AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Bettaio e Caridine(blue tiger) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362523)

Giocas 25-03-2012 14:29

Bettaio e Caridine(blue tiger)
 
Ciao ragazzi io è da un pò che sto prendendo informazioni per allestire un piccolo bettaio(3 vasche, credo tre cubi 30*30)
Uno x le femmine(2-3), uno per il maschio, e uno che dovrebbe ospitare il maschio durante l'accoppiamenti e poi gli eventuali avanotti se riesco a fare accoppiare i betta,
adesso avendo questa terza vasca "vuota a eccezione di periodi in cui provo l'accoppiamento" mi chiedevo se potevo mettere delle blue tiger.
Ultima cosa: le vasche(betta maschio e betta femmine) saranno ben piantumate
Se avrò la possibilità di insere le blue tiger nella vasca di accoppiamento e accrescimento avanotti opterò x piantumare anke questa terza vasca, se invece, non è possibile vorra dire che avrò la vasca attiva solo con il filtro e nn metterò piante(eventualmente solo un pò di riccia fluantis che sposterò dalla vasca delle femmine x permettere al maschio di fare il nido di bolle) almeno risparmio in findo fertile ed illuminazione(accendendola solo durante gli accoppiamenti)
Aspetto risposte consigli e critiche ... ;-)

Luca_fish12 25-03-2012 15:29

Ciao! per avere delle piante in acquario non serve per forza fondo fertile e forte illuminazione; io ti consiglio di piantumare tutte e 3 le vasche, in modo da fornire ripari e avere un minimo di arredamento!
Puoi optare per esempio per piante epifite o comunque piante poco esigenti! ;-)

Io non userei acquari cubici, è molto meglio un 30 litri "rettangolare" #36#

Giocas 25-03-2012 20:16

Quoto per il discorso delle vasche rettangolari anke io vorrei tanto poter utilizzare quelle rettangoli e anche un pochino più grandi ma purtroppo ho seri problemi di spazio vivendo ancora a casa con i miei, x il tutto posso permettermi al massimo un supporto 100x40cm
quindi avevo pensato a i cubini 30*30*30 della wave che nn sono nemmeno 30 litri si e no saranno un 23 litri netti però con tutto il rispetto x gli appossionati ho visto betta allevati in bottiglie di whisky, credo che non starebbero così male, x il discorso della piantumatura mi sono deciso, anke se mio padre nn sarà d'accordo, pintumerò tutte e tre le vasche in ogni caso, a questo punto vorrei solo sapere se x le blue tiger(4/5) ci sono problemi visto che dovvrebbero essere ospitate nella vascha di accoppiamento e primo accrescimento.
Cercando sul forum ho già avuto "mezze risposte negative" in quanto leggevo che la caridine potrebbero papparsi le uova prima che il maschio riesca a raccoglierle tutte
aspetto vostre conferme!!!e nel caso fosse così mi affido a voi x un consiglio su qualke altra specie di fauna da mettere, sempre se è possibile!!!!(Cioè nn so se mi sono fatto capire quello che a me spiace è avere una vasca arredata e funzionante e quindi comunque con dei costi senza aver dentro nessuna specie animale x alcuni periodi ,mi sembra davvero un peccato)

Luca_fish12 25-03-2012 21:02

Io mi organizzerei con due vaschette più grandi e una più piccolina per l'accrescimento degli avannotti (che sposterai dopo la deposizione). La deposizione a questo punto potrà avvenire direttamente nella vasca del maschio (poi prelevi le uova una volta finito il tutto) :-)

Per le caridine la mia perplessità è al contrario: tempo che i betta le possano mangiare, e visto che saranno esemplari pregiati a quanto hai detto mi sembra un po' un rischio inutile da correre (a me dei guppy si mangiarono delle white pearl a suo tempo). E' anche vero che ci sono esperienze di convivenza positive, persino con dei ciclidi nani a volte...per cui non saprei, ogni caso è a sè!

Comemai dici che tuo padre non sarà molto d'accordo per piantumare tutte e 3 le vaschette? :-)

Giocas 25-03-2012 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061556490)
Io mi organizzerei con due vaschette più grandi e una più piccolina per l'accrescimento degli avannotti (che sposterai dopo la deposizione). La deposizione a questo punto potrà avvenire direttamente nella vasca del maschio (poi prelevi le uova una volta finito il tutto) :-)


Ok ho capito grazie mille x il tempo che mi hai dedicato x il discorso caridine concordo con te...Xò il discorso di spostare il nido con le uova lo vedo troppo complicato x me come pure sarebbe problematico inziare a spostare gli avanotti dopo 2-3 giorni(quando nuotano bene orizzontalmente) a questo punto visto che io è da anni che spesso x cose legate all'aquarofilia la notte quasi nn dormo, mi darò un pizzico sulla pancia e farò queste tre vasche (Maschio, Femmine,Solo accoppoppiamento e accrescimento) e piantumerò tutte e tre in modo più o meno uguale...
Il tuo consiglio di utilizzzare delle vasche(rettangolari) più grande lo quoto ma purtroppo davvero mi troverei in difficoltà, al massimo ci penso e cerco di utilzzzare un altro mobile e vedo un pò se riesco a dare più spazio ai betta...
Ti ringrazio ancora...a risentirci...

perchè paga lui la corrente e si lamenta per i consumi(in sostanza essendo tempi duri, e che lui nn ha nulla a che vedere con questo hobby/passione, non lo condivide...infatti io sono prossimo ad iniziare a lavorare è x questo che sto facendo questa pensata...

Alexander MacNaughton 25-03-2012 23:37

scusa mettiamo il caso hai una nidiata di cinquanta avannotti e 35 sono maschi... dove li metti? come li dividi?

Giocas 26-03-2012 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1061556806)
scusa mettiamo il caso hai una nidiata di cinquanta avannotti e 35 sono maschi... dove li metti? come li dividi?

Ho valutato questa cosa vorrà dire che se ne vedranno bene i negozi di aquariofilia delle mie zone...li regalerò con la speranza che se i negozi si renderanno conto che sono dei pesci che porterebbero guadagni nei successivi accoppiamenti me li pagano, anche se magari pochi spiccioli...Comunque la tua affermazione non la capisco tanto, gli altri appassionati hanno una vasca da circa trenta litri x ogni maschio????e poi mi è sembrato di capire che gli atteggiamenti di aggressività e territorialità si manifestano dopo circa un mese di vita e io entro questo periodo provvederò già a regalare (o vendere se ci riesco) gli avanotti.

rox 26-03-2012 20:36

Ciao Giocas!

non te la prendere se qui cerchiamo di "analizzare" tutte le eventualità! ;-) Purtroppo dare via i Betta non è così facile come tu credi e se ti va bene, in una nidiata puoi avere anche un centinaio di piccoli se non di più, quindi è bene che tu sia attrezzato prima di provare a riprodurre dei Betta! ;-)

Giocas 26-03-2012 21:57

Rox hai ragione che è che questo hobby è tanto bello quanto complicato, questo problema lo potrei risolvere con delle vaschette in plastica intorno ai 5 litri che mi daranno una mano, credo che con le tre vasche(inoltre vi aggiorno aumenterò il litraggio e userò vasche rettangolari) e una decina di di vaschette in plastica avrei più tempo per dar via tutti i betta e che postando foto dei genitori e dei piccoli(nel caso come spero siano belli e sani) anke con il mercatino potrei avere una grossa mano.Forse ammetto che sto provando ad allegerire troppo la cosa, xò proprio nn capisco, leggo quasi ogni giorno in questa sezione di persone che riproducono betta non credo che loro abbiano "tutti" 20 vasche...
Penso è spero che con molto impegno si possono riprodurre dei betta dignitosamente anche con un sistema simile al mio se mi sbaglio nn "te ne vorrò" se me lo fai notare significa che allestirò un solo cubo con un solo maschio e piantumato in modo da godermi la bellezza dell'esemplare.Xò io sto prendendo molte informazioni x questo progetto anche molto anticipatamente e forse anke troppo scrupolosamente perchè ci terrei a realizzare un piccolo bettaio ti ripeto se in questo modo non è possibile vorrà dire che x adesso abbondenerò...
Fammi sapere tu e un pò tutti gli esperti della questione...
Grazie ancora a tutti

Luca_fish12 26-03-2012 22:42

Giocas, io ho notato che oramai di betta splendens ce ne sono una marea in giro, ma di esemplari belli e in salute i negozi non sempre sono forniti...

Il consiglio che ti posso dare è quello di non fare una "bettaia" per riproduzioni a rotazione di betta splendens comuni visti e rivisti.

Magari scegliti una coppia di betta particolari, magari con colorazione particolare se ti piacciono gli splendens (a me per esempio da un po' di tempo non piacciono più nonostante li abbia allevati in precedenza)...
La cosa certa è che se riproduci dei comunissimi halfmoon/crowtail/veiltail avrai seri problemi nella diffusione...

Per esempio un negozio che conosco bene qui a roma ha un betta splendens halfmoon short-tail violet, decisamente meno comune (almeno io non avevo mai visto); per esempio riprodurre una coppia di questi potrebbe essere interessante.

Io, se dovessi scegliere a mio gusto, ti consiglierei dei betta di altre specie, non splendens, ma sono gusti! :-)

Giocas 26-03-2012 23:07

Allora ragazzi io abito nei paesi vesuviani tra (Bocoreale, Torre Annunziata, Pompei , Scafati , e Castellamare) tutti paesi nell'ordine dei 15 min dal mio ci sono circa 15 negozi di aquariofilia più o meno attrezzati e specifico che ad eccezione di un negozio a castellamare(The Shark) che ogni tanto prende specie più importanti di betta per tutti gli altri negozi i betta sono i comunissimi vail tail con pinne che nn superano 1,5/2 centimetri. Adesso supponiamo che un betta half moon mi venga venduto a 10/12 (credo sia un prezzo giusto) significa che volendo considerare il venditore un vero ladro lui lo paga intorno i 5 euro adesso se io gli porto magari anke in regalo, (se questo e necessario a dare futuro e buon alloggio al piccolo betta), dei betta piccoli un mese di vita(so che le pinne sono molto poco sviluppate nei maschi così piccoli xò questi betta cresceranno e il venditore a meno che nn sia stupido si accorgerà che nn gli porto dei pezzotti ma degli esemplari belli), quindi sarà disposto a riprendere i betta... Tutto questo è un ragionamento che faccio solo su scarse basi di logica non dico assolutamente chè è così x forza secondo me lo è...
Se mi sto riferendo a voi è xkè piuttosto che far morire gli avanotti preferisco nn farli proprio nascere io credo che con le basi che sto creando con questo progetto riuscirò a tirar sù un piccolo bettaio se invece sono solo illussioni causate dalla foga illuminatemi(ma fatemi capire pure se e dove sto sbagliando) io nn esiterò ad abbandonare l'idea per fortuna mi azzarderò a comprare l'harware la flora e la fauna solo se e quando tutto quadrerà nei minimi dettagli...
Aspetto ancora confronti...

rox 26-03-2012 23:24

E' solo una mera questione di spazio, se vuoi allevare Betta, devi trovare un modo per accrescere i piccoli prima di poterli dare in giro.
Di solito ci mettono 3-5 mesi a diventare adulti quindi almeno per 3 mesi devi trovare una sistemazione decente per tutti i maschi ;-)

Luca_fish12 26-03-2012 23:27

Secondo me dei betta di un mese il negoziante non li prende...sono ancora piccoli e lui dovrebbe accrescerli prima di rivenderli...non saprei...

Poi deve avere una clientela affezionata e appassionata per avere una vendita costante di betta selezionati e costosi (ricorda che il 90% dei clienti di un negozio non è così informata o appassionata, o magari non cerca i betta ma altri pesci).

Se vuoi allevare qualche specie per poi rivenderla ai negozianti (sapendo però che con l'allevamento e la vendita non si fanno molti soldi, se questo è il tuo intento) io ti posso consigliare qualche specie di caridine. Recentemente stanno avendo un grande mercato anche in Italia, sono facili da allevare tutto sommato e le dimensioni delle vaschette non ti vincolano molto come con i betta...

Giocas 26-03-2012 23:33

si eran inceppato il messaggio precendente credevo non fosse inserito
Allora ragazzi,
io abito nei paesi vesuviani a Boscoreale tra i paesini confinanti o vicino al mio (Torre Annunziata, Pompei, Scafati, Castellammare)ci sono circa 10 negozi di aquariofilia a me conosciuti, specifico che ad eccezione di un negozio a Castellammare (The Shark) che periodicamente prende dei betta più "importanti" , in tutti gli altri la specie di betta conosciuta e diffusa sono dei normalissimi VailTail con pinne che nn suprano l' 1,5 cm di lunghezza;
Adesso supponiamo che mi procuro un betta halfmoon di un colore particolare(nero , giallo) pagandolo 15 euro (mi mantengo apposta molto basso) vuol dire che il negoziante volendo essere un vero ladro l'avrà pagato almeno 5 euro, adesso se io propongo i bettini a 3euro o anke li regalo se significa offrirgli un'apettativa di vita migliore (lo so che nel primo mese di vita tempo entro il quale dovrei iniziare a disfarmi almeno dei maschi le pinne nn sono ancora accentuate ma questi betta cresceranno i il negoziante/i si renderanno conto che comunque propongo dei bei pesci) le volte successive saranno in primis contenti di ricevere altri pesci e poi magari anche a darmi qualksina in più magari nn pretendo nemmeno soldi, nn voglio assolutamente arricchirmi con i betta(sarebbe assurdo), ma mi accontento anche di prodotti che cmq servono sempre.
Adesso io ho tirato giù questo discorso basandomi su un minimo di logica che può essere stravolta x svariati motivi, se mi sto riferendo a voi e in generale allo splendido mondo di AP è perchè voi potreste aprirmi gli occhi e farmi capire che mi sbaglio(e sarei molto contento anke di capire su cosa mi sbaglio) questo progetto ormai è più di un mese che lo sto pensando e migliorando via via, adesso può darsi pure che dovrò abbandonarlo su vostro consiglio xkè così come lo sto pensando è irrealizzabile e nn c'è problema dedicherò una sola vasca ad un betta maschio(sono contento lo stesso) mi affido a voi per essere "illuminato"...

Giocas 26-03-2012 23:57

Ok allora ho capito forse sono duro di comprensorio ma prima o poi mi decido a seguire i consigli mi rivolgo in particolare a te rox vedi se questa soluzione è quello che voi cercate di farmi capire
Le tre vasche (30litri) ormai citate più volte(maschio, femmine, primissimo accrescimento), almeno 30 miniVaschette di plastica spero bastino 3/5 litri per l'accrescimento dei singoli maschi,
queste vaschette potrei illuminarle con dei mini faretti a led ,magari avendo un carmo amico elettrauto e sopratutto molto smanettone me li auto costruisco provvedo a coprirle, non le piantumeri o al massimo cerco qualke mini pianta che si gestisce quasi da sola(sperando che nn chiedo l'impossibile)
per il riscaldanto non saprei come fare in inverno tenere l'acqua sopra i 25° sarebbe diffciile(mi affido a te) e senza filtro provvedrei a cambi d'acqua ogni due o tre giorni;
Spero che più meno faccio un altro poccolo passo in avanti nella realizzazione di un bettaio...?!?
Adesso vo a nanna ragazzi grazie di cuore x la pasienza e consigli!!!!

ultima cosa poi davvero vado in commercio o volendo provando a costrurmeli risco a relizzare un micro filtro (pompa 30/50lh) con solo una spugnetta e un po di lana???mi costerebbe tanto sopratutto di energia ma mi permetterebbe molto molta meno fatica...

rox 27-03-2012 16:22

Così potrebbe andare bene, a patto che:

1. La soluzione nelle vaschette di 3-5 litri sia temporanea,ovvero 1-2 mesi MAX di accrescimento.
2. Che tu riesca a riscaldarle tutte e non scendere mai sotto i 24°C..puoi sia riscaldare la stanza dove li tieni o tenere le vasche a bagnomaria in un vascone conb riscaldatore :-)

Filtrini del genere si trovano a 7€ circa, puoi anche prendere dei filtri a spugna azionati da un areatore, sono economici e l'areatore consuma poco, ma dovrai fare cambi spesso perchè garantiscono un filtraggio biologico solo marginale :-)

bettina s. 27-03-2012 18:33

io mi sono organizzata in questo modo per i miei bettai/caradinai
http://s13.postimage.org/s8hjxdt2r/DSCN2258.jpg
prima ne avevo 4 su un mobile di un rio 180 che è esattamente 101*41: sono vaschette da 25*40 messe per il lungo e affiancate, utilizzo filtri ad aria comandati da un unico aeratore da 150 l/h molto silenzioso che consuma meno di 4 watt e illuminate da strip led incollate sotto ai riflettori.:-)

rox 27-03-2012 18:41

Ma che spettacolo Bettina!!! #70 Davvero una sistemazione meravigliosa!!! ;-)

bettina s. 27-03-2012 20:06

si il posto d'onore ce l'ha il tuo betta disgraziato che si rifiuta di fare il nido ma fa la ruota come un pavone :-D Eleonora le ha provate tutte, ma la povera femmina finisce sempre per espellere le uova in solitaria.
E' una sistemazione pratica ed economica, non appena mi sistemano la presa elettrica sulll'altro lato del corridoio si replica anche lì, ovviamente figli nipoti ed amichetti hanno finito di giocare a palla in corridoio:-))

Giocas 27-03-2012 21:24

Ok bettina grazie mille x la foto ma suppongo che queste vasche xò non siano destinate all'accrescimento di un singolo maschio di betta (credo siano sui 20 l netti??) spero e credo che questa è la soluzione sia x (un betta maschio adulto , una vasca x le femmine, una x l'accoppiamento primissimo accrescimento)?????Vero????

bettina s. 27-03-2012 21:35

sono vasche da 25 litri in una c'è il maschio da solo, resta con i piccoli per la prima settimana, poi viene spostato in una vasca di ugual litraggio, le femmine le tengo invece sparse per le altre vasche dai 100 litri in su, in ogni caso mai più di due, massimo tre insieme.

Luca_fish12 27-03-2012 22:10

Bettina, ottima disposizione!

Una curiosità: ma le vaschette sono "a vista" tra loro per il lato lungo? (mi pare di vedere dalla foto)

In questo caso come fai se ci sono 2 o più maschi in vasche vicine? non si stressano a stare spesso in parata perchè si vedono?

Te lo dico perchè ultimamente anche io ho delle vasche messe in fila vicine e ho notato che alcuni pesci puntavano giorno e notte gli endler nella vasca accanto (vedendoli come pasto penso)...tant'è che ho dovuto mettere un divisorio di cartoncino in mezzo!

bettina s. 27-03-2012 23:01

per ora ho un maschio in mezzo a vasche di caridine, comunque sono dotate di cartoncino, anzi è proprio una plastica nera sul lato lungo, ogni tanto val in parata da solo, ma basta spostare un po' di cerathophillum sul vetro che non si vede più.;-)

ylezia 28-03-2012 10:06

tricogaster
 
ciao ragazzi vorrei un trcogaster gold nl mio 125 litri,ho gia scalare small tre guppy e mornkhausia dite è pericoloso per il guppy?grazie:-D

Giocas 28-03-2012 13:53

Ok bettina anke io farò una cosa simile(x gli adulti e l'accoppiamento) solo che mi chiedo per l'accrescimento dei singoli maschi non appena diventano territoriali e quindi agressivi verso gli altri maschi come fai????Cioè spero che nn usi un numero > di 20 di vasche come quelle rappesentate?????

Luca_fish12 28-03-2012 15:51

Giocas se decidi di intraprendere un allevamento non puoi porre il limite delle vasche a 3, sono decisamente poche.

Oltre al problema dell'accrescimento si presenta poi quello di dare via gli esemplari che non è affatto semplice come può sembrare...

Giocas 28-03-2012 21:21

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061562589)
Giocas se decidi di intraprendere un allevamento non puoi porre il limite delle vasche a 3, sono decisamente poche.

Oltre al problema dell'accrescimento si presenta poi quello di dare via gli esemplari che non è affatto semplice come può sembrare...

Ok luca su questo ci sono tanto è verò che discutevo un paio di messaggi prima con rox sulla tipologia di vasche (almeno 30 x 5 litri netti, forse mi riesco ad organizzare anke con qualcs di aconra più grande) da utilizzare x l'accrescimento, il fatto è che quando bettina mi ha postato quella foto io non riuscivo a capire se lei me la postava x darmi un'esempio di bettaio inteso come sistemazione x maschi femmine e accoppiamento o un esempio di come organizzarmi x accrescere gli avanotti maschi...e ho dedotto anke dal suo messaggio:
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061561001)
sono vasche da 25 litri in una c'è il maschio da solo, resta con i piccoli per la prima settimana, poi viene spostato in una vasca di ugual litraggio, le femmine le tengo invece sparse per le altre vasche dai 100 litri in su, in ogni caso mai più di due, massimo tre insieme.

che queste vasche non erano utilizzate x risolvere il problema isolare ed accrescere i singoli maschi...E sinceramente spero sia così xkè x trenta vasche(25 litri) così devo comprare qualke stanza della signora e allargare la casa...

bettina s. 28-03-2012 21:35

ovviamente prima di montare su tutto l'ambaradan bisogna sapere a priori dove piazzare i giovani, io tenevo i giovani maschi insieme il più possibile in un 200 litri tutto pieno di vallisneria gigantea, non appena iniziavano a peccarsi insacchettavo e portavo ad un amico negoziante che li ritirava dandomi in cambio mangime.
Così come per gli scalari, caridine... se non si sa dove piazzare i nuovi nati inutile farli crescere.:-)

Giocas 28-03-2012 21:56

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061563313)
ovviamente prima di montare su tutto l'ambaradan bisogna sapere a priori dove piazzare i giovani, io tenevo i giovani maschi insieme il più possibile in un 200 litri tutto pieno di vallisneria gigantea, non appena iniziavano a peccarsi insacchettavo e portavo ad un amico negoziante che li ritirava dandomi in cambio mangime.
Così come per gli scalari, caridine... se non si sa dove piazzare i nuovi nati inutile farli crescere.:-)

Ok bettina allora adesso mi ci ritrovo!!!!x "l'anbaradram" ho già definito quasi tutto al 70% (flora filtraggio illuminazione ) qualke giormo fa in questa discussione è venuto fuori il problema dell'accrescimento degli avanotti quando iniziavano a manifestare aggressività e territorialità e per questo mi sto organizzando la tua foto, molto utile come spunto, è capitata proprio nel momento in cui si parlava del sistema di accrescimento maschi e vedendo quelle vasche x un attimo mi era sorto il dubbio che avevo bisogno un numero alto(>30) di quelle vasche mi stava venendo un colpo...
con rox discutevo di cosa usare oggi sono capitato il un negozio "tutto x la casa" e ho natato che hanno tantissimi contenitori in plastica anke decenti da guardare e di dimensioni molto molto assortite (fino a 20 litri)i prezzi sono accettabili, mi organizzerò con quelle x accrescere i maschi...
Grazie mille ancora!!!

bettina s. 28-03-2012 22:06

buon lavoro!;-)

OBI18 05-04-2012 13:02

Questa discussione è molto interessante! Ci sono degli sviluppi?

Corydoras 98 10-04-2012 00:56

ragazzi,allora com'è finita,l'utente in questione è sparito?? :-))

Giocas 10-04-2012 21:39

ciao ragazzi la questione è che io con netto anticipo sto chiedendo consigli e sopratutto pensando e progettando questa situazione per la realizzazione ci vorrà ancora un bel pò per il semplice fatto che se pure nn mi manca moltissimo x adesso non ho ancora un lavoro retribuito...la mia intensione ,che sta riuscendo ,è di realizzare tutto "teoricamente" e poi metterlo in pratica(appena avrò soldi) passo passo...adesso è da due settimane che sono in cerca nel web di strip led e sui cataloghi osram ho trovato davvero belle cose...(gli unici e sottolineo gli unici ad avere dei datasheet decenti delle caratteristiche) prometto che vi aggiornerò appena il tutto passerà in realizzazione...

Corydoras 98 11-04-2012 13:39

ok :-) se non sbaglio sul forum un utente vende dei tubi a led che consumano solo 14 watt al metro ;)

Giocas 11-04-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061587590)
ok :-) se non sbaglio sul forum un utente vende dei tubi a led che consumano solo 14 watt al metro ;)

No la mia idea è diversa voglio usare le strip led adesive(IP67 che garantiscono impermiabilità da skizzi d'acqua e umidità) solo che mi sto informando bene e sto cercando di capire un pò come fare il discorso è molto complicato(in particolare è complicato trovare delle informazioni precise)...
A tempo debito ne discuterò nella sezione illuminazione. Comunque grazie mille x l'informazione

Alexander MacNaughton 11-04-2012 23:10

Quote:

Originariamente inviata da Giocas (Messaggio 1061588389)
Quote:

Originariamente inviata da Corydoras 98 (Messaggio 1061587590)
ok :-) se non sbaglio sul forum un utente vende dei tubi a led che consumano solo 14 watt al metro ;)

No la mia idea è diversa voglio usare le strip led adesive(IP67 che garantiscono impermiabilità da skizzi d'acqua e umidità) solo che mi sto informando bene e sto cercando di capire un pò come fare il discorso è molto complicato(in particolare è complicato trovare delle informazioni precise)...
A tempo debito ne discuterò nella sezione illuminazione. Comunque grazie mille x l'informazione

Io sto usando le strip led per la mia bettiera e mi trovo benissimo dato che non ci sono piante!
:-)

Giocas 12-04-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1061589033)
Io sto usando le strip led per la mia bettiera e mi trovo benissimo dato che non ci sono piante!
:-)

Alexnder una coriosità che litraggio usi x le vaschette di accrescimento???
Ed in particolare come fai a tenere in queste vaschette una temparatura > di 25 ° ???

Io volevo usare vaschette x alimenti si trovano molto assortite nei negozi tutto per la casa...
ma poi girando x i negozi di aquariofilia ho visto che ci sono le vaschette x pesci rosi che costano + o - uguale sono fatte molto meglio e si trovano di litraggi abbastanza assortiti!!!

Luca_fish12 12-04-2012 20:35

Giocas, io per accrescere o tenere dei pesci che ho in quantità ho comprato delle vaschette di plastica da Ikea o LeroyMerlin! :-))

Con 2 euro compri una vaschetta da 20 litri! ;-)

Non ha la stessa trasparenza del vetro, ma è decisamente una soluzione economica!

Giocas 12-04-2012 22:40

ok come le riscaldi????

Luca_fish12 12-04-2012 22:55

Con dei piccoli riscaldatori da 25 watt! :-)

In alcune vaschette ho usato anche il Newattino, che è pratico perchè piccolo anche se non è regolabile, imposta la temperatura intorni ai 25°C


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10982 seconds with 13 queries