![]() |
devo denunciarli?
dhl s'è persa un pacco indirizzato a me..
dentro c'era una radion.. doveva essermi consegnata giovedì 8 marzo.. ad oggi, dopo le quotidiane telefonate al centralino, nessuno sa ancora darmi una risposta.. dicono di aver avuto dei problemi e che stanno cercando di risolverli.. ma dopo una settimana cavoloooo ???? |
Dagli un ultimatum fino a lunedi e che si diano una mossa a trovare il tuo pacco....
|
se non era assicurato e lo hanno fottuto o perso purtroppo dhl rimborsa un tanto al kg..
gia vissuta la cosa...purtroppo. spero che salti fuori al piu presto..ma il tracking che dice? |
|
sarà in qualche buco del deposito e nessuno si sbatte per cercarla..... #07
|
chiamo e pretendo che un pezzo di me*da si metta a cercare il mio pacco finchè non lo trova altrimenti procedo in altro modo?
ma con chi me la prendo, con l'operatrice del centralino? quella che c'entra poverella... mi hanno dato il numero di un tizio che si sta occupando di chiarire la questione, un certo mario coscarella di dhl ma il suo numero è sempre occupato o quando è libero non risponde.. ho anche la sua e mail ma sinceramente vorrei parlarci a voce per farmi sentire inca**ato!! |
continua a telefonare finchè non risponde.....magari prova ad usare anche un altro numero se ce l'hai.....
|
si ma io lo gonfio questo!
|
Affilo la katana, ci vediamo da te.
|
Che sfoga
Anche io gli darei un ultimato |
ma scusa chi ha ordinato la spedizione?
|
Quote:
|
però appunto, chiama anche chi ti ha spedito il pacco, che si dia da fare anche lui.....
|
Quote:
|
e allora senti anche loro scusa...
di solito e' responsabile chi prenota o affida l'oggetto al corriere.. a meno che tu non gli abbia imposto di usare dhl perche' ti costava meno o perche' pagavi tu. |
no no ...
me lo hanno spedito loro decidendo come e quando senza nessuna imposizione da parte mia. li ho sentiti, ovviamente, ed anche a loro sembra assurdo tutto ciò ... se mi dicono così, di certo non posso prendermela con Giancarlo ed Andrea, che colpe hanno ? più che tartassare loro tutti i giorni vorrei riuscire a parlare con qualche imbecille di dhl ma a parte le centraliniste che non sanno che dirmi non mi risponde nessuno... |
Andrea è un amico ( e mi toccherà pagargli una pizza) però, se il pacco non arriva, dovrebbe sbattersi lui, la vendita è conclusa a pacco consegnato. Non si parla di mercatino o altro, qui si parla di vendita di merce nuova e palesemente persa dal corriere.
|
era una sostituzione in garanzia ...
|
Ivano.....
Mettendo ben per chiaro che mai e poi mai Andrea si tirera' indietro dalle sue responsabilita' visto la sua serieta'....e qua non ci piove.... Ma "legalmente parlando" la vendita e' conclusa quando il corriere ritira il pacco.... Salvo assicurazioni o altro...da quando il corriere prende in mano il pacco le mie responsabilita' sono finite....LEGALMENTE.... Poi che ognuno di noi negozianti si sbatta ore e ore,e ci mancherebbe,per risolvere questi problemi che,purtroppo,possono sorgere e' un'altra cosa.... |
Io con un problema simile al tuo sono andato alla sede dhl della mia città(verona) e gli ho rotto i maroni. Entro sera avevano già trovato il mio pacco.
|
Quote:
Io lavoro in un altro campo ma tutte le aziende che mi riforniscono (parlo di USA, Australia e New Zeland ) seguono la spedizione e ti rimborsano in caso di danni o furti...e ti parlo di milioni di euro.......Che poi facciamo mega assicurazioni è scontato, ma proprio perchè devono garantirti la consegna del prodotto che ti hanno venduto Ah, solo per curiosità, i danni iniziano dalla dogana italiana in poi, i migliaia di km precedenti sono sempre sicuri |
Giangi, a volte sbaglio anche io
Quote:
|
Ah, solo per curiosità, i danni iniziano dalla dogana italiana in poi, i migliaia di km precedenti sono sempre sicuri
Dillo a me....pacco partito dall'olanda...6 ore per arrivare al confine...6 giorni lavorativi per fare meno di 400km... Ti ripeto...io non sto' parlando di "moralmente" come mi comporterei...o meglio di come ci comportiamo....quella e' un'altra cosa... Anche io assicuro beni di un certo valore anche se il cliente non lo richiede... Come sono sicuro(non so' in questo specifico caso)lo faccia Andrea a molti altri... Ma ti assicuro che,a meno che il pacco nn sia assicurato,da quando il pacco esce dalla mia sede io non ho piu' nessuna responsabilita'....ne di perdita ne di danneggiamento... Ricade tutto sul corriere... Pensaci bene.... Io affido una plafoniera da 1000€ al corriere....lui la perde o fa danni e ci devo anche rimettere io.... Cosi ci perdo 1000€ della plafoniera....che devo rimborsare.....o che devo ricomprare...il guadagno su quella plafoniera,perche' non potro piu' venderla.... Ma non scherziamo...affari del corriere.... Nel tuo caso sicuramente i tuoi fornitori avranno delle convenzioni particolari cona ssicurazioni standard in modo che ogni pacco sia sempre e comunque assicurato...credo... ------------------------------------------------------------------------ Ivano....no scherzare....sai le cagate che sparo io in una giornata!!!!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D |
Domanda generale, ma quando si acquista online prodotti di qualunque valore essi siano (parlo nello specifico acquariofilo), c'è modo di richiedere l'assicurazione al venditore?
|
la responsabilità della spedizione e gli eventuali oneri derivanti ricadono su chi ordina la spedizione stessa
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Luca...alcuni lo mettono proprio nelle clausule di spedizione....
cioe' si rifiutano di spedirti la merce se non accetti anche di pagare l'assicurazione... Non la vuoi....ok...ti spedisco....ma se arriva rotto o perso,anche se hai speso 10.000€ sono affari tuoi... Il problema e' che e' un po' incasinato creare una "cifra" per il valore.... Metti che tu ordini un diffusore di co2 in vetro,valore una ventina di euro,non esiste una assicurazione per 20€...il primo step e' di 500€....e pagheresti l'assicurazione come se ti spedissero un'oggetto da 500€.... Capisci anche tu che il gioco non vale la candela ne da na ne dall'altra parte... Poi siamo sempre li....andrebbe valutato da caso a caso....soprattutto il perche' si e' rotto... ------------------------------------------------------------------------ Swing....appunto...l'acquirente... |
Ti fai un'american express e paghi sempre con quella, anche attraverso pay pal. Hai molte più tutele rispetto a visa.
Mi spiace per il tuo pacco... io con i corrieri ci litigo quasi ogni settimana. Scusa... dimenticavo un punto saliente. Non sei tu il responsabile di un pacco di cui sei il ricevente fintanto che non hai firmato per ricezione della merce, e comunque sempre firmare "con riserva". Ciò che devi fare è scrivere una pec e/o raccomandata con ricevuta di ritorno all'azienda che ti ha inviato la merce; saranno loro a rivalersi sul corriere, con il quale sicuramente hanno un contratto di abbonamento al servizio. 100%. #70 Ciao, G |
io ho sempre saputo che il responsabile era chi ordinava la spedi..poi mi ricredo senza problemi..maglio per me visto che mille volte e' successo alla mia societa' rimborsare o andarci di mezzo per spedizioni rotte o perse..buono a sapersi.
io una radion cmq l'avrei assicurata...o cmq richiesto la cosa. Probabile che Giancarlo e Andrea ne avranno spedite millemila con dhl senza nessun casino,e questo e' il primo problema che si e' presentato..succede purtroppo coi corrieri..sono animali (gli autisti) |
azz Giaky mi spiace un kasino!!!! io per una radion mi farei tutte le sedi centrali per riaverla!!!!!
|
pare che se la sono persa nella sede di partenza (milano) .. io sono a roma.. come faccio?
|
Zon...perche' probabilmente la tua societa' ha un contratto diverso come qualla di Ivano...
Ma per i comuni mortali,e ricordo sempre "legalmente" e salvo altre disposizioni,da quando il pacco esce non e' piu' sotto la mia responsabilita'... |
azz senti qualcuno di milano se è cosi gentile da farti un salto in sede a battere un pugno sul banco e sentire che dicono!!!!
------------------------------------------------------------------------ qualcuno di fidato del forum sennò se la ciulano 2 volte :-D |
io ti posso portare la mia esperienza....
ho acquistato on line e non mi è stata offerta l'assicurazione del pacco...era un oggetto non di acquaristica, ma comunque dal valore di circa 500 euro (uno stereo)... la spedizione è andata persa e io ho preteso ed ottenuto dal venditore il rimborso totale di tutte le spese, in quanto il contratto nelle vendite on line si ritiene concluso al momento della consegna (mi è stato spiegato da un amico che lavora presso uno studio legale!!!!!).... il venditore ha ottenuto il rimborso dalla società di spedizione (un forfait in base al peso...circa 60 euro)... penso che se non ti arriva nell'arco di alcuni giorni (tartassa di telefonate il corriere), pressa per ottenere il giusto rimborso per la compra/vendita. |
il rimborso lo dovrebbe chiedere reef line immagino..
io non so se il pacco era assicurato! e forse sempre loro potrebbero andare alla sede di milano dhl per farsi trovare il pacco.. ma loro sono sempre pieni di lavoro ed a me non va di rompergli le palle! sono solo inca**ato nero con dhl perché sono loro i reali responsabili, ho pure perso un sacco di animali nel frattempo ! |
ripeto tu non puoi fare niente, la spedizione va gestita da chi l'ha ordinata cioè chi ha chiamato il corriere
|
Gainluca, ma sui siti di vendita online, il tuo compreso, non mi pare ci sia specificato dell'assicurazione... voglio dire che io non ho mai saputo se nel costo della spedizione sia inclusa l'assicurazione... Chiedo per la prima cosa che mi viene in mente, le lampadine... non hanno un costo tale da giustificare l'assicurazione, ma le probabilità di rottura sono molto maggiori che per altri prodotti... I neon per esempio non ci tento nemmeno di comprarli online...
|
Swing...quello e' vero...ma prima hai detto un'altra cosa...o almeno io avevo capito altro....
E logico che sono io che ho spedito che devo farmi carico di contattare il corriere per capire cosa e' successo... Ma io intendevo un'altra cosa.... Per smarrimenti rotture,non causa di un cattivo imballaggio,io non devo rimorbarsare niente... Mi avvarro' al corriere e corrispondero' quello che il corriere mi risarcisce... Maraja... Oddio....penso che ti abbia rimborsato piu' per non perdere il cliente che non per obblighi legali,chiedi al tuo amico avvocati di leggersi l'articolo 1510 del codice civile,pooi che molti venditori online si comportino in modo diverso da quello che dice la legge e' un'altro paio di maniche.... |
Luca...
Perche' ognuno ha una politica diversa.... Nessuno lo prevede come optional a pagamento perche',come ti dicevo,se ti arrivasse un conto di 30€,10 spedizione e 20€ assicurazione(sparo a caso perche' non me lo ricordo quanto e') per 80€ di lampada non so' quanti la farebero... Poi comuqneu richiderla in fase d'ordine nelle specifiche... Solitamente ti mandano una seconda email con scritto quanto devi pagare di extra per l'assicurazione... Io,per esempio,quando so che un prodotto e' piu' probabile che si rompa lo assicuro comunque....e ci rimetto i soldi....pazienza....ma non solo io te lo garantisco... Poi sta' a ognuno imballare a dovere quello che spedisce... Gli schiumatoio,per esempio,io li tolgo dalla scatola originale e li reimballo come dico io... Almeno se va rotto e' colpa mia e non dell'azienda che fa' degli imballaggi pietosi....e ti assicuro che ce ne sono.... Io spedisco,non solo io naturalmente,neon anche da 80w e raramente sono andati rotti.... Diciamo che su 1000 forse 10... Ti sembrara impossibile ma e' piu' facile che vada rotto un secchio di sale che un neon da 80w..... |
giaky te chiama anche loro, oh mica devi sbatterti solo te!!!
|
Ory...guarda che al 100% si stanno sbattendo anche loro...tranquillo...
Ma non e' che se chiamano loro gli rispondono qualcosa di diverso...te lo posso assicurare.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl