![]() |
Aggiornamento Portale: Prova reattore New Planctodose
Non siate timidi........adesso se ne può parlare ..........
cosa ne pensate ? qualcuno ha letto l'articolo? pensate sia una cosa utile? inutile? da provare? ne parliamo??? |
Io l'ho letto.....ma devo rileggerlo meglio....
Comunque il lato negativo è la pulizia... Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Bhe, non mi sembra un grosso problema una volta ogni tanto dargli una pulita pensando che lo schiumatoio, per esempio, lo si pulisce ogni 3 o 4 giorni.
|
purtroppo ancora non sono riuscito a capire il costo... ne la reperibilità. ne sapete qualcosa?
|
Costa circa 150 - 160 euro... dove trovarlo?!?
Non lo so... manda una mail alla Planctontech: http://www.planctontech.com/index.html La pulizia richiede 5 minuti al mese :-) |
Io l'ho letto! il baracchino andrebbe provato per capire ma.. a parte che chi non ha lo spazio dietro la vasca dovrebbe tenerselo sul lato a vista con tubicini annessi ( e secondo me è scomodissimo oltre che brutto) il mio disinteresse nasce soprattutto dalla (mia) prova fatta sulla mia vasca con i rotiferi: se all'inizio ho avuto subito un'ottima impressione con i coralli che sembravano estroflettersi tantissimo per la cattura, con il tempo sono arrivati alla completa indifferenza... considerando che io quando li dosavo, ne filtravo 1,5 litri con una densità altissima e non vedevo la differenza.. non vedo come possa essere efficace questo sistema versando ciclicamente un pò di acqua che contiene i rotiferi (es. la densità della coltura non è uniforme su tutta la colonna d'acqua e i rotiferi non stanno tutti in superfice pronti ad essere scaricati in vasca).
inoltre si parla di costo zero.. ma se consideriamo che vanno alimentati con il fitoplancton non è tanto costo zero: se non lo si coltiva in casa è costoso comprarselo e se lo si coltiva in casa è costoso in termini di tempo per manutenzione.. IMHO |
Pensavo ci volesse più tempo a pulirlo....
Non costa poi poco.....bè almeno x le mie tasche ovviamente... Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Quote:
Nel reattore i rotiferi hanno una densità uniforme grazie al movimento indotto dalle bolle d'aria. Ho provato a filmarli ma veniva uno schifo eprchè sono troppo piccoli... comunque ti assicuro che la densità, a parte i 2-3 cm in basso, è uniforme. I campionamenti li abbiamo fatti sempre succhiando con una siringa a 1-2 cm dalla superficie e quindi puoi prendere per buona in vasca la densità che leggi nella tabella. Il fatto che il reattore scarichi 15 mm di acqua (20 ml) per volta ad intermittenza garantisce che in vasca arrivino parecchi rotiferi.. Ciccio, sono 5 minuti scarsi... meno che pulire il bicchiere dello skimmer ;-) |
Ho letto l'articolo...ma se viene installato in sump, dove non c'è luce (almeno nella mia!), sopravvive il phyto per una settimana?
|
L'idea mi piace molto... E ci stó facendo un serio pensierino...
L'unica cosa che mi frena un pó è l'integrazione con fito... Ho paura che la frequenza di integrazione e di reperimento del fito oltre al costo diventi, per me, troppo impegnativo... |
a me ispira per il discorso del nutrimento dei pesci zooplanktivori...domanda, ma se io ho facessi un refugium piccolino sopra alla vasca con un foro di troppo pieno ed ogni tot ore facessi traboccare l'acqua del refugium in vasca,otterrei un risultato simile??
|
Quote:
il problema è che fra sump e vasca c'è la pompa di risalita, quindi non è il massimo. Omero... sabato chiedi a Camillo e il fito te o fai in casa ;-) |
Quote:
il reattore nasce per sostituire il refugium... occupa poco spazio e fa la stessa funzione (solo sotto il profilo della nutrizione ovviamente). Se allevi pagliaccetti o altri pesciolini è una mano santa! :-) |
si infatti sono un fortunato possessore di alcuni Pseudanthias squamipinnis e mi sono stupito quando ho letto la vostra opinione sul loro cambiamento di comportamento,diventano più gregari come in natura,proprio quello che manca ai miei....
Grazie di renderci partecipi con queste prove di materiali sempre più innovativi#70 |
io ne ho 15... quando il reattore sgocciolava partivano tutti all'attacco, probabilmente odoravano la pappa.
|
Quote:
|
Secondo voi avrebbe senso utilizzarlo in un DSB vista la produzione, reale o presunta, di fauna bentonica da parte di questo tipo di gestione?
|
Quote:
|
Lo trovo molto interessante quello che mi frena è avere una cosa in più da gestire.
Visto che mi sto distaccando dalla vasca, non avendo più coralli e non aver più nulla da controllare se non dare da mangiare ai pesci, mi sto rendendo conto che sto molto meglio e senza ansia. Un domani quando riparto lo prenderò in considerazione. Mi piace. |
molto interessante :-))
|
Quote:
|
mi piace molto e già mi tenta!!!!! stasera con calma leggo la prova!!! #70
|
per chi ama una gestione completa credo che sia un buon prodotto, per quelli con una gestione free(come me) è solo un prodotto in più non indispensabile alla vasca!!!
|
Se non ho capito male, la vasca tipo per uesto prodotto è 300 litri. Con vasche più piccole cosa succede?
Più che per i coralli, sembra utile ai pesci... |
se hai una vasca più piccola basta tenere bassa la concentrazione di zooplacton ...
|
l'idea di avere piccole dosi per tutte le 24 ore mi piace molto ....... forse aiuterebbe ad allevare anche animali problematici
mi intriga parecchio :-)) |
I rotiferi sono cibo anche per gli SPS... Per lps poi sono uno snack!
Su 300 litri dosi meno fito e tieni una densità bassa senza sbattimenti |
ma in una vasca in avviamento potrebbe essere utile??
potrebbe portare nutrimento anche alla fauna bentonica ed aumentarne/accelerarne lo sviluppo, oppure è destinato a vasche già mature con alto fabbisogno in termini di nutrimento? |
Omero, E' fauna bentonica!
E il fito aiuta molto la maturazione |
Quote:
allora potrei già metterlo? Spero proprio che Camillo venga sabato... mi sa che ho due/tre domandine per lui... (ecco ora me lo son giocato :-D ) |
Viene viene... Lo stiamo torchiando.
|
Quel cosino qua mi intriga sempre più :-))
|
Quote:
ho anche io dei buoni dove li hai tu... (mi ha venduto la vasca) lo torchiamo e ci facciam tirare giù il prezzo :-D |
Se tirate assieme un numero interessante proviamo a contattare direttamente planctontech, così ci indica lui dove prenderlo al miglior prezzo. ;-)
|
Si può fare ;-)
io te e Paolo (savo69) siamo a 3 fine OT |
Allora, io ce l'ho da 2 settimane e lo stò utilizzando in maniera diversa.
mettere tutte le mattine 1 bicchiere di phito....costerebbe troppo a meno di non produrselo e inoltre la mia risalita non ce la faceva ....non mi chiedete perchè.......allora io ho fatto prima......bottiglie da 1 lt e mezzo con dentro un mezzo bicchiere scarso di phito..........bottiglia messa + in'alto del reattore e per caduta gli faccio andare dentro il phito. in questo modo il phito è regolare per tutto il tempo e i rotiferi non rimangono mai senza rimanendo anche + ricchi. errore madornale secondo me, sono le 2 valvole di non ritorno....sono posizionate in posizione assolutamente scomoda sia in caso di rottura che in caso di intasamento. una mi si è rotta e adesso staccarla ci sarà da bestemmiare .........un consiglio a Ferri sarà di posizionarle all'esterno del plancon dose |
MI AGGIUNGO ANCHIO all aquisto ......il cosino mi interessa ma una cosa se uno va in ferie il fito nn si dosa e gli animaletti crepano?
|
anche un sistema di ancoraggio per le vasche in acrilico #36#
|
il sistema crepa se non gli dai phito ....basta mettere una dosometrica.;-)
|
se posso avrei due curiosità veloci veloci
la mia idea era quello di automatizzare una vaschetta per larve riprodotte (pesci crostacei ecc ecc) piu che la vasca principale dove credo sia utile ma un pò troppo dispersiva per i volumi normali di una vasca (mia opinabile idea) quindi volevo sapere - è possibile pensare di usare fito " commericali" di quelli concentrati che vanno in frigo e si usano goccia a goccia? - il sito del produttore consegna e/o dispone anche di starter di avvio dei vari ceppi zoox? se la risp è no ... do si trovano per chi è in zone poco servite da negozi specializzati? - l idea di usarlo su una vaschetta di una 50 lt è attuabile o poi inquinerebbe troppo? - nel caso di una vaschetta basterebbe una pompetta da 200 lt? se si basta timerizzarla con un buon timer digitale ed il gioco è fatto? ogni quanto è consigliata l immissione acqua? - nel caso si potrebbe fare 2 in accoppiata 1 che produce fito che poi trabocca in quella che produce rotiferi che poi va in vasca cosi la cosa sarebbe sostenibile da sola? grazie mille |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl