' di roba. Credo ripeterò il trattamento ciclicamente. Carbone non ne metto per il momento, allora.
Altra modifica che sto per apportare, è l'aggiunta di un altro chiletto della stessa roccia. Onestamente 5 kg mi sembravano pochi per la mia vasca e spero di poter migliorare ulteriormente la rocciata, possibilmente senza stravolgerla perché esteticamente non mi dispiace, e, anche se con l'occhio inesperto, mi sembra funzionale. Dovrò considerare la maturazione al "giorno 0" per l'aggiunta di questo 6°kg? Devo ricominciare a contare 30 giorni dall'immissione dell'ultima roccia? #24 Inserirò di nuovo l'attivatore batterico, ovviamente... P.S.: ma una cosa tipo il Clarifier Plus della Microbe-lift non potrebbe essermi utile? |
Aggiunte le altre rocce (1 kg abbondante). la rocciata mi sembra molto più stabile, ma anche piuttosto più ingombrante e compatta. Ho cercato di fare in modo che l'acqua circoli ovunque, ma è impossibile escludere la presenza di zone con un minor ricircolo.
Ho aggiunto anche una fiala di biodigest. Devo considerare il mese di buio a partire da oggi, visto che ho aggiunto un altro po' di roccia, o dal 29 Marzo, giorno dell'immissione degli altri 5kg di roccia? Faccio una via di mezzo? #24 |
Aggiornamento sulla situazione: risolto (praticamente da solo) il problema torbidità, cambiata la resina antifosfati (probabilmente ormai sarà da ricambiare di nuovo, oggi faccio i test) e, soprattutto...PASSATI OLTRE 2 MESI DI BUIO! Per la precisione, è dal 29 di Marzo che la vasca va con rocce, termoriscaldatore e pompe accese! Pensate come sto!>:-(
Motivo? Attesa della plafoniera perfetta. Dopo aver valutato varie opzioni, mi sono innamorato perdutamente delle plafoniere LED appena presentate all'Interzoo dalla ATI.#17 Purtroppo non sono ancora disponibili sul mercato, ma non dovrebbe mancare troppo. Ad ogni modo non saranno pochi mesi dal farmi desistere dal montare quel che stavo esattamente cercando. Mi domandavo però: durante l'attesa, non potrei montare una ES bianca/blu e cominciare il fotoperiodo ed il suo graduale aumento? In questo modo, quando arriverà l'illuminazione definitiva, avrò già un fotoperiodo stabile e potrò evitare di perdere ulteriore tempo, procedendo all'immissione dei primi invertebrati. Che ne pensate? Con tutta la pazienza del mondo, ma dopo quasi 10 settimane comincio a voler almeno vedere l'acquario. Non dico animali, ma almeno vedere un po' di luce sulla rocciata... |
secondo me con la luce che vorresti montare non apporterebbe grandi differenze!#24
prendi per le molle il mio consiglio, ma credo sia troppo debole! ma se ne metti 4 da 30w con il riflettore la musica cambia ed ha un senso! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl