![]() |
mi è venuto un dubbio.. ho un filtro biologico?
ciao a tutti. ho un acquario modello acqua cubic xl con 5kg di rocce vive ed uno skimmer. leggendo varie discussioni mi è venuta questa domanda: ho un filtro biologico? perchè oltre alla parte che vi ho elencato sopra ho anche: varie scatolette nel filtro ed ogniuna contiene un materiale: del laniccio, una spugna,del carbone attivo e dei "sassoli tondi" visto che ho i nitrati a 25mg/l ed i nitriti a 0 mi chiedo ho un filtro biologico??#24
|
Direi di si ... almeno per la lana se non la cambi molto spesso ( un paio di giorni al massimo ) e per le palline non so... cosa sono?
Ciao DanySky Digitato precariamente con iPhoneSky 5S usando Tapatalk |
Quote:
credo che siano delle palline di terracotta |
La lana cambiala anche ogni 4 5 giorni , le palline saranno sicuramente per la filtrazione biologica e quindi la risposta è sì , ovviamente posso sbagliare , per sicurezza sarebbe meglio una foto , ma vedrai che è come ti ho detto ;-)
|
Quindi se levò le palline non Ho più un filtro biologico? :)
|
Sì , ma bisogna che guardi quante rocce hai in vasca , sennò rischi un impennata dei valori.
|
Quote:
|
Litri ?
|
Quote:
Digitato precariamente con iPhoneSky 5S usando Tapatalk |
55 litri netti ed 1 lumaca turbo
|
Sei un pochino scarso eh , io aggiungerei 2 kg di rocce ,e poi eliminerei il biologico.
|
Quote:
comunque se la lana non la cambio per 7 giorni funge da biologico? |
Quote:
La lana non penso che in 7 giorni diventi un biologico , con quello che hai farà fatica anche a sporcarsi. |
Un centinaio di coralli e avrai il quantitativo di rocce che ti serve.
Naturalmente sto scherzando. aggiungi come ti ha detto abra un paio di chili di rocce e poi lentamente togli il biologico Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
ok domani ne prendo altri 2kg,(non ho mai comprato un corallo)
ma i batteri che si formano nel materiale filtrante biologico non sono gli stesi delle rocce? |
all'interno di un filtro biologico vengono trasformate le sostanze di scarto in nitriti ,grazie al batterio nitrosomonas per ossidazione quindi in forte presenza di ossigeno.i quali vengono poi trasformati in nitrati grazie al batterio nitrobacter e qua pero' il ciclo si chiude e gli no3 restano
mentre nelle rocce si hanno in superfice batteri aerobici come appunto i nitrosomonas che trasformano l'ammoniaca e le altre sostanze di scarto in nitriti e i nitrobacter che trsformano questo in no3,ma abbiamo anche all'interno delle rocce stesse a profondita' maggiori quei batteri anaerobici che svolgono funzione riducente e non piu ossidante in grado di trsformare gli no3 in azoto elementare quindi non si hanno no3 |
Quote:
|
Quote:
|
La lana sintetica è un filtro meccanico che, col tempo, diventa un "blando" biologico.
La spugna è un filtro meccanico che svolge un'ottima funzione biologica. Le "palline" svolgono una funzione esclusivamente biologica (sono un supporto batterico). |
Quote:
|
esattamente ,quando la vasca girera' bene non spurghera' piu di tanto quindi non vi sara' la necessita' di una filtrazione meccanica ,nel frattempo basta aspirare i sedimenti che si depositano sul fondo,poi se vuoi tenere la lana puoi farlo ma devi cambiarla molto spesso e secondo me non vale la pena ,io te lo sconsiglio
|
Quote:
|
perche' 5 mesi?#24
nel frattempo cosa fai collezione di nitrati'? ma hai una sump e vuoi metterla sullo scarico? o intendi dentro al vano filtro? perche' se filtri lo scarico un minimo di senso puo' averlo, qualcosa trattiene e eviti di sporcare troppo la sump ,(sempre che togli la spugna e la cambi spesso). se la tieni dentro al filtro e' totalmente inutile in quanto la maggior parte dei sedimenti sara' sul fondo della vasca e poco sara' aspirato dal filtro, oltre che dannosa |
Quote:
|
dovrei prendere in considerazione di costruirmi una sump? sono solo 55l netti il mio acquario
|
e' proprio in questo momento che la vasca non ha nessun bisogno di trattenere schifezze.
la sump e' sempre una comodita' non e' necessaria ma utile si ,anche perche' la vasca e' gia' piccola se ci metti dentro skimmer ,filtri per resine , riscaldatore ecc ecc diventa ancora piu piccola ------------------------------------------------------------------------ tu togli tutto cio' che c'e dentro al filtro se e' interno lo lasci girare altrimenti ristagna acqua ,e lo usi se serve per carboni o resine . se e' esterno lo togli e lo tieni in parte per gli stessi scopi. periodicamente aspiri i sedimenti che si formano sul fondo e non avrai problemi |
Quote:
http://s17.postimage.org/poxhunojv/IMAG0020.jpg http://s7.postimage.org/5kqmo8v1j/IMAG0021.jpg http://s9.postimage.org/6lwzc4zt7/IMAG0022.jpg http://s14.postimage.org/63fx12o6l/IMAG0024.jpg |
Andrea, penso che tu sia il piu' giovane del forum! (complimenti per il fatto che ti fai consigliare, e accetti i consigli!)
Non so se hai dato un'occhiata agli articoli marino di acqua portal, io te li linko cosi' cominci a farti una cultura, cosa che è comunque molto importante, anche perchè non sempre i negozianti (anche in buona fede) danno dei buoni consigli :-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp |
Quote:
|
se utilizzi ilberlinese avrai letto che la fitrazione funziona solo con rocce vive e schiumatoio ;-)
|
cavolo e' vero sei giovanissimo sicuramente il piu' giovane, almeno nella sponda salata del forum.
purtroppo non posso aiutarti non conosco il filtro e e non ho capito se e' un filtro o uno skimmer (vedo un bicchiere))o, se e' una cosa combinata e puoi smontarla tieni in vasca lo skimmer ed elimina per adesso il filtro ,piu' avanti se ti servira' lo rimonterai ,ma solo per resine o carboni |
Quote:
ho dento un vano per lo skimmer,uno per il riscaldatore, uno per i materiali filtranti ed uno per la pompetta. mio padre che è uno della serie: "è fatto apposta così perchè lo devi rovinare" quindi non se ne parla di levare il filtro interno. al liite levo i materiali filtranti ma anche lui non ne sarà felice... #07 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
mettersi contro papa' non e' mai bello ,prova a fargli leggere un articolo che riguarda filtro e nitrati e magari lo convinci
|
parlo io con tuo padre... sono piu' vecchio :-D
scherzo... scusa, usa solo lo skimmer e togli tutto il resto, le rocce si comprano (anche sul mercatino a minor costo) e dovrebbero essere circa un kg ogni 5 litri di acqua, non so quanti litri contiene la tua vasca. |
grazie a tutti.... ma mio padre non si fida di ciò che si legge nei forum o su internet e dice che credo a tutto quello che leggo sul web...comuqnue oggi tolgo circa 2-3 kg di rocce da una cquario marino che sto smantellando perchè immerso da ciano e perchè lo devo dare a mia sorella.. oggi metto a disinfettare le rocce 24 ore tolgo i ciano e le metto in vasca nuova tanto i batteri delle altre rocce ci sono già devonon solo ripopolare queste nuove rocce che metto.
|
nonono... che significa metto a disinfettare... non disinfetare nulla perche' in questo caso muoiono i batteri cattivi e anche quelli buoni. Metti le rocce in un secchio con acqua salata (al giusto punto) e una pompa per muovere l'acqua, il tutto al buio. Poi le puoi usare senza disinfettare (mai!)
|
Quote:
Però questo è un forum dove scrivono persone con una discreta esperienza e che sono sempre pronte a correggere chi scrive stupidate, per cui ci si può fidare abbastanza. Veniamo alla tua vasca se vuoi imparare. Il sistema berlinese, quello che ti si sta consigliando di adottare, è un sistema in uso da una trentina di anni. Consiste nell'eliminazione di qualunque sezione di filtrazione biologica la cui funzione viene svolta molto più efficacemente dalle pietre vive, ma...... c'è un "ma": il sistema berlinese implica la presenza di una efficiente fonte luminosa e di uno schiumatoio performante, oltre ad un poderoso movimento d'acqua (quindi una forte ossigenazione) ed una popolazione di pesci modesta. Ora io ci sono alcune cose che non farei o, almeno, non subito. Prima di tutto non utilizzerei le pietre vive con i ciano e, soprattutto, non le disinfetterei. Poi non toglierei ancora la sezione biologica perchè analizzerei le componenti della vasca (luce, movimento, skimmer). Vediamo come sei messo e poi decidiamo cosa sarebbe meglio fare (papà permettendo). :-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl