![]() |
Primo Acquario
Ciao a tutti sono un neofita ed ho deciso di costruire un acquario di acqua dolce da un centinaio di litri -37... Volevo sapere se il filtro è meglio interno od esterno e se bastano i cannolicchi o servono anche i carboni attivi #30 ?... Una volta riempito l'acquario quanto dovrò farlo maturare (Funziona il prodotto Tetra SafeStart -:33 ? )... Una volta finita la maturazione come scelgo le piante ed i pesci adatti ? Dovrò analizzare l'acqua ed in base ai volari sceglierli o usando l'acqua osmotica posso inserirne qualsiasi tipo ? Io volevo fare una cosa abbastanza ''pulita'' con piante basse,muschi zone sabbiose,ecc stile acquario zen #24.
Grazie mille per le risposte e scusate per le domande se sono banali >:-( |
Nessuna domanda banale, ti rispondo dicendoti cosa farei io:
Filtro esterno, completo di tutto, e sicuramente con la possibilita' di inserire del carbone attivo (speriamo che non ti succeda mai, ma a volte serve inserirlo) Io ti consiglio a pensare ad un biotipo che ti piace, o se non ne hai idea ci potrebbero essere due cose da valutare 1) analizzare l'acqua di casa e valutare quali pesci potresti inserire con piccole variazioni (non e' facile avere un acqua di rubinetto perfetta senza dover essere "tagliata" con almeno una piccola parte di acqua di osmosi) 2) cercare se in zona ci sono dei negozi specializzati in un determinato biotipo, per averli sempre vicino casa per reperire qualsiasi cosa ti serva. Una volta deciso il biotipo, scegli il fondo, ci sono tantissimi tipi, che variano per dimensioni e colore. (per alcuni biotipi avrai bisogno anche di una base fertile per la crescita migliore delle piante) Per quanto riguarda la maturazione; io ho sempre utilizzato un po' di batteri all'inizio e mai piu' inseriti, quindi non conosco in persona, ma il safestart della tetra dovrebbe essere un buon prodotto, in quanto ne ho sempre sentito parlare bene. |
Benvenuto -28
Sono le domande tipiche di chi inizia. Un 100 litri e ottimo per iniziare, sicuramente un filtro interno e potenzialmente migliore di un interno, il carbone non serve nella gestione "normale", in genere i filtri esterni vengono come consigliato ma avvolte vengono aggiunti cannolicchi, dipende ha che filtro prendi. Meglio che i pesci li decidi prima di prendere la vasca, e poi prendi le scelte in conseguenza, le piante le puoi mettere fin da subito, poi dipende da quanta luce hai. La maturazione dura un mese, e i valori e possibile correggerli per mettere che pesci vuoi. Leggiti le guide in evidenza in questa sezione. |
Quote:
|
Esatto #12
|
Quote:
filtro assolutamente esterno....rispetto all'interno ecco le differenze : 1)veloce e semplice manutenzione 2)non ti ingombra l'acquario 3)non si accumula sporco nelle ventose (spesso fanno entrare acqua nel filtro) 4)più performanti #70 le piante che ti consiglio io vista la prima esperienza.....piante di crescita veloce e che necessitano di poche cure....es le anubias.... vista la prima esperienza per i pesci ti consiglio la famiglia Poeciliidae...molto vispi,colorati e di poche pretese....puoi anche usare acqua di rubinetto senza trattarla !!! o anche la famiglia Cyprinidae meno colorati....ma sempre pesci simpatici e attivi !!! con pochissime pretese.... i carboni attivi si usano solo la prima settimana di maturazione dell'acquario e dopo si tolgono xkè perdono i loro effetti e rilasciano al contrario tutto ciò che hanno tolto. in casi estremi dopo il trattamento con medicinali.....per depurare l'acqua.. per l'arredamento dell'acquario, ti consiglio molte piante,molti nascondigli....evita castelli strani in pvc o anomale costruzioni tutte spigolose.....buttati nel naturale....legni, rocce e piante.... per il resto buona fortuna !!!! #70 |
vista la prima esperienza per i pesci ti consiglio la famiglia Poeciliidae...molto vispi,colorati e di poche pretese....puoi anche usare acqua di rubinetto senza trattarla !!!
i carboni attivi si usano solo la prima settimana di maturazione dell'acquario e dopo si tolgono xkè perdono i loro effetti e rilasciano al contrario tutto ciò che hanno tolto. in casi estremi dopo il trattamento con medicinali.....per depurare l'acqua.. [/QUOTE] Per quanto riguarda i poecelidi non tutte le acque vanno bene, forse e' meglio fare dei test prima di prenderli (io ad esempio ho i pozzo e il kh di casa mia e' di 23) e comunque bisogna fare molta attenzione al numero iniziale (di norma 1 maschio e 2-3 femmine) in quanto sono molto attivi sessualmente#70#25#27 Sei sicuro che nella prima settimana si utilizzi il carbone? io non l'ho mai usato, e so che quando il filtro matura all'interno e' consigliabile tenere solo cio' che puo' andare avanti per il mese canonico, in quanto NON va aperto, fermato o svuotato dall'acqua al suo interno. |
il carbone attivo se avvi l'acquario per la prima volta può essere impiegato (non è obbligatorio)..
è in grado di trattanere particelle e sostanze inquinanti come coloranti, medicinali e metalli pesanti che spesso in un nuovo acquario appena spacchettato sn presenti.... bastano poche ore per far tornare cristallina l'acqua di una vasca. Ha un fortissimo potere adsorbente ma, purtroppo, non distingue tra quelli che sono gli elementi utili e quelli nocivi per un acquario. Ci sn pareri positivi e negativi al riguardo.....io sn dell'idea che al primo avvio sia utile per 5-6 giorni e poi basta.... però non è una regola che confermano tutti.....libertà di scelta.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
io la pensero' all'antica, ma il carbone attivo all'inizio non lo utilizzo,e, sicuramente lavo la vasca con acqua e aceto, anche se e' nuova appena levata dalla confezione (stessa cosa per sabbia, filtro, e termoregolatore).
Io avevo un sera per il mio 250 e il carbone era subito sopra i cannolicchi, ma prima di arrivarci dovevi levare le varie spugne:-)), indi per cui non l'ho mai utilizzato;-) sicuramente un mod puo' svelare quest'arcano !#17 |
Grazie a tutti per le risposte :-))... Per quanto riguarda il filtro ok lo faccio esterno ho già letto la guida sul fai da te :)... Ho visto questo acquario e diciamo che me ne sono innamorato xD http://imageshack.us/photo/my-images...oacquario.jpg/... Vorrei riuscire ad allestire il mio in questo modo compreso il biotipo soltanto che... non so da dove iniziare -:33... Che tipo di fondo dovrei usare ? Dovrei fare diversi sub-strati ?... Che piante e pesci sono? Se non le trovo qui le piante le potrei ordinare su qualche sito ?... Scusate per le tante domande abbiate pietà -41
|
come fauna vedo colisa lalia, ma quelli dietro non riesco a distinguerli.
Flora il pratino sembra sagittaria, ma la parte centrale non ti saprei dire; comunque a prescindere da cosa e' composto sappi che per avere un acquario cosi' ci vuole, un ottima preparazioni in primis per quanto riguarda le piante, co2, e fertilizzanti (compreso di fondo), in secundis l'illuminazione deve essere perfetta, in terzis la posizione dell'acquario deve essere scelta con cura, immagino che la luce del sole in questo caso non ci arrivi mai in maniera diretta. Ultimo ma non ultimo, ESPERIENZA. |
a me il pratino fa impazzire..... ad aprile nel nuovo acquario faccio un campo di calcio !!! uhauhaua
#27#27#27#27#27 |
Ok ho capito scelgo qualche cosa di più fattibile #rotfl#
|
Quote:
+ esigenze = + soldini -28d# |
Quote:
|
Quote:
|
Allora io non sono daccordo col fatto che un neofita debba partire per forza con un biotopo o col solito acquario di comunità se gli piace zen perchè deve fsre un'altra cosa??? cerchiamo di aiutarlo in questo poi vedrà lui se lo vede complicato cambierà idea!!!
Allora Shinigami, il tipo di acqquario che hai scelto non è dei più semplici, ci vuole esperienza ma noi possiamo aiutarti, l'importante è non avere fretta e che ci consulti prima di fare qualsiasi cosa nei primi mesi... poi impari e vai da solo! Allora se vuoi piante poco esigenti io dico la sabbia è ok, ma non potrai fare il pratino, quell'acquario è molto grande e il prato sembra piccolo solo in relazione alla vasca, nella tua sarebbe sproporzionato e molto poco zen. Puoi allestire con sabbia , naturale e non calcarea, legni con muschio ( anche per esempio simulare un alberello con una radice e muschio attaccato sopra), magari cryptocoryna parva sul fondo, o crypto lucens, leggi qualcosa sulla prospettiva, magari fai un layout carino con dei sassi lisci e tondi....... per la popolazine nell'acquario zen è di secondo piano, io ti consiglierei 5-7 guppy SOLO MASCHI oppure una decina di endler maschi, in un acquario molto show come questo evita di dover stare a presso alle riproduzioni diventeresti scemo.... già le potature ti daranno da fare.... anche una decina di rasbore galaxy sono una buona soluzione, o di neon ( non cardinali), dicci i valori dell'acqua e poi scegli tra questi Se scegli piante poco esigenti anche la fertilizzazione sarà faciel da gestire Insomma per me se pò fà.....basta andare piano e calcolare i dettagli Il SafeStart te lo STRACONSIGLIO non serve a diminuire il tempo di maturazione come qualcno ha già giustamente detto ma ad inzerire in vasca die ceppi batterici particolarmente efficienti e quindi dopo la maturazioen avrai un filtor molto efficiente..... Esterno è meglio daccordo, è più potente, ma a te non serve gran potenza ora, ma sicuramente è una svolta dal punto di vista estetico..... vedi tu se riesci a pensare un layout che nasconda bene senza accrocchi il filtro e che risulti gradevole ok, se no prendi l'esterno, sul fatto che l'esterno sia di più semplice manutenzione non sono daccordo... ------------------------------------------------------------------------ niente carboni se te li regalano mettili da parte servono solo a rimuovere i medicniali, diddi i valori della tua acqua, fai i test a reagente assolutamente no alle striscette |
Quote:
|
Quote:
alla fine un filtro esterno per un 100lt (portata nominale da 600lt/h circa) non costa una follia, anche se prendi i più costosi della eheim..potresti prendere un Tetra-tech o un Askoll Pratiko se cerchi un buon rapporto qualità-prezzo senza svenarti...altrimenti di economici ci sono gli hydor, ma fanno molto rumore rispetto agli altri per la vasca in foto bisogna fare considerazioni: - non è un biotopo, in quanto non riproduce nessun habitat - le piante "da prato" sono tra le più difficoltose da coltivare, meglio evitarle totalmente quando si è alle prime armi - la popolazione è male assortita, perchè i pesci blu (trichogaster lalius, forma blu) sono territoriali e vanno tenuti in coppia) puoi comunque ricreare un effetto simile (ovvero radice centrale con piante epifite sopra, zona frontale e circostante con piante basse) anche con piante più facili......non sarà la stessa cosa, ma almeno non ci diventi matto (e non rischi di rimettere la vasca in cantina perchè non sei riuscito a coltivare determinate piante) Quote:
Al posto del "pratino" potresti usare usare ad esempio delle criptocoryne che restino relativamente basse....la pianta sul legno non vedo bene cos'è, ma coltivata in quella maniera puoi usare la bobiltis o il microsorum pteropus windelov (o la forma normale) i pesci blu sono, come detto, trichogaster lalius (ex colisa lalia)...puoi metterene una coppia come protagonista, contornata da un gruppetto di piccoli caracidi o cicprinidi (generi danio, brachidanio, rasbora, petitella, ecc..) in alternativa a questa combinazione, puoi pensare ad un gruppo di poecilidi come guppy o platy....però sappi che si riproducono a ripetizione posta i valori della tua acqua del rubinetto: ph,gh,kh,no2 e no3...se non vuoi comprare i test subito, fattela analizzare in negozio (con test a reagente) poi segnati i valori. in base a questi e hai pesci che deciderai, vediamo se e come correggerli ;-) |
Quote:
Quote:
|
In 100 litri nervosi? Mah, io ce li terrei....
Ma il safe start l'hai mai provato? Non è un attivatore batterico ( alias cibo x i batteri, a quel punto basta il mangine) ma una soluzione con batteri vivi ..... Io ti dico che tenevo una salamandra messicana di 15 cm in 60 litri, cacava cone un cavallo, mai avuto problemi di nitriti anche col filtro interno in dotazione, per me sono 9 euro una tantum ben spesi ( quei cannolicchi poi sono stati utilizzati anche per altri acquari) poi liberi di pensarla diversamente sarebbe inreressante fare una comparativa seria su questo prodotto, due vasche uguali che partono insieme, una col prodotto e una no, e poi mettere la stessa popolazione in entrambi fino ad arrivare a forte sovrappopolazione, e vedere quale dei due tiene meglio i nitriti |
Quote:
non si velocizza nulla..... bastano un pò di piante e qualche fiocco di mangime e 1 mesetto di attesa..... € 9,00 rubati. se poi il tuo pesce nella tua vasca ci entrava pure tutto piegato....ma riusciva anche a fare le capriole.....allora portalo al circo.....ma non dirmi che è NATURALE ciò..... Sopravvive....ma non vive Naturalmente....(è leggermente diverso) Per i guppy....sono daccordo con druido....anche 20 tutti maschi....in 100 litri...non si toccheranno mai.... a meno che non siano stressati da altri fattori.... in un acquario così io punterei su corydoras,cardinali, ramirezi e scalari.... CHIUSO. #70 |
Io gli scalari li vedevo risicati anche nel mio 180.
Per la cronaca non era un pesce ma una salamandra acquatica, un esemplare in 60 litri stava da re |
Ok grazie a tutti :)... Settimana prossima inizio la maturazione della vasca e poi vediamo il da farsi :)
|
I batteri che si insediano nel filtro funzionano tutti alla stessa maniera, non è che uno manga più nitriti di altri...la differenza la può fare la superficie di colonizzazione (più superficie=più batteri), la portata del filtro, la presenza o meno di piante e il tempo di vita della vasca
e poi per forza non avevi problemi di nitriti: con un solo una salamandra di 15cm in una vasca di 60 lt con filtro e magari piante vorrei anche vedere che ti si alzassero i nitriti! non è di certo un carico organico folle....anche con un pesce di pari misura (che son un girynochelius adulto) non avresti problemi di inquinamento (ti si sarebbe magari debilitato per lo stress dovuto allo spazio ridotto, ma non certo per i nitriti) gli attivatori batterici con batteri vivi (quelli veri che vanno conservati in frigorifero, altrimenti contengono solo spore o enzimi e non valgono più di una scaglia di mangime) vengono usati per avere filtri pronti all'uso in soluzioni temporanee come mostre, esposizioni, vasche di isolamento... Anche se in poco hai un filtro che funziona, hai una vasca che è ancora acerba perchè i batteri non si sono moltiplicati anche nel resto della vasca e le piante non hanno attecchito..quindi a sto punto, visto che per far attecchire le piante e far maturare un minimo ti ci vuole comunque un mese anche se usi le boccette magiche, tanto vale risparmiare i soldi. |
Ciao Shinigami anche io come te alle prime armi!:-))
Se ti posso aiutare con qualche idea ti dico che io mi sono deciso per l amazzonico.. E' l ambiente che piu mi piace,pesci compresi,e da quel che ho capito non credo sia troppo difficile da gestire.a parte l acqua che va tagliata! Un idea..http://www.google.it/imgres?q=acquar...t:429,r:6,s:28 Ciaooo:) |
Fabio-seabis però le piante di quella vasca non sono amazzoniche , solo la popolazione...
Metalstorm magri hai anche ragione, ma non hai idea di quello che può sporcare una salamandra di 15 cm che mangia solo fegato cuore carne di manzo e quando sta a dieta filetto di pollo.... mangià più di un pesce di 15 cm, e sporca di conseguenza, non so se ne hai mai avute .... un pesce per quanto grosso che mangia scaglie di mangime commerciale, non è lo stesso, infatti quando il mio Pedro era piccolo e mangiava chironomus surgelati , per quanto più proteici del mangime proteico per pesci, e ne mangiava una cubetto da solo quando era 5 cm, non era ancora considerato fuorilegge dal protocollo di kyoto..... Quando è cresciuto la storia è cambiata fidati, l'efficienza di quel foltro non aveva pari ;-) |
Quote:
...resto in attesa :#O |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl