![]() |
impianto osmosi, consigli
salve a tutti! stavo pensando di acquistare un piccolo impianto a osmosi, giusto per evitarmi la fatica di girare con le taniche e in previsione di vasche future.
solo che non ho idea di come orientarmi nella scelta dei modelli, l'unica cosa che so è che dovrò attaccarlo al rubinetto xD potete darmi qualche dritta? =) |
il mio impianto è un Forwater. ti consiglio questa azienda italiana, mi trovo molto bene. per farti un'idea dei prezzi guarda qui. fai bene a pensare di acquistarne uno! si risparmia in tempo ,fatica e benzina! se non devi produrre grosse quantità di acqua, per te va bene un impianto da 50 GPD (galloni al giorno), di più non è necessario.
|
quoto per forwater :-)
|
è che vedo che ci sono modelli "in linea" e modelli "a bicchieri".. quali sono i benefici di uno rispetto all'altro?
e vedo anche che è necessaria una certa pressione per far funzionare l'impianto.. come faccio a sapere se il mio è sufficiente? |
l'acqua prodotta da un impianto in linea o a bicchieri è della stessa qualità quello che cambia sono i costi sui ricambi dei prefiltri (che vanno sostituiti ogni 6 mesi). Per la pressione ti basta avere almeno 2bar la produzione sarà lenta ma l'acqua che ne esce sarà buona :-)
|
Quote:
|
Quote:
|
immaginavo ci fossero strumenti per la misurazione, intendevo chiedere se ci fosse qualche indicazione generale (qualche cifra sui contatori ad esempio, o simili)
chiaramente non dispongo di un manometro xD |
Apri la cannella e riempi un secchio di 5 litri, misurando il tempo e dividendolo per 5. Questa è la portata del tuo impianto, dalla portata penso sia quasi automatico calcolare la pressione di esercizio!
Infatti qui spiega come trovare la portata conoscendo i bar ed il diametro della tubatura. Tu conosci la portata, e l'eventuale diametro, quindi puoi capire quant'è la pressione espressa in bar, senza bisogno del manometro! http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo |
Il manometro lo torvi in qualunque ferramenta, gli spieghi che devi collegarlo al rubinetto per verificare la pressione di funzionamento dell'impianto, e di darti tutti i pezzi per collegare il tutto,
Anche io mi sono costruito il necessario per montarlo, anche il top e averne due di manometri, il secondo montato subito prima della membrana, cosi controlli sia la reale pressione di funzionamento della membrana che se i filtri sono intasati. ;-) |
Quote:
|
mi sa che la mia pressione è di circa 0,5 bar... =( c'è qualcosa che possa fare?
|
se la pressione è insufficiente, si possono usare le pompe booster
|
se fosse di 0,5 bar faresti fatica anche a fare la doccia
|
Il problema è questo, se mi permettete...
Una membrana osmotica riesce a filtrare in maniera opportuna il prodotto H2O per mezzo del passaggio ad alta pressione dell'acqua di alimentazione ed ottiene da una parte l'acqua microfiltrata ed impoverita di tutti (dipende) i sali disciolti, e dall'altra dell'acqua di scarto che verrà gettata in fognatura. Se la pressione di rete non è sufficientemente alta da permettere la trasudazione osmotica dalla membrana, otterrai pochissima acqua osmotizzata di qualità, ma avrai uno scarto in percentuale superiore. I veri impianti a nanoosmosi lavorano con pressioni dai 50 ai 120 bar, ma sarebbe impossibile economicamente potersene permettere uno. Prima di acquistare un impianto per osmosi inversa economico, prendi in considerazione i valori dell'acqua di rete. Spesso un impianto economico non da neanche lontanamente il risultato che conti di ottenere e la sostituzione dei filtri sarebbe all'ordine del giorno. Valuta bene l'acquisto. |
definisci: la sostituzione dei filtri sarebbe all'ordine del giorno :-)
|
Beh, immagina di avere un Th a 40... Nella migliore delle ipotesi dopo due mesi la membrana sarebbe da sostituire...
|
ah si!! :-D io manco ci proverei ad usarlo da 40 te lo porterebbe forse a 10
|
Io uso un aqua1 75galloni a bicchieri.
Va alla grande! Mi trovo benissimo! E inoltre costa molto meno rispetto ai forwater. Secondo un mio modesto parere, non è importante la marca dell'impianto, può anche essere un impianto marca "cane che corre", ma l'importante è la qualità della membrana che contiene, e se è una filmtec, è la migliore;-) Le aqua1 usano questa, quindi secondo me per l'uso che devi farne è inutile spendere 30euro in più per un forwater. Attenzione non sto buttando fango su questa prestigiosa ditta, ma voglio solo dire che secondo me si fanno pagare il marchio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl