AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro juwel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362592)

cresp85 25-03-2012 19:28

filtro juwel
 
ciao ragazzi. ho una domanda da farvi riguardo il filtro del mio juwel lido da 120 l. Il mio acquario monta un filtro juwel bioflow 3.0 e di seguito pubblico l'immagine del filtro con le varie componenti.
http://s9.postimage.org/qlq3as6i3/juwel_10.jpg

ora come potete vedere dall'alto verso il basso il filtro è formato da:
Ovatta del filtro (bianca)
Filtro a carbone (nero)
Spugna per eliminare nitrati (verde)
Spugna filtrante grossa (blu)
Cirax (cannolicchi)
Spugna filtrante grossa (blu)
Spugne filtranti fini (blu)

Ho letto in giro sul forum che il carbone volendo lo posso togliere perche fondamentalmente all'inizio lavora bene ma poi non serve a nulla se non nel caso che si faccia una cura per i pesci. giusto? perche se e cosi eventualmente vorrei aggiungere una spugna (penso una verde o una blu filtrante grossa) o un altra scatoletta di cannolicchi. o nel caso altro...ditemi voi eventualmente cosa potrei fare x ottimizzare la cosa.

berto1886 25-03-2012 21:55

leva pure la spugna nera e quella verde e sostituiscile con spugne normali o cannolicchi/cirax ;-)

malù 25-03-2012 22:07

Io ho fatto così, partendo dall'alto:

Primo cestello
Spazio vuoto per il carbone (se serve)
Spugna filtrante grossa
Spugna filtrante fine

Secondo cestello
Tutti cannolicchi

In questo modo, quando cala la portata, togli solo il cestello superiore per sciacquare le spugne e il secondo non lo tocchi mai.

cresp85 25-03-2012 23:19

perche devo togliere la verde? perche se devo togliere la verde a questo punto farei cosi:
primo cestello: cotone, doppia spugna grossa (eventualmente posso anche mettere una fina tanto ci entra) in ordine da superiore a inferiore.
secondo cestello: doppio cannolicchi, spugna fina. (eventualmente sopra quella fina cosi posso cambiarla senza cacciare dall acqua i cannolicchi)

se posso lasciare la verde la metto al posto di una grossa in quello superiore. nel caso la verde non e necessaria potete dirmi perche non serve dicendomi i motivi precisi cosi in futuro so a cosa serve precisamente. e nel caso spiegatemi i vantaggi del carbone pure che ho letto in giro che trattiene odori, coloranti e altre schifoserie^^ grazie mille ragazzi^^

berto1886 25-03-2012 23:56

la verde è antinitrati avendo le piante non è saggio usarla ;-)

cresp85 26-03-2012 11:26

ok^^ e il carbone? e che ne pensi del modo in cui ho proposto di fare il filtro?

Hank 26-03-2012 11:43

Io mi sono fidato degli ingegneri della Juwel e ho lasciato tutto com'era, la spugna ai carboni attivi dopo circa 3 settimane perde la sua efficacia e diventa una normale spugna in cui si insedieranno i batteri e l'antinitrati idem.
Ad oggi nell'acquario ho 4 carassi "sporcaccioni" e 5 ampullarie e dall'avvio(6 mesi) il valore più alto di nitrati che abbia registrato è stato 3 mg/l, complici magari anche le piante a crescita rapida.
Secondo me è un ottimo filtro. :-)

cresp85 26-03-2012 11:47

si ma normalmente il carbone, sempre per quanto ho letto in giro, è molto assorbente, sia che si parli di residui di medicinali, sia che si parli di sostanze nutrienti per piante e pesci, considerando che fertilizzo con sostanze liquide. pero ho aperto il post apposta per avere piu opinioni possibili

Hank 26-03-2012 12:47

Se fertilizzi non lo mettere a lascia il cestello vuoto, ti auguro di no ma se un giorno ne avrai bisogno avrai lo spazio in cui metterlo.

cresp85 26-03-2012 12:50

beh...nel peggiore delle ipotesi il carbone lo posso mettere al volo togliendo la prima spugna del cestello e mettendo il carbone quindi a livello pratico non sara dura fare il cambio^^

toccio 26-03-2012 14:50

La spugna verde volendo potresti anche lasciarla.
E' vero che è antinitrati ma dopo un po' (qualche mese) perde efficacia e diventa una normale spugna a grana grossa.
Il carbone invece conservalo per quando ti serve.

Cory Doras 26-03-2012 16:29

io ho lo stesso filtro (rio 180) e l'ho preparato in questo modo (dall'alto in basso):

cestello superiore:
- ovatta filtrante
- mezza spugna blu grossa (tagliata con un coltello per dimezzarne lo spessore)
- spugna blu grossa
- vaschetta di cirax (materiale poroso)

cestello inferiore:
- vaschetta di cirax
- spugna blu fina
- spugna blu fina

non ho utilizzato le spugne nera (se non per alcuni giorni dopo l'avvio) e verde.

interessante e sicuramente valido il sistema di malù.

cresp85 26-03-2012 16:44

perchè mezza? la si puo mettere intera. in questo modo l ovatta arriva giusta giusta alla griglia dell ingresso dell'acqua. io sinceramente a questo punto farei come dice malu. il cirax nel secondo cestello come ultimi due strati. e come terzo strato, quello piu in alto per intenderci, metterei una spugna fine. nella parte superiore metterei partendo dall alto ovatta, spugna grossa, spugna grossa e spugna fine.

Cory Doras 26-03-2012 17:01

Quote:

Originariamente inviata da cresp85 (Messaggio 1061557970)
perchè mezza?

ne ho messa mezza per non chiudere il foro che si trova sul divisorio fra i due scomparti del filtro.
avendo mantenuto le stesse quote dell'allestimento originale, questo foro viene a trovarsi subito sopra l'ovatta filtrante.
non so se questo serva alla circolazione dell'acqua nel filtro, ma per non sbagliare l'ho lasciato scoperto in modo che eventualmente il flusso passi prima attraverso l'ovatta :-))

cresp85 26-03-2012 17:13

ah ok. comunque non penso che la spugna faccia da tappo a quel foro. l'unica controindicazione eventualmente potrebbe essere che l acqua non passa dall ovatta ma non penso sia un problemone

cresp85 26-03-2012 18:17

vediamo...vi rendo la vita un po piu facile. vi dico cosa ho a disposizione e voi mi dite come fareste il filtro.
i prodotti che ho a disposizione sono:
5 strati di ovatta
2 spugne fine (in uso da 2 mesi quasi)
2 spugne grosse (1 nuova e 1 usata da 2 mesi)
1 spugna di carbone (2 mesi di vita)
1 spugna nitrax (2 mesi di vita)
2 scatolette di cannolicchi (1 avviata da 2 mesi e l'altra nuova)

angiolo 26-03-2012 18:47

Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1061557370)
Io mi sono fidato degli ingegneri della Juwel e ho lasciato tutto com'era, la spugna ai carboni attivi dopo circa 3 settimane perde la sua efficacia e diventa una normale spugna in cui si insedieranno i batteri e l'antinitrati idem.
Ad oggi nell'acquario ho 4 carassi "sporcaccioni" e 5 ampullarie e dall'avvio(6 mesi) il valore più alto di nitrati che abbia registrato è stato 3 mg/l, complici magari anche le piante a crescita rapida.
Secondo me è un ottimo filtro. :-)

Quoto: quando si tratta di marche ben diffuse e conosciute sul mercato come Juwel o Eheim perchè cambiare?
O per es. volete comprare una moto BMW e poi mettervi a cambiare il motore convinti di saperne di più degli ingegneri tedeschi?

cresp85 26-03-2012 18:50

entrate in un altra ottica ogni tanto. gli ingegnieri che studiano questa cosa ovviamente non vanno a darvi il meglio o le cose assemblate al meglio ma vanno a vendervi le cose che a loro fanno entrare piu soldi. se il carbone ad esempio non serve ai fini pratici con un acquario in condizioni ottimali e inutile comprare il nuovo o tenerlo li, stesso discorso la spugna nitrax. ma loro consigliano il cambio mensile...devono pur campare loro^^ io mi fido piu di chi ha avuto esperienza diretta e la condivide che di merchi che magari fanno ottimi prodotti ma che in fin dei conti ovviamente pensano a vendere^^

angiolo 26-03-2012 19:13

Be allora non stare a comprare Juwel o altro di marca: prendi una anonima plancia di plastica da incollare sul vetro, Ti fai il filtro da solo riempiendolo come vuoi e sei a posto avendo anche risparmiato un bel pò.
Io con la mia ottica ci allevo i pesci con soddisfazione, poi ognuno fa come vuole.

cresp85 26-03-2012 19:15

ma non sto dicendo ke i prodotti non valgono eh. i prodotti sono ottimi, pero loro vendono per guadagnare e fanno le cose sia per avere prodotti di qualita sia per poter vendere. e una legge di mercato. io cerco di avere prodotti di qualita senza dover spendere quello che loro mi dicono^^

angiolo 26-03-2012 19:22

Ok, capisco.
Ma hai 26 anni o 26 acquari o tutti e due?
Perchè se hai 26 acquari non devi star qui a chiedere consigli, ma devi darne a noi!

cresp85 26-03-2012 19:30

ops^^ ahahahahahahahah...errore mio^^ ho aggiunto qualcosa al profilo dal cellulare ed e stata un impresa^^

malù 26-03-2012 21:44

cresp85, il "foro centrale" è in realtà un secondo punto di aspirazione che permette di "irrorare" bene il cestello sottostante anche se i materiali di quello sopra sono molto sporchi, in più suddividendo l'aspirazione si ottiene un passaggio più lento dell'acqua nei materiali filtranti.

angiolo, il fatto è che i filtri commerciali sono strutturati per funzionare bene nella maggioranza delle situazioni quindi non è poi così sbagliato modificarli per adattarli alle proprie esigenze.

Binho 26-03-2012 22:34

io sinceramente sul mio rio 180 che è attivo da più di un anno complice la mia ignoranza (è il mio primo acquario!) ho lasciato tutto com'era togliendo solo la spugna al carbone e mettendo due spugne di ovatta che ritaglio a misura dalla confezione grande... mai avuto problemi a parte una concetrazione di fosfati un pò alta all'inizio che mi ha procurato qualche noia con le alghe, risolta con cambi d'acqua più frequenti e un dosaggio ridotto del cibo.

malù 26-03-2012 22:58

Binho non è assolutamente sbagliato tenere i materiali in dotazione anzi.........meglio così che "pasticciare" senza cognizione di causa.

blackrose 27-03-2012 07:24

Comunque la tendenza di oggi è quella di usare prodotti chimici per risolvere i problemi di gestione. Se una spugna anti nitrati abbassa i nitrati, allora non c'è bisogno di piante a crescita rapida. Ovvio che juwell, askoll, o chi per loro, in dotazione ti danno tutto, ti spiegano come montare tutto, ma forse da qualche parte dicono che il carbone e il nitrax vanno usati solo in particolari casi. Se hai carbone in vasca e ferrilizzi, il carbone lo assorbe, così come un medicinale o una vitamina. I nitrati in vasche spinte servono e tra l'altro sono dannosi solo oltre la soglia. Ogni vasca ha un suo perché, da qui capisci che un ingegnere per quanto possa essere ingegnoso, non potrà mai mettere bocca o prestabilire un workflow di filtraggio completo. Quindi la chimica è chimica, e non è opinabile. Le scelte di marketing di un'azienda sono puntate al capitalismo ed al mercato di massa, quindi a juwel non interessa se ti prosciuga il fertilizzante, ma se ti vende una spugna ogni 30gg! Poi il filtro lavora bene niente da eccepire! Essendo il resto materiale di consumo, sara indifferente la qualità di una spugna anonima con una spugna jbl.

cresp85 27-03-2012 10:26

allora raga? che mi dite? come posso sistemare il filtro con quelle cose che vi ho detto considerando che fertilizzo?

cresp85 27-03-2012 13:56

e mi consigliate di lsciare i cannolicchi nelle scatolette o li metto tutti in una calza?

Hank 27-03-2012 14:31

Lasciali nelle scatolette.

cresp85 27-03-2012 14:33

e la disposizione dei vari componenti?

Hank 27-03-2012 14:42

Io la mia te l'ho detta, gli altri anche, quindi mi sa che tocca a te adesso. :-)

cresp85 27-03-2012 14:51

ok...allora faro cosi...
primo cestello in alto: ovatta, spugna grossa, spugna grossa, spugna fina
secondo cetello in basso: cannolicchi, cannolicchi, spugna fina

Hank 27-03-2012 14:59

Secondo me così va alla grande. :-)

cresp85 27-03-2012 15:07

fatto^^ e per di piu ho ritrovato uno dei miei piccoli cardina che non so come era finito nel filtro. e per di piu ancora perfettamente vivo^^

Hank 27-03-2012 15:22

Sicuramente era stato aspirato da neonato, tra le spugne del filtro ha trovato un sacco di leccornie :-)), è cresciuto ed è rimasto intrappolato. :-)

cresp85 27-03-2012 15:26

no no...lo avevo comprato gia adulto...diciamo che appena comprato aveva la possibilita di passare senza problemi nella griglia del filtro. infatti sospettavo che stava li dentro ma a trovarlo sarebbe stato piu il casino che altro...ora scorrazza sulle piante a mangiucchiare beatamente^^

berto1886 27-03-2012 21:07

mi è capitato più volte che le caridine venissero aspirate dal filtro anche da piccole per poi ritrovarmele adulte come diceva hank :-)

Enza Catania 28-03-2012 09:29

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061556646)
Io ho fatto così, partendo dall'alto:

Primo cestello
Spazio vuoto per il carbone (se serve)
Spugna filtrante grossa
Spugna filtrante fine

Secondo cestello
Tutti cannolicchi

In questo modo, quando cala la portata, togli solo il cestello superiore per sciacquare le spugne e il secondo non lo tocchi mai.


Ciao Malù,
siccome devo integrare con un'altro cestello di cirax, ti chiedo, visto che la circolazione arriva anche da sotto, non si corre il rischio che il flusso troppo forte danneggi gli insediamenti?

Te lo chiedo perchè mi è venuto un dubbio, in quanto questo sistema di filtraggio pare sviluppi due flussi a diversa velocità per i diversi ceppi batterici , (due spugne a divesa granulometria prima dei cirax) quindi vorrei conferma prima di togliere le spugne in basso.

Sai qualche cosa in merito o è fantascienza? Grazie-28

malù 28-03-2012 22:17

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061561748)
........non si corre il rischio che il flusso troppo forte danneggi gli insediamenti?

Al contrario, con l'ingresso in due punti il flusso viene leggermente rallentato.
Comunque il sistema che ho adottato non migliora la qualità del filtraggio ma consente meno manutenzione e si adatta maggiormente al mio tipo di gestione, io non sifono mai e non tolgo neanche le foglie in decomposizione, il che genera parecchia "sporcizia" che intasa con più facilità le spugne........così ho preferito i cannolicchi.
La teoria è una bella cosa ma non è il caso di "diventarci matti", i diversi ceppi batterici si sviluppano comunque anche su altri supporti biologici e soprattutto in vasca che, quando è ben matura e non sovraffollata, riduce di molto l'importanza del filtro.

Enza Catania 29-03-2012 07:41

Quesa vasca è ancora relativamente giovane, quindi ha bisogno di un'aiutino......comunque per logica, probabilmente la spugna in basso ha un suo "perchè usando i cirax....quindi per adesso mi limito a integrare quest'altro supporto nella vaschetta superiore...in seguito, quando sarò costretta per intasamento a toccare l'altro supporto, li sostituirò parz. con cannolicchi e toglierò le spugne.


Ti ringrazio, sempre gentile. Ciao ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11924 seconds with 13 queries