![]() |
Pinna dorsale giù: cosa succede?
Salve a tutti. Ho da poco acquistato un black moor che talvolta si mantiene in sospensione a mezz'acqua e abbassa la pinna dorsale. Non ha parassiti ne niente, solo quando l'ho comprato aveva la pinna dorsale un po' sfilacciata, anche se non è proprio preciso come termine. L'altro pesce sta benissimo e sono tutti e due attivi, quando nuota la rialza, ma devo preoccuparmi?Grazie a tutti. I valori sono come la firma perchè ho controllato e sono rimasti invariati.
|
La pinna è tornata sana?
Se l'abbassa quando sta fermo è normale. |
Si quando sta fermo. E' rimasta sempre un po "corrosa" ma è poco che ce l'ho. Nell'acquario del negozio c'erano tantissimi esemplari, credo che ci voglia un po' per tornare normale non credi anche tu? I miei valori sono giusti perchè avendo anche un red cap che al minimo sballo presenta delle venature e ora non ne ha neanche una (a differenza di quando è arrivato) deduco che stia bene, l'acqua.
|
Strani i NO3 a zero coi carassi...
|
lo so... eppure ho fatto la maturazione e tutto. Boh.
|
Hai tante piante?
|
Ho 3 anubias una limnophilla, una staurogyne repens e un microsorium un po' secco
|
E allora qualche nitrato devi averlo per forza.
Comunque io ordinerei il Baktopur (Zooplus.it) e lo terrei di scorta, è un ottimo farmaco. Se il pesce in oggetto proprio non guarisce e il farmaco non ti è ancora arrivato passiamo a qualcosa per uso umano, ciao |
a cosa serve il baktopur?
|
|
Si crilù ma il mio pesce non è ridotto male come quelli della foto! ora gliene faccio una e la posto.
|
No, non ti far ingannare dalle foto :-),è un buon antibatterico ad ampio spettro, loro mettono le foto delle malattie più avanzate....
|
http://s10.postimage.org/lch8k6a11/pesci_201.jpg
http://s10.postimage.org/x7yxb8a4l/pesci_202.jpg ------------------------------------------------------------------------ quindi io dovrei mettere questo medicinale? |
Le foto non si ingrandiscono, comunque si usa questo farmaco quando ci sono batteriosi visibili sulla livrea, occhi opachi o esoftalmo.
Se ti pare che il pesce sia a posto non fargliela la cura ma il farmaco in casa ti conviene averlo, ciao |
va bene gliela faccio perchè ha tipo una macchietta bianca. Dimmi se devo comprare anche un aeratore. La cura la effettuerò nella vaschetta di 20 litri che ha un filtro meccanico: non va effettuata la maturazione vero? Grazie ciao
|
Filtro meccanico, l'aeratore serve per i carassi anche se non si usano farmaci, vogliono un'acqua molto ossigenata, ciao
|
aspetta aspetta aspetta... stai dicendo che io dovrei mettere l'aratore nell'acquario normale? Con le piante? Non ne risentono? Niente maturazione del filtro? Scusa ma vorrei capire bene. Grazie ciao
------------------------------------------------------------------------ filtro meccanico intendo |
|
Allora per la cura metti il filtro meccanico e l'aeratore.
Se sei uno di quei fortunati mortali che riesce a tenere piante e carassi allora lascia perdere l'aeratore quando tutto fila liscio, ok? |
D'accordo. Allora lo compro per la cura. Questo va bene? Così me lo tengo pure di scorta in caso di disgrazie: http://www.zooplus.it/shop/pesci/tec...ricapitolando: compro il backtopur, l'aeratore e metto il pesce in quarantena nella venti litri. allora oggi ordino. Per quanto resiste il pesce?
|
ho ordinato e hanno spedito. a presto
|
Il pesce resiste, tranquilla
|
Ok grazie crilù. Da come appare non sembra grave. Speriamo bene. Che dici tratto anche l'altro pesce per scongiurare un ripresentarsi della malattia o no?
|
ancora nienteeee
|
Pazienza....
|
come se non bastasse, ho notato che ha un principio di idropisia, in quanto ha delle squame alzate. A questo punto io allestirei la vasca di quarantena e lo isolerei. Tu crilù che mi consigli? Ti prego è urgente. Il farmaco ancora non è arrivato. aiutatemi
|
Se ha le squame alzate vai di corsa con l'ambramicina.
|
Sono andata a rileggere la discussione. Non c'è nessun sintomo che faccia pensare a idropisia a meno che non si sia portato dietro qualcosa dal negozio.
Le istruzioni le leggi in schede malattie alla voce idropisia appunto e mentre sei in farmacia compra anche del sale Epsom, in Italia sale inglese. Ne metti proprio la puntina di un cucchiaio. |
speriamo che vendano l'ambramicina, qui, altrimenti credo sia spacciato. In effetti anche io credo che abbia avuto batteri dal negozio, perchè i valori sembrano a posto e l'altro pesce non ha mai avuto problemi di tipo alcuno (nonostante si tratti di red cap, i quali sono molto delicati), quindi non credo che dipenda dal mio acquario. Posto delle foto con la speranza che qui (piccolo paese di montagna) vendano il medicinale e il sale da te indicato. Lo isolo?
|
ecco le foto. so che fanno schifo perchè il pesce si muoveva, ma il gonfiore si riconosce. a te crilù la linea.
http://s16.postimage.org/wmqehjqhd/011.jpg http://s16.postimage.org/8bglahmfl/012.jpg ps ho telefonato alla farmacista: ha l'ambramicina. vado subito a comprarla. |
Sì isolalo assolutamente, il farmaco va usato a parte. Le foto...no comment...comunque mi fido del tuo occhio.
Se non ti è chiaro qualcosa nella cura chiedi pure. |
lo so le foto fanno pietà ma osservandolo dall'alto si vedono squame alzate.
------------------------------------------------------------------------ ps è contagiosa la malattia? |
Può essere contagiosa se il pesce muore in vasca.
|
ah allora non c'è pericolo perchè l'ho isolato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl