AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   secondo voi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361019)

valentina84 18-03-2012 23:45

secondo voi...
 
cosa puo' provocare dei piccoli spellamenti sotto una pocillopora e una caliendrum tra:

-carbone posizionato direttamente sotto la caduta dello skimmer ( praticamente investito in pieno dal flusso)

-boro (sottodosato)

- resine messe sotto il gocciolatoio del reattore per la corallina cambiata da poco ( sono in vasca da poco piu' di un mese)

io intanto ho spostato il carbone....

sono aperte le scommesse :-))

valentina84 18-03-2012 23:55

dimenticavo di scrivere che sono perfettamente spolipate e che in vasca ogni tanto becco quelle

strane stelle tipo astrerine, ma piu' grandi e regolari, ma le escluderei perche' non le ho mai viste sopra questi due coralli

Buran_ 18-03-2012 23:57

io non escluderei che sia semplicemente l'ombra...

valentina84 19-03-2012 00:19

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061542537)
io non escluderei che sia semplicemente l'ombra...

ci ho pensto sai?

pero' non sono i classici sbiancamenti da mancanza di luce, il tessuto e' spellato e a penzoloni.
poi tutte e due insieme?

Giordano Lucchetti 19-03-2012 00:21

Escludi in principio le stelle, e' una leggenda
Metropolitana che siano assassine di coralli.


Inviato dal mio Iphone usando Tapatata

Buran_ 19-03-2012 00:22

lo spellamento potrebbe anche essere un forte movimento che le colpisce....

valentina84 19-03-2012 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061542614)
lo spellamento potrebbe anche essere un forte movimento che le colpisce....

e' lo stesso da 3 mesi, intenso ma non diretto...

pass90 19-03-2012 13:18

Granchietti? possono essere anche molto piccoli e difficili da vedere...

claudiomarze 20-03-2012 12:23

Quote:

Originariamente inviata da giordano lucchetti (Messaggio 1061542611)
escludi in principio le stelle, e' una leggenda
metropolitana che siano assassine di coralli.


Inviato dal mio iphone usando tapatata

#24#24

Giordano Lucchetti 20-03-2012 12:24

Quote:

Originariamente inviata da claudiomarze (Messaggio 1061545528)
Quote:

Originariamente inviata da giordano lucchetti (Messaggio 1061542611)
escludi in principio le stelle, e' una leggenda
metropolitana che siano assassine di coralli.


Inviato dal mio iphone usando tapatata

#24#24

Cosa ti rende dubbioso? :-))

claudiomarze 20-03-2012 12:26

giordy secondo me alcune asterine mordicchiano

Giordano Lucchetti 20-03-2012 12:28

sarà, ma a me personalmente non e' mai successo, e se ci fai caso succede solamente a vasche poverissime... dove le stelline non riescono a mangiare... e allora per sopravvivere... aguzzano l'ingegno....
IMHO

claudiomarze 20-03-2012 12:31

comunque non credo che questo sia il caso...
e non ho nemmeno idea di quale possa essere la soluzione

artom 20-03-2012 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061542611)
Escludi in principio le stelle, e' una leggenda
Metropolitana che siano assassine di coralli.


Inviato dal mio Iphone usando Tapatata

ti garantisco che magnano eccome....le mie vanno pazze per il briareum.......

buddha 21-03-2012 08:37

Ma i valori come sono?

valentina84 21-03-2012 13:10

ottimi per non dire perfetti

erisen 21-03-2012 14:19

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061542611)
Escludi in principio le stelle, e' una leggenda
Metropolitana che siano assassine di coralli.

Inviato dal mio Iphone usando Tapatata


avevo un paio di asterine che mi hanno divorato mezza pocillopora eidouxy e un ramo di gorgonia...

allora nella mia vasca i miti si avverano :-D:-D.....
------------------------------------------------------------------------
Vale ma resine e carbone le hai messe insieme?

probabilmente hai creato troppi sbalzi e in un tempo troppo breve.... se i valori sono 'buoni' non so darmi altra spiegazione

Giordano Lucchetti 21-03-2012 15:41

Erisen, difatti lo fanno quando non trovano niente da mangiare...
Oppure erano debilitati...
In questi due casi le asterine sono un potenziale nemico.
Altrimenti si, la tua vasca a thor gli fa un baffo :-D :-D :-D

Comunque non mi sembra il caso delle asterina, fortunatamente hanno l'abitudine di posizionarsi al centro del corallo attaccato, quindi facilmente individuabili :-)


Inviato dal mio Iphone usando Tapatata

erisen 21-03-2012 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 1061548067)
Erisen, difatti lo fanno quando non trovano niente da mangiare...
Oppure erano debilitati...
In questi due casi le asterine sono un potenziale nemico.
Altrimenti si, la tua vasca a thor gli fa un baffo :-D :-D :-D

Comunque non mi sembra il caso delle asterina, fortunatamente hanno l'abitudine di posizionarsi al centro del corallo attaccato, quindi facilmente individuabili :-)


Inviato dal mio Iphone usando Tapatata


non andiamo in OT, ma ti assicuro che non erano debilitati nessuno dei due coralli in questione ;-)
esistono delle asterine onniovore che all'occorrenza attaccano pocilloporidae, non è una leggenda metropolitana ma è reale... tutto quì :-) -28

Giordano Lucchetti 21-03-2012 17:52

Erisen, onnivoro vuol dire che si nutre sia di carne che di vegetali, percui, ripeto, se sono molto affamate (siccome sono appunto onnivore) non disdegnano certamente ad attaccare il tessuto corallino.
Ma cosi' come quadi qualsiasi ospite onnivoro presente in vasca (gamberi, pesci etc...) che, se finisce le riserve naturali presenti in vasca, o comunque privato del cibo, per sopravvivere mangia altro... Che viene in secondo luogo nella sua dieta. :-)

Qui chiudo l'OT, mi scuso con i moderatori, ma dovevo dare la spiegazione giusta a questo "grosso problema delle asterina".
Scusate ancora.




Inviato dal mio Iphone usando Tapatata

valentina84 21-03-2012 18:27

erisen non li ho messi insieme

comunque i tiraggi gli spellamenti da quando ho tolto il carbone da sotto la caduta sembrano fermati, forse il problema era proprio quello.

mi sembra di aver letto da qualche parte che le seriatopore e le pocillopore sono un pochino sensibili al carbone se usato sotto un flusso forzato

claudiomarze 21-03-2012 19:39

ma qualche granchietto invece?
e 2 foto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10630 seconds with 13 queries