AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   La sump così va bene? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363081)

poisons 27-03-2012 20:15

La sump così va bene?
 
Ho pensato ad una sump un po' particolare, da fare su misura.
Detto che la vasca è 140x70x60h, vorrei farla con dsb ed ho un po' di spazio in più nel mobile sotto (170x65x56h).

Ho pensato di automatizzare i ricambi d'acqua, ci saranno quindi due vasche una che raccoglierà acqua da svuotare, ed una che raccoglierà acqua e sale per riempire.
Mi piacerebbe poi avere una "canalina" dove mettere un po' di miracle mud e la salicornia.
C'è anche un refugium a dsb ed ho diviso la sump in due scomparti.
Mi sarebbe piaciuto un doppio refugium, ma lo spazio manca.
Per lo schiumatoio eventuale c'è la prima cassettina con bordi alti 35, per pompa di risalita l'ultima cassettina a destra.
Mi chiedevo se comunque lo spazio è sufficiente per le altre attrezzature.
Questo il funzionamento:
Subito dopo le vasche di raccolta andrà l'acqua di caduta dall'acquario, che poi tracimerà nel primo scomparto sump e nella "canalina". Dal primo scomparto una prima parte con flusso regolabile andrà nel refugium e poi da qui nel secondo scomparto sump, la parte che resta direttamente nel secondo scomparto. La canalina scaricherà direttamente nel secondo scomparto (flusso molto lento).
Dal secondo scomparto con pompa di risalita tornerà all'acquario.

Visto che sono in fase di progettazione vorrei non farmi mancare nulla quindi chiedo a voi guru :)

Frontale:
http://s14.postimage.org/othi56xkt/acquario_fronte.jpghttp://s15.postimage.org/icur9vkw7/a...onte_sopra.jpg

Retro:

http://s17.postimage.org/wqnko0d5n/a...etro_sopra.jpg


Modifica 11/04:
http://s18.postimage.org/euddv3qdx/sump_front.jpg

Manuelao 27-03-2012 20:29

Non ci capisco niente :-d ma mi pare un ottimo lavoro #25

MARINO_2011 27-03-2012 20:36

molto interessante

Giuseppe C. 27-03-2012 20:55

Dalla mia esperienza, Ti posso solo dire che lo spazio non è mai sufficiente e dopo averne fatti 4 diversi, sono andato sempre calando gli scomparti. Io farei solo tre scomparti: 1 come serbatoio per l'acqua di rabbocco, 1 per un filtro ad alghe, e 1 (il più grande) per tutto il resto. Comunque di fronte al tuo notevole lavoro di progettazione, diventa difficile poterlo giudicare per la complessità.

ALGRANATI 27-03-2012 21:02

secondo me invece è un'inutile spreco di spazio.
io la farei tuttta vuota tranne che per lo scomparto per lo schiumatoio.
non servono quelle decine di paratie.

poisons 27-03-2012 23:48

Ma in realtà sono pochi gli scomparti.
I cambi d'acqua automatici hanno bisogno di due vasche. Una per preparare l'acqua della giusta salinità ed una per misurare l'acqua da scaricare.
Poi c'è lo scomparto per lo schiumatoio, il refugium e lo scomparto di raccolta acqua prima della risalita. La canalina è trasversale quindi ne toglie poco di spazio.
Mi chiedevo che attrezzature dovrei mettere nel primo scomparto e se lo spazio è sufficiente, e se nel secondo scomparto ci deve andare solo la pompa di risalita (in questo caso potrei rimpicciolirlo e guadagnare altro spazio) o se ci vanno altre attrezzature e quali.
Le paratie dove arriva l'acqua dell'acquario le ho viste su melevsreef ( http://www.melevsreef.com/allmysumps.html) e sembra siano utili per diminuire le bolle.

Il refugium va bene di quelle dimensioni?

Giuseppe C. 28-03-2012 13:49

Quote:

Originariamente inviata da poisons (Messaggio 1061561454)
Ma in realtà sono pochi gli scomparti.
I cambi d'acqua automatici hanno bisogno di due vasche. Una per preparare l'acqua della giusta salinità ed una per misurare l'acqua da scaricare.
Poi c'è lo scomparto per lo schiumatoio, il refugium e lo scomparto di raccolta acqua prima della risalita. La canalina è trasversale quindi ne toglie poco di spazio.
Mi chiedevo che attrezzature dovrei mettere nel primo scomparto e se lo spazio è sufficiente, e se nel secondo scomparto ci deve andare solo la pompa di risalita (in questo caso potrei rimpicciolirlo e guadagnare altro spazio) o se ci vanno altre attrezzature e quali.
Le paratie dove arriva l'acqua dell'acquario le ho viste su melevsreef ( http://www.melevsreef.com/allmysumps.html) e sembra siano utili per diminuire le bolle.

Il refugium va bene di quelle dimensioni?

Prima di decidere le dimensioni finali degli spazi, è meglio che scegli le attrezzature che vanno all'interno del sump. Skimmer, pompa o pompe di risalita, eventuale filtro a letto fluido, riscaldatore/i, pompe supplementari per altre necessità, spazio per eventuali sonde, sistema di rabbocco automatico. Se questo l'hai già fatto allora lascerei solo il refugium e il serbatorio di rabbocco, ampliandoli un pò.

dimaurogiovanni 28-03-2012 15:34

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061560875)
secondo me invece è un'inutile spreco di spazio.
io la farei tuttta vuota tranne che per lo scomparto per lo schiumatoio.
non servono quelle decine di paratie.

quoto!

poisons 29-03-2012 23:57

Scusate ma tutti quotano, ci fosse uno però che ne spieghi il motivo.
Se volevo un unico scomparto non vi avrei chiesto se andava bene. L'avrei fatto e basta, bastava copiare una qualsiasi sump vista in rete.

Voglio anche dire grazie a Giuseppe, che mi ha fatto ragionare. Sto riprogettando la sump per diminuire gli scomparti.
Attualmente quelli che mi servirebbero sono:
- sistema di cambio acqua automatico. Per come l'ho pensato sono necessari due scomparti, accetto molto volentieri idee per ridurli ad uno. (2)
- sistema di rabbocco automatico. Integrato direttamente nello scomparto attrezzature (0)
- canalina "anti-nitrati". Qui volevo inserire il miracle mud con una pianta alofila, probabilmente la salicornia glauca. Essendo la canalina trasversale alla sump non è un vero e proprio scomparto. (0)
- scomparto attrezzature. Qui vorrei inserire schiumatoio, filtro a letto fluido, reattore di calcio. Secondo voi serve predisporre lo spazio per altro? Cosa? In Questo spazio poi vorrei mettere sui bordi le dosometriche per i vari elementi e le sonde aquatronica. (1)
- refugium. Mi piacerebbe con dsb ed alghe. (1)
- scomparto pompa di risalita (1)

Sto riprogettando in modo da unire (più o meno, a breve posto un'altra foto) lo scomparto attrezzature e quello della pompa di risalita.

Le "paratie" invece, come spiegato sul sito melevsreef, sembra servano ad eliminare le bolle prima che queste vengano rispedite in vasca, nessuno ne ha esperienza diretta?
Assieme alle paratie Marc (il ragazzo che su melevsreef ha costruito tutte quelle sump in acrilico) ritiene indispensabili i "denti" per evitare il passaggio in vasca di macroalghe. Le sto infatti riposizionando dopo il refugium, mi sembra più adatto come luogo.

Aspetto i vostri consigli :)

mauro56 30-03-2012 15:00

A me sembra che l'obbiettivo sia buono e molto corretto. L'eccesso di paratie e scomparti fa tutavia diventare il tutto troppo incasinato e in acquariofilia ciò che non è semplice prima o poi esplode :-))

Rimodula il progetto come hai detto snellendolo, ma poni attenzione al fatto che le sump del soggetto ( http://www.reef2reef.com/forums/mele...stom-sump.html) si vedono solo prima di essere utilizzate e non si capisce bene se poi richiedono che tu stia a guardarle 24 ore al giorno per evitare che collassi tutto il sistema...

poisons 30-03-2012 20:03

Grazie mauro,
Provvedo a semplificare :)

Giuseppe C. 01-04-2012 10:02

Provo a darti qualche ulteriore indicazione:

Sicuramante prevedi il contenitore per l'acqua di rabbocco che con la tua vasca farei minimo da 25 litri di capacità

Per le bolle io ho risolto semplicemente facendo entrare il tubo da 40mm di scarico dentro una calza della bubble magus che oltre a questo mi toglie le impurità più grossolane e ferma le alghe che vorresti fermare con la paratia dentata.

Lo scomparto "canalina" per il refugium lo lascerei.

Tutto il resto a mio parere sarebbe da lasciare libero. ;-)

poisons 03-04-2012 16:54

Ho tolto le paratie ed unificato i due scomparti sump.
Adesso c'è solo il refugium, la canalina, le "taniche" per il cambio acqua automatizzato e lo scomparto attrezzature.

Questo, ridotto all'osso, quanto dovrebbe essere grande nel mio caso?

Questa la tecnica al momento:
- Skimmer Ati 200i
- Reattore Calcio LGr701
- Pompa di risalita nj 4500
Devo prevedere filtro a letto fluido?

Cos'altro va in acqua?

Il resto della tecnica:
- Climatizzatore Teco TC20
- Osmoregolatore Aqua1 75 PRO

Bombola CO2?

giangi1970 03-04-2012 17:05

ero convinto di aver risposto e invece no...
Ma hai scarichi fognari vicino alla vasca...
perche' se li hai ti basta un solo scomprato per i cambi...
reattore di calcio(il 701 e' piccolo per te) e bombola(obbligatoria col reattore di calcio) li puoi montare anche fuori dalla sump...
il filtro a letto fluido...ba..se ti sta'...meglio prevederlo...
Non ho capito bene la funzione della canalina...

poisons 03-04-2012 17:37

Appero Giangi, Magari!
Vicinissimo ho sia carico che scarico, il funzionamento del cambio acqua automatico l'ho immaginato così:
48h prima del cambio nella tanica 1 faccio entrare acqua di ro fino a livello preimpostato.
Tramite pompa dosometrica immetto il sale nella tanica 1 ed attivo una "ventola" che girando fa sciogliere il sale.
Al momento del cambio, riempio la tanica 2 fino a livello preimpostato e la svuoto, dopodichè svuoto la tanica 1 in sump.
Ovviamente tutto automatizzato con pompe, sonde di livello etc...

Questo perchè non so come misurare la quantità che scarico se non raccogliendola in una tanica ed utilizzando una sonda di livello.

Per il 701 avevo avuto l'avallo qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330896
che mi consigli?

La canalina invece è, non so come nominarla in modo più appropriato, una canalina appunto dove metterò miracle mud e salicornia, qui ci sarà un passaggio molto lento dell'acqua alta sopra il fango solo 1-2 cm e che scaricherà direttamente nel refugium.

anthias71 03-04-2012 17:52

scusa ma quanti litri contengono gli scomparti che hai progettato per i cambi?
se vuoi fare un refugium, ok ma io lascerei stare il miracle mud

giangi1970 03-04-2012 17:55

Poison...
Perdonami...perche' forse son restato indietro io...
ma non credo che esistano pompe dosometriche per il sale...le pompe portano solo liquidi non solidi come il sale...
Io farei cosi...
scarico della vasca collegato con una deviazione(la classica T)allo scarico idrico...con un rubinetto...
spegni la pompa di risalita...ti fai un segno di quanto scende l'acqua(in vasca) togliendone un tot(la quantita' del cambio)..chiudi il rubinetto e butti in sump l'acqua che avrai preparato nella tanica(o scomparto) dell'acqua nuova.....
Si puo' fare anche come dici tu per carita'....l'unico problema e' la pompa per il sale...che io non credo esista...ma li basta che ti prepari i sacchetti del sale gia' pesato e sei a posto...
Per il reattore...stessa marca...solo il fratello maggiore...
Ok..ora ho capito la canalina...
Pero' ascoltami...
Presumo che se vuoi fare tutto automatizzato,in parte,e' per fare il meno possibile in vasca o fare tutto piu' velocemente...
Gia' hai il refugium che ti dara' un bel po' da fare....anche il miracle mud???

giangi1970 03-04-2012 18:06

AAAAAAAAA...dimenticavo...
Complimenti per il disegno!!

Giuseppe C. 03-04-2012 18:19

Non mi pronuncio per il ricambio automatico perchè lo vedo complesso e secondo me Ti complichi la vita. Per calcolare la quantità di acqua da sostituire io utilizzo una tanica da 25lt vuota e un'altra da 25lt con l'acqua preparata e misclata per 24h prima del cambio.

Ok per il comparto a passaggio lento dell'acqua che utilizzerei solo per refugium.

Per lo spazio rimanente devi avere le misure dell'attrezzatura al completo che utilizzerai. In sump considera:
-pompa di risalita
-Skimmer adeguato
-spazio per scarico con eventuale supporto e calza di filtrazione meccanica grossolana (tipo bubble magus)
-filtro a letto fluido (hanno appena pubblicato su AP un mio progetto fai da te che potrebbe ----esserti utile per un idea)
-riscaldatori (ne metterei due medi piuttosto che uno solo grande, in modo che che in caso di malfunzionamento di uno non resti troppo basso con la temperatura).
-sistema di sonde per rabbocco automatico
-portasonde
-spazio per eventuali pompe ausiliarie (almeno due piccole)
-Se usi la zeolite dovrai prevedere anche il rispettivo filtro (non è il mio caso)
TUTTO QUESTO DEVE ESSERE GESTIBILE AL MEGLIO, OVVERO AVERE LO SPAZIO PER MANUTENZIONE, RIMOZIONE, ECC.

Tutto il resto puoi posizionarlo fuori.

N.B. ricorda che più semplice sarà la struttura e meno problemi avrai nel gestirlo.
ciao

poisons 04-04-2012 14:14

Cavolo giangi, non ci avevo pensato alla dosometrica sul sale....
Detto che cambierei 25 litri a settimana (circa 5%) (Anthias, la risposta alla tua domanda è 25 litri ogni tanica) potrei mettere in una tanica soluzione satura e con la dosometrica miscelarla all'acqua di RO. Controllarne la salinità e metterla in vasca.
Considerando che una soluzione satura di cloruro di sodio è di circa 35 gr. di sale in 100 gr. di acqua (10 volte quello che serve a noi) potrei tenere in una tanica più piccola la soluzione satura, miscelarla con l'acqua di ro a piccole dosi finchè il rifrattometro acquatronica non rileva la giusta salinità e poi svuotarla in sump.
In questo modo con 10 litri di soluzione satura potrei fare circa 4 cambi d'acqua. Mettendo più sale e rabboccando con acqua di ro avrei sempre soluzione satura ma per molti più cambi.
Così potrei anche diminuire la capienza

Però sempre due taniche :(

Per il discorso Miracle Mud, Giangi e Anthias, non è definitivo... Miracle Mud o strato di sabbia non mi importa, il concetto è che vorrei una pianta alofila per i nitrati... Le mangrovie non posso metterle per questioni di spazio quindi ho dirottato sulla salicornia che però richiede poca acqua sopra il livello del terreno con un flusso molto lento. Ecco perchè la canalina e non direttamente nel refugium.

Giuseppe, riscaldatori non ne metto dato che ho optato per il TC20 della teco che è sia riscaldatore che refrigeratore. Lo metterò fuori dalla sump nel comparto dell'elettrico/elettronica insieme alla bombola di CO2 (quando servirà). Il resto dovrebbe entrarci.
Diminuendo lo spazio occupato da una tanica posso posizionarci il reattore di calcio (Giangi, il 1401 è troppo alto, io ho 56 cm di altezza utile :( )

Se secondo voi è ok il discorso cambio acqua automatico modifico disegno e riposto

anthias71 04-04-2012 15:14

certo, il discorso dei cambi automatici è ipoteticamente una bella cosa ma......
io utilizzerei i due classici bidoncini esterni e tutto in "manuale".
Più elettronica, automazioni & Co. e più si corre il rischio che qualcosa non vada per il verso giusto.

Poi parli di salicornia, non sono ben ferrato in materia ma sei sicuro che cresca bene con quella salinità e che svolga a dovere il suo compito di rimozione?
Non è più semplice inserire una bella palla di caetomorpha nel refugium?

poisons 04-04-2012 16:01

Ciao Anthias, per il cambio automatico, se è fattibile, lo vorrei davvero fare.

Per la salicornia se ne è parlato intensamente anche su questo forum. E' un'alofila quindi vive bene a salinità anche superiori a quelle dell'acquario ed ha poteri filtranti molto superiori alla chaetomorpha (che comunque metterò nel refugium).

http://mail.acquariofilia.biz/showpo...7&postcount=50

anthias71 04-04-2012 16:57

si, si, lo so che prospera con acqua salata, il dubbio era sulla bassa salinità della vasca rispetto alle zone dove vive.
Io l'ho sempre vista ai confini tra una zona fortemente salina e il mare (mediterraneo).
Non ho mai visto allevarla con salinità basse da reef, per questo ti chiedevo se era fattibile.....qualcuno ha già avuto esperienze di allevamento o è solo un discorso teorico?

mauro56 04-04-2012 18:02

mi interessa questa cosa della salicornia (che fra l'altro mi piace) mi stupisce la coltivazione di una pianta superiore emersa rigorosamente annuale ( o meno che annuale)...

poisons 05-04-2012 15:54

La salicornia si adatta Fino a salinità molto elevate, quindi non credo abbia problemi a salinità intermedie. Oltretutto alcune varietà sono perenni.
Ci sono vari siti su web che stanno sperimentando colture aquaponiche con la salicornia, alla fine il concetto rimane simile a quello delle mangrovie, cambiano le esigenze.

cliomaxi 05-04-2012 15:56

sorvolo le risposte di tanti che non ho letto... ma dopo qualche annetto mi verrebbe da dire che forse più le cose sono semplici e meglio è. Poi è una considerazione personale.. semmai un divisorio, due... ma già tre cominciano ed essere eccessivi. il mio potrebbe essere un consiglio, ma non un'imposizione.. :-)

giangi1970 05-04-2012 16:25

Sulla salicornia non mi esprimo....non la conosco....
Poison...scarta anche l'idea della soluzione satura di sale...
Primo perche' dovresti fare un'ulteriore vaschetta dove mettere la soluzione...
Secondo perche' precipiterebbe e sarebbe inutilizzabile...
Terzo perche' sarebbe un casino calcolare la quantita' giusta....
Quarto....dovresti prevedere un rabbocco automatico anche per la soluzione satura...perhe' piu' evapora piu' sale la salinita'....
Quinto....non vedo il senso di sbatterti a trovar la soluzione satura sulla vaschetta quando comunque il sale da qualche parte lo devi buttare...

Fai molto prima a perder mezz'oretta quando ti arriva il sale a farti dei sacchetti gia pesati...butti in acqua di osmosi e via....
AAAAA...oltretutto i primi periodi sifonerai il fondo e le rocce....quindi neanche la useresti quelle con l'acqua di scarto....

poisons 11-04-2012 12:37

Allora...
cerco di rispondere (da profano eh, se sbaglio correggetemi!) :-)
Se l'acqua della soluzione satura evapora la sua salinità rimane identica, il sale "in eccesso" si depositerà sul fondo come cristalli. Quindi la salinità di una soluzione satura rimane costante.
Aggiungendo piccole quantità predeterminate di soluzione satura nell'acqua di RO ad intervalli di un'ora, ho tutto il tempo di far diluire la soluzione satura nell'acqua di RO e misurarne la salinità. In base al risultato riterrò l'acqua del cambio pronta ad essere immessa in sump o meno.

Esempio. (non badate ai numeri... poi farò i calcoli giusti)
nella vasca della soluzione satura metto 14 kg di sale. Già so che se cambio 20 litri ogni settimana e su 20 litri per raggiungere la salinità ideale consumo circa 35 grammi di sale, vuol dire che ogni settimana utilizzerò 700 grammi di sale. Quindi 14 Kg mi basteranno per 20 cambi (quindi per 20 settimane quindi per 5 mesi)
Una soluzione satura di sale si ottiene sciogliendo circa 350 grammi di sale ogni litro. Per cui con un litro di soluzione satura potrò portare a salinità ideale circa 10 litri di acqua di RO. Ogni cambio utilizzerò pertanto 2 litri di acqua satura.
Se la vasca per la soluzione satura la riempio con acqua di RO per un volume di 5 litri, in questi saranno sciolti 1,75 kg di sale. Gli altri 12,25 kg saranno depositati sul fondo come cristalli.
La densità del sale è di 2,165 g/cm3 quindi 12,25 kg di cristalli occuperanno un volume di 5658.20 cm3 cioè circa 5,5 litri. La vasca di soluzione satura avrà un volume iniziale di 10,5 litri (tra acqua e cristalli di sale) e potrò mantenere costante questo livello con rabbocco automatico. Avrò quindi sempre 5 litri di acqua alla massima salinità (satura) da utilizzare per mandare alla giusta salinità l'acqua di RO dei cambi settimanali (In realtà ad ogni cambio acqua aumenteranno i litri di soluzione satura e diminuirà il volume dei cristalli, ma il concetto è lo stesso).

Sembra complicato ma si può gestire tutto in automatico, l'unica operazione manuale sarebbe l'inserimento dei 14 Kg di sale una volta ogni 5 mesi :-))
L'unica parte "debole" di questo meccanismo potrebbe essere la sonda della salinità che deve essere sempre efficiente e precisa.

Il resto della sump non presenta particolari complicazioni, eccola rivista (sono ancora da togliere paratie e vano per la pompa di risalita, mi pare di aver capito che non serve se non c'è necessità di livello costante in sump)

Il volume di "sicurezza" in caso di fermo della pompa di risalita è di circa 26 litri, pari ad una discesa di livello in vasca di 2,6 cm

L'area disponibile, posizionato lo skimmer ed il reattore di calcio, per altre attrezzature è di 34x15 cm con un'altezza di 29 cm e di 34x52 cm con un'altezza di 56 cm
Basteranno secondo voi?

Il refugium infine misurerà 60x45x37h cm

A voi...
http://s18.postimage.org/euddv3qdx/sump_front.jpg

mauro56 11-04-2012 12:48

per fare una soluzione salina al 35 per mille di norma occorrono fra i 38 ed i 40 grammi di sale al litro

poisons 11-04-2012 12:50

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1061587496)
per fare una soluzione salina al 35 per mille di norma occorrono fra i 38 ed i 40 grammi di sale al litro

Si, grazie mauro per la precisazione:-)

avevo scritto di non fare particolare attenzione ai numeri, molti li ho semplificati per non avere tutte le cifre con decimali...
Il concetto non cambia comunque.

giangi1970 11-04-2012 13:00

Poison...per carita'....
Tutto bello....tutto fico...
Se non ci fosse un piccolo problema....
Che la quantia' di sale che si discioglie in acqua non e' cosi alta come credi tu...
10 volte il sale che ci andrebbe non si scioglera' mai...e se lo fa precipitera' moolto velocemente...

mauro56 11-04-2012 13:27

no, teoricamente dovrebbero sciogliersi 358 grammi di sale in un litro di acqua a 20°.
Indipendentemente da questo lui conta di stoccare la soluzione satura(con un sistema di rabocco aggiuntivo tale da mantenerla sempre ad una salinità costante) e diluirla al bisogno.
Si puo' decisamente fare anche se mi sembra un sistema "fragile"

Non capisco che altre attrezzature intendi oltre skimmer e reattore di calcio.. un letto fluido è meno di 10 cm di diametro e la risalita diciamo 20x10... non so se magari hai idea di inserire altro (reattore di zeolite ecc..)

giangi1970 11-04-2012 13:33

Mauro...ok..
Pero' allora deve prevedere un rabbocco automatico anche per la soluzione satura....o una sonda coi controcosi da mettere nello' scomparto del cambio automatico.....e non e' facile trovarle...

dimaurogiovanni 11-04-2012 13:40

la vedo una soluzione non sicura è precisa .meglio come dice giangi ,pesa il sale è il resto automatizza tutto .

mauro56 11-04-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061587582)
Mauro...ok..
Pero' allora deve prevedere un rabbocco automatico anche per la soluzione satura....o una sonda coi controcosi da mettere nello' scomparto del cambio automatico.....e non e' facile trovarle...

di fatti prevede un rabocco e io ..........prevedo difficoltà... come prevedi tu e DimauroGiovanni.... Di fatto secondo me è una sfida, un gioco, una cosa assolutamente non indispensabile ,ma anche a me piace fare casini :-D (i miei 99 volte si 100 non finzionano :-D:-D)

Il punto focale (ragionamento suo, ma che non fa una grinza) è che una soluzione satura di sale contiene SEMPRE 358 g di sale al litro (a 20 gradi di temperatura) , poi la diluisce al 10% ed ottiene una soluzione adeguata per il cambio (con piccole variazioni in relazione alla temperatura)


Una cosa aggiuntiva da suggerire è una pompa nella vasca della soluzione satura che muova intensamente l'acqua per garantire che sia sempre una soluzione satura.....

poisons 11-04-2012 14:05

Corretto Mauro!
E' un esperimento e probabilmente farò casini ma mi son dato l'obiettivo della massima automazione e vorrei perseguirlo.
Se poi non funziona, amen :-))
Stesso discorso infatti è per la salicornia nella canalina, il principio è buono, funzionerà? in teoria si, in pratica devo provare :-D

Lo spazio per la pompa di risalita l'ho già previsto, sarebbe quello nel vano (da eliminare perchè sembra non necessario)
Chiedo da neofita se potrebbero un domani servire altre attrezzature oltre a skimmer, reattore calcio e pompa di risalita e se quindi lo spazio previsto è sufficiente. Pompe dosometriche, reattore phitoplancton...

Per l'agitazione della vaschetta per l'acqua satura e per quella dell'acqua di ro avevo pensato ad una mini-elica

Grazie

mauro56 11-04-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da poisons (Messaggio 1061587653)
Corretto Mauro!
E' un esperimento e probabilmente farò casini ma mi son dato l'obiettivo della massima automazione e vorrei perseguirlo.
Se poi non funziona, amen :-))
Stesso discorso infatti è per la salicornia nella canalina, il principio è buono, funzionerà? in teoria si, in pratica devo provare :-D

Lo spazio per la pompa di risalita l'ho già previsto, sarebbe quello nel vano (da eliminare perchè sembra non necessario)
Chiedo da neofita se potrebbero un domani servire altre attrezzature oltre a skimmer, reattore calcio e pompa di risalita e se quindi lo spazio previsto è sufficiente. Pompe dosometriche, reattore phitoplancton...

Per l'agitazione della vaschetta per l'acqua satura e per quella dell'acqua di ro avevo pensato ad una mini-elica

Grazie


letto fluido e reattore di zeolite, sono le unhie cose che mi vengono in mente oltre skimmer e reattore di calcio. Qulacuno mette anche un reattore di kalk oltre qiello di calcio, ma secondo me sono tutte robe opzionali

Gelammo 11-04-2012 16:20

Quote:

Originariamente inviata da poisons (Messaggio 1061561454)
Ma in realtà sono pochi gli scomparti.
I cambi d'acqua automatici hanno bisogno di due vasche. Una per preparare l'acqua della giusta salinità ed una per misurare l'acqua da scaricare.
Poi c'è lo scomparto per lo schiumatoio, il refugium e lo scomparto di raccolta acqua prima della risalita. La canalina è trasversale quindi ne toglie poco di spazio.
Mi chiedevo che attrezzature dovrei mettere nel primo scomparto e se lo spazio è sufficiente, e se nel secondo scomparto ci deve andare solo la pompa di risalita (in questo caso potrei rimpicciolirlo e guadagnare altro spazio) o se ci vanno altre attrezzature e quali.
Le paratie dove arriva l'acqua dell'acquario le ho viste su melevsreef ( http://www.melevsreef.com/allmysumps.html) e sembra siano utili per diminuire le bolle.

Il refugium va bene di quelle dimensioni?

Ciao,

per scaricare l'acqua da buttare puoi fare come faccio io, se hai uno scarico diretto collegato alla sump con rubinetto. Fai il livello in sump prima e dopo il cambio. Basta una volta. Hai già il livello di lavoro sump, lo marchi con un adesivo o pennarello. Dalla sump riempi la vasca cambi e setti il livello/quanti litri al di sotto del livello di lavoro normale sump settato precedentemente; ributti l'acqua in sump e nella vasca cambi ti fai l'acqua nuova. Anzi... io per esempio ho fatto fare due vasche da 100 litri l'una, una per il rabbocco collegata all'osmosi con galleggiante/elettrovalvola e troppo pieno che scarica in caso di problemi dell'elettrovalvola. Quindi questa vasca è sempre piena di acqua di osmosi. L'osmolatore tunze me la usa per l'evaporazione in sump, ma io all'occorrenza la travaso nella vasca cambi di pari litraggio ed effettuo, metto il sale ed attendo la miscelazione. Automaticamente il sensore di livello mi rifà l'acqua di osmosi.
Devi solo spostare la pompetta a prevalenza tipo quella usate dall'osmolatore ( io ne ho due) dalla vasca omosi alla vasca sump e tenerla collegata ad un interruttore on/off.

Bel progetto cmq.

poisons 12-04-2012 14:46

Interessante Gelammo, solo che così devo comunque manualmente aprire/chiudere il rubinetto di scarico. Se anche mettessi l'elettrovalvola allo scarico, non potrei attivarla con galleggiante, dato che la sump continuerebbe a ricevere acqua dalla vasca principale e non avrei modo di misurare quanta acqua scarico, a meno di non prevedere una seconda tanica.
Esiste un modo per misurare l'acqua che esce da un tubo senza utilizzare una tanica ed un galleggiante?

Mauro, reattore di zeolite non penso di usarlo, letto fluido ok.

Per le pompe dosometriche (intendo per mettere oligoelementi in vasca), quante ne servono?
Eventualmente reattori phito e planctoon vanno direttamente in sump?

Se la pompa di risalita va out, quanti cm scende l'acqua nella vasca principale?

La sonda che pensavo di utilizzare è quella dell'aquatronica:
http://www.aquatronica.com/prodotti/...trodi/acq310-d

Giuseppe C. 12-04-2012 17:24

Quote:

Originariamente inviata da poisons (Messaggio 1061589962)
Interessante Gelammo, solo che così devo comunque manualmente aprire/chiudere il rubinetto di scarico. Se anche mettessi l'elettrovalvola allo scarico, non potrei attivarla con galleggiante, dato che la sump continuerebbe a ricevere acqua dalla vasca principale e non avrei modo di misurare quanta acqua scarico, a meno di non prevedere una seconda tanica.
Esiste un modo per misurare l'acqua che esce da un tubo senza utilizzare una tanica ed un galleggiante?

Mauro, reattore di zeolite non penso di usarlo, letto fluido ok.

Per le pompe dosometriche (intendo per mettere oligoelementi in vasca), quante ne servono?
Possono essere inutili, dipende da come gestirai la vasca, in ogni caso direi che tre dovrebbero bastare e comunque non vanno in sump, quindi per quelle devi prevedere solo un supporto con i tubicini di mandata da appendere al vetro per le sostanze da dosare.
Eventualmente reattori phito e planctoon vanno direttamente in sump?
Ci sono anche quelli appendere alla vasca, guarda il sito di plantontech.
Se la pompa di risalita va out, quanti cm scende l'acqua nella vasca principale?

Scusa non è un dato standard, dipende dalla pompa di mandata che in base a quanti cm farà salire l'acqua sopra il livello minimo dello scarico, potrai capire il dato che ti serve.

La sonda che pensavo di utilizzare è quella dell'aquatronica:
http://www.aquatronica.com/prodotti/...trodi/acq310-d

ciao Beppe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18394 seconds with 13 queries